fabulinis

Menu

Tag: gioco

L’amico fifone 😱

Il coraggio non ce l’hanno tutti, ma con l’astuzia ci si può salvare la vita!

Questo piccolo racconto farà sorridere te e il tuo bambino: due piccoli amici che vivono una bella aventura, ognuno la affronterà a modo suo, uno in modo un po’ astuto e l’altro un po’… da fifone!

Guarda la videofiaba raccontata da Silvia

🔊 Audiofiaba 😴

Nella pagina delle Audiofiabe, puoi ascoltare l’amico fifone raccontata da Silvia!

L’amico fifone 😱 storia completa


Marco e Stefano erano amici inseparabili, e quel giorno erano andati nel boschetto dietro casa a giocare a fare gli indiani.
Avevano entrambi in mano il loro arco di legno e sulle spalle portavano la faretra con dentro le frecce dalla punta a ventosa.

Marco prese una freccia e la tirò contro un grande albero, ma non prese bene la mira e mancò il bersaglio.
– Guarda qua, ti faccio vedere io come si tirano le frecce! – lo prese in giro Stefano, che prese la mira, tese l’arco e scoccò la freccia. Ma anche Stefano mancò il bersaglio.
Marco si mise a ridere e Stefano, arrabbiatissimo, continuò a lanciare frecce finché non riuscì a prendere il tronco dell’albero.
– Visto che ci sono riuscito! – disse Stefano facendo la linguaccia a Marco.

Marco continuava a ridere e i due presero a rincorrersi per il bosco cercando di lanciarsi le frecce addosso.
Quando, ad un tratto, sentirono un forte rumore provenire da dietro un grande cespuglio.
Marco e Stefano si fermarono ad ascoltare, e d’istinto presero entrambi l’arco e tesero le frecce in direzione del cespuglio.

Un istante dopo, dal cespuglio spuntò il faccione di un orso!

Stefano dalla paura scoccò la freccia che, neanche farlo apposta, finì dritta dritta sul naso dell’orso, e poi scappò a gambe levate lasciando Marco da solo di fronte all’orso.
L’orso, si guardò la punta del naso a cui si era attaccata la freccia con la ventosa, poi guardò l’incolpevole Marco aggrottando le sopracciglia.
Intanto Stefano con un balzo si era rifugiato sopra il ramo di un alberello, su cui purtroppo non c’era posto anche per Marco.

Marco guardò l’amico e cercò anche lui un albero su cui potersi rifugiare, ma niente, erano tutti alberi grandi e grossi e i rami erano troppo alti per lui.
Non aveva scampo, doveva ingegnarsi in un altro modo, e così gli venne un’idea:

– Mi fingerò morto così non mi attaccherà – si disse, e si buttò a terra chiudendo gli occhi e trattenendo il respiro.
L’orso incuriosito dalla scena uscì dal cespuglio, si tirò via dal naso la freccia e andò verso Marco.

L’orso non era poi così grande, anzi, era abbastanza piccolino perché in realtà si trattava di un cucciolo!
Avanzò verso Marco, ed iniziò ad annusarlo, prima i piedi, poi le mani ed infine il viso. Marco cercava di trattenere il fiato meglio che poteva.
L’orsetto gli annusò per bene il volto, poi il naso, le orecchie e poi… gli diede una gran leccata, e tutto soddisfatto se ne andò via.

Marco finalmente riuscì a prendere aria e fece un gran sospiro di sollievo. Intanto arrivò Stefano che aveva visto tutta la scena dall’albero ed era appena sceso.
– Come stai Marco, tutto bene?
– Sì sì, tutto bene… – disse Marco pulendosi i vestiti mentre si rialzava.
– Bella l’idea di fingerti morto, così l’orsetto se ne è andato via!
– Già…

– E dimmi, ho visto che l’orso ti ha sussurrato qualcosa all’orecchio, cosa ti ha detto?
Marco guardò Stefano e sorrise:
– Beh, mi ha detto di giocare con degli amici meno fifoni la prossima volta!
I due bambini scoppiarono a ridere: Stefano era stato davvero fifone! Ma si volevano bene e continuarono a giocare insieme.

⚜ Fine della fiaba ⚜

Acquista su Amazon.it

Il libro che ha paura

Il libro che ha paura

Tommaso il burlone 👦


Libro divertente, pieno di scherzi e di travestimenti

Se il tuo bambino ama fare scherzi e spaventare gli altri, magari anche un po’ troppo, questo libro fa sicuramente al caso tuo: gli darà di certo molta ispirazione, ma il finale divertente lo aiuterà a capire che non bisogna esagerare…
E prima di comprarlo, sfoglialo con il video della nostra recensione, lo trovi qui sotto.

Chi la fa l’aspetti!

Anche al tuo bimbo piace fare gli scherzi? Tommaso si diverte un mondo a spaventare tutti quelli che arrivano a casa sua, dalla zia al veterinario, travestendosi da animale grazie ad oggetti e materiali che trova in casa. Ma quando tutte le sue vittime si mettono d’accordo e gli presentano un mostro a sette teste, il burlone la smette di fare i suoi scherzi. Un libro con un ritmo incalzante, rime, riprese di frasi come in una filastrocca e con illustrazioni coloratissime che portano ad un finale esilarante, tutto da ridere. E con un messaggio importante: attenti a fare troppi scherzi, perché ride bene chi ride per ultimo…

Di questo libro ci piace:

  • l’ingegno di questo bambino che riesce a travestirsi con qualunque cosa;
  • il crescendo di ritmo che porta al finale, super divertente.


Titolo: Tommaso il burlone
Autore: Jorge Rico Ròdenas
Illustrazioni: Anna Laura Cantone
Casa editrice: Kalandraka – 2018
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 22,5×22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8895933834′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’43855241-8fea-11e8-a98e-3d9d577e014d’] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Merlo e la merenda 🐦🍉


Libro che diventa un gioco e gioco che diventa un libro

Di libri per bambini ben fatti e bene illustrati ce ne sono moltissimi (per fortuna…), perciò diventa una bella sfida trovare nuove idee e soluzioni per far amare la lettura ai bimbi sempre di più.
Ecco che questo libro costruito come gioco di carte offre una bellissima occasione per leggere e raccontare una storia mentre si gioca insieme.
Prima di comprarlo, guarda com’è fatto grazie al video con la nostra recensione, lo trovi qui sotto!

Giochiamo a carte? No, leggiamo!

Merlo procura la merenda per i suoi amici e ciascuno arriva a mangiare il suo pezzettino di cocomero. Per scoprire chi mangia cosa, devi ovviamente leggere tutto il libro, che però è davvero speciale: non è formato da pagine, ma da carte che da un lato hanno il testo e dall’altro parti di un disegno. Mettendo tutte le carte al posto giusto, otterrai un’illustrazione che riassume la storia e fa diventare questo libro uno splendido gioco da fare insieme al tuo piccolo. Anche se a tre anni i bambini hanno già confidenza con i libri e li sanno usare bene, è sempre divertente usare formati e modi non convenzionali per giocare con la lettura e farla amare ai piccoli. In questo caso, poi, impareranno ancora più in fretta a ricostruire la storia grazie al puzzle che la accompagna. E l’illustrazione che si forma con tutte le carte è davvero bella: con colori accesi e forme simpatiche fa venire voglia di farla e rifarla mille volte.
Nella stessa collana trovi anche ‘Merlo e i colori’, altro libro-gioco costruito con la stessa logica delle carte, con il quale Merlo vi accompagna alla scoperta dei colori facendovi scoprire un’altra fantastica illustrazione.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea delle carte, che si prestano a mille giochi diversi, basta solo usare la fantasia;
  • il testo scritto in maiuscolo, così i bimbi che stanno iniziando a leggere possono divertirsi a scoprire il testo anche da soli.


