fabulinis

Menu

Tag: arte

Paese di fiabe, immagini e fantasia? Basta andare a Sarmede, magari a Natale!

Oggi vi chiedo di immaginare di tenere tra le mani un libro. Un libro con la copertina e le pagine ricche di disegni colorati e dal titolo: “Il paese delle fiabe”.
Pronti? Iniziamo a sfogliarlo insieme…

Sì, il paese delle fiabe esiste.

Il paese delle fiabe esiste e si trova in Italia.

Sì, proprio qui. Il suo nome è Sàrmede, ed è in Veneto, più precisamente in provincia di Treviso. Ancora più precisamente ai piedi della foresta del Cansiglio.

Forse molti di voi lo conoscono, forse in molti l’avete già visitato in un “particolare” (poi vi spiegherò il perché delle virgolette) periodo dell’anno. Io l’ho scoperto invece pochissimo tempo fa ed è talmente affascinante che voglio raccontarvi la sua storia.
Anche se in realtà, Sarmede e le fiabe, hanno iniziato a incontrarsi non molto tempo fa, dal 1982…

C’era una volta…

In quegli anni viveva in una piccola frazione di Sàrmede, Rugolo di Sàrmede, un pittore cecoslovacco, Štěpán Zavřel (qui potete scoprire un po’ di più su di lui). Il suo nome è noto ad alcuni di voi? Io ho scoperto che è stato, in assoluto, uno dei più importanti illustratori di libri per bambini.
Nacque nel 1932 a Praga, dove frequentò la Facoltà delle Arti Cinematografiche. Nel 1959 lasciò il suo Paese ed arrivò in Italia e qui frequentò l’Accademia di Belle Arti di Roma. Visse per un periodo in Germania, dove si dedicò alla scenografia ed al costume teatrale. E dopo ancora a Londra, dove invece seguì la sua passione per il film di animazione.

Poi, finalmente, forse stanco della confusione delle grandi città, scopre Sàrmede, anzi Rugolo di Sàrmede, un piccolo borgo con le case riunite attorno ad un’unica chiesa.
Nella sua Rugolo, in cui visse fino al 1999, anno in cui morì, dipinse e si dedicò all’illustrazione di libri per bambini. Ed è a questo punto che la storia si fa davvero interessante.

La passione di Štěpán per il mondo dell’illustrazione per l’infanzia è tale da portarlo a fondare una casa editrice ed ad organizzare, con la partecipazione di bambini, mostre in Italia, negli Stati Uniti, in Sudafrica…..praticamente in tutto il mondo. E ovunque raccolse importanti consensi. Nello stesso momento, a Rugolo e poi proprio a Sarmede, si dedicò anche al dipinto murale, prima con la tecnica dell’affresco e poi a secco.

E riuscì anche a fondare, nel 1989, la Scuola Internazionale di Illustrazione.
Praticamente aprì le porte al mondo della fantasia alle pendici delle Prealpi Venete, in un piccolo paese, che da allora di questo mondo ne è rimasto il centro.
Pensate che la Scuola ospita circa 300 corsisti ogni anno! E la tradizione del dipinto murale sta continuando, tanto che ormai questi dipinti sono quasi cinquanta! Riuscite a vederle sfogliando il nostro libro immaginario?

Immagini e fantasia in giro per il mondo

Ma arriviamo a noi…Vi ricordate le virgolette all’inizio? Il “particolare” periodo dell’anno? Ebbene, dovete sapere che Štěpán Zavřel, nel 1982, mentre chiacchierava a casa con degli amici, ebbe un’idea: “ Potremmo realizzare una mostra dedicata alle illustrazioni destinate ai bambini!”.
Un mondo nuovo in quegli anni, non erano poi tanti gli artisti che se ne occupavano!
Štěpán, o forse il bambino che c’era in lui? Voi cosa ne dite?, aveva semplicemente capito che l’immagine comunica e aiuta ad interpretare un testo, aggiungendo emozioni e sensazioni.
L’immagine aiuta a creare la magia delle fiabe!

Fu così che l’anno dopo venne inaugurata la prima edizione della “Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia”, che, da allora, si tiene ogni anno a Sàrmede, da Ottobre a Gennaio (l’edizione di quest’anno, la 34ma, chiuderà il 29 Gennaio 2017… fateci, facciamoci un pensierino allora, siamo ancora in tempo e ci sono a disposizione le vacanze di Natale!).

Questa Mostra Internazionale è meglio conosciuta come “Le Immagini della Fantasia” e non è una semplice esposizione; attorno alle illustrazioni nascono convegni, corsi, laboratori creativi per bambini e non solo: anche genitori ed insegnanti sono i benvenuti, le fiabe non conoscono età! (qui trovate il programma completo 😉)

E lo sa bene la “Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Štěpán Zavřel”, nata, sempre a Sarmede, nel 1999, per ricordare l’artista scomparso.
Sapete, la Mostra ebbe un grande successo fin dalla prima edizione. Poteva essere diversamente? Chi non ama tuffarsi nelle magiche emozioni delle fiabe?!
Lo state facendo anche voi, insieme a me, sfogliando le coloratissime pagine del nostro libro?

La Fondazione è nata proprio per seguire tutto ciò che si stava sviluppando attorno ai disegni, desideravano parteciparvi illustratori provenienti da ogni parte del mondo! Negli anni, questa Mostra è diventata talmente importante che, quando non è aperta a Sarmede, la si può visitare in altre città, sia italiane che straniere! Nel corso della sua storia è stata presentata, solo per fare degli esempi, in Francia, in Germania, in Spagna ed in Turchia!

Quante cose da vedere e fare tutti insieme!

Ma torniamo a Sarmede… Nel periodo di apertura della Mostra, questo borgo di montagna si trasforma talmente tanto al punto che la realtà di tutti i giorni lascia il posto alla fantasia, al mondo “fiabesco” dei bambini.

Gli artisti fanno a gara per poter partecipare a questa esposizione di illustrazioni per l’infanzia che, come ormai sapete, provengono praticamente da tutto il mondo. E attorno alla manifestazione ruotano tutta una serie di laboratori, corsi, letture animate e tanto altro, dedicate proprio ai bambini ed alle loro famiglie.
Tra queste, quella che ormai è diventata un appuntamento fisso è la Fiera del Teatro, che ospita decine di artisti provenienti da tutto il mondo, trasformando Sarmede in uno spettacolo a cielo aperto.

Continuate a sfogliare il libro e provate ad immaginare voi ed i vostri bambini mentre vagate per le viuzze e le piazzette di questo piccolo borgo. Attorno a voi prima compaiono dei burattinai, poi degli incantatori di serpenti, poi ancora i mangiafuoco.
Continuate a camminare e trovate clown, equilibristi e mimi.
I vostri bambini vengono attirati dai giochi e dalle bancarelle di dolci (eh già, anche questi non possono mancare), rimangono affascinati dai maghi e dagli acrobati. Ascoltano i cantastorie e non importa se questi parlano lingue sconosciute perché chissà da dove arrivano, parlano ai bambini con il linguaggio della fantasia, e questo, i bambini, lo conoscono in un modo che, noi adulti, forse abbiamo un po’ dimenticato.

Anche il nostro amico Štěpán, in un’intervista, aveva detto di non abbandonarsi al mondo plastico che ormai avvolge la società, ma di guardarsi attorno, guardare la magia che c’è nelle persone, negli animali, nelle piante e volare con la fantasia.
Immaginando i disegni del nostro libro, non pensate anche voi che la fantasia sia in grado quasi di fermare il tempo fino a mantenerci sempre bambini?

Ah, adesso che siamo arrivati alla fine del nostro libro immaginario, mi sono ricordata che non vi ho detto una cosa. E’ stato un bambino a consigliarmi di visitare Sarmede, il Paese delle Fiabe, e dei bambini sappiamo che ci si può fidare.

p.s. Ci vuoi andare? Lo trovi qui!

— Scritto da Cristina —
Copyright e Testi © fabulinis.com

L’angolo dell’arte 🎨 libro per mamme, papà, educatori



Se è vero che tutti i bambini sono degli artisti (ed è vero!), perché ad un certo punto iniziano a pensare che non sia così? Ecco che questo libro viene in soccorso di noi grandi per aiutare i piccoli a conservare e sviluppare la loro creatività.
Curiosaci dentro con noi nella nostra video recensione, la trovi qui sotto!

Non è disordine: è arte!!

I bambini sono capaci e competenti e noi grandi dobbiamo incoraggiare i loro processi creativi, prestando attenzione e creando un ambiente che permetta loro di esprimersi al meglio. Ecco perché le idee di laboratori d’arte che trovi in questo libro sono preziose: in linea con il metodo Reggio Emilia, ti aiutano a radunare i materiali, preparare lo spazio, osservare e prendere spunto per le prossime volte. L’obiettivo? Non certo farli diventare artisti, quello lo decideranno loro in futuro, ma permettere loro di diventare pensatori creativi e avere fiducia nelle loro risorse, perché “i bambini non sono cose da modellare, ma persone da far sbocciare” (J. Lair)

Di questo libro ci piace:

  • l’approccio Reggio Emilia, che condividiamo per averlo provato: il bambino è al centro ed è libero di esplorare e imparare con le sue modalità, che non sono quelle dei grandi!
  • La varietà di attività proposte e i consigli pratici, aiutano molto a gestire l’ambiente e l’attività.

Titolo: L’angolo dell’arte – laboratori creativi per bambini
Autore: Barbara Rucci
Approfondimenti: Betsy McKenna
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 26x22cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867222937,8867222864,886722333X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7743135b-30d2-11e8-8caa-9d858c7cb3ae’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Paper Blossoms 🌷



Se stai pensando di regalare un mazzo di fiori, fermati e compra invece questo libro: è un pop up tutto floreale, da guardare in ogni momento e tenere aperto per decorare la casa. Faresti un figurone!
Sfoglialo con la nostra video recensione, vedrai che meraviglia!

Un fiore per te!

A chi non fa piacere ricevere un fiore? E se i fiori fossero di carta e pop up?
Paper Blossoms significa “boccioli di carta” e questo libro è proprio una collezione di fiori che sbocciano in tre dimensioni, quando apriamo le sue pagine.
Non c’è nessuna storia, nessun racconto, solo una carrellata di composizioni floreali che lasciano a bocca aperta.
Lo stile è estremamente essenziale, i colori sono sempre molto vivi e non sfumati. Gli esperti di fiori potranno riconoscere le diverse qualità, gli altri potranno semplicemente lasciarsi incantare.
Ed è un libro pensato per essere lasciato aperto in bella mostra, ad esempio come centro tavola. L’idea può apparire bizzarra, però lo stesso autore lo suggerisce e nella sua realizzazione questa possibilità è stata seriamente pensata: sui bordi esterni del libro sono fissati due elastici che servono a bloccare le pagine quando una delle nostre composizioni di fiori è aperta. In questo modo la pagina non si richiude e il fiore prescelto può mostrarsi in tutta la sua bellezza.

Di questo libro ci piace:

  • i fiori pop up, una meraviglia per gli occhi;
  • la possibilità di lasciarlo aperto sul fiore che ci piace per godercelo quanto vogliamo.

Titolo: Paper Blossoms
Autore: Ray Marshall
Casa editrice: Chronicle Books, 2010
Materiale: cartoncino leggero
Dimensioni: 32cm x 26cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’0811874192,1452113912,1452112703′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5ac10974-1d41-11e8-b922-899cc398d1f3′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Nella nebbia di Milano 🌫


Se cerchi un libro che sorprenda sia gli intenditori che i bambini, ‘Nella nebbia di Milano’ fa davvero al caso tuo. È un gioiello dell’illustrazione italiana, da ammirare e sfogliare senza mai stancarsi, perché sa raccontare la magia della nebbia. Con la nostra recensione in video puoi sfogliarci dentro, non te la perdere!

Disegnare la nebbia…

A Milano, si sa, c’è la nebbia, ma come si fa a farla diventare protagonista di un libro? Bruno Munari, con la sua genialità, trova una soluzione: inserisce pagine di carta lucida semitrasparente che, man mano che le si sfoglia, rivelano forme stilizzate fino a farci incontrare il coloratissimo e surreale circo, dal quale poi dobbiamo uscire per tornare a casa, attraversando il parco a sua volta immerso nella fitta nebbia. Una passeggiata surreale attraverso una città che ormai è molto cambiata da quando questo libro è stato pubblicato nel 1968. Nonostante gli anni, però, questo libro resta fantastico perché, grazie al tocco inconfondibile di Munari, ci porta in un mondo meraviglioso dove la nebbia viene resa magica.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine semitrasparenti che fanno emergere le forme come se sbucassero da una fitta nebbia;
  • la sezione centrale, coloratissima, che bilancia perfettamente la nebbia che la circonda.

Titolo: Nella nebbia di milano
Autore: Bruno Munari
Casa editrice: Corraini – 2002 (ristampa)
Materiale: pagine di carta lucida semitrasparente e di cartoncino leggero
Dimensioni: 21,5×21,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

Nella nebbia di Milano

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,whatsapp,facebook_messenger,telegram,twitter,google_plus”]

Il boschetto misterioso 🌳


Curiosiamo tra le pagine di questo fantastico libro pop up, creato da uno scultore e architetto giapponese. Con linee semplici e colori sgargianti ci fa vivere una giornata dentro ad un bosco misterioso.
Guarda il video della recensione!

Un bosco misterioso…

Questo libro pop up ci racconta la storia di un bosco attraverso una sua giornata, in cui succedono tante cose. All’inizio voliamo sopra le nuvole e scorgiamo il boschetto dall’alto, poi scendendo incontriamo uccellini, farfalle e i tanti altri animali che lo popolano e lo rendono vivo. Verso sera ricominciamo a sollevarci finché, arrivata la notte, scorgiamo il bosco piccolo piccolo sotto la volta di stelle. L’autore Sumusu Shingu è scultore e architetto e con questo libro dalle pagine monocromatiche e i dettagli contrastanti ci permette di sfogliare un’opera d’arte in miniatura, con le scritte in argento che si leggono solo quando riflettono la luce e minimalista come solo i giapponesi sanno essere, ma che lascia tutti a bocca aperta.

Di questo libro ci piace:

  • il modo in cui dal cielo scendiamo ad osservare il bosco al mattino e risaliamo alla sera;
  • i colori vivi e accesi, sostegno di pop up molto ben fatti.

Titolo: Il boschetto misterioso
Autore: Susumu Shingu
Casa editrice: L’ippocampo, 2015
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 23cm x 23cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867221388,886722316X,8804613211′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’88b23dca-cdfa-11e7-8e8b-a19354b02d48′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Piccoli artisti crescono: ecco i libri d’arte perfetti per il tuo bambino 🎨


I bambini hanno fantasia, immaginazione e creatività, in una parola: sono degli artisti.
E non siamo solo noi o tu a dirlo, lo diceva anche Pablo Picasso nella sua famosa frase:

‘Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.’

E detto da uno così…

Noi di fabulinis dobbiamo allora mostrarti questi due libri d’arte travestiti da libri per bambini, due gioielli firmati entrambi L’Ippocampo Edizioni, ne rimarrai affascinato!

libri d'arte per bambini

Attacco d’arte!

Provate a dare un pennello in mano ad un bambino, cosa può uscirne? Un mondo meraviglioso, tipo quello che si può creare attraverso ‘Giochi d’Arte’. E’ un libro diviso in sezioni, ciascuna costruita con elementi diversi: nella prima c’è un mondo di righe, in un’altra ci sono solo lettere dell’alfabeto, nell’ultima viene in qualche modo rappresentato il mare.

libri d'arte per bambini

Se guardi la nostra viderorecensione di ‘Giochi d’Arte’, ti puoi rendere conto di come le combinazioni possibili siano tantissime e varie, anche grazie alle pagine divise a metà, e di come non ci sia limite alla fantasia. E’ un libro che si può girare, capovolgere e che farà volare l’immaginazione di tutti, piccoli e grandi.

E’ adatto già a partire dai 3 anni, il tuo bambino può infatti già scorgere molto dentro queste pagine, ma va benissimo anche per bambini più grandi che già sanno trovare e dare dei significati a quelle che ai grandi possono sembrare solo righe o tracce.

E se il bimbo è più grandicello e va pazzo per i colori?
E se tuo figlio invece orami è grande e ama disegnare e colorare?

Evviva il Pantone 🎨

‘Colorama’ contiene la scheda di 133 colori (133!!), mostrati a tutta pagina e affiancati da una breve descrizione o da qualche curiosità che li riguardano. E’ un vero e proprio prontuario per poter scegliere la sfumatura perfetta per colorare ogni capolavoro.

libri d'arte per bambini

Secondo noi è perfetto non solo per bambini ma anche per adulti che hanno la passione del disegno e della pittura, piuttosto che per ragazzi che frequentano il liceo artistico o per futuri illustratori.
Se guardi la il video della recensione di ‘Colorama’ puoi farti un’idea più precisa e curiosarci dentro, perché è davvero un libro imperdibile, una gioia per gli occhi.

Se cerchi perciò un libro che permetta al tuo bambino di coltivare la sua passione per l’arte e il disegno, o se vuoi fare un regalo bellissimo a un ragazzo o un grande che ne è appassionato, ti consigliamo davvero uno di questi due libri.
A noi non resta che augurarti buon attacco d’arte, e ci risentiamo presto con altre recensioni!


Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.

[amazon_link asins=’8867222864,8867223003′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c315684d-bd76-11e7-9221-373c580edd13′]


fabulinis ha pubblicato “Ancora una: Perché fiabe e racconti felici non bastano mai”, la raccolta delle sue favole originali illustrate. Se vuoi leggere tutti i racconti contenuti nell’e-book lo puoi acquistare, prendendolo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’B0716Z6CQ4′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8330fc97-622f-11e7-8965-1d2254477b2b’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Giochi d’arte 🎨



Il tuo bambino è per natura un artista e tu puoi aiutarlo a non perdere questa sua capacità di inventare e immaginare grazie a dei libri come questo, che stimolano la fantasia permettendogli di combinare colori, forme e chissà quante altre cose.
Guarda la video recensione, è qui sotto!

Sono un artista!

Segni, tracce, lettere, forme, tagli sulla pagina e chi più ne ha più ne metta: sono tutte cose che potete trovare in questo volume che è un vero e proprio libro d’arte. Gli elementi rappresentati sono semplicissimi e portano il piccolo in un mondo dove il colore e le sue combinazioni regnano sovrani. Ogni pagina è divisa a metà, perciò si possono anche sfogliare solo la parte superiore o inferiore, rendendo la creazione artistica ancora più interessante. Non c’è giusto né sbagliato, perché non c’è nemmeno una parola, solo chi sfoglia può dire che cosa sta componendo e scegliere come rappresentarlo. Un libro imperdibile, un’esplosione di fantasia che aiuta il piccolo a raccontarsi e costringe i grandi a guardare molto oltre una ‘semplice’ pagina colorata…

Di questo libro ci piace:

  • la totale assenza di testo, costringe a usare davvero l’immaginazione e a far sprigionare quella dei bambini;
  • le combinazioni tra le mezze pagine, permettono di trovare mille e più modi di abbinare i vari elementi.


Titolo: Giochi d’arte
Autore: Hervé Tullet
Illustrazioni: Hervé Tullet
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 25x26cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867222864′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dfaa3426-acd3-11e7-b74f-d3380068a34c’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]