fabulinis

Menu

Tag: interattivi

Libri con finestrelle 🔳 e buchi 🕳 per bimbi piccoli


Gioco, scoperta, apprendimento: i libri perfetti per iniziare!

I libri per bambini molto piccoli (da 0 a 3 anni) sono molto più di un libro: sono gioco, scoperta, apprendimento non solo mentale ma anche corporeo. Il fatto che spesso siano interattivi, permette al bambino di sviluppare capacità che non riguardano solo la lettura e il linguaggio ma anche la manualità e la capacità di maneggiare degli oggetti, in modo sempre più raffinato.
E per interattivo non intendo qualcosa di tecnologico o digitale, ma il semplice fatto di poter agire sul libro spostando elementi, tirando piccole leve o girando le pagine in modo insolito.

Ecco che quindi si apre il mondo di questi meravigliosi volumi pieni di buchi, finestrelle, alette e mille altre possibilità. Tutti rigorosamente robusti, con pagine spesse e rigide a prova (quasi) di mani di bimbo che, si sa, sono tanto piccole quanto forti, ma che hanno bisogno di muoversi ed esercitarsi per imparare un giorno a sfogliare pagine delicate.
E non necessariamente contengono storie, spesso sono solo una carrellata di situazioni o immagini che però colpiscono e hanno qualcosa da insegnare.

La scelta è immensa e in questa pagina riunisco semplicemente alcune delle recensioni fatte qui su fabulinis. Se poi vuoi saperne di più ti basta seguire i link e andare sulle pagine dei singoli libri dove potrai trovare il video della recensione e tutti i dettagli.

Trascina e scopri: Fattoria 🐤

Guarda, la gallina si sposta!

Nei libri per i più piccoli si sono iniziate ad usare le finestrelle da trascinare, una meraviglia: l’immagine cambia e non c’è il rischio dello strappo delle alette o di altre parti delicate.

In questo caso prendiamo quindi confidenza con gli animali della fattoria. Cominciamo subito dalla copertina dove la gallina da un lato dorme col pulcino mentre dall’altro gioca insieme a lui. Andando avanti incontriamo un cane che insegue la pecora, la capretta che dorme con la sua mamma o il pulcino che esce dall’uovo.

Le pagine sono popolate di animali coloratissimi tutti accompagnati dal loro verso e intenti nelle loro attività.
Non mancano il trattore e lo spaventapasseri: anche loro devono fare la loro parte in una fattoria che si rispetti!

Di questo libro ci piace:

  • le finestrelle, sono divertenti e dato che è più difficile romperle, il bambino ci giocherà davvero a lungo;
  • i disegni simpatici e coloratissimi.

Titolo: Fattoria
Illustrazioni: Stella Baggott
Progetto grafico: Josephine Thompson
Traduzione: Loredana Riu
Casa editrice: Usborne, collana “Primi libri tattili – Trascina e scopri”, 2015
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 18cm x 18cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409593088′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Trascina e scopri: Animali 🐵

Cosa si nasconderà sotto la finestrella scorrevole… trascina e scoprilo!

Trascinando la finestrella sulla copertina di questo libro, una scimmietta fa subito cucù da dietro una foglia e ci fa iniziare la scoperta degli animali selvatici suoi amici.
Abbiamo quindi un camaleonte che tira fuori la lingua, un ragnetto che scende da un albero mentre il lemure chiude gli occhi e la scimmietta della copertina che torna a dondolarsi tra i rami.

I disegni, come sempre nelle pubblicazioni Usborne, sono coloratissimi e fanno venire voglia di guardarli e riguardarli mille volte. Sulle pagine troviamo scritti i versi degli animali oppure piccole frasi di saluto e i rumori associati alla loro vita, divertenti da sperimentare in compagnia del nostro bimbo.

Non dimentichiamo che dover trascinare la finestrella costringe il bambino a sviluppare una manualità fine non scontata, perciò lasciamolo davvero giocare con questo libro: gli può fare solo bene!

