fabulinis

Menu

Bomarzo e il parco dei mostri 👹

Bomarzo e il parco dei mostri - articolo di blog
Gli indovinelli per bambini di fabulinis


Questo viaggio inizia con delle parole misteriose:

“Sol per sfogare il core”

Qualcuno di voi si è trovato di fronte a questa iscrizione? Sì? Allora avrete capito che il nostro viaggiare ci porta oggi nel Lazio, a Bomarzo. Siamo nel nord della regione, quasi al confine con l’Umbria.
Bomarzo è un piccolo centro di circa 2000 abitanti, ricchissimo di bellezze architettoniche, archeologiche e naturalistiche, un vero gioiello. Il borgo è dominato dal Palazzo Orsini, uno dei cognomi più importanti nella Roma del Rinascimento. Ma, quelli di voi che l’iscrizione non la conoscono, immagino si staranno chiedendo: “Perché ci porti a Bomarzo?”

Il “Sacro Bosco” pieno di sorprese…

Perché Bomarzo è conosciuta soprattutto per un parco in grado di affascinare e coinvolgere piccoli e grandi. Un parco dove la fantasia e l’immaginazione vincono su tutto. Un parco che è riuscito ad affascinare persino artisti come Salvador Dalì, il quale disse che si tratta di un’invenzione storica unica. E se lo disse un artista dotato di un’immaginazione fuori dal comune, chissà come sarà questo parco italiano.

Curiosi? E allora ecco di cosa stiamo parlando, del “Sacro Bosco di Bomarzo”, conosciuto anche come “Villa delle Meraviglie di Bomarzo”, ma decisamente noto come “Parco dei Mostri di Bomarzo”!

Parco dei Mostri?

Sì, avete capito bene. E’ un immenso giardino che accoglie un’infinità di statue in pietra bizzarre ed enigmatiche. Alcune di queste statue sono gigantesche e raffigurano personaggi deformi, draghi e titani che lottano. Altre raffigurano serpenti e leoni con tre teste. Altre orche con la bocca spalancata che mostrano i denti, elefanti, eroi, divinità.

Incredibile, vero?

A crearlo fu il Duca Vicino Orsini. Ci vollero trent’anni per completarlo e sembra che il Duca stesso abbia scolpito alcune statue, con l’aiuto di un allievo di Michelangelo!
Il principe Domenico Napoleone Orsini, discendente della celeberrima famiglia aristocratica, parlando della creazione del suo antenato Vicino Orsini, dice queste parole: “Questo parco realizzato nel Cinquecento, unico al mondo, è un’opera geniale, immortale, degna quasi dell’ingegno di Leonardo da Vinci”.

E’ un’opera geniale che si snoda su molte tappe, tutte “fiabesche” (ed ecco perché a noi di fabulinis piace così tanto…), tutte tra mito e fantasy.
Ma, siete curiosi come me? Vi va di accompagnarmi a fare un giretto nel Parco dei Mostri?
Allora entriamo insieme…

A spasso tra statue con la bocca aperta…

Ed ecco che subito veniamo accolti da due donne con il corpo di leone, le mitologiche Sfingi. Sono a guardia del Parco e spetta a loro darci il benvenuto con l’iscrizione “Voi che entrate qui, considerate ciò che vedete e poi ditemi se tante meraviglie sono fatte per l’inganno o per l’arte”.
Ci allontaniamo poco dal percorso principale, ed ecco che appare il primo mostro, Proteo. Una gigantesca maschera con la bocca spalancata.
E’ uno dei simboli del Parco, insieme all’Orco, che è probabilmente la scultura più conosciuta di tutte. Si tratta ancora di una maschera con la bocca spalancata, ma sapete una cosa? La bocca, che è scavata nel tufo, è una grande stanza. All’interno, dopo aver sceso qualche gradino, si possono trovare un tavolo e delle panche, per una breve sosta.
Ed è un vero divertimento, i bambini ne vanno matti.
Perché? Perché questa “bocca” ha una forma particolare, in grado di amplificare i suoni, cambiarli e creare così un effetto che diventa anche spaventoso… perfetto per la voce di un Orco! Continuiamo il giro?

…ma non solo: case storte, animali e divinità antiche

Cos’è quella? Per vederla diritta dobbiamo inclinare la testa! Ma è una piccola casa! Certo che la fantasia non conosce davvero confini…è una piccola casa pendente! E’ stata costruita apposta così, su un masso inclinato. Entriamo? Attraversiamo un piccolo ponte e… è ancora tutto pendente, ma in senso opposto rispetto all’esterno: che confusione!
E’ tutto storto, si perde quasi l’equilibrio! Ma chissà i bambini come si divertono, una casa fatta in questo modo poteva esistere solo in questo magico parco!

