fabulinis

Menu

Tag: colori

Nella nebbia di Milano 🌫


Se cerchi un libro che sorprenda sia gli intenditori che i bambini, ‘Nella nebbia di Milano’ fa davvero al caso tuo. È un gioiello dell’illustrazione italiana, da ammirare e sfogliare senza mai stancarsi, perché sa raccontare la magia della nebbia. Con la nostra recensione in video puoi sfogliarci dentro, non te la perdere!

Disegnare la nebbia…

A Milano, si sa, c’è la nebbia, ma come si fa a farla diventare protagonista di un libro? Bruno Munari, con la sua genialità, trova una soluzione: inserisce pagine di carta lucida semitrasparente che, man mano che le si sfoglia, rivelano forme stilizzate fino a farci incontrare il coloratissimo e surreale circo, dal quale poi dobbiamo uscire per tornare a casa, attraversando il parco a sua volta immerso nella fitta nebbia. Una passeggiata surreale attraverso una città che ormai è molto cambiata da quando questo libro è stato pubblicato nel 1968. Nonostante gli anni, però, questo libro resta fantastico perché, grazie al tocco inconfondibile di Munari, ci porta in un mondo meraviglioso dove la nebbia viene resa magica.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine semitrasparenti che fanno emergere le forme come se sbucassero da una fitta nebbia;
  • la sezione centrale, coloratissima, che bilancia perfettamente la nebbia che la circonda.

Titolo: Nella nebbia di milano
Autore: Bruno Munari
Casa editrice: Corraini – 2002 (ristampa)
Materiale: pagine di carta lucida semitrasparente e di cartoncino leggero
Dimensioni: 21,5×21,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

Nella nebbia di Milano

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,whatsapp,facebook_messenger,telegram,twitter,google_plus”]

Colorama 🎨



Se al tuo bambino piacciono i colori, questo libro è perfetto: ogni volta che girerà pagina potrà scoprire una sfumatura diversa e innamorarsene.
Curiosaci dentro con la nostra video recensione!

Colori, colori, colori!!!

Quante sfumature possono avere i colori? Lo sapevi che l’alabastro è diverso dal bianco polare? E che il rosa gambero non è uguale al rosa messicano? Colorama ha nelle sue pagine una quantità enorme di gradazioni di colore, dal bianco neve al nero carbone, passando per verdi, blu, rossi e gialli di ogni tipo. Sulla pagina sinistra c’è una descrizione o una piccola storia sul colore che vuoi guardare, mentre la pagina destra è tutta di quel colore, che riempie la pagina ma anche gli occhi e il cuore.
È un vero e proprio campionario cromatico, che darà al tuo bambino tante idee per scegliere il prossimo colore da usare nel disegno che vuole dipingere. Un libro per piccoli (ma anche grandi) artisti che non si accontentano di scegliere i colori a caso ma vogliono esplorare e capire il loro universo e tutta la poesia che c’è dentro.

Di questo libro ci piace:

  • le innumerevoli sfumature rappresentate, tratte dalla natura ma anche dalla vita degli uomini;
  • le descrizioni associate ad ogni colore, spiegano la sua storia con semplicità e chiarezza.


Titolo: Colorama
Autore: Crushiform
Illustrazioni: Crushiform
Casa editrice: L’Ippocampo, 2017
Materiale: pagine di carta spessa
Dimensioni: 23x16cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867223003′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a2c51d92-bd5b-11e7-aa63-0dbab83f773d’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Piccoli artisti crescono: ecco i libri d’arte perfetti per il tuo bambino 🎨


I bambini hanno fantasia, immaginazione e creatività, in una parola: sono degli artisti.
E non siamo solo noi o tu a dirlo, lo diceva anche Pablo Picasso nella sua famosa frase:

‘Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.’

E detto da uno così…

Noi di fabulinis dobbiamo allora mostrarti questi due libri d’arte travestiti da libri per bambini, due gioielli firmati entrambi L’Ippocampo Edizioni, ne rimarrai affascinato!

libri d'arte per bambini

Attacco d’arte!

Provate a dare un pennello in mano ad un bambino, cosa può uscirne? Un mondo meraviglioso, tipo quello che si può creare attraverso ‘Giochi d’Arte’. E’ un libro diviso in sezioni, ciascuna costruita con elementi diversi: nella prima c’è un mondo di righe, in un’altra ci sono solo lettere dell’alfabeto, nell’ultima viene in qualche modo rappresentato il mare.

libri d'arte per bambini

Se guardi la nostra viderorecensione di ‘Giochi d’Arte’, ti puoi rendere conto di come le combinazioni possibili siano tantissime e varie, anche grazie alle pagine divise a metà, e di come non ci sia limite alla fantasia. E’ un libro che si può girare, capovolgere e che farà volare l’immaginazione di tutti, piccoli e grandi.

E’ adatto già a partire dai 3 anni, il tuo bambino può infatti già scorgere molto dentro queste pagine, ma va benissimo anche per bambini più grandi che già sanno trovare e dare dei significati a quelle che ai grandi possono sembrare solo righe o tracce.

E se il bimbo è più grandicello e va pazzo per i colori?
E se tuo figlio invece orami è grande e ama disegnare e colorare?

Evviva il Pantone 🎨

‘Colorama’ contiene la scheda di 133 colori (133!!), mostrati a tutta pagina e affiancati da una breve descrizione o da qualche curiosità che li riguardano. E’ un vero e proprio prontuario per poter scegliere la sfumatura perfetta per colorare ogni capolavoro.

libri d'arte per bambini

Secondo noi è perfetto non solo per bambini ma anche per adulti che hanno la passione del disegno e della pittura, piuttosto che per ragazzi che frequentano il liceo artistico o per futuri illustratori.
Se guardi la il video della recensione di ‘Colorama’ puoi farti un’idea più precisa e curiosarci dentro, perché è davvero un libro imperdibile, una gioia per gli occhi.

Se cerchi perciò un libro che permetta al tuo bambino di coltivare la sua passione per l’arte e il disegno, o se vuoi fare un regalo bellissimo a un ragazzo o un grande che ne è appassionato, ti consigliamo davvero uno di questi due libri.
A noi non resta che augurarti buon attacco d’arte, e ci risentiamo presto con altre recensioni!


Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.

[amazon_link asins=’8867222864,8867223003′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c315684d-bd76-11e7-9221-373c580edd13′]


fabulinis ha pubblicato “Ancora una: Perché fiabe e racconti felici non bastano mai”, la raccolta delle sue favole originali illustrate. Se vuoi leggere tutti i racconti contenuti nell’e-book lo puoi acquistare, prendendolo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’B0716Z6CQ4′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8330fc97-622f-11e7-8965-1d2254477b2b’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Giochi d’arte 🎨



Il tuo bambino è per natura un artista e tu puoi aiutarlo a non perdere questa sua capacità di inventare e immaginare grazie a dei libri come questo, che stimolano la fantasia permettendogli di combinare colori, forme e chissà quante altre cose.
Guarda la video recensione, è qui sotto!

Sono un artista!

Segni, tracce, lettere, forme, tagli sulla pagina e chi più ne ha più ne metta: sono tutte cose che potete trovare in questo volume che è un vero e proprio libro d’arte. Gli elementi rappresentati sono semplicissimi e portano il piccolo in un mondo dove il colore e le sue combinazioni regnano sovrani. Ogni pagina è divisa a metà, perciò si possono anche sfogliare solo la parte superiore o inferiore, rendendo la creazione artistica ancora più interessante. Non c’è giusto né sbagliato, perché non c’è nemmeno una parola, solo chi sfoglia può dire che cosa sta componendo e scegliere come rappresentarlo. Un libro imperdibile, un’esplosione di fantasia che aiuta il piccolo a raccontarsi e costringe i grandi a guardare molto oltre una ‘semplice’ pagina colorata…

Di questo libro ci piace:

  • la totale assenza di testo, costringe a usare davvero l’immaginazione e a far sprigionare quella dei bambini;
  • le combinazioni tra le mezze pagine, permettono di trovare mille e più modi di abbinare i vari elementi.


Titolo: Giochi d’arte
Autore: Hervé Tullet
Illustrazioni: Hervé Tullet
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 25x26cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867222864′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dfaa3426-acd3-11e7-b74f-d3380068a34c’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Wiki e i colori 🌈



Un libro in italiano e in inglese: il bruchino Wiki insegna ai bimbi come si dicono i colori in tutte e due le lingue e come crearli per dipingere! Interessante per i genitori che fin da subito vogliono avvicinare i piccoli all’inglese, ottimo per i genitori di madrelingua inglese che vivono in Italia e cercano dei libri nella loro lingua. Scoprilo con la nosra video recensione!

Coloriamo anche noi?

Il bruchino Wiki inizia la giornata con una gran voglia di comprare i colori per disegnare un arcobaleno, e tutti i colori che userà li possiamo leggere nel simpatico racconto. Le parole che li indicano sono colorate perciò i bimbi le possono riconoscere, ma c’è di più: il testo è sia in italiano che in inglese, e anche lì le parole che indicano i colori sono evidenziate. I piccoli possono così familiarizzare anche con quest’altra lingua e imparare subito come si dicono i colori.
Non solo: i bambini possono anche capire come creare i colori. Infatti Wiki scopre di non avere tutti i colori necessari per completare l’arcobaleno, e la sua mamma gli spiega come ottenerli dai tubetti a disposizione. Insomma, un libro completo che accompagna i bimbi nel mondo dei colori e dell’inglese insieme ad un simpatico bruchino.

Di questo libro ci piace:

  • il doppio testo in italiano e inglese, perché non è mai troppo presto per imparare un’altra lingua;
  • evidenziare le parole che indicano i colori, così anche i più piccoli possono riconoscerle.

Wiki e i colori - recensione libro bambini

Titolo: Wiki e i colori
Autore: Sara Usai
Casa editrice: Giacovelli Editore, 2016
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 13cm x 13cm circa

Wiki e i colori - recensione libro bambini

Wiki e i colori - recensione libro bambini

Non sai dove trovare questo libro, vuoi fare un regalo ed averlo subito? Clicca qui sotto, potrai comprarlo direttamente dal sito dell’editore

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Ma veramente… 📐


Il percorso per imparare a disegnare è lungo, ma può iniziare rendendosi conto che forme molto semplici possono diventare disegni più articolati. E questo è anche un gioco bellissimo che questo libro può aiutarci a fare. Sfogliamolo con il video di questa recensione

Cosa raccontiamo?

La talpa Tea riceve in regalo una scatola piena di matite colorate. Ora bisogna assolutamente disegnare! Però lei ha un po’ paura: con i suoi grandi occhiali non è facile usare le matite, e lei crede di non essere capace. L’amico porcospino le suggerisce di cominciare da forme semplici. Da qui, perciò, inizia una bella storia che ci spiega come il semplice disegno di un triangolo, un cerchio o un quadrato può trasformarsi in una carota, una tana o un pacchetto regalo. Sorprendente? No, basta un pizzico di fantasia e la magia è fatta! Ad insegnare a Tea questa meraviglia sono gli amici animali, i quali, trasformando i disegni, aiutano la piccola talpa anche a capire che non serve essere grandi pittori per divertirsi a usare la fantasia. Un gran bel messaggio per rinforzare anche l’autostima, non trovate?

ma-veramente-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni di Giulia Orecchia sono inconfondibili. Sembrano dei collage, sono coloratissime e ispirano tanta simpatia. Come anche in “Animali a mano”, ve ne innamorerete.
I testi sono tutti in rima, scritti in stampatello maiuscolo (perfetto per i neo-lettori) e con le parole principali scritte più in grande. Niente male! Oltretutto non sono presenti su tutte le pagine. Infatti, nelle pagine in cui avviene la trasformazione del disegno, non c’è scritto niente, lasciando spazio al disegno che già da solo spiega tutto.

ma-veramente-3

Ci giochiamo?

Un triangolo può diventare solo una carota o anche un cono gelato? O un cappello? O il tetto di una casa? Giocare a disegnare forme e trasformarle in qualcos’altro è divertentissimo per i bambini, ma anche per i genitori. Anzi, forse fa bene soprattutto ai secondi, un po’ per recuperare la fantasia e un po’ per divertirci a disegnare coi nostri bambini.

Di questo libro ci piace:

  • pagine resistenti, a prova di piegatura;
  • il messaggio: usando la fantasia ogni disegno può diventare bellissimo!

Titolo: Ma veramente…
Testi: Teresa Porcella
Illustrazioni: Giulia Orecchia
Casa editrice: Lapis Edizioni, 2016
Materiale: pagine di cartoncino spesso
Dimensioni: 19x19cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8878744433′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6efe3f57-7ed1-11e7-81fb-bb1605e74466′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Shh! Abbiamo un piano… 🙊


Quattro ometti misteriosi vanno a caccia di uccellini nel bosco… un libro avventuroso, coinvolgente e divertentissimo. Guarda il video della nostra recensione, magari scopri se gli ometti riescono nella loro impresa…

Cosa raccontiamo?

Questo simpatico libro racconta la vicenda di tre ometti più un bimbo che vanno a caccia nel bosco di notte, armati di retino. Vogliono catturare un uccellino, che per fortuna riesce sempre a scappare. Finché il bambino prende l’iniziativa e riesce ad avvicinare l’uccellino offrendogli un po’ di pane. Immediatamente altri uccelli accorrono fino a rendere coloratissima la radura. I tre ometti cercano di approfittarne per catturarli, ma vengono cacciati dagli uccelli e scappano via a gambe levate portandosi via anche il bimbo.
Come in tutti i racconti che si rispettino, i personaggi tentano la loro impresa per tre volte prima che la vicenda prenda un’altra piega. E’ proprio il più piccolo dei “cacciatori” che mostra agli altri come è più facile avvicinare un uccellino colorato e libero con un gesto gentile, offrendogli del pane, che non tentare di catturarlo con un retino. Ma per i “grandi” questa cosa a volte è difficile da capire… Infatti non imparano la lezione, perché poco dopo intravedono uno scoiattolo e… “Shh! Loro hanno un piano…”

shh-abbiamo-un-piano-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni hanno un design moderno e utilizzano diverse tonalità di colore, anche se sembrano un collage che richiama un po’ gli anni ’70. Hanno un contrasto dei colori molto ben definito, perciò l’azione illustrata risulta sempre chiara. Tutte le gradazioni di blu rendono inconfondibile l’atmosfera notturna e misteriosa che avvolge la storia, e i colori accesi degli uccelli (e dello scoiattolo nel finale) spiccano sulle pagine, permettendo al piccolo lettore di trovarli immediatamente.
I testi sono pochi e seguono uno schema preciso, per cui è facile che dopo poco il vostro bambino lo ricorderà a memoria.

shh-abbiamo-un-piano-3

Ci giochiamo?

Certo! La storia è semplicissima e giocare con questo libro è facilissimo. Il vostro bambino si renderà conto immediatamente che la storia si svolge di notte, che bisogna fare piano e cercare di prendere l’uccellino senza farsi scoprire. Sarà quindi uno spasso avvicinarsi uno all’altro, piano piano, proprio come fanno gli ometti, contare “Pronto uno, pronto due, pronto tre…” e scatenarsi in un “VIA!!” che può trasformarsi in una corsa in salotto.
Il divertimento è assicurato!

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono davvero resistenti, non dico a prova di piegatura di bimbo ma ci andiamo vicini;
  • la dimensione non è esagerata (16cm x 16cm), questo permette di portare il libro con sé fuori casa.

Titolo: Shh! Abbiamo un piano
Autore: Chris Haughton
Casa editrice: Lapis Edizioni, 2015
Materiale: pagine di cartoncino spesso, resistenti
Dimensioni: 16x16cm circa (ci sta comodo in borsa)


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8878744093′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0db9b44e-7ed4-11e7-b3a3-99c2cb49d231′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]