Di questo libro ci piace:

  • le finestrelle sono un’idea geniale, non rompendosi permettono al bimbo di giocare molto più a lungo con il libro
  • i disegni coloratissimi

Titolo: Trascina e scopri: Animali
Autore: Josephine Thompson
Illustrazioni: Stella Baggott
Casa editrice: Usborne, collana “Primi libri tattili – Trascina e scopri”, 2015
Materiale: pagine di cartoncino resistente
Dimensioni: 18cm x 18cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409594580′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

La frutta 🍒

E’ un libro per i più piccoli

Questo libro è perfetto per i più piccoli. Non c’è una storia raccontata, ma si gira intorno al tema “frutta” con disegni che mostrano molte varietà: pera, lampone, anguria e avanti così.
Sulla pagina di sinistra c’è sempre il disegno di tre frutti, su quella di destra c’è una domanda per il piccolo lettore, che, insieme alla risposta, trova una sorta di animazione: invece della più comune aletta da sollevare per scoprire cosa si nasconde sotto (e perfetta per essere strappata…), c’è una finestrella da far scorrere col dito per svelare l’immagine nascosta o semplicemente per cambiare l’illustrazione (ad esempio, le fragole da verdi diventano rosse).

L’ultima pagina è un riassunto, dato che riporta l’immagine di tutti i frutti contenuti nel libro.
Le illustrazioni sono ben definite e rotondeggianti, “pacioccose”, estremamente adatte ai più piccoli. I colori sono vivaci ed è tutto su sfondo bianco, così da evitare contrasti che possono rendere meno chiara l’immagine. Tutto davvero carino.

Imparare a muovere le finestrelle è una conquista immensa per il piccolo. All’inizio cercherà di copiare il movimento della mano di mamma e papà in punti a caso della pagina, poi individuerà quale elemento si deve spostare e cercherà di muoverlo in mille modi (anche decisamente ingegnosi…). Infine diventerà un esperto “spostatore di finestrelle”, mestiere che implica un’ottima manualità!
Il gioco più bello però sarà imparare i nomi della frutta, chiedendovi di ripeterli infinite volte. D’altra parte, esiste miglior modo di imparare se non divertendosi insieme a mamma e papà?

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono molto spesse (devono contenere i meccanismi di spostamento) ed estremamente resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
  • la dimensione non è esagerata (17cm x 17cm), questo permette di portare il libro con sé fuori casa.

Titolo: La frutta
Illustrazioni: Nathalie Choux
Casa editrice: Gallucci, collana “Scopri e gioca”, 2015
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 17x17cm circa (ci sta comodo in borsa)


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8861458017′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Trasformattrezzi 🛠️

Prendo un trapano per fare buchi, e lo trasformo in…

Questo simpatico libro ci fa fare un viaggio tra gli attrezzi da lavoro. Un trapano, una carriola, un’accetta e tanti altri sono disegnati in piccolo sulla pagina di sinistra e più in grande su quella di destra. Ma questa pagina ha un risvolto che si apre e… magia, l’attrezzo si è trasformato in un animale! E ogni trasformazione è accompagnata da una piccola rima, quasi fosse la formula magica per compiere l’incantesimo.

Le illustrazioni hanno un design moderno e stilizzato, necessario per trasformare una chiave inglese in un uccello, ad esempio. I colori sono vivaci e non sfumati, usati ad arte per creare un contrasto tra l’attrezzo e lo sfondo, questo fa risaltare meglio l’animale che si materializza sulla pagina.

I testi sono pochi e sono sempre in rima, per cui è facile che dopo poco il vostro bambino li ricorderà a memoria (e anche voi…).
Insomma, un libro davvero imperdibile.

Questo attrezzo diventa questo animale… ma non potrebbe diventare anche qualcos’altro? Perché non sprigionare le fantasia e inventarsi qualcosa che nel libro non c’è? Lasciamo che sia il piccolo a insegnarci questo gioco, è di sicuro bravissimo.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono resistenti, a prova di strappo di bimbo;
  • le rime, grandi amiche dei piccoli (e non…).

Titolo: Trasformattrezzi
Autore: Agnese Baruzzi
Casa editrice: Lapis Edizioni, 2015
Materiale: pagine di cartoncino rigido, resistente
Dimensioni: 26x15cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8878745383′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

E i libri coi buchi?

Sono un grande classico: che siano concentrici, sempre più piccoli, irregolari o spostati sulla pagina, piacciono sempre tantissimo e fanno diventare il libro un oggetto con cui giocare e imparare un’infinità di cose.

Il grande libro del solletico 🦁

Veloce, fagli il solletico!

Tutti gli animali devono fare attenzione ai predatori che cercano di acchiapparli: la pecorella deve fuggire dal lupo, la raganella dal serpente e il topolino dal gufo. Per fortuna hanno un’arma segreta per poter scappare: il solletico! Che sia un lupo, un leone o un orso polare, non c’è pericolo: non potrà resistere al solletico che gli farete sulla pancia e l’animaletto in fuga riuscirà a salvarsi.

Come tutti i libri sensoriali, questo libro tattile stimola il bimbo a toccare materiali diversi, ma in più gli dà la consapevolezza di essere protagonista attivo della storia, visto che sta salvando un animaletto. Anche perché i buchi da cui spuntano le pance sono irresistibili, impossibile non metterci le mani!

Con le sue pagine resistentissime e grandi, questo libro diventerà un grande compagno di giochi e di solletico, non solo fatto alle pancine degli animali ma anche alle vostre!!

Di questo libro ci piace:

  • l’idea che solleticando le parti di materiale diverso il bimbo diventi protagonista della storia;
  • il solletico in sé, che in un attimo dal libro passa sulla pancia di bimbo, mamma, papà e chiunque sia lì con voi.

Titolo: Il grande libro del solletico
Autore: Thierry Dedieu
Casa editrice: L’Ippocampo – 2018
Materiale: pagine di cartone resistente
Dimensioni: 21x31cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867223313′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Che orecchie! 👂

Le orecchie sono importantissime e questo libro ne mostra un sacco

Questo libro è perfetto per i più piccoli. In realtà, tutta la collana a cui appartiene è davvero carina e incentrata sugli elementi del viso: bocca, naso, occhi e orecchie (più macchinine, ma questo è un classico). Possiamo quindi infilare le dita nelle orecchie a tutti questi animali e scoprire che cosa ascoltano. Nella maggior parte delle pagine c’è un “grande” che ascolta un “piccolo”, e questo è molto simpatico: i piccoli ragliano, sussurrano e cantano e c’è un grande che li sta ad ascoltare. Meraviglioso.

Anche in questo libro, le illustrazioni sono ben definite e moderne. La tecnica sembra quella del collage, sempre divertente. I buchi sono concentrici e non ci sono altri ritagli sulle pagine. A differenza però di altri libri di questo tipo, entrambe le pagine sono illustrate, quindi le parti ritagliate devono venire in qualche modo contestualizzate.

I testi sono semplici e sempre in rima, e ad ogni animale viene dato un nome così che diventano compagni di questo viaggio nelle orecchie. In più, le scritte sono in stampatello maiuscolo: questo libro può quindi tornare utile quando per il piccolo sarà ora di iniziare a leggere.

Come tutti i libri con i buchi, la parte migliore sta nel girare le pagine infilando il dito. Ammettiamolo: lo facciamo anche noi, mica solo quelle manine curiose! E, come sempre di fronte ai disegni degli animali, non si resiste a farne il verso. Ma… come fa il koala? 🙂

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono davvero resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
  • le rime, migliori amiche dei bambini!

Titolo: Che orecchie!
Testi: Patrizia Nencini
Illustrazioni: Lia Frassinetti
Progetto grafico: Simonetta Zuddas
Impaginazione: Romina Ferrari
Casa editrice: Giunti Kids, collana “i Bucatini”, 2014
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 20,5×22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8809788745′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Buchi nell’acqua 💦

Scopriamo un libro che si fa sfogliare anche grazie a un sacco di buchi.

Questo libro è la riedizione dello stesso volume pubblicato negli anni ’80. Per molti genitori rivederlo potrà essere un tuffo nel passato, e lo stesso potrebbe accadere con gli altri libri della stessa serie.

E’ il viaggio di un bambino che si siede in riva ad un ruscello e inizia a sognare e a fantasticare su cosa combini l’acqua in altri posti, vicini e lontani. Le pagine si popolano quindi di orsi polari, pesci colorati e cammelli, passando per fattorie e pozzanghere sulla strada. L’acqua viene rovesciata e asciugata, ma non è importante: molto più importante è aver giocato con la fantasia. Il tutto seguendo una sequenza di buchi che diventano sempre più piccoli, meraviglia per manine con dita curiose!

A differenza di altri libri recensiti sul sito, tutti molto recenti, si vede che questo ha già “una certa età”: i disegni sono molto elaborati, le linee non essenziali, i colori sfumati. Il bello, però, sta proprio nel far prendere confidenza con tanti modi di disegnare ai piccoli lettori, e di farli entrare in contatto anche con diversi modi di raccontare. E poi, in fondo, è con questo modo di disegnare che noi genitori siamo cresciuti: perché non condividerlo con i nostri bambini?

Di sicuro si giocherà a girare le pagine tirandole dai buchi e non nel modo “giusto”: che meraviglia! Vedere fino a dove si riesce a fare questa operazione, guardare attraverso tutte le pagine e scoprire la forma dei diversi buchi sarà uno spasso per quelle manine curiose (e anche per i genitori!)

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono davvero resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
  • La rilegatura ad anelli di metallo permette di “chiudere” il libro a qualunque pagina, senza pericolo di rovinarlo;
  • i buchi nelle pagine: perché solo nei libri per l’infanzia?

Titolo: Buchi nell’acqua
Progetto grafico: Giorgio Vanetti
Testi: Tiziano Sclavi
Illustrazioni: Nadia Pazzaglia
Casa editrice: La Coccinella, nuova edizione del 2015
Materiale: pagine cartonate, resistenti
Dimensioni: 24cm x 21cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8868901692′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Dentro e fuori 📥📤

Dentro e fuori: com’è diverso!

I concetti di “dentro e fuori” o “prima e dopo” non sono immediati: i bambini li imparano pian piano giocando, quindi perché non aiutarli con un libro che li mostra in modo molto semplice? Grazie ai buchi appositamente sagomati il piccolo può vedere e toccare la differenza tra un pulcino dentro e fuori dal suo uovo o tra un uccellino dentro e fuori dalla gabbia. Finendo con un bel razzo che non può che sfrecciare nello spazio turchino.

Il tutto corredato da una simpatica filastrocca tutta in rima e, come piace tanto a noi di fabulinis, scritta tutta in maiuscolo!

Di questo libro ci piace:

  • i disegni simpatici con i buchi adatti alla situazione;
  • le rime, amiche e compagne di gioco dei piccoli.

Titolo: Dentro e fuori
Autore: Gabriele Clima
Casa editrice: La Coccinella, 2015
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 15,5×15,5cm


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8868901730′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Quadrati e rettangoli ⬜🔶

Un libro per imparare come la stessa forma può trasformarsi in oggetti diversi

Questo libro guida i più piccoli nel mondo delle forme: i grandi protagonisti sono i quadrati e i rettangoli, di tante dimensioni e colori. Attraverso i buchi di queste forme ritagliati nelle pagine, si scopre come una stessa forma possa essere un giardino oppure… un libro! Ma anche una teiera, se il colore di sfondo cambia e gli si aggiunge qualche dettaglio. Le forme vengono anche proposte a gruppi, dando vita ai finestrini di un autobus, ad una scatola regalo e a delle matite.

I disegni sono essenziali e molto geometrici, d’altra parte parliamo di quadrati e rettangoli 😛
I colori sono accesi e non sfumati, usati ad arte per creare forti contrasti tra le figure che utilizzano la stessa combinazione di forme. Per poter ottenere questo effetto, ci sono intere pagine di un solo colore che si trasformano, diventando una porta o un cubetto di ghiaccio. Anche i testi sono semplici e brevi, scritti in stampatello e con caratteri grandi. Chissà, magari possono divertire anche il fratellino o la sorellina maggiore che inizia a prendere confidenza con la lettura…

Scoprire come una stessa forma possa trasformarsi in oggetti diversi a seconda del colore che gli si dà o dei dettagli che gli si aggiungono, è qualcosa di magico. Diventa un gioco che di sicuro attirerà la curiosità dei più piccoli. E, perché no?, può essere anche la scusa per disegnare tutti insieme una forma e trasformarla in qualche oggetto che al nostro piccolo piace in particolar modo: questo sì che è un bellissimo gioco!

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono resistenti, non dico a prova di piegatura di bimbo ma ci andiamo vicini;
  • la dimensione non è esagerata (16cm x 16cm), questo permette di portare il libro con sé fuori casa.