Titolo: Merlo e la merenda
Autore: Giulio Fabroni
Illustrazioni: Gloria Francella
Casa editrice: Sinnos – 2018
Materiale: carte di cartoncino rigido
Dimensioni: 18x11cm

Titolo: Merlo e i colori
Autore: Giulio Fabroni
Illustrazioni: Gloria Francella
Casa editrice: Sinnos – 2018
Materiale: carte di cartoncino rigido
Dimensioni: 18x11cm


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8876093907,8876093915′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fc5e8272-e0fd-11e8-b140-4946582e0046′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Bello. Storia di un capello 👦


Libro per bimbi vispi, curiosi e che non stanno mai al loro posto.

Se il tuo bimbo è un po’ ribelle e si sente diverso dagli altri, leggigli la storia di questo capello: capirà di essere unico e che la sua curiosità e il suo entusiasmo sono in realtà doti preziose.
E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra recensione, il video è qui sotto.

Ho un capello ribelle

C’era una volta un capello ribelle e curioso che aveva la forma di un punto di domanda e non si lasciava pettinare mai. Sulla testa del suo piccolo padrone, Bello cresce, diventa ragazzo, adulto e alla fine, ormai bianco, cade. Ma quando crede che non ci sia più nulla di interessante per lui, ecco che diventa un grande attore. Era il suo sogno? Non importa, ma questo simpatico libro in stile fumettistico può insegnare al tuo bimbo (e ricordare a te) che non è importante essere ben pettinati come tutti gli altri, l’entusiasmo e la curiosità sono più importanti, anche perché permettono di trovare sempre nuove risorse e realizzare nuovi sogni.

Di questo libro ci piace:

  • lo stile fumettistico, leggero e divertente;
  • il testo scritto in stampatello, perfetto anche per i bimbi che iniziano a leggere da soli.

Titolo: Bello. Storia di un capello
Autore: Custòdio
Illustrazioni: Custòdio
Casa editrice: VerbaVolant – 2018
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 20x20cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso,puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899931186′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e3812962-8fe7-11e8-85ea-8f8f7c370833′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

Non è una scatola 📦


Libro che aiuta a non spegnere la fantasia

L’essenziale è invisibile agli occhi

Come insegna il Piccolo Principe, bisogna saper guardare oltre le cose, e i bambini ne sono maestri, se glielo si lascia fare. Ecco perché questo libro è un invito a lasciare libera l’immaginazione dei piccoli e, perché no, anche quella dei grandi.
E prima di comprarlo, sfoglialo grazie al nostro video con la recensione, puoi guardarlo qui sotto!

Ho detto che non è una scatola!

Hai mai lasciato il tuo bimbo da solo con una scatola di cartone? Con molta probabilità ci si siederà dentro e inizierà ad immaginare, come il coniglietto protagonista di questo libro: la scatola può allora diventare una macchinina, una montagna o addirittura un razzo spaziale. Il problema ce l’hanno i grandi, loro continuano a chiedere della scatola e proprio non capiscono che quella è una bellissima non-scatola! Con le sue illustrazioni essenziali e i testi ridotti al minimo, questo libro è entrato nei programmi nazionali di lettura di molti paesi, e a ragione: è perfetto per scatenare la fantasia dei più piccoli e riaccendere quella dei grandi. Perciò dopo averlo letto sedetevi insieme in una scatola e ricordate che, qualunque cosa sia, quella non è una scatola!

Di questo libro ci piace:

  • il modo in cui accende la fantasia, noi grandi dovremmo farcelo insegnare di nuovo dai nostri bimbi;
  • la semplicità di illustrazioni e testo che riescono comunque a rapire mentre si sfoglia il libro.


Titolo: Non è una scatola
Autore: Antoinette Portis
Illustrazioni: Antoinette Portis
Casa editrice: Kalandraka Italia – 2017
Materiale: pagine cartoncino leggero
Dimensioni: 22,5×22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>

[amazon_link asins=’889593332X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1cb11bba-8a6c-11e8-bd22-493031f09910′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Una scatola gialla 🐘


Viaggio di una scatola che diventa sempre più piccola

Se cerchi un libro divertente, ben illustrato e che in più possa essere letto da tutti, anche da chi ha qualche difficoltà con la lettura, eccone uno meraviglioso: con i simboli WLS e le attività finali piacerà tantissimo a te e al tuo bimbo.
E prima di comprarlo, puoi curiosarci dentro con la nostra video recensione, la trovi qui sotto.

Cosa c’è nella scatola gialla?

Una scatola gigantesca viene trasportata da un aereo. Ma cosa c’è dentro? Una scatola enorme! E così via fino a trovare una scatola minuscola. E in quella scatola cosa c’è? Bè, un fischietto con cui una bimba riesce a chiamare tutti gli animali che i personaggi precedenti avevano immaginato essere nella scatola. Il ritmo è quello di una filastrocca e, tra scatole che rimpiccioliscono man mano che cambia il loro mezzo di trasporto, questo libro va oltre la fine della storia perché alla fine sono proposte delle attività di osservazione di dettagli sparsi per il racconto e di costruzione della propria scatola gialla, da riempire di segreti. In più, è scritto utilizzando i simboli WLS, così anche chi ha qualche difficoltà di lettura può leggerlo in tranquillità e goderselo davvero (per tante altre idee su libri che utilizzano questo tipo di simboli, prova a leggere il nostro articolo sui libri che facilitano la lettura, troverai tanti spunti e idee)

Di questo libro ci piace:

  • le scatole sempre più piccole e il loro contenuto nascosto, che alimentano sempre di più la curiosità;
  • i simboli WLS, un grande aiuto per chi ha qualche difficoltà.


Titolo: Una scatola gialla
Autore: Pieter Gaudesaboos
Illustrazioni: Pieter Gaudesaboos
Casa editrice: Sinnos e Uovonero – Libri di Camilla
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 15,5×30,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su IBS attraverso questo link

una scatola gialla

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Ti cerco, ti trovo 🌳🌲


Quando giocare a nascondino è molto più del cercarsi e trovarsi

Se cerchi un libro che stimoli lo spirito di osservazione del tuo bambino, questo fa al caso tuo, grazie alle sue illustrazioni davvero speciali. In più manda anche un messaggio importante sul rapporto tra fratelli. L’autore del libro, Anthony Browne, è anche vincitore dell’Hans Christian Andersen Award, il premio internazionale alla carriera per gli autori per ragazzi.
Ma prima di comprarlo, sfoglialo con noi guardando la nostra video recensione.

Hai mai giocato a nascondino in un bosco?

I due fratellini protagonisti di questo libro giocano a nascondino nel bosco, e alla fine si ritrovano anche se il più piccolo si è nascosto davvero bene… Ma allora cosa rende questo libro speciale? Bè, tutti gli animali e oggetti nascosti che puoi trovare in questo bosco un po’ magico: se osservi bene i disegni, potrai vedere che i tronchi degli alberi nascondono cani, volti, un coccodrillo e tanti altri dettagli che aspettano solo di essere scoperti. Un libro da osservare in ogni suo punto per guardare oltre l’apparenza degli oggetti; un libro da leggere e rileggere per parlare del rapporto tra fratelli e ricordare che un fratello ti ritroverà sempre, anche se ti sei nascosto molto bene.

Di questo libro ci piace:

  • le illustrazioni, che nascondono sempre qualcosa in più di ciò che sembrano mostrare;
  • il messaggio sul rapporto tra fratelli, non così esplicito ma molto rassicurante.

Titolo: Ti cerco, ti trovo
Autore: Anthony Browne
Illustrazioni: Anthony Browne
Casa editrice: Camelozampa – 2018
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 29,5×24,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!

[amazon_link asins=’8899842094′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dec2546e-7f87-11e8-8029-2f743ba9ba4f’] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

Buffa bestia 🐭


Un libro originalissimo e resistente, perfetto per bambini piccoli

Se hai un bimbo piccolo e cerchi un libro divertente e simpatico, non perderti questo racconto senza fine: vi divertirete insieme a girarlo e rigirarlo continuando a leggere la storia. Tra l’altro, ha vinto anche il premio del Programma Nazionale di Lettura del Portogallo, l’equivalente del nostro Nati per Leggere.
E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione, è proprio qui sotto!

Che buffa bestia è mai questa?

Proprio buffa questa bestia che ci mette tutto il libro per trasformarsi da uovo in topo… ma qui non è finita e succede la magia: se capovolgi il libro, la storia continua e il topo si trasforma ancora in uovo! E così via tutte le volte che si vuole, perché questo è un racconto senza fine che può durare fino a quando ci si stanca di girare il libro. Con le sue illustrazioni semplici che ben risaltano sullo sfondo e le pagine a prova di bambino, è un libro che può solo far crescere l’amore per i libri e, in futuro, per la lettura, perché può essere usato come un vero e proprio gioco ma soprattutto è davvero divertente!

Di questo libro ci piace:

  • il racconto senza fine, con la sua struttura circolare e ben ritmata si fa leggere tante tante tante volte;
  • l’idea di gioco che c’è alla base, punto di partenza per far nascere l’amore per la lettura.


Titolo: Buffa bestia
Autore: Mon Daporta
Illustrazioni: Óscar Villán
Traduzione: Elena Rolla
Casa editrice: Kalandraka – 2015
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 22×17,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>

[amazon_link asins=’8895933583′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8963cee2-8101-11e8-8257-eda130e15453′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

UFF! 👦👧


Spesso i genitori si sentono dire che i bambini hanno bisogno di annoiarsi, ma è difficile per i grandi non offrire continui stimoli, come è difficile per i bambini trovarsi senza nulla da fare, quando sono abituati ad avere ogni momento impegnato. Ecco che questo libro aiuta i primi a capire di mettersi un po’ da parte e i secondi a cercare dentro di loro le risorse per imparare a divertirsi.
E prima di comprarlo sfoglialo con la nostra video recensione, è qui sotto!

Non sottovalutiamo la noia…

E se il tuo bambino fosse così annoiato da arrivare a divertirsi con la noia? Al piccolo protagonista succede proprio così: non reagisce a niente di quello che i genitori propongono, ma da solo riesce a costruire un noiosissimo mondo nel quale si diverte, anche se non lo ammette… Un libro simpaticissimo che ricorda ai grandi l’importanza di lasciare in pace i bambini senza stimolarli continuamente, e che mostra ai piccoli che, con un po’ di fantasia e creatività, possono divertirsi molto più di quello che si immaginano!

Di questo libro ci piace:

  • il momento in cui il piccolo annoiato protagonista quasi quasi si diverte;
  • i passaggi che mostrano come l’immaginazione del bimbo cresce fino a creare tutto il suo mondo.


Titolo: Uff!
Autore: Ilaria Guarducci
Illustrazioni: Ilaria Guarducci
Casa editrice: Camelozampa – 2018
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 26x20cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899842108′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ff0b80cc-754f-11e8-8623-57abd3386672′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Lo sport non fa per te! ⚽🥋


Come capire che se non si riesce bene in uno sport, magari si è bravissimi in un altro!

Se il tuo bimbo è un po’ giù perché non riesce bene nello sport che ha scelto di praticare o perché qualcuno gli ha detto esplicitamente che ‘lo sport non fa per te!’, questo libro lo aiuterà a superare questo momento spiegandogli che magari basta solo cambiare attività e trovare quella davvero giusta per lui.
E se vuoi curiosare tra le sue pagine, guarda la nostra video recensione, è qui sotto!

Ecco lo sport che fa per me!

Sicuro che lo sport non faccia per il tuo bambino? Magari QUELLO sport non fa per lui e basta cambiarlo, come accade ai bimbi di questo simpaticissimo albo illustrato: Michele non è davvero bravo a giocare a calcio, ma scopre di essere bravissimo a pallanuoto; Sara non riesce in nessun modo a fare ginnastica ma scopre di essere un fenomeno a basket e così via. Questo libro può quindi aiutare il tuo bimbo a superare la frustrazione di non riuscire bene in uno sport che magari immaginava più semplice e può aiutare i grandi a fargli trovare la sua strada, perché tutti abbiamo capacità e talenti diversi che spesso hanno solo bisogno di tempo e tentativi per venire scoperti.

Di questo libro ci piace:

  • il modo in cui gli sport e le storie sono concatenate una di seguito all’altra;
  • il messaggio di rispetto delle diverse abilità di ciascuno.

Titolo: Lo sport non fa per te!
Autore: Paolina Baruchello
Illustrazioni: Federico Appel
Casa editrice: Sinnos – 2018
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 19,5×30,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’887609380X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’94782c66-696f-11e8-80ac-1197e7f521de’] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

Il trenino racconta 🚂



Se hai bisogno di spiegare al tuo bambino che a volte bisogna saper stare fermi ma non riesci a trovare la strada giusta, fatti aiutare da un libro illustrato: un racconto spesso arriva dove le parole di un genitore non riescono e risolve la situazione.
Guarda la video recensione che abbiamo preparato, la trovi qui sotto!

Scoprire se stessi e le proprie capacità

A volte è più facile spiegare qualcosa ai bambini attraverso un racconto che non direttamente. Ecco che l’avventura delle stelline Tina e Pina può far capire a bimbi molto vivaci che anche restare al proprio posto può non essere così noioso, grazie al racconto, alle illustrazioni e alle attività finali con cui esercitarsi a leggere, scrivere e colorare.
“Il trenino racconta” è una collana che ha proprio questo scopo didattico. Il secondo volume, sempre delle stesse autrice e illustratrice, parla infatti di come grazie agli amici sia possibile scoprire se stessi e imparare ad apprezzarsi. Una lettura divertente e sicuramente utile, perché non c’è modo migliore di imparare qualcosa che non con la fantasia.

Di questo libro ci piace:

  • il messaggio che manda, spiegato molto bene grazie ad un racconto semplice e divertente;
  • le attività finali, aiutano ad imparare giocando.

Titolo: Il trenino racconta – Tina e Pina
Autore: Sabrina Ginocchio
Illustrazioni: Elisabetta Micheloni
Casa editrice: Edizioni 03 – 2016
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 20x20cm circa

Titolo: Il trenino racconta – Bow, un amico invisibile
Autore: Sabrina Ginocchio
Illustrazioni: Elisabetta Micheloni
Casa editrice: Edizioni 03 – 2016
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 20x20cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’889947849X,8899478945′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c8c85939-4f93-11e8-a297-613fe65a3de3′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

Gufo o civetta? 🦉



Se cerchi un libro con cui il tuo bambino possa imparare davvero moltissimo, eccone uno ben fatto: imparerà a non confondere più 60 coppie tra animali, oggetti o fenomeni atmosferici, il tutto attraverso chiari e semplici dettagli e annotazioni sulle loro differenze. E, ovviamente, splendide illustrazioni 😉
Approfitta della nostra video recensione per curiosarci dentro, è qui sotto!

Qual è il gufo e qual è la civetta?

A volte le differenze sono sottili e c’è il rischio di confondersi, ad esempio, tra un gufo e una civetta o tra un gelato e un sorbetto. Ecco che questo libro spiega invece come non sbagliarsi tra una clementina e un mandarino o tra il mare e l’oceano, dettagli che spesso noi grandi abbiamo dimenticato e consideriamo quasi banali, ma che sono tanto cari ai bambini e importantissimi perché loro imparano soprattutto attraverso il confronto e le differenze. In più le illustrazioni sono davvero ben fatte, perciò sfogliatelo insieme: il tuo bimbo imparerà un mondo di cose nuove e tu le potrai riscoprire insieme a lui.

Di questo libro ci piace:

  • le due pagine dedicate ad una sola coppia di oggetti o animali, permettono di concentrarsi solo su quel soggetto;
  • le didascalie sopra e sotto le immagini principale, con chiari dettagli e la spiegazione delle differenze.

Titolo: Gufo o civetta?
Autore: Emma Strack
Illustrazioni: Guillaume Plantevin
Casa editrice: L’Ippocampo – 2018
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 19x26cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867222724,8867220705,8867221116′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c9a84450-4307-11e8-80a5-95b46fbabc5d’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter”]

L’angolo dell’arte 🎨 libro per mamme, papà, educatori



Se è vero che tutti i bambini sono degli artisti (ed è vero!), perché ad un certo punto iniziano a pensare che non sia così? Ecco che questo libro viene in soccorso di noi grandi per aiutare i piccoli a conservare e sviluppare la loro creatività.
Curiosaci dentro con noi nella nostra video recensione, la trovi qui sotto!

Non è disordine: è arte!!

I bambini sono capaci e competenti e noi grandi dobbiamo incoraggiare i loro processi creativi, prestando attenzione e creando un ambiente che permetta loro di esprimersi al meglio. Ecco perché le idee di laboratori d’arte che trovi in questo libro sono preziose: in linea con il metodo Reggio Emilia, ti aiutano a radunare i materiali, preparare lo spazio, osservare e prendere spunto per le prossime volte. L’obiettivo? Non certo farli diventare artisti, quello lo decideranno loro in futuro, ma permettere loro di diventare pensatori creativi e avere fiducia nelle loro risorse, perché “i bambini non sono cose da modellare, ma persone da far sbocciare” (J. Lair)

Di questo libro ci piace:

  • l’approccio Reggio Emilia, che condividiamo per averlo provato: il bambino è al centro ed è libero di esplorare e imparare con le sue modalità, che non sono quelle dei grandi!
  • La varietà di attività proposte e i consigli pratici, aiutano molto a gestire l’ambiente e l’attività.

Titolo: L’angolo dell’arte – laboratori creativi per bambini
Autore: Barbara Rucci
Approfondimenti: Betsy McKenna
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 26x22cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867222937,8867222864,886722333X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7743135b-30d2-11e8-8caa-9d858c7cb3ae’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Colorama 🎨



Se al tuo bambino piacciono i colori, questo libro è perfetto: ogni volta che girerà pagina potrà scoprire una sfumatura diversa e innamorarsene.
Curiosaci dentro con la nostra video recensione!

Colori, colori, colori!!!

Quante sfumature possono avere i colori? Lo sapevi che l’alabastro è diverso dal bianco polare? E che il rosa gambero non è uguale al rosa messicano? Colorama ha nelle sue pagine una quantità enorme di gradazioni di colore, dal bianco neve al nero carbone, passando per verdi, blu, rossi e gialli di ogni tipo. Sulla pagina sinistra c’è una descrizione o una piccola storia sul colore che vuoi guardare, mentre la pagina destra è tutta di quel colore, che riempie la pagina ma anche gli occhi e il cuore.
È un vero e proprio campionario cromatico, che darà al tuo bambino tante idee per scegliere il prossimo colore da usare nel disegno che vuole dipingere. Un libro per piccoli (ma anche grandi) artisti che non si accontentano di scegliere i colori a caso ma vogliono esplorare e capire il loro universo e tutta la poesia che c’è dentro.

Di questo libro ci piace:

  • le innumerevoli sfumature rappresentate, tratte dalla natura ma anche dalla vita degli uomini;
  • le descrizioni associate ad ogni colore, spiegano la sua storia con semplicità e chiarezza.


Titolo: Colorama
Autore: Crushiform
Illustrazioni: Crushiform
Casa editrice: L’Ippocampo, 2017
Materiale: pagine di carta spessa
Dimensioni: 23x16cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867223003′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a2c51d92-bd5b-11e7-aa63-0dbab83f773d’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Giochi d’arte 🎨



Il tuo bambino è per natura un artista e tu puoi aiutarlo a non perdere questa sua capacità di inventare e immaginare grazie a dei libri come questo, che stimolano la fantasia permettendogli di combinare colori, forme e chissà quante altre cose.
Guarda la video recensione, è qui sotto!

Sono un artista!

Segni, tracce, lettere, forme, tagli sulla pagina e chi più ne ha più ne metta: sono tutte cose che potete trovare in questo volume che è un vero e proprio libro d’arte. Gli elementi rappresentati sono semplicissimi e portano il piccolo in un mondo dove il colore e le sue combinazioni regnano sovrani. Ogni pagina è divisa a metà, perciò si possono anche sfogliare solo la parte superiore o inferiore, rendendo la creazione artistica ancora più interessante. Non c’è giusto né sbagliato, perché non c’è nemmeno una parola, solo chi sfoglia può dire che cosa sta componendo e scegliere come rappresentarlo. Un libro imperdibile, un’esplosione di fantasia che aiuta il piccolo a raccontarsi e costringe i grandi a guardare molto oltre una ‘semplice’ pagina colorata…

Di questo libro ci piace:

  • la totale assenza di testo, costringe a usare davvero l’immaginazione e a far sprigionare quella dei bambini;
  • le combinazioni tra le mezze pagine, permettono di trovare mille e più modi di abbinare i vari elementi.


Titolo: Giochi d’arte
Autore: Hervé Tullet
Illustrazioni: Hervé Tullet
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 25x26cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867222864′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dfaa3426-acd3-11e7-b74f-d3380068a34c’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Benvenuti a Toc-Toc 👀



Benvenuti a Toc-Toc è un album illustrato che stimola la curiosità e sviluppa la capacità di osservazione, grazie ai mille dettagli colorati che si trovano al suo interno. Ecco qui la video recensione 🙂

Mamma, io vado a fare un giro in città!

Billy-Bobby abita a Toc-Toc e, visto che è sabato, ce la fa visitare tutta. Ci troviamo quindi ad attraversare pagine coloratissime che mostrano il museo, la scuola di musica, il cinema e molti altri luoghi. Le pagine sono piene di dettagli e personaggi, tutti da osservare e scoprire (un po’ come per i tre volumi della serie “Bimbi curiosi”, magari ti interessa guardare la recensione). Ma non dobbiamo perdere di vista Billy-Bobby: dove sarà finito in mezzo a tutta questa gente? E dove saranno gli amici e i conoscenti di cui ci parla? E riesci a trovare i personaggi mostrati nell’ultima pagina? Bella sfida, che però i piccoli vinceranno presto, perché sappiamo bene che ai loro occhietti non sfugge proprio nulla.

Di questo libro ci piace:

  • l’esplosione di colore, mette allegria e fa venire voglia di non andarsene mai da Toc-Toc;
  • la possibilità di osservare tanti dettagli e di scovarli, un bell’esercizio anche per i grandi…


Titolo: Benvenuti a Toc-Toc
Autore: Florie Saint-Val
Illustrazioni: Florie Saint-Val
Casa editrice: Sinnos, 2017
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 31 x 124,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8876093486′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dccace4b-8655-11e7-b72f-c711d9daf6b0′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Mammut! 🐘



“Mammut!” è un fumetto per bambini dai 7 anni in su. É però un libro che dovrebbero leggere anche i genitori, perché può aiutare molto a comprendere meglio il proprio bambino. Guarda la nostra videorecensione!

Posso andare a giocare?

Teo è un bambino speciale, fa danza, pianoforte, judo e yoga e ha una casa con un parco enorme… dove però non può andare a giocare. Non ci sono amici, solo una sorella che vive lontano e una tata che sta con lui tutto il giorno.
Non ci vuole molto per organizzare la fuga che lo porterà in un giardino preistorico, dove potrà incontrare un mammut e personaggi stravaganti: dovrà combattere, la tata perfino lo aiuterà e alla fine, dopo aver dimostrato quanto vale, questi nemici diventeranno i suoi amici. Ma cosa diranno poi i genitori di Teo?
Un fumetto veloce come la fantasia dei bambini, un fumetto da far leggere ai genitori: siamo sicuri di aiutare davvero i nostri bambini imprigionandoli in mille attività? Non rischiamo di imprigionare anche la fantasia che poi da grandi tutti rimpiangiamo?

Di questo libro ci piace:

  • il formato a fumetto, si fa divorare
  • il messaggio: i bambini sono diversi dai grandi, hanno bisogno di giocare e di far volare l’immaginazione, non freniamoli!


Titolo: Mammut!
Autore: Stefan Boonen
Illustrazioni: Melvin
Casa editrice: Sinnos, 2017
Materiale: pagine di carta semplice
Dimensioni: 23,5×16,5 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8876093478′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9e2a39a9-656c-11e7-8d51-d3596cbee955′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Sulla collina 📦



Il libro “Sulla collina” spiega a un bambino che l’amicizia cambia e ci possono essere equilibri nuovi, ma che alla fine tutto può diventare più bello. Non per niente è stato premiato da Andersen… Guarda la nostra video recensione, così potrai sfolgiarlo insieme a noi.

Una collina, delle scatole, dei bambini e… voilà! ecco un libro meraviglioso

Per due bimbi con una scatola di cartone ciascuno, una collina è un luogo incantato dove vivere mille avventure. Ma se un giorno arriva un altro bimbo, che succede? Continueranno ad andare d’accordo? O il ritmo dei loro giochi cambierà per sempre?
Questo libro affronta l’argomento delicato di come possono cambiare gli equilibri di un’amicizia, e lo fa attraverso testi in cui i bambini si possono rispecchiare e illustrazioni che non hanno bisogno di descrizione per quanto sono belle. Non a caso è un libro premiato sia da “Nati per leggere” che da Andersen.
Un libro semplicemente bello, ma che può anche aiutare i piccoli a capire che sì, quando arrivano nuovi amici gli equilibri cambiano, ma in fondo diventa tutto molto molto più bello.

Di questo libro ci piace:

  • la storia e le emozioni che racconta, assolutamente non scontate;
  • l’amicizia che trionfa, perché senza amici, in fondo, che vita sarebbe?

p.s. su fabulinis trovi la recensione di altri libri premiati da “Nati per leggere”: Buongiorno Sole! e Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini, non perderteli!

Titolo: Sulla collina
Autore: Linda Sarah
Illustrazioni: Benji Davies
Casa editrice: Giralangolo 2014
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 28x25cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8859207347′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b2528ed0-7ed8-11e7-8c04-27677e57ce49′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Il gatto e la libellula 🐱🎈



Un libro può essere animato in molti modi, in questo caso lo è grazie ad un filo rosso che si trasforma mentre racconta un inseguimento che diventa un’amicizia

Un filo che si trasforma…

C’è un filo rosso che di volta in volta attraversa le pagine e si trasforma in qualcosa di diverso. Questo filo completa il disegno, dando vita ad un libro originale e simpaticissimo. Il filo sarà di volta in volta il corpo della libellula che sveglia il gatto, il manico dell’ombrello dove la libellula si nasconde, la tavola dello skateboard che il gatto usa per dare la caccia all’insetto! Finché diventa il baffo del gatto su cui la libellula si posa, per siglare la nascita di una bella amicizia. Lo sfondo bianco fa risaltare i disegni stilizzati ma soprattutto rende protagonista questo filo che, cambiando ruolo ad ogni voltata, anima questo volume rendendolo unico.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea di un filo che lega pagine e storia, trasformandosi sempre in qualcosa di nuovo;
  • l’inseguimento, reso mozzafiato dalle espressioni del gatto :-).


Titolo: Il gatto e la libellula
Autore: Tsuneo Taniuchi
Casa editrice: Artebambini, 2013
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 20cm x 19cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8889705981′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’57a5b273-7cf8-11e7-a540-c7e0e196de36′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Nel lontano regno di Mongolfiera 🎈



Venti parole che mescolate creano otto storie: un libro esilarante con il quale reinventare continuamente i racconti, divertendosi da matti!

Mescoliamo le parole?

C’era una volta un cane, una mongolfiera, una lavatrice, un re, una principessa e tanti altri oggetti e personaggi che formano ben otto storie! Gli autori danno le istruzioni per usare questo libro: in tutte le storie sono presenti venti parole e vengono mescolate in modo un po’ casuale creando situazioni bizzarre che lasciano spazio all’immaginazione più accesa. Ad un certo punto c’è perfino una pera in minigonna… Ma allora, perché non rimescoliamo anche noi tutte queste parole e creiamo il nostro mondo fantastico? Basta scambiarle per avere una storia sempre nuova, e se il risultato sarà un “nonsense” potremo sbellicarci ancora di più dalle risate! Perciò divertitevi con questo libro che vi aiuterà ad esplorare la vostra fantasia e a coltivare quella dei vostri piccoli.

Di questo libro ci piace:

  • la storia del “Girotondo!”, è magnifico dover mettere il libro a testa in giù per poterla finire;
  • le parole mescolate che divertono e ispirano combinazioni sempre nuove e fantasiose.

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini


Titolo: Nel lontano regno di Mongolfiera
Autore: Giuseppe Caliceti
Illustrazioni: Andrea Rivola
Casa editrice: Sinnos – 2017
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 15,5×30,5cm circa

 

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!

[amazon_link asins=’8876093532′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2993f6cb-7f89-11e8-8e35-e7776cd4ad75′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Come vorrei… 🐘


Se il tuo bimbo è in una fase in cui vorrebbe essere qualcun altro, prova a fargli leggere questo libro: lo aiuterà a capire che anche gli altri la pensano allo stesso modo e che, tutto sommato, essere se stessi non è poi così male.

Come vorrei…!

Tutti noi a volte immaginiamo di essere diversi da come siamo, o magari vorremmo avere la capacità e la possibilità di fare qualcosa di diverso da quello che di solito facciamo.
Questo succede anche agli animali che popolano questo libro. Il maialino vorrebbe potersi godere il caldo della giungla andando via dalla fresca fattoria, mentre il cane vorrebbe esser capace di spaventare tutti. L’uccellino vorrebbe potersi bagnare per godersi un bel tuffo in mare, invece il pesce vorrebbe giocare con un pallone.

Ma allora… anche gli altri vorrebbero!

Succede a tutti, anche agli animali che compaiono quando si gira l’aletta presente su ogni pagina. Infatti, il maialino diventa un elefante che sogna la fattoria e, voltando l’aletta del cane, sbuca un coccodrillo che vorrebbe essere gentile. L’uccellino si trasforma in un ippopotamo a cui piacerebbe tanto volare, mentre il pesce diventa una foca che vorrebbe giocare sott’acqua con le bolle d’aria.
Questi altri animali compaiono grazie ad una animazione: girando l’aletta, un dettaglio di carta si solleva e va a formare la figura del nuovo animale.
I disegni sono moderni ma delicati, sembrano dei collage colorati con dei gessetti.
I testi sono semplici, facili da ricordare e scritti in grande. I più grandicelli hanno così un’ottima occasione per prendere confidenza con lo stampatello minuscolo.

come vorrei-pagina interna come vorrei-pagina interna come vorrei-pagina interna

Come vorrei… essere proprio io!

Insomma, tutti aspiriamo a qualcos’altro. Ma allora: perché non accettarci per quello che siamo? Sarebbe bello che i nostri piccoli crescessero con la consapevolezza che vanno benissimo così come sono, e sarebbe ancora più bello che lo imparassero insieme a noi.
Approfittare di un libro interattivo e simpatico è sicuramente un’ottima idea per sviluppare stima e rispetto per se stessi e per gli altri. Divertendosi.

Di questo libro ci piace:

  • le alette che girano e danno vita ad un nuovo animale, una bella sorpresa;
  • l’espressione dolce di tutti questi animali, viene voglia di coccolarli.

Titolo: Come vorrei…
Testi: Anton Poitier
Illustrazioni: Sophia Touliatou
Casa editrice: Fatatrac, 2015
Materiale: pagine cartonate e alette di cartoncino leggero
Dimensioni: 21,5×18,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8882223876′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b4c2cf4c-7e0d-11e7-abf4-55c59a04186a’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Auto da corsa: dai la carica! 🏎️



Le auto da corsa sono irresistibili per i bambini (ma anche per i grandi…) perciò, se il tuo piccolo o tu ne sei particolarmente appassionato, questo libro-gioco fa per voi! Basta mettere le auto sulla linea di partenza e si parte per una corsa coi fiocchi? 3, 2, 1… ecco la video recensione!

Prepararsi per la partenza!

Siete pronti per fare una corsa coi fiocchi? Eh sì, perché aprendo questo libro non vi troverete davanti una favola o un racconto, ma un gioco per fare subito gare di macchinine.
Insieme al libro ci sono due piccole auto da corsa, una rossa e una gialla, che si caricano a molla. Dopo aver girato per bene la vite saranno pronte per scatenarsi. Sì, ma dove?

auto da corsa-pagina interna

3, 2, 1… VIAAA!

Dopo le prime pagine in cui viene spiegato come usare il libro e come ci si prepara per una corsa di Formula 1, abbiamo a disposizione tre piste ricavate da un solco nella pagina. Un po’ come nel libro-gioco “L’elicottero”, che abbiamo recensito qui e magari ti può piacere. In questo caso le piste sono chiuse, sono dei veri e propri circuiti da corsa!
In due punti diversi del circuito sono segnate le posizioni di partenza. Una volta caricate le auto, le si prepara lì e si parte con la gara.
Questa gara non è così semplice. Infatti i percorsi passano da una facciata all’altra e le macchinine devono superare il gradino che si forma tra le due pagine. Inoltre, i circuiti si incrociano in più punti: questi incroci rappresentano sicuramente delle ottime occasioni per sorpassare l’avversario, ma non è detto che non ci scappi lo scontro…

auto da corsa-pagina interna

E’ affare per veri piloti

Lungo i circuiti ci sono delle indicazioni per aiutare il pilota, consigliandogli ad esempio di frenare in un certo punto o di provare a sorpassare in un altro. E spesso anche il rumore dei freni è trascritto, forse perché saper frenare è piuttosto importante in queste situazioni…
Le pagine con le piste sono inframmezzate da altre in cui ci sono spiegazioni sul pit-stop delle auto, il sorpasso e il taglio del traguardo. Queste situazioni sono disegnate in modo chiaro e comprensibile, con tanti dettagli e didascalie che aiutano anche i grandi a spiegare al piccolo che cosa succede (forse i papà sono un po’ avvantaggiati da questo punto di vista…).
Solo un consiglio: meglio mettere un sostegno sotto le pagine, quando sono aperte. I circuiti resteranno in piano e sarà più facile arrivare alla fine della corsa.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea dei percorsi scavati nelle pagine è geniale, bisognerebbe dare un premio a chi ci ha pensato;
  • il circuito doppio permette di giocare in due, perciò giocare con questo libro diventa un momento di forte condivisione.

Titolo: Auto da corsa – Dai la carica!
Illustrazioni: Paul Nicholls
Testo: Sam Taplin
Progetto grafico: Matt Durber
Traduzione: Emanuela Guastella
Casa editrice: Usborne Publishing Ltd., 2011
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 24cm x 31cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409529886′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’72f9c1ee-ac6e-11e7-8c54-e53f8947ae0b’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Storie di draghi pop up 🐲



Il tuo bimbo è appassionato di draghi? Allora non c’è niente di meglio di questo libro pop up, con dentro tre simpatiche storie di draghi e con una marcia in più: oltre ad essere pop up è anche sonoro!
Curiosa tra le sue pagine con la nostra video recensione, così vedi come funziona! 😉

Cosa raccontiamo?

In questo libro sono raccontate tre piccole storie che hanno come protagonisti dei draghi, che vivono in posti diversi. Sono tutti draghi buoni che convivono pacifici con gli uomini. Infatti, il primo fa amicizia con un bambino, il secondo salva una famiglia dai predoni del deserto e il terzo fa un po’ il monello, ma solo perché è spaventato per i suoi piccoli. Una prospettiva interessante che rende davvero simpatiche queste creature che, tutto sommato, spaventano sempre un po’. In fondo, la loro principale caratteristica è sputare fuoco…

storie di draghi-pagina interna

Il drago esce dalla pagina!

La particolarità principale di questo libro, però, sono i pop up dei draghi. Sapete già che a noi i libri pop up piacciono davvero tanto, basta pensare a “La Bella e la Bestia” o ai “Numeri pop up” (se cliccate sui titoli potete trovare la loro recensione, sempre su questo sito). Per questo libro, li ha ideati David Hawcock, un gigante in materia, ma c’è di più: non solo i draghi si materializzano davanti ai nostri occhi ma addirittura… suonano! O, per meglio dire, emettono un verso che potrebbe essere quello di un drago, proprio mentre la figura di carta emerge dalla pagina. Come tutti i versi di draghi, magari all’inizio può farci sussultare, ma in realtà si rivela una gran bella sorpresa per chi inizia a sfogliare il libro e non se lo aspetta.

storie di draghi-pagina interna

Bisogna fare un po’ di attenzione

Come tutti i pop up, il libro è delicato e bisogna fare attenzione a non strappare o tirare troppo le pagine, altrimenti le figure rischiano di non aprirsi o piegarsi più a dovere.
Ma qui si può approfittare dei suoni: il verso del drago è sempre divertente da imitare, perché non giocare a chi lo fa meglio o più forte?

Di questo libro ci piace:

  • i pop up sono fatti davvero bene e i draghi emettono tutti un suono differente;
  • i draghi sono buoni e simpatici: meno male!

Titolo: Storie di draghi
Testo: Giancarlo Macrì
Illustrazioni: 4 Leaf Clover
Pop Up: David Hawcock
Casa editrice: NuiNui, 2014
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 29,5 x 24 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’2889350126′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3afcd47c-ac6d-11e7-b041-1f37e76a5409′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Nasino nasone! 👃


I libri con i buchi fanno sempre venire la tentazione di infilarci le dita, figuriamoci com’è divertente se sembra di infilare le dita nel naso di qualcuno… scopri questo libro guardando la nostra video recensione

E’ un libro per i più piccoli

Anche questo libro è perfetto per i più piccoli. In tutti i volumi della serie “i Bucatini”, abbiamo come protagonista un elemento del viso (magari ti può interessare vedere anche “Che orecchie”, sempre della stessa serie), e in questo caso tutta la nostra attenzione è rivolta al naso.

nasino nasone-pagina interna

Sniff, sniff!

Questi nasi appartengono a tanti animali diversi, che chiameremo tutti rigorosamente per nome.
E che cosa fanno?
Annusano, annusano e ancora annusano tanti buoni cibi che poi finiscono dritti nel pancino del loro proprietario.
Caratteristica di ogni naso che si rispetti, però, è avere due narici. Perciò, su tutte le pagine troviamo due buchi, perfetti per infilarci dentro le dita (non è buona educazione, lo sappiamo, però come resistere in questo caso?).
I buchi sono concentrici, quindi il primo naso che incontriamo sarà quello enorme di un ippopotamo per passare poi a nasini sempre più piccoli. L’ultimo è quello di un cagnolino pronto a prendersi un bell’osso.
Le illustrazioni ben definite e moderne, tipo collage, sono affiancate a testi semplici e sempre in rima. Le scritte sono in stampatello maiuscolo, perciò questo libro può essere utile anche a fratellini/sorelline più grandicelli che iniziano a decifrare la scrittura, e va sicuramente tenuto per quando sarà il turno del più piccolo.

nasino nasone-pagina interna

Che naso simpatico che hai!

Come scritto sopra, vedere qualcuno con le dita nel naso non è un bello spettacolo ma qui possiamo fare un’eccezione. Infatti, i libri con i buchi sembrano fatti apposta per girare le pagine infilandoci il dito.
Inutile resistere, ancora di più quando si ha a che fare con animali così simpatici.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono davvero resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
  • le rime, migliori amiche dei bambini!

Titolo: Nasino nasone
Testi: Patrizia Nencini
Illustrazioni: Annalisa Sanmartino e Giulia Torelli
Progetto grafico: Simonetta Zuddas
Impaginazione: Romina Ferrari
Casa editrice: Giunti Kids, collana “i Bucatini”, 2013
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 20,5×22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8809046412,8809788737,8809788745′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’65509810-0bef-11e8-aa57-4fda51e2c014′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

L’elicottero 🚁


Se un libro si trasforma in una pista per un piccolo elicottero, non ci può che essere entusiasmo nei bimbi. Guarda un po’ com’è fatto questo volume, sarai anche tu impaziente di seguire il volo di questo elicottero!


Titolo: L’elicottero
Testo: Fiona Watt
Illustrazioni: Gabriele Antonini
Progetto grafico: Helen Lee
Casa editrice: Usborne Publishing Ltd., collana “Libri-gioco”, 2012
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 23,5cm x 27,5cm circa

elicottero-libro-gioco-1

E’ un libro gioco

Questo libro appartiene alla categoria dei libri-gioco. Il nome rimanda un po’ ai libri game di qualche anno fa, nei quali l’avventura si sviluppava in modo diverso a seconda delle scelte del lettore. Qui invece è un libro-gioco nel senso che proprio ci si gioca! Parte del “pacchetto” è un piccolo elicottero che si carica a molla e che si muove su delle piste scavate nelle pagine. Questo elicottero è il protagonista delle avventure: in ogni pagina ci sono delle persone in pericolo, al mare piuttosto che in montagna, e lui deve percorrere la pista per andare a salvarle. Alla partenza c’è sempre un riquadro in cui viene spiegato qual è lo scopo della missione, e all’arrivo l’elicottero viene incanalato in un cerchio per sottolineare che l’obiettivo è stato raggiunto. Le piste sono quattro, tutte con ambientazione diversa. Non resta che scegliere il paesaggio preferito e… via che si vola!

elicottero-libro-gioco-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni sono estremamente funzionali allo scopo del libro. Descrivono bene e con tanti dettagli le situazioni, aiutate da molte didascalie. Ciascuna delle quattro ambientazioni occupa entrambe le facciate e la pista dell’elicottero si snoda per tutta la loro grandezza, andando avanti e indietro e facendo degli otto e dei cerchi. Lungo la pista ci sono delle frasi che descrivono ciò che l’elicottero sta sorvolando e c’è sempre un riquadro con una domanda che riguarda le illustrazioni. Riusciremo a trovare nel paesaggio il particolare che ci è stato chiesto? Su, cerchiamo!

elicottero-libro-gioco-3

Ci giochiamo?

Non serve cercare un modo di giocare con questo libro, è lui stesso un gioco in tutto e per tutto! Poi chissà, i piccoli sono sempre bravi a inventarsi qualcosa di nuovo dove a noi grandi sembra tutto ormai scontato, ma questa è un’altra storia 😉
Solo un piccolo consiglio: come accade anche nel libro “Auto da corsa” recensito sempre su questo sito, assicuratevi che la pista sia sempre in piano, altrimenti l’elicottero rischia di non riuscire a fare tutto il suo giro. A volte, per farlo, è utile usare un sostegno sotto le pagine.

Di questo libro ci piace:

  • creare delle piste in un libro e allegarci il mezzo che le percorre, è un’idea splendida, meno male che qualcuno ci ha pensato;
  • ogni elemento sorvolato viene descritto, permettendo ai piccoli di imparare molte cose.

Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409542424,8868901986,8855616366′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8dc4ae90-0bea-11e8-812d-83cd2b577ce3′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Ma veramente… 📐


Il percorso per imparare a disegnare è lungo, ma può iniziare rendendosi conto che forme molto semplici possono diventare disegni più articolati. E questo è anche un gioco bellissimo che questo libro può aiutarci a fare. Sfogliamolo con il video di questa recensione

Cosa raccontiamo?