E solo qui possiamo incontrare la statua gigante di una tartaruga che a sua volta porta sul guscio la statua della Dea della Vittoria. Oppure un’enorme statua del Dio Nettuno, che, adagiato nell’acqua, tiene tra le braccia un delfino. Solo in questo Parco della fantasia si possono vedere una gigantesca balena che “emerge dalla terra” e un enorme elefante che solleva con la proboscide un soldato. E ancora una lunga serie di sculture di pigne e di ghiande, mescolate ad un anfiteatro ed alla gigantesca statua di Ercole, conosciuta come “il Colosso”.

Continuando a vagabondare tra i sentieri possiamo anche giungere su una piccola altura e trovare un tempietto classico.

Vi ricordate che all’inizio ho parlato di Vicino Orsini? Fu sempre lui a volere la costruzione del tempietto e lo dedicò alla moglie, la bellissima Giulia Farnese. Si dice che lui fosse invece molto brutto, addirittura deforme, ma dotato di una mente molto acuta. Chissà, forse voleva che questo Parco fosse come lui, geniale ma mostruoso al tempo stesso.

Quando morì, nel 1585, il Parco non interessò più nessuno e cadde in totale abbandono. Fortunatamente, nella seconda metà del Novecento, Giancarlo e Tina Bettini se ne innamorarono e decisero di restaurarlo.
E’ grazie a loro (i loro nomi vengono ricordati nel tempietto) se oggi possiamo lasciarci ancora incantare da questo mondo fantastico, da questo “regno di sogno” popolato da costruzioni strane, grandi statue, iscrizioni, indovinelli…

Ogni passo porta a qualcosa di sorprendente.

Vi ricordate l’iscrizione con cui è iniziato questo viaggio a Bomarzo? Esatto, quella che dice “Sol per sfogare il core”. Vicino Orsini ci chiede di perderci in questo “giardino magico” e di lasciarci guidare dalla nostra fantasia e da tutto ciò che le maschere, i draghi, le sirene, le divinità antiche ci vogliono raccontare e mostrare.

Per aggiungere magia alla magia, sapete che alcuni discendenti del Duca sostengono che fosse un esperto alchimista? E che, in realtà, il Parco dei Mostri potrebbe essere considerato un trattato di alchimia, unico nel suo genere perché scritto nella pietra delle statue.
Tutte queste incredibili statue sarebbero, in realtà, i capitoli di un libro. I soggetti non sarebbero stati scelti a caso, “sol per sfogare il core”, ma ognuno di essi potrebbe avere un preciso significato. E così anche il posto che occupano nel Parco non sarebbe assolutamente casuale.

Aggiungiamo ancora un pochino di magia? Dovete sapere che alcuni studiosi di Alchimia sostengono che celeberrimi alchimisti, come Cagliostro, fossero immortali e forse anche il Duca Vicino Orsini lo era.

E, forse, superando i secoli, continua a venire di nascosto a visitare il suo parco.

p.s. Se vuoi sapere esattamente dov’è, ecco la mappa:

Continua il tuo viaggio tra le pagine di fabulinis 💓

qui sotto te ne suggeriamo alcune che sicuramente ti piaceranno! ❤


Chi siamo

Silvia - fabulinis.com

Ciao sono Silvia, sono una Musicista e Musicoterapeuta, realizzo laboratori di musicalità per i più piccini da 0 a 6 anni, utilizzando il gioco come mezzo per migliorare e rendere più sereno il rapporto tra genitori e figli. Mentre nel tempo libero mi diverto a leggere e raccontar fiabe ai bambini. 😊

William - fabulinis.com

Ciao sono William, sono Designer e facilitatore certificato LEGO® Serious Play®, faccio progetti, e tante volte anche molti castelli in aria... Nel tempo libero mi diverto a scrivere le fiabe che trovate qui su fabulinis così poi Silvia ha qualcosa da leggere 😉

Se vuoi contattarci per qualsiasi motivo, scrivi una mail a: info@fabulinis.com


Facciamo Amicizia sui Social 🤗

Su youtube troverai le nostre divertenti "Storie al volo", una serie di racconti inventati di sana pianta estraendo da una scatola tre diversi personaggi, buffi e bizzarri.
Siamo sicuri che anche tu troverai spunto per inventare delle divertenti e simpatiche storie da raccontare ai tuoi bambini!

Iscriviti al canale! (link)

iscriviti al canale youtube di fabulinis

Su instagram condividiamo immagini, frasi e pensieri che fanno riflettere, non le troverai qui sul sito, e ci piacerebbe sapere cosa ne pensi 😊 per mettere "mi piace" segui questo link!

segui fabulinis anche su instagram

Se invece vuoi rimanere in contatto con noi e con le nostre iniziative, metti un like 👍 sulla pagina ufficiale di facebook

metti like alla pagina facebook di fabulinis!

Su facebook abbiamo creato il gruppo fabulinis - gruppo the 🍵 e caffè ☕, dove ci scambiamo consigli ed esperienze su libri, favole e tutto ciò che può far crescere bene i nostri bimbi! Vieni a trovarci, noi aspettiamo anche te! (link)

entra nel gruppo facebook di fabulinis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *