fabulinis

Menu

Tag: fantasia

La fata del lago ⭐

Le fate sono creature magiche che hanno il potere di rendere felici le persone.

La nostra fata allieta le giornate della valle con il canto della sua voce.

Ma un giorno il canto della fata sparisce! Tutto diventa più difficile, e tutte le persone della valle iniziano a sentirsi sempre più tristi…

Ma la nostra fata saprà far ritornare il sorriso ed il buonumore a tutti.

Questa fiaba è tratta da un racconto popolare originario della Val d’Aosta, buon divertimento!

Guarda la videofiaba raccontata da Silvia

🔊 Audiofiaba 😴

Nella pagina delle Audiofiabe, puoi ascoltare La fata del lago raccontata da Silvia!

La fata del lago ⭐ storia completa


C’era una volta un lago dove, nascosta dentro una grotta, viveva una splendida fata.
Nessuno degli abitanti della valle però l’aveva mai vista, perché era abilissima a nascondersi e se necessario a trasformarsi in qualche animaletto per sfuggire dalle persone.
Tutti però l’avevano sentita cantare, la sua voce era così bella e armoniosa che, anche le più dure giornate di lavoro, sembravano più leggere ascoltandola.

Un giorno due piccoli pastorelli che stavano controllando le loro pecore, sentirono la voce della fata cantare. Era così vicina che i due si nascosero dietro un albero per paura di essere visti, ed infatti dopo un attimo comparve nel prato la bellissima fata dai capelli color blu come il mare.
Il più piccolo dei due esclamò:
– E’ la fata del lago!

Il più grande non fece in tempo a tappargli la bocca che la fata si girò verso di loro, sorpresa.
La fata, a questo punto fuggì via veloce e si rifugiò dentro al bosco.
I due pastorelli cercarono invano di rincorrerla, ma lei fu troppo veloce e dopo poco non riescirono più a vederla, era sparita.
I due tornarono a casa di corsa, volevano raccontare a tutti dell’incontro con la fata, ma appena entrarono in casa sentirono il papà che diceva alla mamma:

– Oggi ad un certo punto la fata del lago ha smesso di cantare… non l’abbiamo più sentita, arrivare a fine giornata senza il suo canto è proprio dura…
I due pastorelli si guardarono i faccia, forse la fata aveva smesso di cantare proprio per colpa loro, pensarono entrambi, e se ne stettero zitti zitti.

E infatti da quel giorno la fata non cantò più, e tutti gli abitanti della valle si sentivano sempre più tristi e stanchi dal duro lavoro.
Il canto della fata mancava a tutti.
I due pastorelli pensarono di averla combinata proprio grossa, e decisero di rimediare.

Si misero a cercare la grotta della fata per tutto il lago, finché un giorno mentre ne stavano esplorando una, sentirono dei singhiozzi di pianto provenire dal fondo.
– Signora fata del lago? – disse il più grandicello dei due pastorelli.
– Non avvicinatevi! Cosa volete da me?! – rispose piangendo la fata.
– Volevamo solo scusarci per l’altra volta, non era nostra intenzione farle prendere paura…

– Non ho preso paura… è solo che voi mi avete vista!
– Ci scusi se l’abbiamo vista, eravamo solo curiosi e…
– Ma perché non vuole essere vista? Lei è così bella! – interruppe il pastorello più piccolo.
– Non è vero! – rispose la fata, piangendo ancora di più – sono orribile!
I due pastorelli si guardarono in faccia meravigliati.

– No, no signora fata, lei è proprio bella! – continuò il più piccolo.
– Come fai a dire che sono bella con questi orribili capelli blu! Tutte le altre fate hanno i capelli color dell’oro, io invece ho i capelli color del mare… – e scoppiò in un altro pianto.
I due pastorelli rimasero ammutoliti per quella strana spiegazione. Per loro due la fata era la donna più bella che avessero mai visto.

– Mi creda signora fata che per noi lei è bellissima… e poi la sua voce lo è ancora di più, da quando non la sentiamo più cantare, tutti gli abitanti della valle sono più tristi…
La fata pian piano smise di piangere.
– Davvero senza il mio canto tutti gli abitanti della valle sono più tristi?
I due pastorelli annuirono con forza.

La fata stette un attimo in silenzio.
– E davvero nonostante i miei capelli color del mare voi pensate che io sia bella?
I due pastorelli annuirono con ancor più forza.
La fata li guardò negli occhi, non mentivano.
– Se promettete di non dire a nessuno dove sta la mia grotta, tornerò a cantare per tutti gli abitanti della valle.
– Promettiamo! – dissero in coro i due pastorelli.

La fata sorrise, e i due pastorelli pieni di felicità e orgoglio per aver risolto la questione, si misero a saltare e gridare di gioia.
I due salutarono la fata e corsero subito verso casa, e già dopo pochi passi, sentirono alle loro spalle la meravigliosa voce della fata riprendere a cantare.

Tutti gli abitanti della valle, sentendo di nuovo il canto della fata, si fermarono ad ascoltare incantati. Di colpo erano di nuovo tutti felici, e quella sera stessa fecero una gran festa in onore della fata, con canti balli e un gran banchetto.
E i due pastorelli erano i bimbi più felici di tutti.

⚜ Fine della fiaba ⚜

Il bambino che parlava con la Luna 🌙

Non si è mai veramente soli, basta alzare lo sguardo e usare la fantasia

Questo racconto notturno perfetto come fiaba della buonanotte, parla di un bimbo che guarda la luna fuori dalla finestra e inizia ad osservarla e parlare insieme a lei raccontandole una favola.

fabulinis ringrazia Armando e Paola (la maestra Paola) Goldin per aver condiviso con noi questo racconto, che speriamo vi piaccia tanto quanto è piaciuto a noi!

Guarda la videofiaba raccontata da Silvia

🔊 Ascolta qui l’audiofiaba del bambino che parlava con la luna:

Il bambino che parlava con la Luna 🌙 storia completa


In una città qualunque, in un palazzo qualunque, viveva un bambino che si sentiva solo perché non aveva fratelli e nel suo palazzo non vi erano bambini che lui conoscesse con cui giocare.
Così, una sera in cui si sentiva più solo del solito si mise a guardare fuori dalla finestra della sua camera e tutto ad un tratto fu attratto da una luce: quella della luna! Una falce di luna!

Incuriosito cominciò a fissarla e la luna gli tenne compagnia con la sua aura argentata.
Ad un certo punto un bruco fece capolino sulla luna e, strisciando, si acciambellò su se stesso formando un occhio (sembrava che la luna avesse un occhio solo) e tutto ciò fece sorridere il bambino.

Il giorno dopo e nei giorni successivi il bambino si mise sempre a guardare la luna dalla finestra e, a mano a mano che lei cresceva, sembrava quasi che venisse fuori un viso perché, ad un certo punto, invece che un bruco, se ne presentarono due che appallottolati diventarono due occhi e, poco dopo arrivò un terzo bruco che si mise per lungo formando una specie di sorriso nella luna e questo confortava il bambino che iniziava a sentirsi meno solo e, per ringraziare la grande luna, una sera decise di raccontarle una storia.

“Questa è la storia del treno dei desideri” iniziò il piccolo. “È un treno che fa un lungo viaggio e ogni paese che lui attraversa ha un nome speciale: felicita’, amicizia, amore, rispetto, condivisione, gioia…
Ad ogni stazione si può esaudire un desiderio.
Il capotreno quando il treno si ferma, consegna ai viaggiatori una busta contenente un desiderio, così, alla fine del viaggio, anziché essere triste sei felice perché ricco di desideri esauditi!”
“Sarebbe bello” disse il bambino sospirando “ che esistesse davvero un treno del genere”.

Acquista su Amazon.it
il libro illustrato

Luna. Ediz. a colori

Luna. Ediz. a colori

La luna , a quel punto, chiese al bambino quale fosse il suo più grande desiderio “Non essere mai più solo” rispose il piccolo e lei lo invitò a guardarsi intorno e… lui vide le luci delle camere da letto degli altri palazzi tutte accese e tanti bambini e bambine che lo salutavano .

Anche la luna ringraziò il bambino: “mi sentivo tanto sola anche io, non avevo le stelle vicino ed ero sempre triste; poi sei arrivato tu e mi hai fatto tornare il sorriso!”
Infatti i tre bruchi altro non erano che il risultato della fantasia del bambino! Lui aveva desiderato di poter parlare con la luna e il capotreno lo aveva sentito provvedendo ad esaurire i suoi desideri

La sera dopo la luna sorrideva:anche lei era felice perché il cielo era pieno di stelle e da allora non si sentì mai più sola e il bambino trovò tantissimi amici lungo il suo cammino e, diventato grande, diventò il capotreno più gentile al mondo.

⚜ Fine della fiaba ⚜
Ringraziamo Armando e Paola (la maestra Paola) Goldin per aver condiviso con noi questa tenera fiaba.


Seb e la conchiglia 🐚


Libro-poster che fa sognare

Se cerchi un libro particolare che oltre ad una storia meravigliosa abbia anche un formato speciale, allora questo Libro da parati fa per te: diventa un poster che può essere appeso al muro della cameretta!
E guardando la nostra video recensione, puoi scoprire come è fatto prima di comprarlo 😉

Come fanno le persone felici…

Una bimba fugge di notte dal suo lettino per andare in un luogo segreto conosciuto solo da lei e da Seb. Seb è un amico silenzioso, compagno di corse notturne, legato alla bimba da una conchiglia. I due parlano in silenzio, come fanno le persone felici, e insieme corrono ascoltando le stelle, il vento e le foglie. È un sogno? È fantasia? Non si sa e non importa, perché ciò che resta dopo aver letto questo libro è una sensazione di felicità e di aver fatto parte di un mondo meraviglioso.
Una storia speciale raccontata da un libro speciale, che si apre sempre di più man mano che si legge, fino a diventare un grande poster che può anche essere appeso al muro o ripiegato per ricominciare daccapo.

Di questo libro ci piace:

  • il suo diventare poster, è un formato originale e davvero interessante;
  • l’atmosfera che rapisce e fa vivere un sogno.


Titolo: Seb e la conchiglia
Autore: Claudia Mencaroni
Illustrazioni: Luisa Montalto
Casa editrice: VerbaVolant – 2018
Materiale: cartoncino leggero
Dimensioni: 25x18cm circa, ma diventa un poster 70x100cm da appendere al muro


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899931291′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’38ebf8f3-e344-11e8-b140-654a7e6e5e23′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Lisa fa’ in fretta! 🚲


Libro per riscoprire la calma al mattino

In molte case, il tempo che passa tra il suono della sveglia e il momento di uscire è spesso molto caotico: bisogna lavarsi, vestirsi, fare colazione ed essere pronti per asilo, scuola o lavoro a seconda dell’età. E noi grandi abbiamo già in testa mille preoccupazioni che ci distraggono o siamo così stanchi da alzarci proprio all’ultimo istante.
Ma i bambini hanno bisogno di tempo e tranquillità…
Se anche tu sei in questa situazione, allora questo libro farà bene a te e alla tua famiglia, visto che affronta questo momento della giornata con dolcezza e magia. E prima di comprarlo, guarda la video recensione, è proprio qui sotto.

Veloce, fa’ in fretta!

‘Fai in fretta che è tardi!’: chi dice questa frase al mattino ai propri bimbi? Tutti, perché noi grandi crediamo che i bambini cerchino ogni pretesto per non uscire o rallentare i preparativi. E se invece il tuo bimbo avesse bisogno di lasciare spazio all’immaginazione? Come Lisa: per lei la coperta è una grotta nella giungla, lo spazzolino è un pennello per dipingere l’arcobaleno, i biscotti sono vagoni di un treno che si tuffa in un burrone di latte. E per sognare così, bisogna fermare il tempo. Questo libro, quindi, serve forse più ai grandi che ai piccoli, per riscoprire con gli occhi di un bambino un momento della giornata che può essere molto caotico ma pieno di magia, se lo si affronta con un po’ meno di fretta 😉.

Di questo libro ci piace:

  • il messaggio: se riusciamo a fare le cose con più calma, tutto diventa più semplice e magari un po’ magico;
  • le illustrazioni delicate che ci portano nel mondo fatto di sogni di Lisa.


Titolo: Lisa fa’ in fretta!
Autore: Silvia Oriana Colombo
Illustrazioni: Silvia Oriana Colombo
Casa editrice: VerbaVolant – 2018
Materiale: pagine di cartoncino sottile
Dimensioni: 28,5×21,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899931275′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’900fe04d-e0fc-11e8-9644-0fa6795bb80c’] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Storia di un piccolo re 👑


Un libro per parlare di generosità e semplicità

Se cerchi un libro che faccia sognare il tuo bimbo, non perderti questo volume illustrato: con la sua storia dolcissima, il suo messaggio di generosità e le illustrazioni da sogno vi porterà in un mondo incantato.
E se prima di comprarlo vuoi sapere com’è fatto dentro, lo puoi sfogliare qui sotto con la nostra video recensione.

A chi regali il tuo cuore?

Non serve molto per essere un re e non aver bisogno di nulla: un pesce rosso, un ombrello e un cuore di pezza possono essere abbastanza. Ma se un bel giorno tutto ciò non bastasse più? Ecco che inizia il viaggio che porterà il piccolo re a liberare il pesce, regalare l’ombrello a un trifoglio e offrire il suo cuore alla luna. Alla fine sarà molto più felice di prima perché questo viaggio gli insegna una cosa importantissima: la generosità è ciò che davvero ci fa stare bene. E questo piccolo re potrebbe essere il tuo bambino o il te bambino che vive ancora nel tuo animo. Con le sue magnifiche e poetiche illustrazioni, questo libro porta te e il tuo bimbo in un mondo sognante, in cui non importa quanto abbiamo o possediamo, importa solo saper donare davvero. Ma questo i bimbi lo sanno, sta a noi non far loro dimenticare che i piccoli gesti possono dare senso a tutta una vita, specie se vengono fatti col cuore.

Di questo libro ci piace:

  • le illustrazioni, meravigliose e dolcissime;
  • il messaggio sulla generosità, importante per grandi e piccoli.


Titolo: Storia di un piccolo re
Autore: Massimiliano Feroldi
Illustrazioni: Massimiliano Feroldi
Casa editrice: Lavieri – 2016
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 24,5×24,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8896971551′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2993f6cb-7f89-11e8-8e35-e7776cd4ad75′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Non è una scatola 📦


Libro che aiuta a non spegnere la fantasia

L’essenziale è invisibile agli occhi

Come insegna il Piccolo Principe, bisogna saper guardare oltre le cose, e i bambini ne sono maestri, se glielo si lascia fare. Ecco perché questo libro è un invito a lasciare libera l’immaginazione dei piccoli e, perché no, anche quella dei grandi.
E prima di comprarlo, sfoglialo grazie al nostro video con la recensione, puoi guardarlo qui sotto!

Ho detto che non è una scatola!

Hai mai lasciato il tuo bimbo da solo con una scatola di cartone? Con molta probabilità ci si siederà dentro e inizierà ad immaginare, come il coniglietto protagonista di questo libro: la scatola può allora diventare una macchinina, una montagna o addirittura un razzo spaziale. Il problema ce l’hanno i grandi, loro continuano a chiedere della scatola e proprio non capiscono che quella è una bellissima non-scatola! Con le sue illustrazioni essenziali e i testi ridotti al minimo, questo libro è entrato nei programmi nazionali di lettura di molti paesi, e a ragione: è perfetto per scatenare la fantasia dei più piccoli e riaccendere quella dei grandi. Perciò dopo averlo letto sedetevi insieme in una scatola e ricordate che, qualunque cosa sia, quella non è una scatola!

Di questo libro ci piace:

  • il modo in cui accende la fantasia, noi grandi dovremmo farcelo insegnare di nuovo dai nostri bimbi;
  • la semplicità di illustrazioni e testo che riescono comunque a rapire mentre si sfoglia il libro.


Titolo: Non è una scatola
Autore: Antoinette Portis
Illustrazioni: Antoinette Portis
Casa editrice: Kalandraka Italia – 2017
Materiale: pagine cartoncino leggero
Dimensioni: 22,5×22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>

[amazon_link asins=’889593332X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1cb11bba-8a6c-11e8-bd22-493031f09910′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Una scatola gialla 🐘


Viaggio di una scatola che diventa sempre più piccola

Se cerchi un libro divertente, ben illustrato e che in più possa essere letto da tutti, anche da chi ha qualche difficoltà con la lettura, eccone uno meraviglioso: con i simboli WLS e le attività finali piacerà tantissimo a te e al tuo bimbo.
E prima di comprarlo, puoi curiosarci dentro con la nostra video recensione, la trovi qui sotto.

Cosa c’è nella scatola gialla?

Una scatola gigantesca viene trasportata da un aereo. Ma cosa c’è dentro? Una scatola enorme! E così via fino a trovare una scatola minuscola. E in quella scatola cosa c’è? Bè, un fischietto con cui una bimba riesce a chiamare tutti gli animali che i personaggi precedenti avevano immaginato essere nella scatola. Il ritmo è quello di una filastrocca e, tra scatole che rimpiccioliscono man mano che cambia il loro mezzo di trasporto, questo libro va oltre la fine della storia perché alla fine sono proposte delle attività di osservazione di dettagli sparsi per il racconto e di costruzione della propria scatola gialla, da riempire di segreti. In più, è scritto utilizzando i simboli WLS, così anche chi ha qualche difficoltà di lettura può leggerlo in tranquillità e goderselo davvero (per tante altre idee su libri che utilizzano questo tipo di simboli, prova a leggere il nostro articolo sui libri che facilitano la lettura, troverai tanti spunti e idee)

Di questo libro ci piace:

  • le scatole sempre più piccole e il loro contenuto nascosto, che alimentano sempre di più la curiosità;
  • i simboli WLS, un grande aiuto per chi ha qualche difficoltà.


Titolo: Una scatola gialla
Autore: Pieter Gaudesaboos
Illustrazioni: Pieter Gaudesaboos
Casa editrice: Sinnos e Uovonero – Libri di Camilla
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 15,5×30,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

una scatola gialla

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Prendere una lepre 🐰


Un ricettario speciale per chi ama gli animali

A volte la cucina non va d’accordo con il rispetto e l’amore per gli animali, ma questo particolarissimo ricettario riesce a combinare le due cose. È un libro più per grandi che per bambini, perfetto se devi fare un regalo originale e che strappi un sorriso.
E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione, la trovi qui sotto!

Molto più di un semplice ricettario!

Tutti abbiamo in casa un ricettario, ma di certo non originale come questo che permette di gustare lepre in umido, brodo di tartaruga o piccione con le fave senza nemmeno sfiorare un animale. Possibile? Sì, se per lepre in umido intendiamo l’osservare una lepre in un giorno di pioggia, se la tartaruga ci compare in sogno mentre prendiamo il sole e se le fave servono per sfamare i piccioni che se le contenderanno. Un libro spiritoso e scritto in stile un po’ antico che richiama il famoso ricettario di Pellegrino Artusi e che prende un po’ in giro alcune ricette tipiche della tradizione italiana, riscrivendole pensando più al ‘corretto nutrimento dell’anima’ che non a quello del corpo. Perfetto per chi, pur amando la cucina, ama molto anche gli animali.

Di questo libro ci piace:

  • la sorpresa che si prova quando si legge ogni ricetta e si scopre l’interpretazione che viene data;
  • lo stile di testo, illustrazioni e stampa, che richiamano un libro antico e rendono questo volume originalissimo.

Titolo: Prendere una lepre
Autore: Biagio Bagini
Illustrazioni: Giuseppe Palumbo
Casa editrice: Lavieri – 2014
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 24x21cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!

[amazon_link asins=’887609380X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’94782c66-696f-11e8-80ac-1197e7f521de’] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

Smon Smon ⭐


Un libro unico, tenero e anche un po’ folle 🙂

Se cerchi un libro speciale per il tuo bambino, allora non ti puoi perdere questo: con illustrazioni bellissime e un testo pieno di nonsense e incentrato sul suono, conquisterà tutta la famiglia, grazie al clima di tenerezza che la storia fa nascere.
E prima di comprarlo, sfoglialo con la nostra video recensione, la trovi proprio qui sotto!

Hai raccolto tutti i ton ton?

Questo libro da sogno ci porta nel mondo dello Smon Smon, che vive sul pianeta Gon gon e raccoglie ton ton con il suo ron ron. E su questo pianeta vivono altre creature fantastiche, tutte gentili e amichevoli che si aiutano a vicenda creando un’atmosfera di tenerezza, nonostante le avventure e i pericoli. Il testo è pieno di nonsense in rima, che ai bambini piacciono tantissimo perché possono dargli il significato che vogliono e giocare con i suoni delle parole, e le illustrazioni sono veri capolavori, anche se a prima vista sembrano un po’ bizzarre. Insomma un gioiello, che piano piano entrerà nel cuore di tutti e vi farà venire voglia di coccolarvi nel vostro won won, qualunque cosa esso sia.

Di questo libro ci piace:

  • i nonsense in rima, che scatenano la fantasia dei piccoli e risvegliano quella dei grandi;
  • le illustrazioni, meravigliose.


Titolo: Smon Smon
Autore: Sonja Danowski
Illustrazioni: Sonja Danowski
Casa editrice: Orecchio acerbo – 2018
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>

[amazon_link asins=’0735843074′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ffa7bab9-8102-11e8-be09-797490c8d23d’] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Buffa bestia 🐭


Un libro originalissimo e resistente, perfetto per bambini piccoli

Se hai un bimbo piccolo e cerchi un libro divertente e simpatico, non perderti questo racconto senza fine: vi divertirete insieme a girarlo e rigirarlo continuando a leggere la storia. Tra l’altro, ha vinto anche il premio del Programma Nazionale di Lettura del Portogallo, l’equivalente del nostro Nati per Leggere.
E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione, è proprio qui sotto!

Che buffa bestia è mai questa?

Proprio buffa questa bestia che ci mette tutto il libro per trasformarsi da uovo in topo… ma qui non è finita e succede la magia: se capovolgi il libro, la storia continua e il topo si trasforma ancora in uovo! E così via tutte le volte che si vuole, perché questo è un racconto senza fine che può durare fino a quando ci si stanca di girare il libro. Con le sue illustrazioni semplici che ben risaltano sullo sfondo e le pagine a prova di bambino, è un libro che può solo far crescere l’amore per i libri e, in futuro, per la lettura, perché può essere usato come un vero e proprio gioco ma soprattutto è davvero divertente!

Di questo libro ci piace:

  • il racconto senza fine, con la sua struttura circolare e ben ritmata si fa leggere tante tante tante volte;
  • l’idea di gioco che c’è alla base, punto di partenza per far nascere l’amore per la lettura.


Titolo: Buffa bestia
Autore: Mon Daporta
Illustrazioni: Óscar Villán
Traduzione: Elena Rolla
Casa editrice: Kalandraka – 2015
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 22×17,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>

[amazon_link asins=’8895933583′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8963cee2-8101-11e8-8257-eda130e15453′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

UFF! 👦👧


Spesso i genitori si sentono dire che i bambini hanno bisogno di annoiarsi, ma è difficile per i grandi non offrire continui stimoli, come è difficile per i bambini trovarsi senza nulla da fare, quando sono abituati ad avere ogni momento impegnato. Ecco che questo libro aiuta i primi a capire di mettersi un po’ da parte e i secondi a cercare dentro di loro le risorse per imparare a divertirsi.
E prima di comprarlo sfoglialo con la nostra video recensione, è qui sotto!

Non sottovalutiamo la noia…

E se il tuo bambino fosse così annoiato da arrivare a divertirsi con la noia? Al piccolo protagonista succede proprio così: non reagisce a niente di quello che i genitori propongono, ma da solo riesce a costruire un noiosissimo mondo nel quale si diverte, anche se non lo ammette… Un libro simpaticissimo che ricorda ai grandi l’importanza di lasciare in pace i bambini senza stimolarli continuamente, e che mostra ai piccoli che, con un po’ di fantasia e creatività, possono divertirsi molto più di quello che si immaginano!

Di questo libro ci piace:

  • il momento in cui il piccolo annoiato protagonista quasi quasi si diverte;
  • i passaggi che mostrano come l’immaginazione del bimbo cresce fino a creare tutto il suo mondo.


Titolo: Uff!
Autore: Ilaria Guarducci
Illustrazioni: Ilaria Guarducci
Casa editrice: Camelozampa – 2018
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 26x20cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899842108′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ff0b80cc-754f-11e8-8623-57abd3386672′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Un amore sulla testa 💗



E un bel giorno arriva la frase “mi sono innamorato” oppure, peggio, la domanda: “che cos’è l’amore?”. Questo libro allora ti aiuterà a rispondere in modo semplice e alla portata di bambino, facendo rivivere anche a te delle dolcissime emozioni che magari avevi dimenticato.
Se sei curioso di sapere com’è fatto dentro, sfoglialo con noi, qui sotto trovi il video della recensione.

Hai mai avuto un amore sulla testa?

Ti è mai capitato di avere un amore sulla testa, come quello che ha Pietro? Ti fa compagnia, ti consola, ti fa perdonare gli altri ma sa anche arrabbiarsi e disperarsi se la persona a cui vuoi bene ti delude. Va ad abitare tra i capelli dei bimbi che si innamorano per la prima volta e non ce l’ha in testa solo Pietro! È un animaletto luminoso che regala una rappresentazione poetica e dolcissima di questo sentimento: lo rende reale agli occhi di un bimbo al quale magari è difficile spiegare che cosa sia l’amore (per questo ti può tornare utile vedere anche la video recensione del libro “L’innamorato”), e porta anche i grandi a guardarsi bene tra i capelli, magari anche il loro amore abita lì, devono solo cercarlo bene.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea di dipingere l’amore come un animaletto che vive tra i capelli, è di una dolcezza infinita;
  • i testi scritti in maiuscolo, rendendolo alla portata anche di chi ha appena iniziato a leggere.

Titolo: Un amore sulla testa
Autore: Luana Vergari
Illustrazioni: Francesco Filippini
Casa editrice: Lavieri Edizioni – 2017
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 25x25cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8896971837,8896971101′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e5919f15-4f94-11e8-a9e1-67d001a3740c’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

Le fiabe di Fiaberella 🏰



Se il tuo bambino è stanco delle fiabe tradizionali e sei in cerca di racconti nuovi da proporgli, allora questo libro fa per te: il mondo di Fiaberella è popolato di personaggi inediti e le sue storie ti daranno la possibilità di offrire nuove favole al tuo bimbo, senza però tralasciare insegnamenti e significati importanti che solo le fiabe possono trasmettere.
Scopri di più con la nostra video recensione, è qui sotto!

C’era una volta…

Come tutte le fiabe che si rispettino, anche quelle di Fiaberella iniziano con “C’era una volta”, e da questa frase ti portano in un mondo fatto di personaggi incantati. Potrai conoscere, tra gli altri, il gigante Torpabuto, l’elefante Piuma, il draghetto Ubaldo e la
gattina Mirilù, che con le loro avventure faranno sognare il tuo bambino. Sono tutti racconti inventati dall’autrice, che con la sua fantasia, affiancata dalle illustrazioni, accompagnerà te e il tuo bimbo in questo viaggio, farà scoprire al piccolo che tutti questi personaggi e le loro storie hanno molto da insegnare e vi permetterà di trascorrere dei momenti speciali insieme.

Di questo libro ci piace:

  • il mondo creato dall’autrice è molto vario e si adatta a tante diverse età;
  • ogni fiaba contiene un insegnamento, valido per i piccoli ma anche per i grandi…

Titolo: Le fiabe di Fiaberella
Autore: Mariella Cirillo
Illustrazioni: Pellegrino Capobianco
Casa editrice: Amazon self publishing – 2017
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 23x15cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1975833821′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e423f715-4f6a-11e8-978d-156ca6153e9d’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

L’angolo dell’arte 🎨 libro per mamme, papà, educatori



Se è vero che tutti i bambini sono degli artisti (ed è vero!), perché ad un certo punto iniziano a pensare che non sia così? Ecco che questo libro viene in soccorso di noi grandi per aiutare i piccoli a conservare e sviluppare la loro creatività.
Curiosaci dentro con noi nella nostra video recensione, la trovi qui sotto!

Non è disordine: è arte!!

I bambini sono capaci e competenti e noi grandi dobbiamo incoraggiare i loro processi creativi, prestando attenzione e creando un ambiente che permetta loro di esprimersi al meglio. Ecco perché le idee di laboratori d’arte che trovi in questo libro sono preziose: in linea con il metodo Reggio Emilia, ti aiutano a radunare i materiali, preparare lo spazio, osservare e prendere spunto per le prossime volte. L’obiettivo? Non certo farli diventare artisti, quello lo decideranno loro in futuro, ma permettere loro di diventare pensatori creativi e avere fiducia nelle loro risorse, perché “i bambini non sono cose da modellare, ma persone da far sbocciare” (J. Lair)

Di questo libro ci piace:

  • l’approccio Reggio Emilia, che condividiamo per averlo provato: il bambino è al centro ed è libero di esplorare e imparare con le sue modalità, che non sono quelle dei grandi!
  • La varietà di attività proposte e i consigli pratici, aiutano molto a gestire l’ambiente e l’attività.

Titolo: L’angolo dell’arte – laboratori creativi per bambini
Autore: Barbara Rucci
Approfondimenti: Betsy McKenna
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 26x22cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867222937,8867222864,886722333X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7743135b-30d2-11e8-8caa-9d858c7cb3ae’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Il brutto anatroccolo 🦆



Se cerchi una fiaba classica ma sai che il piccolo lettore ha qualche difficoltà a leggere o è davvero molto piccolo, questa versione de “Il brutto anatroccolo” fa per te per tanti motivi: è scritta in maiuscoletto, così anche i bimbi che hanno appena iniziato a leggere se lo possono godere; è scritto con simboli PCS, così anche chi ha qualche difficoltà di lettura può seguire bene la storia; ha le pagine davvero resistenti, così anche i più piccoli possono imparare a maneggiarlo.
Ma prima di comprarlo, sfoglialo con la nostra video recensione, è qui sotto!

Chi è uscito da quell’uovo?

La storia del brutto anatroccolo è famosissima: questo piccolo tutto grigio si sente diverso e non capisce perché, fino a quando incontra i cigni e scopre di essere uno di loro, trovando la sua collocazione nel mondo.
Questa versione è davvero interessante perché tradotta in simboli PCS che aiutano a leggere anche chi ha qualche difficoltà e le pagine sono sagomate nel formato esclusivo di Uovonero Pesci parlanti® (qui su fabulinis puoi trovare anche la recensione di Riccioli d’oro e i tre orsi, che fa parte della stessa collana). È facilissimo da sfogliare e superresistente, adatto anche a bimbi che stanno ancora imparando a maneggiare i libri ma curiosi di seguire questa avventura e di scoprire che anche loro sono tutti piccoli cigni.

Di questo libro ci piace:

  • i simboli PCS e i testi in maiuscoletto, così lo possono leggere proprio tutti;
  • la sagomatura delle pagine, si sfoglia benissimo e non si perde una pagina.


Titolo: Il brutto anatroccolo
Autore: fiaba originale di H.C. Andersen
Simboli PCS: Enza Crivelli
Illustrazioni: Arianna Papini
Casa editrice: Uovonero – 2017
Materiale: pagine cartonate sagomate
Dimensioni: 22x22cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

il brutto anatroccolo

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

La cucina degli scarabocchi 🎨



Con questo libro il tuo bimbo ha la possibilità di essere un grande chef, senza il rischio di scottarsi ai fornelli: basteranno colori, matite, mani e tanta fantasia per seguire le poche indicazioni che gli faranno creare queste ricette d’arte. Un libro meraviglioso che aiuterà a crescere l’artista che è in lui.
Non perderti la nostra video recensione, così puoi sfogliarlo insieme a noi! 😉

Prepariamo una torta di triangoli?

Avete pensato di pranzare con una minestra di zig-zag o un soufflé di matite? Grazie al magico Hervé Tullet il sogno diventa realtà perché punti, ghirigori e forme si trasformano in piatti per grandi intenditori. La fantasia del tuo bambino si può sprigionare e lui sarà stimolato a usare matite e colori in modi nuovi e originali, dando forma e significato a quelli che ai grandi sembrano solo scarabocchi ma in realtà rappresentano il suo modo di esprimersi attraverso l’arte. Alla fine sarà un esperto artista-chef, ma la cosa più importante è che il suo potenziale artistico sarà stato conservato e valorizzato, ancora di più se a cucinare con lui ci sarai anche tu. Perciò allacciate il grembiule e… buon appetito!

Di questo libro ci piace:

  • le pagine delle ricette sono in bianco e nero, con poche e semplici indicazioni per non influenzare la creatività del bambino;
  • l’approccio all’arte che viene regalato al bimbo, senza giudizio e senza aspettative ma pieno di divertimento e fantasia.


Titolo: La cucina degli scarabocchi
Autore: Hervé Tullet
Casa editrice: L’Ippocampo – 2018
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 25×34,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’886722333X,8867222864′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ef4942cf-21f5-11e8-8e47-0dbc4d634ee5′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Libri pop up per bambini e adulti 🏰 un po’ di idee ☺️

C’è un tipo di libri illustrati e per bambini che merita un’attenzione particolare ed è quella dei libri pop up: sono libri animati che quando vengono sfogliati diventano libri tridimensionali, visto che sulle loro pagine le figure escono dalla pagina. A volte i dettagli pop up sono molto semplici, altre volte sono delle vere e proprie sculture che si innalzano grazie a meccanismi davvero complessi.

Secondo noi sono perfetti per i bambini di oggi, così abituati agli effetti speciali della tecnologia, non tanto perchè attraverso questo tipo di libri debbano imparare qualcosa di specifico (quello lo lasciamo fare a libri progettati in modo diverso), quanto perché grazie ai libri popup possono meravigliarsi di come alcune meraviglie si possano costruire solo con la carta!

Su fabulinis ne abbiamo recensiti diversi, perché ci piacciono molto e li troviamo meravigliosi.
In questo articolo abbiamo raggruppato le nostre più belle recensioni in modo che tu possa trovare più comodamente il libro che ti interessa di più ☺️
Toccando i titoli in rosso potrai andare direttamente sulla pagina della loro recensione ed avere più dettagli, perciò iniziamo!

Libri pop up per bambini

Ci sono libri pop up di tutti i tipi, pensa che esistevano già nel Medioevo (addirittura Cartesio li usava per dare forma alle sue teorie matematiche), in ogni caso quelli per bambini sono ovviamente più semplici, come nel libro “I miei primi animali selvaggi pop up”:

animali selvaggi - libri pop up

Qui in ogni pagina c’è semplicemente il dettaglio dell’animale che si alza sulla pagina e il bambino prende così confidenza con un libro 3d molto semplice. La stessa cosa succede in “Storie di draghi”, altro pop up pensato per bambini e abbinato alla simpatica storia di tre draghi tutt’altro che cattivi:

storie di draghi-pagina interna

Attenzione però, questo libro è anche sonoro: eh sì, perchè i draghi quando si alzano sulla pagina emettono anche il loro ruggito! Perfetto per i bambini coraggiosi che sognano di cavalcare un drago come se fossero dei piccoli ninja!

La semplicità che conquista sempre

Un libro animato non deve per forza avere effetti speciali, basti pensare ai libri con buchi e alette per i quali i bambini vanno matti.

Passando però a dei libri un po’ più complicati che noi abbiamo spesso regalato anche agli amici già grandi, troviamo di sicuro quelli creati dall’architetto giapponese Sumusu Shingu e portati in Italia da L’Ippocampo Edizioni:

il boschetto misterioso - libri pop up
pagina interna de”Il boschetto misterioso”

il viaggio del vento - libri pop up
pagina interna de”Il viaggio del vento”

Sia “Il boschetto misterioso” che “Il viaggio del vento” colpiscono per la loro semplicità e per la raffinatezza, che li rendono dei veri gioiellini.
E lo stesso vale per “Giardino blu”, che però è un popup book creato in modo diverso. Le figure infatti non si costruiscono sulla pagina ma si aprono come se fossero una scenografia su questo giardino notturno, davvero originale:

giardino blu - libri pop up

Libri pop up per adulti

Un libro pop up non deve essere necessariamente un gioco per bambini, anzi, alcuni tipi sono decisamente pensati per gli adulti più che per i piccoli. Qualche esempio?

Se non avete mai sentito parlare di Robert Sabuda, vi consigliamo di scoprirlo. Lui ha rivisitato diversi classici rifacendoli in chiave pop up, come “La bella e la bestia”:

la bella e la bestia - pagina interna

Come puoi vedere nel video dedicato, qui le pagine diventano vere e proprie sculture, che grazie a incastri e scivolamenti davvero complicati lasciano tutti a bocca aperta. Anche le sue versione de “Il mago di Oz” e di “Peter Pan” sono spettacolari, e sul suo sito personale c’è tutta una sezione dove spiega come creare dei pop up, niente male!

Ma tra i libri pop up per adulti non bisogna assolutamente tralasciare “Paper blossoms”:

Paper Blossoms - pagina interna

E’ proprio pensato per essere puramente decorativo, da lasciare aperto come centro tavola visto che le composizioni floreali che prendono vita nelle sue pagine sono davvero mozzafiato. Un regalo che sostituisce alla perfezione un mazzo di fiori

Tu che ne pensi?

A noi i libri pop up piacciono tantissimo, ma tu che ne pensi?
Ci farebbe piacere sapere la tua opinione o se hai qualche titolo preferito da consigliare e condividere con noi per farlo conoscere a più persone possibili.

Scrivici qui sotto, e noi ci risentiamo presto!


Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.

[amazon_link asins=’2889350126,8867221388,886722316X,8804613211,0811874192,8817082538′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’90f6f17a-17cc-11e8-a8ef-318817dbb5d4′]


Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Super P 👍



Il tuo bambino ha l’età giusta per togliere il pannolino (o l’ha appena tolto) e c’è qualche difficoltà a centrare vasino o wc? Ci sta, e tu non devi disperare perché il supereroe della pipì Super P vi salverà e vi aiuterà, esattamente come salva la sua città proprio grazie alla pipì.
Questo libro spassosissimo vi accompagnerà tutti in questa fase, ridendoci sopra e aiutandovi a dire addio al pannolino. Qui è diventato il preferito nel giro di 5 minuti, perciò sfoglialo con noi nella video recensione!

Super P, aiutaci tu!!

Se Superman ha la febbre, Spiderman la tuta rotta e Batman dorme, chi salverà la città dall’abominevole Uomo delle Nevi? Solo lui può farlo: Super P, un supereroe specialissimo che ha fatto della pipì la sua arma segreta. E ne fa così tanta da riuscire a sciogliere un gigante di neve. In fondo è come tutti i bimbi che stanno togliendo o hanno appena tolto il pannolino: quello di decidere come e dove fare pipì, non è un potere semplice da gestire e ci vogliono pratica e pazienza anche per fare centro nel vasino, aiutandosi magari con l’adesivo che si trova alla fine del libro! Questo libro spassosissimo rilasserà tutta la famiglia sulla buona riuscita dell’operazione, e anche il tuo bimbo diventerà un vero Super P!

Di questo libro ci piace:

  • porta i supereroi sul piano dei bambini, che riescono ad immedesimarsi nel piccolo eroe protagonista;
  • è divertentissimo e sdrammatizza quello che può essere un passaggio difficile per tutta la famiglia.


Titolo: Super P
Autore: Jaap Robben
Illustrazioni: Benjamin Leroy
Casa editrice: Sinnos – 2018
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 26,5x21cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’887609377X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’713919c3-1d40-11e8-afd7-3faf04b3fc63′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Un arcobaleno tutto mio 🌈


Se cerchi un libro che con delicatezza parli al tuo bambino dell’attesa e anche un po’ della noia che vengono vinte dalla fantasia, questo fa per te. In più si trasforma in un vero e proprio arcobaleno, che può diventare un sentiero, un poster o tutto quello che lui vuole.
Scopri com’è fatto guardando il video qui sotto, così lo puoi sfogliare con noi!

Quando arriva l’arcobaleno?

Un pomeriggio di pioggia può essere molto noioso se si è da soli: finiti i compiti e in attesa del ritorno della mamma, il piccolo protagonista decide di guardare la pioggia e raccoglierla. Perché sa che alla fine da lì partirà l’arcobaleno e lui potrà iniziare il suo viaggio verso un mondo incantato. Un libro poetico che ad ogni pagina ci fa saltare da un colore all’altro dell’arcobaleno mentre racconta la vita semplice di ogni bambino, fatta anche di attesa e di solitudine. Ed è speciale: si apre a fisarmonica e il suo retro si trasforma in un arcobaleno lunghissimo. Forse è proprio un sentiero! Chissà che, seguendolo, il tuo piccolo non riesca ad arrivare anche lui nel suo mondo incantato…

Di questo libro ci piace:

  • l’apertura a fisarmonica che lo fa diventare un vero e proprio sentiero;
  • la fantasia del bambino, che vince sulla pioggia e sull’attesa dei genitori.


Titolo: Un arcobaleno tutto mio
Autore: Alessio Di Simone
Illustrazioni: Alessandro Di Sorbo
Casa editrice: VerbaVolant – 2017
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 22×15,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899931178,8899931100,8899931097′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1f3d4a63-154f-11e8-856b-110996f5ac19′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Nella nebbia di Milano 🌫


Se cerchi un libro che sorprenda sia gli intenditori che i bambini, ‘Nella nebbia di Milano’ fa davvero al caso tuo. È un gioiello dell’illustrazione italiana, da ammirare e sfogliare senza mai stancarsi, perché sa raccontare la magia della nebbia. Con la nostra recensione in video puoi sfogliarci dentro, non te la perdere!

Disegnare la nebbia…

A Milano, si sa, c’è la nebbia, ma come si fa a farla diventare protagonista di un libro? Bruno Munari, con la sua genialità, trova una soluzione: inserisce pagine di carta lucida semitrasparente che, man mano che le si sfoglia, rivelano forme stilizzate fino a farci incontrare il coloratissimo e surreale circo, dal quale poi dobbiamo uscire per tornare a casa, attraversando il parco a sua volta immerso nella fitta nebbia. Una passeggiata surreale attraverso una città che ormai è molto cambiata da quando questo libro è stato pubblicato nel 1968. Nonostante gli anni, però, questo libro resta fantastico perché, grazie al tocco inconfondibile di Munari, ci porta in un mondo meraviglioso dove la nebbia viene resa magica.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine semitrasparenti che fanno emergere le forme come se sbucassero da una fitta nebbia;
  • la sezione centrale, coloratissima, che bilancia perfettamente la nebbia che la circonda.

Titolo: Nella nebbia di milano
Autore: Bruno Munari
Casa editrice: Corraini – 2002 (ristampa)
Materiale: pagine di carta lucida semitrasparente e di cartoncino leggero
Dimensioni: 21,5×21,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

Nella nebbia di Milano

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,whatsapp,facebook_messenger,telegram,twitter,google_plus”]

Supergum 😎



Se il tuo bambino sta cercando di capire che cosa lo renda speciale, questo fumetto fa al caso suo: leggere l’avventura di un normalissimo supereroe gli farà capire che anche le capacità all’apparenza più insignificanti possono giocare un ruolo importantissimo.
Sfoglia questo meraviglioso libro illustrato con la nostra video recensione, è qui sotto!

“Ma che superpotere mi è capitato?”

Nel tuo paese c’è un super eroe? A Pieve San Broccolo ce l’hanno, si chiama Gianluca ma è conosciuto come Supergum. E’ un bambino, non salta, non si arrampica e non vola, ma ha un potere straordinario: le gomme da masticare alla fragola gli obbediscono e le può plasmare come vuole. “Solo?” ti verrà da pensare. Bè, forse può sembrare una capacità insignificante, ma se questa abilità permette di salvare il paese dai criminali proprio nel giorno della festa, diventa importantissima. Questo è un’imperdibile fumetto dal ritmo vivace e coinvolgente, splendidamente illustrato, perfetto per i piccoli lettori che con lui vivranno una bella avventura (la prima di cinque!). In più è scritto in maiuscolo, così i bimbi se lo possono godere fino in fondo mentre cercano (e alla fine trovano) qualcosa in cui solo loro sono davvero speciali.

Di questo libro ci piace:

  • i testi scritti in maiuscolo che, con l’aiuto delle illustrazioni, rendono possibile la lettura ai bambini che da poco hanno imparato a leggere;
  • la spiegazione della differenza tra superpotere e bravura dovuta all’esercizio, che non sono la stessa cosa…


Titolo: Supergum
Autore: Laura Guglielmo
Illustrazioni: Susanna Rumiz
Casa editrice: Bao Publishing, collana BaBao – 2017
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 19,5×26,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8865439750′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’909c10db-d8fa-11e7-b195-153acfd93ad1′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Gatto Nando per il mondo 😺



Cosa faresti se fossi un gatto creolo? Sembra una domanda strana, ma devi sapere che il tuo bimbo intorno ai tre anni inizia a giocare a ‘facciamo finta che…’, e questa è una fase importantissima della sua crescita.
Questo libro stimola questa capacità mentre diverte con le situazioni presentate e le rime proposte. Sfoglialo con la nostra video recensione!

Se fossi un gatto…

Gatto Nando è un micio piccolo e italiano che gioca sul divano. Ma con la fantasia riesce a fare il giro del mondo immaginando come sarebbe o cosa farebbe se fosse, ad esempio, un gatto siamese, oppure un gatto cosacco o egiziano o della savana. Le possibilità sono tantissime, tutte accompagnate dalle simpatiche illustrazione di gatti sempre diversi tra loro e che gattonano in giro per il mondo. È un albo illustrato perfetto per bimbi che amano i gatti e si divertono a immaginare come sarebbe se… In più, è tutto in rima, che rende il gioco ancora più divertente e fa volare la fantasia.

Di questo libro ci piace:

  • il gioco di parole del titolo: Gatto Nando va in giro per il mondo gattonando, proprio come ha fatto il tuo piccolo fino a poco tempo fa;
  • il testo scritto in maiuscolo, così il libro tornerà utile anche quando il tuo bimbo inizierà a leggere.


Titolo: Gatto Nando per il mondo
Autore: Marina Mander
Illustrazioni: Francesca Sacconi
Casa editrice: Albe Edizioni – 2017
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 24x17cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8894888045,8899931097,8898177038′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’923c6f8f-ca53-11e7-ad15-ffdad2e86d31′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Il Gruffalò 🐗



Il Gruffalò è ormai un classico, questo mostro credulone fa divertire bimbi e grandi da più di 15 anni e non c’è da stupirsi: vedere un essere spaventoso che a sua volta si spaventa ridimensiona tutta la situazione e la rende esilarante.
In questa pagina puoi vedere il video in cui ti mostriamo come è fatta dentro l’edizione speciale pubblicata per il suo quindicesimo compleanno. Curiosa dentro a questo libro e buon divertimento!

Vuoi essere tu a sfogliare questo libro con i tuoi bimbi? Puoi averlo subito, basta seguire questo link! 😉

Chi ha paura di chi?

In questo volume de “Il Gruffalò” troviamo due racconti che lo vedono protagonista insieme ad un astuto topolino.
Nel primo dei due racconti il topino si difende dagli animali che se lo vogliono mangiare raccontando loro che è invitato a cena dal Gruffalò, un mostro che va ghiotto proprio di loro! Il trucco funziona e il topo ne è felice anche perché è sicuro che il Gruffalò non esista e invece se lo trova davanti… Ma il topino è davvero furbo e riesce a non farsi mangiare nemmeno dal Gruffalò, anzi lo convince di essere un animale temutissimo, talmente temuto che…
Nel secondo racconto il Gruffalò dirà alla sua cucciola, la piccola Gruffalò, di avere incontrato il Topo Tremendo, del quale tutti i Gruffalò devono avere moltissima paura. La piccola non gli crede e si avventura nel bosco dove incontra tutti i personaggi del racconto precedente che confermano la storia del suo papà… il finale lo potete scoprire godendovi questo volume, tutto in rima e con simpatiche illustrazioni che fanno amare il Gruffalò nonostante sia davvero un mostro!

Di questo libro ci piace:

  • le rime, amiche di grandi e piccini;
  • il fatto che anche i mostri si possono spaventare ed essere quindi molto simpatici.


Titolo: Il Gruffalò
Autore: Julia Dohaldson
Illustrazioni: Alex Scheffer
Casa editrice: Emme Edizioni – 2015
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 28x22cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867141155,8860793742,8867144014′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d0e18c09-c466-11e7-bb23-afa3f25bc899′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Piccoli artisti crescono: ecco i libri d’arte perfetti per il tuo bambino 🎨


I bambini hanno fantasia, immaginazione e creatività, in una parola: sono degli artisti.
E non siamo solo noi o tu a dirlo, lo diceva anche Pablo Picasso nella sua famosa frase:

‘Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.’

E detto da uno così…

Noi di fabulinis dobbiamo allora mostrarti questi due libri d’arte travestiti da libri per bambini, due gioielli firmati entrambi L’Ippocampo Edizioni, ne rimarrai affascinato!

libri d'arte per bambini

Attacco d’arte!

Provate a dare un pennello in mano ad un bambino, cosa può uscirne? Un mondo meraviglioso, tipo quello che si può creare attraverso ‘Giochi d’Arte’. E’ un libro diviso in sezioni, ciascuna costruita con elementi diversi: nella prima c’è un mondo di righe, in un’altra ci sono solo lettere dell’alfabeto, nell’ultima viene in qualche modo rappresentato il mare.

libri d'arte per bambini

Se guardi la nostra viderorecensione di ‘Giochi d’Arte’, ti puoi rendere conto di come le combinazioni possibili siano tantissime e varie, anche grazie alle pagine divise a metà, e di come non ci sia limite alla fantasia. E’ un libro che si può girare, capovolgere e che farà volare l’immaginazione di tutti, piccoli e grandi.

E’ adatto già a partire dai 3 anni, il tuo bambino può infatti già scorgere molto dentro queste pagine, ma va benissimo anche per bambini più grandi che già sanno trovare e dare dei significati a quelle che ai grandi possono sembrare solo righe o tracce.

E se il bimbo è più grandicello e va pazzo per i colori?
E se tuo figlio invece orami è grande e ama disegnare e colorare?

Evviva il Pantone 🎨

‘Colorama’ contiene la scheda di 133 colori (133!!), mostrati a tutta pagina e affiancati da una breve descrizione o da qualche curiosità che li riguardano. E’ un vero e proprio prontuario per poter scegliere la sfumatura perfetta per colorare ogni capolavoro.

libri d'arte per bambini

Secondo noi è perfetto non solo per bambini ma anche per adulti che hanno la passione del disegno e della pittura, piuttosto che per ragazzi che frequentano il liceo artistico o per futuri illustratori.
Se guardi la il video della recensione di ‘Colorama’ puoi farti un’idea più precisa e curiosarci dentro, perché è davvero un libro imperdibile, una gioia per gli occhi.

Se cerchi perciò un libro che permetta al tuo bambino di coltivare la sua passione per l’arte e il disegno, o se vuoi fare un regalo bellissimo a un ragazzo o un grande che ne è appassionato, ti consigliamo davvero uno di questi due libri.
A noi non resta che augurarti buon attacco d’arte, e ci risentiamo presto con altre recensioni!


Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.

[amazon_link asins=’8867222864,8867223003′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c315684d-bd76-11e7-9221-373c580edd13′]


fabulinis ha pubblicato “Ancora una: Perché fiabe e racconti felici non bastano mai”, la raccolta delle sue favole originali illustrate. Se vuoi leggere tutti i racconti contenuti nell’e-book lo puoi acquistare, prendendolo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’B0716Z6CQ4′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8330fc97-622f-11e7-8965-1d2254477b2b’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Il piccolo coniglio bianco 🐇



Il piccolo coniglio bianco è un libro che usa i simboli Widgit, che vogliono semplificare la lettura ai bimbi che fanno un po’ di fatica a leggere e fargli comunque amare i libri.
Prova a scoprirli grazie a questa storia.

Voglio tornare a casa!

Il piccolo coniglio bianco va a raccogliere il cavolo per la zuppa, ma la Capra Capraccia non lo lascia più tornare a casa. Alla fine, dopo aver chiesto aiuto a molti animali, l’unica ad accettare di aiutarlo sarà la formichina, che risolverà la situazione. Una storia divertente che colpisce soprattutto per l’uso dei simboli Widgit, un codice curato da Enza Crivelli che permette anche a bimbi con difficoltà di apprendimento di leggere i libri. Questo volume fa infatti parte della collana “I libri di Camilla”, una serie che, accanto al testo, riporta tutti questi simboli ed è pensata proprio per rendere la lettura accessibile anche a chi fa un po’ di fatica (su fabulinis puoi trovare anche altri libri che li usano, magari ti interessano “Lindo Porcello” e “Riccioli d’oro”).
Seguiamo allora la vicenda di questo piccolo coniglio che non riceve nessun aiuto da grossi animali ma solo da una furba formica, perché si sa: spesso è proprio il più piccolo a cavarsela meglio.

Di questo libro ci piace:

  • le rime sul nome della capra: capraccia, caprona, caprella e chi più ne ha più ne metta…;
  • i simboli WLS, è bello pensare che possano rendere i libri accessibili a tutti.


Titolo: Il piccolo coniglio bianco
Autore: Xosé Ballesteros
Illustrazioni: Óscar Villán
Casa editrice: Uovonero, 2017 – collana I Libri di Camilla
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 22,5 x 22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

Il piccolo coniglio bianco

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Riccioli d’oro 👧🏼 e i tre orsi 🐻



Le favole classiche vengono continuamente pubblicate in nuovi formati e con nuove illustrazioni, in questo video potete vedere la recensione di “Riccioli d’oro e i tre orsi” in una versione davvero unica e particolare.

Rendere uniche le favole classiche

La fiaba di Riccioli d’oro e della sua avventura nella casa dei tre orsi è famosissima, come fare allora per renderla di nuovo unica e speciale?
Con una edizione particolare come questa:
il testo è stato semplificato e affiancato ai simboli PCS (picture communication symbols) per permetterne la lettura anche ai bimbi che faticano un po’ di più (qui su fabulinis trovi altri libri che usano questi simboli, ad esempio Lindo Porcello);
le illustrazioni sono chiarissime e facilmente comprensibili anche ai più piccoli;
le pagine sono sagomate nel formato sfogliafacile©, che facilita la lettura e la manipolazione del libro.
In questo modo tutti (ma proprio tutti) possono godersi questo classico, in compagnia di mamma e papà ma anche da soli.

Di questo libro ci piace:

  • i testi sono scritti in maiuscoletto, così i bimbi che si affacciano alla lettura possono provare a leggere da soli;
  • le pagine sagomate, si fa sfogliare che è una meraviglia anche da manine piccoline. ❤


Titolo: Riccioli d’oro e i tre orsi
Autore: Peppo Bianchessi
Illustrazioni: Peppo Bianchessi
Casa editrice: Uovonero, 2016
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 22×22 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

Riccioli d'oro e i tre orsi

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

La finestra 🔲



Guardare il mondo da una finestra con gli occhi di un bambino è meraviglioso, soprattutto se poi quella finestra si trasforma in apertura verso qualcun altro.

Il mondo da una finestra

Cosa vede un bambino dalla sua finestra in cima ad un palazzo di città? La fretta dell’ora di punta che gli sembra una gara organizzata per i grandi, una signora sempre vestita di nero che deve per forza amare la notte, il camion che alle otto meno sei pulisce le strade e… un’altra finestra, con dentro un altro bambino.
E siccome i bambini hanno dalla loro la fantasia, che permette di trovare una strada anche quando sembra troppo difficile, i due riescono a fare amicizia e a costruire una loro complicità piena di immaginazione, nonostante la distanza che separa i loro palazzi e non gli permette di incontrarsi.
Un libro che fa capire come le finestre siano aperture verso il mondo e verso noi stessi, come ci permettono sì di sbirciare da lontano, ma anche di comunicare con gli altri, che poi è la cosa più importante.

Di questo libro ci piace:

  • capire il modo in cui un bambino osserva il mondo, così diverso e così meraviglioso rispetto a quello dei grandi;
  • il modo che i due bambini trovano per comunicare e diventare amici, a dimostrazione che, se si vuole, tutte le barriere si possono superare.


Titolo: La finestra
Autore: Lorenzo Naia
Illustrazioni: Roberta Rossetti
Casa editrice: VerbaVolant 2017
Materiale: carta materica riciclata
Dimensioni: 32×16 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899931100′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c530c6be-6570-11e7-bf18-739c73eb4ef0′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Mammut! 🐘



“Mammut!” è un fumetto per bambini dai 7 anni in su. É però un libro che dovrebbero leggere anche i genitori, perché può aiutare molto a comprendere meglio il proprio bambino. Guarda la nostra videorecensione!

Posso andare a giocare?

Teo è un bambino speciale, fa danza, pianoforte, judo e yoga e ha una casa con un parco enorme… dove però non può andare a giocare. Non ci sono amici, solo una sorella che vive lontano e una tata che sta con lui tutto il giorno.
Non ci vuole molto per organizzare la fuga che lo porterà in un giardino preistorico, dove potrà incontrare un mammut e personaggi stravaganti: dovrà combattere, la tata perfino lo aiuterà e alla fine, dopo aver dimostrato quanto vale, questi nemici diventeranno i suoi amici. Ma cosa diranno poi i genitori di Teo?
Un fumetto veloce come la fantasia dei bambini, un fumetto da far leggere ai genitori: siamo sicuri di aiutare davvero i nostri bambini imprigionandoli in mille attività? Non rischiamo di imprigionare anche la fantasia che poi da grandi tutti rimpiangiamo?

Di questo libro ci piace:

  • il formato a fumetto, si fa divorare
  • il messaggio: i bambini sono diversi dai grandi, hanno bisogno di giocare e di far volare l’immaginazione, non freniamoli!


Titolo: Mammut!
Autore: Stefan Boonen
Illustrazioni: Melvin
Casa editrice: Sinnos, 2017
Materiale: pagine di carta semplice
Dimensioni: 23,5×16,5 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8876093478′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9e2a39a9-656c-11e7-8d51-d3596cbee955′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Quellilà 👀



Spesso alziamo barriere per difenderci. Con questo libro possiamo scoprire e spiegare ai piccoli che non serve, perché per gli altri potremmo essere noi “Quellilà”… Un libro di attesa, una sorta di Deserto dei Tartari pensato per i bambini. Curiosaci dentro con la nostra videorecensione per scoprire com’è bello questo album illustrato.

Arrivano Quellilà…

Chi sono Quellilà? Non lo sa nessuno perché nessuno è mai andato di là a vedere, solo il vecchio Marricordo li ha visti e li descrive come esseri pelosissimi e con le orecchie a punta… e per di più sono cattivissimi perché ci vogliono attaccare. Ma sapete cosa si scopre quando alla fine li si incontra? Che sono esattamente come noi, e di noi pensano lo stesso che noi pensavamo di loro. Testi e illustrazioni molto ben fatti si fondono alla perfezione in questo libro brillante e vivace, che insegna ai bambini (e ai grandi!) a non giudicare e ad aprirsi al mondo, perché in fondo siamo un po’ tutti “Quellilà”.

Di questo libro ci piace:

  • I disegni stilizzati e coloratissimi, attirano l’attenzione e fanno sfogliare il libro mille volte;
  • il messaggio che manda e che riguarda tutti: alziamo barriere e ci difendiamo, ma da chi?.

Titolo: Quellilà
Autore: Daniele Movarelli
Illustrazioni: Michele Rocchetti
Casa editrice: Giralangolo – EDT, 2017
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 28,5cm x 24,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’885923834X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eb584f8c-17db-11e8-a491-5b19337b9cf7′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Nel lontano regno di Mongolfiera 🎈



Venti parole che mescolate creano otto storie: un libro esilarante con il quale reinventare continuamente i racconti, divertendosi da matti!

Mescoliamo le parole?

C’era una volta un cane, una mongolfiera, una lavatrice, un re, una principessa e tanti altri oggetti e personaggi che formano ben otto storie! Gli autori danno le istruzioni per usare questo libro: in tutte le storie sono presenti venti parole e vengono mescolate in modo un po’ casuale creando situazioni bizzarre che lasciano spazio all’immaginazione più accesa. Ad un certo punto c’è perfino una pera in minigonna… Ma allora, perché non rimescoliamo anche noi tutte queste parole e creiamo il nostro mondo fantastico? Basta scambiarle per avere una storia sempre nuova, e se il risultato sarà un “nonsense” potremo sbellicarci ancora di più dalle risate! Perciò divertitevi con questo libro che vi aiuterà ad esplorare la vostra fantasia e a coltivare quella dei vostri piccoli.

Di questo libro ci piace:

  • la storia del “Girotondo!”, è magnifico dover mettere il libro a testa in giù per poterla finire;
  • le parole mescolate che divertono e ispirano combinazioni sempre nuove e fantasiose.

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini


Titolo: Nel lontano regno di Mongolfiera
Autore: Giuseppe Caliceti
Illustrazioni: Andrea Rivola
Casa editrice: Sinnos – 2017
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 15,5×30,5cm circa

 

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!

[amazon_link asins=’8876093532′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2993f6cb-7f89-11e8-8e35-e7776cd4ad75′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Bimbi curiosi a spasso 👧🧒


“Bimbi curiosi a spasso” è un libro fatto apposta per i bambini che, si sa, sono curiosissimi. Dà tanti consigli sui dettagli da osservare quando si è fuori casa. Guarda come è fatto con la nostra video recensione!

Curiosando mentre si va in giro

Questo libro fa parte della collana “Bimbi curiosi”, splendida serie pensata per stimolare e mantenere viva la curiosità dei bambini (qui su fabulinis puoi trovare anche le video recensioni degli altri due volumi, Bimbi curiosi e Bimbi curiosi a casa, le hai già viste?). Ogni pagina mostra una situazione di vita quotidiana che normalmente si incontra quando si va “a spasso” con genitori o nonni. Le immagini sono molto dettagliate e accanto ai disegni sono riportate delle domande, che sono alla fin fine quelle che un adulto pone sempre a un bambino per stimolare la sua curiosità: notare un particolare, confrontare i disegni, contare e tante altre cose.
Mentre lo si sfoglia insieme a lui e si leggono le domande, il piccolo è portato a cercare la risposta tra tutti i disegni presenti, finché la troverà e sarà una gioia sentire il suo “Eccolo!”. E presto sarà anche molto più veloce di noi a trovare ciò che si cerca.
Oltre che in tanti altri luoghi, andremo a spasso in città, nel bosco, sulla neve e perfino di notte, per imparare ad osservare ciò che ci sta intorno e non perdere la curiosità (vale anche per i grandi…)

Di questo libro ci piace:

  • i disegni simpatici fanno venire voglia di cercare i dettagli;
  • l’idea di separare le situazioni non rischia di confondere con troppi particolari.

Bimbi curiosi a spasso - recensione libri per bambini
Titolo: Bimbi curiosi a spasso
Autore: Fiona Watt
Illustrazioni: Stephen Barker
Progetto grafico: Erica Harrison
Traduzione: Marcella Del Bosco
Casa editrice: Usborne, 2016
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 25cm x 22cm circa

Bimbi curiosi a spasso - recensione libri per bambini

Bimbi curiosi a spasso - recensione libri per bambini


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’147490761X,1409588408,1474908233′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b6c6216f-66d3-11e7-a254-0fdcd20c7e6f’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Bimbi curiosi a casa 🏠


“Bimbi curiosi a casa” (come anche gli altri due della stessa collana: Bimbi curiosi e Bimbi curiosi a spasso) è un libro che stimola tantissimo la curiosità e la capacità di trovare i dettagli più piccoli. Guarda come è fatto con la nostra video recensione!

Quante cose da scoprire a casa!

La serie “Bimbi curiosi” proposta da edizioni Usborne è stupenda.
I piccoli sono stimolati a cercare mille dettagli e questo è anche un bell’esercizio per noi grandi che leggiamo insieme a loro.
In “Bimbi curiosi a casa” si va in esplorazione della casa, che a noi magari sembra piccola e noiosa ma un bambino ci trova sempre dentro tante meraviglie.
E così osserviamo cosa c’è nello studio, controlliamo di essere pronti per uscire, rovistiamo nella stanza dei giochi e ci divertiamo in giardino.
Il tutto è corredato da didascalie che pongono domande e ci chiedono di cercare degli oggetti o dei colori, di contare e di confrontare misure e quantità. Come sempre, le risposte non sono a sotto gli occhi ma bisogna cercarle all’interno della pagina e scovarle in mezzo ai tanti dettagli presenti.
Impariamo quindi non solo i nomi delle cose, ma anche a cercarle e a gioire quando le troviamo.

Di questo libro ci piace:

  • la simpatia dei disegni e la vivacità dei colori attraggono l’attenzione;
  • come i piccoli imparano ad osservare, vedendo spesso cose che ai grandi sfuggono.


Bimbi curiosi a casa - copertina
Titolo: Bimbi curiosi a casa
Testo: Fiona Watt
Illustrazioni: Stephen Barker
Progetto grafico: Erica Harrison
Traduzione: Emma Lenzi
Casa editrice: Usborne, 2015
Materiale: pagine di cartoncino spesso
Dimensioni: 25,5x22cm circa
Bimbi curiosi a casa - pagina interna

Bimbi curiosi a casa - pagina interna


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409588408,1474908233,147490761X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’90c80c73-6647-11e7-ae6c-3df0318a852b’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Bimbi Curiosi 🔎


Mille mila dettagli coloratissimi per stimolare la curiosità: ecco un libro per i bimbi più curiosi. Sfoglialo con la nostra video recensione.

Per bimbi curiosi, quindi per tutti!!

I bambini sono curiosissimi e quindi questo libro fa proprio per loro! Ogni pagina ci porta in un luogo diverso, come possono essere il bosco, il mare o il giardino, oppure ci parla di un animale, come ad esempio le rane o gli uccellini.

E noi cosa facciamo su queste pagine? Ci curiosiamo! E scopriamo tanti tantissimi dettagli (si sa, i bimbi a volte vedono cose minuscole e nascostissime che noi neanche ci immaginiamo possano essere lì…).
Il tutto aiutati da domande e indovinelli scritti qui e là sulle pagine che ci costringono a guardare e cercare la risposta. Dovremo quindi contare, confrontare la grandezza di più oggetti, scegliere colori, e la soluzione è quasi sempre lontana dalla didascalia dove c’è la domanda…

E’ un libro quindi tutto da scoprire insieme al nostro bambino, che con il nostro aiuto imparerà a cercare le risposte. Per adesso le troverà tutte su una pagina colorata, ma presto dovrà cercarle nel mondo.

Di questo libro ci piace:

  • i disegni sono simpatici e i colori decisi, viene voglia di guardarli con attenzione;
  • dover cercare su tutta la pagina quello che cerchiamo è proprio un bell’esercizio di attenzione, anche per i grandi…


Bimbi curiosi - copertina

Titolo: Bimbi Curiosi
Testo: Fiona Watt
Illustrazioni: Stephen Barker
Progetto grafico: Erica Harrison
Traduzione: Emma Lenzi
Casa editrice: Usborne, 2015
Materiale: pagine di cartoncino spesso
Dimensioni: 25,5x22cm circa

Bimbi curiosi - pagina interna

Bimbi curiosi - pagina interna


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409588408,147490761X,1474908233′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a6a99ed0-7d02-11e7-986e-7378631b0686′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Buongiorno Sole!


Con questo libro giochiamo a immaginare cosa fa il sole tutto il giorno, che poi fa posto alla luna, e poi torna. E’ un libro premiato da “Nati per leggere”, curiosaci dentro con il video della nostra recensione!

Cosa raccontiamo?

Cosa fa il Sole tutto il giorno? Un sacco di cose! Si alza, fa la doccia, gioca con gli aquiloni e va a dormire, lasciando spazio alla Luna e alle sue attività notturne. Finché, quando anche Luna va a dormire, arriva Venere. La stellina va a svegliare Sole e inizia una nuova giornata… I buchi concentrici e sempre più piccoli fatti nelle pagine scandiscono la giornata di Sole, mentre quando arriva Luna i ritagli cambiano in altre forme. Una piccola storia che i più piccoli ascolteranno a bocca aperta e i più grandicelli potranno provare a leggere, grazie a testi brevi e scritti in grande.
Una chicca da tenere sullo scaffale, anche perché la collana Ullallà di cui fa parte ha ricevuto nel 2011 una menzione speciale al Premio Nazionale “Nati per leggere”.

buongiorno-sole-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni hanno un design moderno, con colori vivaci e decisi. Le forme richiamano molto quelle che gli stessi bambini potrebbero disegnare, e forse è proprio per questo che ispirano così tanta simpatia.
Il colore del cielo cambia ad ogni pagina e i ritagli nelle pagine di diverse forme mettono in evidenza dettagli divertenti, sottolineando bene i diversi momenti della giornata e le attività di Sole.

buongiorno-sole-3

Ci giochiamo?

Giocare a girare le pagine grazie ai buchi ritagliati e non nel solito modo, è sempre meraviglioso. Ma ad un certo punto i buchi si spostano e allora bisogna cercarli: che forma avranno? cosa nasconderanno?
E arrivati alla fine? Una nuova giornata comincia e insieme a lei il libro, che non ci si stanca di sfogliare!

Di questo libro ci piace:

  • la semplicità e la simpatia delle illustrazioni;
  • quanto lo abbiamo visto sfogliare al piccolo lettore di casa 🙂 .

Titolo: Buongiorno Sole!
Autore: Antonella Abbatiello
Casa editrice: Emme Edizioni, 2015
Materiale: pagine di cartoncino spesso, resistenti
Dimensioni: 18cm x 18cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’886714412X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5708126c-7ed5-11e7-9f7a-69774ad899f6′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.



Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]