La talpa Tea riceve in regalo una scatola piena di matite colorate. Ora bisogna assolutamente disegnare! Però lei ha un po’ paura: con i suoi grandi occhiali non è facile usare le matite, e lei crede di non essere capace. L’amico porcospino le suggerisce di cominciare da forme semplici. Da qui, perciò, inizia una bella storia che ci spiega come il semplice disegno di un triangolo, un cerchio o un quadrato può trasformarsi in una carota, una tana o un pacchetto regalo. Sorprendente? No, basta un pizzico di fantasia e la magia è fatta! Ad insegnare a Tea questa meraviglia sono gli amici animali, i quali, trasformando i disegni, aiutano la piccola talpa anche a capire che non serve essere grandi pittori per divertirsi a usare la fantasia. Un gran bel messaggio per rinforzare anche l’autostima, non trovate?

ma-veramente-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni di Giulia Orecchia sono inconfondibili. Sembrano dei collage, sono coloratissime e ispirano tanta simpatia. Come anche in “Animali a mano”, ve ne innamorerete.
I testi sono tutti in rima, scritti in stampatello maiuscolo (perfetto per i neo-lettori) e con le parole principali scritte più in grande. Niente male! Oltretutto non sono presenti su tutte le pagine. Infatti, nelle pagine in cui avviene la trasformazione del disegno, non c’è scritto niente, lasciando spazio al disegno che già da solo spiega tutto.

ma-veramente-3

Ci giochiamo?

Un triangolo può diventare solo una carota o anche un cono gelato? O un cappello? O il tetto di una casa? Giocare a disegnare forme e trasformarle in qualcos’altro è divertentissimo per i bambini, ma anche per i genitori. Anzi, forse fa bene soprattutto ai secondi, un po’ per recuperare la fantasia e un po’ per divertirci a disegnare coi nostri bambini.

Di questo libro ci piace:

  • pagine resistenti, a prova di piegatura;
  • il messaggio: usando la fantasia ogni disegno può diventare bellissimo!

Titolo: Ma veramente…
Testi: Teresa Porcella
Illustrazioni: Giulia Orecchia
Casa editrice: Lapis Edizioni, 2016
Materiale: pagine di cartoncino spesso
Dimensioni: 19x19cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8878744433′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6efe3f57-7ed1-11e7-81fb-bb1605e74466′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

I mezzi di trasporto da toccare 🚗



Un libro che farà felici le manine curiose dei bambini, che troveranno treni, navi, aerei e tanti mezzi di trasporto tutti da toccare. Ecco il video con la nostra recensione.

E’ un libro per i più piccoli

Questo carinissimo libro tattile non racconta una storia, ma fa conoscere al piccolo il mondo dei mezzi di trasporto, iniziando dalle biciclette e finendo con le macchine da corsa. Gli inserti di altri materiali stimolano la curiosità e garantiscono diverse esperienze tattili, come la stoffa dei sedili del treno o l’intreccio sulla cesta della mongolfiera.
Su alcune pagine sono presenti delle alette da sollevare per scoprire l’interno del mezzo di trasporto. Nel caso del treno, l’aletta prende addirittura tutta la pagina, una bellissima sorpresa per i nostri piccoli!

mezzi-trasporto-tattile-2

Che bei disegni!

I disegni sono molto moderni e inseriscono sempre i vari mezzi di trasporto in un contesto. Mi spiego meglio: il camion dei pompieri, ad esempio, non è disegnato da solo ma è immerso in una scena in cui i pompieri stanno effettivamente spegnendo un incendio. Il bambino quindi impara ad associare l’utilizzo di un mezzo ad una data situazione, costruendosi dei punti di riferimento.
I testi sono brevi e spiegano bene l’immagine. Ci sono anche delle piccole didascalie che aggiungono ulteriori dettagli.

mezzi-trasporto-tattile-3

Ci giochiamo?

Toccare, toccare, toccare: questo libro è un amico perfetto per piccole manine curiose! Materiali più o meno morbidi, rilievi sulla pagina, alette non solo di carta ma anche di stoffa, sono tutti elementi pronti per essere esplorati e associati ad una sensazione e ad una situazione. Indispensabile per i piccoli appassionati di tutto ciò che ha almeno una ruota e sembra muoversi da solo, per magia.

Di questo libro ci piace:

  • Tanti materiali diversi bene abbinati alle immagini, viene proprio voglia di sfogliarlo sempre di più.

Titolo: I mezzi di trasporto da toccare
Illustrazioni: Sylvie Bessard
Casa editrice: Franco Cosimo Panini, 2014
Materiale: cartoncino
Dimensioni: 24x21cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8857008460′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f6a786ee-7ed4-11e7-97eb-c322e914fb29′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Gli strumenti – libro sonoro



Non il solito libro sonoro ma un suono per ogni pagina: per farlo suonare bisogna sfogliarlo e trovare il microchip. Guarda il video della nostra recensione per scoprire il trucco 😉

E’ un libro per i più piccoli

“Gli strumenti – i miei piccoli libri sonori” fa parte di una collana secondo noi splendida: in ogni pagina si trova un microchip che, quando viene toccato, fa partire una breve musica suonata da un flauto piuttosto che da uno xilofono. Per poter far suonare il libro, quindi, bisogna sfogliarlo e cercare il punto che creerà la magia (i piccoli dopo poco tempo diventano bravissimi e iniziano ad usarli quasi ad occhi chiusi). Il bambino deve per forza soffermarsi a guardare la pagina e cercare il tasto per far suonare lo strumento, cosa che non accade con i libri sonori dove i pulsanti sono sul lato esterno alle pagine del libro. Lì il rischio è che il libro venga usato e “suonato” senza aver mai sfogliato una sola pagina…
Ogni strumento è in mano ad un animale diverso e l’ambientazione generale è quella del circo. Il microchip è sempre posizionato sullo strumento, perciò il bambino, col tempo, riesce ad associare correttamente il suono con l’oggetto.
Le musiche sono brevi e accattivanti, non c’è da stupirsi che il piccolo le voglia ascoltare di continuo!

gli-strumenti-libro-sonoro-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni hanno un design moderno e utilizzano colori vivaci e ben definiti. Inoltre, siccome l’illustratrice è la stessa anche per gli altri volumi della serie, se ne avete più di uno il piccolo riconoscerà facilmente gli animali muovendosi da un libro all’altro.

gli-strumenti-libro-sonoro-3

Ci giochiamo?

Come tutti i giocattoli sonori, anche questo libro suonerà suonerà suonerà… il bello sarà vedere come il vostro bambino all’inizio avrà bisogno del vostro aiuto per ascoltare la musica, poi inizierà a pigiare la pagina in punti a caso, infine troverà il microchip e imparerà ad attivarlo da solo. A questo punto potrà godersi il libro in piena autonomia, una conquista enorme! Ma… che peccato, ci divertivamo anche noi, vero?

Ci piace:

  • la dimensione è comoda per stare in borsa (15cm x 15cm), perciò questo libro è un ottimo alleato nelle situazioni in cui bisogna intrattenere il bambino in modo tranquillo (come la sala d’attesa del pediatra…).
  • il volume non è elevato, quindi si può usare tranquillamente in molte situazioni.

Titolo: Gli strumenti – i miei piccoli libri sonori
Illustrazioni: Marion Billet
Casa editrice: Fabbri Editori, 2011
Materiale: pagine di cartoncino lucido
Dimensioni: 15cm x 15cm circa (perfetto da portare in giro)


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’884516442X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d35f6ea2-7ed5-11e7-95f6-5bff52818c67′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]