Titolo: Quadrati e rettangoli
Autore: Yusuke Yonezu
Casa editrice: Edizioni minedition, 2015
Materiale: pagine di cartoncino lucido
Dimensioni: 16x16cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8897989381′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Animali a mano 🖐️

Grazie ad un buco abbastanza grande da infilarci la mano, gli animali prendono vita

Abbiamo di fronte una storiella semplicissima. Alcuni animali si chiedono a turno chi li stia scaldando, finché all’ultima pagina compare il sole: ecco da dove arriva questo bel calduccio! Tutto qui? Bè, assolutamente no. Come potete vedere, questo libro è speciale: c’è un ritaglio che diventa un buco quando si aprono le pagine. Serve a infilarci la mano! Ci troviamo quindi ad animare un bruco che assaggia una mela, una chiocciolina con le sue antenne, gli aculei di un porcospino e infine il sole con i suoi raggi. Un libro proprio da “maneggiare”, nel vero senso della parola. Sul bordo destro, poi, fa sempre capolino un dettaglio dell’animale che arriverà nella pagina seguente, quindi… come si fa a non andare a scoprirlo?

I disegni richiamano dei collage, con tante texture diverse che a volte sembra proprio di poter toccare. Sono poi pensati in base alla presenza del buco, così che le dita della mano vanno davvero a completare l’animale. E gli animali si stagliano su uno sfondo di un giallo meraviglioso, che fa sentire il calore del sole che ci attende alla fine.
I testi sono semplici e a loro volta richiamano l’animale che arriverà nella pagina successiva.

Non servono idee o consigli per giocare con questo libro, le nostre mani faranno tutto! E per chi avesse qualche dubbio, sul retro ci sono le immagini di come è possibile animare ciascuna pagina. Ma non vi preoccupate: in pochissimo tempo diventerete bravissimi a inventarvi le migliori acrobazie!

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono superresistenti;
  • l’idea del buco attraverso il quale infilare la mano è geniale, il libro diventa interattivo e strumento di gioco infinito.

Titolo: Animali a mano
Testi: Jorge Lujàn, Teresa Porcella
Illustrazioni: Giulia Orecchia
Casa editrice: Franco Cosimo Panini, 2015
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 17x24cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8857008762′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]

Tu che ne pensi?

Queste sono solo alcune idee che possono accompagnare il tuo piccolo nella crescita e nella scoperta, perchè sono libri sono proprio pensati per permettere al bambino di giocare e sperimentare, anche se non devi dimenticare che il tuo bimbo sarà invogliato a sfogliare un libro se vede te prenderene uno e leggerlo, di certo non lo farà da solo…

E’ anche giusto, però, che il piccolo possa scoprire come questo oggetto funziona, usandolo magari in modi che a te fanno venire i capelli dritti in testa, che so, come un gradino per arrivare alla mensola dei soprammobili!! Gli usi alternativi possono essere una buona occasione per insegnare con dolcezza il rispetto dei libri, ma ricorda che potresti trovarti anche tu nella situazione di imparare qualcosa dal piccolo…

Di certo però ci possono essere molti altri libri interessanti e se hai qualche titolo da consigliare o da condividere con noi, faccelo sapere nei commenti, sarà di sicuro bellissimo!


Seb e la conchiglia 🐚


Libro-poster che fa sognare

Se cerchi un libro particolare che oltre ad una storia meravigliosa abbia anche un formato speciale, allora questo Libro da parati fa per te: diventa un poster che può essere appeso al muro della cameretta!
E guardando la nostra video recensione, puoi scoprire come è fatto prima di comprarlo 😉

Come fanno le persone felici…

Una bimba fugge di notte dal suo lettino per andare in un luogo segreto conosciuto solo da lei e da Seb. Seb è un amico silenzioso, compagno di corse notturne, legato alla bimba da una conchiglia. I due parlano in silenzio, come fanno le persone felici, e insieme corrono ascoltando le stelle, il vento e le foglie. È un sogno? È fantasia? Non si sa e non importa, perché ciò che resta dopo aver letto questo libro è una sensazione di felicità e di aver fatto parte di un mondo meraviglioso.
Una storia speciale raccontata da un libro speciale, che si apre sempre di più man mano che si legge, fino a diventare un grande poster che può anche essere appeso al muro o ripiegato per ricominciare daccapo.

Di questo libro ci piace:

  • il suo diventare poster, è un formato originale e davvero interessante;
  • l’atmosfera che rapisce e fa vivere un sogno.


Titolo: Seb e la conchiglia
Autore: Claudia Mencaroni
Illustrazioni: Luisa Montalto
Casa editrice: VerbaVolant – 2018
Materiale: cartoncino leggero
Dimensioni: 25x18cm circa, ma diventa un poster 70x100cm da appendere al muro


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899931291′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’38ebf8f3-e344-11e8-b140-654a7e6e5e23′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Merlo e la merenda 🐦🍉


Libro che diventa un gioco e gioco che diventa un libro

Di libri per bambini ben fatti e bene illustrati ce ne sono moltissimi (per fortuna…), perciò diventa una bella sfida trovare nuove idee e soluzioni per far amare la lettura ai bimbi sempre di più.
Ecco che questo libro costruito come gioco di carte offre una bellissima occasione per leggere e raccontare una storia mentre si gioca insieme.
Prima di comprarlo, guarda com’è fatto grazie al video con la nostra recensione, lo trovi qui sotto!

Giochiamo a carte? No, leggiamo!

Merlo procura la merenda per i suoi amici e ciascuno arriva a mangiare il suo pezzettino di cocomero. Per scoprire chi mangia cosa, devi ovviamente leggere tutto il libro, che però è davvero speciale: non è formato da pagine, ma da carte che da un lato hanno il testo e dall’altro parti di un disegno. Mettendo tutte le carte al posto giusto, otterrai un’illustrazione che riassume la storia e fa diventare questo libro uno splendido gioco da fare insieme al tuo piccolo. Anche se a tre anni i bambini hanno già confidenza con i libri e li sanno usare bene, è sempre divertente usare formati e modi non convenzionali per giocare con la lettura e farla amare ai piccoli. In questo caso, poi, impareranno ancora più in fretta a ricostruire la storia grazie al puzzle che la accompagna. E l’illustrazione che si forma con tutte le carte è davvero bella: con colori accesi e forme simpatiche fa venire voglia di farla e rifarla mille volte.
Nella stessa collana trovi anche ‘Merlo e i colori’, altro libro-gioco costruito con la stessa logica delle carte, con il quale Merlo vi accompagna alla scoperta dei colori facendovi scoprire un’altra fantastica illustrazione.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea delle carte, che si prestano a mille giochi diversi, basta solo usare la fantasia;
  • il testo scritto in maiuscolo, così i bimbi che stanno iniziando a leggere possono divertirsi a scoprire il testo anche da soli.


Titolo: Merlo e la merenda
Autore: Giulio Fabroni
Illustrazioni: Gloria Francella
Casa editrice: Sinnos – 2018
Materiale: carte di cartoncino rigido
Dimensioni: 18x11cm

Titolo: Merlo e i colori
Autore: Giulio Fabroni
Illustrazioni: Gloria Francella
Casa editrice: Sinnos – 2018
Materiale: carte di cartoncino rigido
Dimensioni: 18x11cm


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare al prezzo più basso, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8876093907,8876093915′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fc5e8272-e0fd-11e8-b140-4946582e0046′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Litania per un lettore lamentoso 📕 libro poster



A volte regalare un libro ad un adulto non è così semplice, per fortuna le illustrazioni ci vengono incontro e regalano volumetti originali come questo di VerbaVolant e la sua collana “Libri da parati”: si trasforma in un poster, da appendere al muro per non dimenticare mai quanto bene facciano i libri all’essere umano e alla sua libertà.

Questo è un libro per grandi

Anche i grandi leggono, e a volte non è semplice regalare ad un adulto un titolo che sia bello, non scontato, magari nuovo ma con una storia che valga la pena di essere raccontata. Perché non pensare allora ad un albo illustrato? Questo originale libro pieno di elle parla di un lettore che vuole libri leggendari, e il suo viaggio fantastico, guidato dal libraio che legge, si svolge mentre il libro si apre fino a diventare un poster (come anche I doni degli dei, della stessa collana) che merita di essere appeso per la frase che riporta: qualunque sia il libro che hai a portata di mano leggilo, perché ti saprà portare “al limitare di quel limpido luogo chiamato libertà”.

Di questo libro ci piace:

  • il senso di litania che nasce dalla presenza di tutti i termini che iniziano con “l”;
  • l’idea del poster, originalissima.

Titolo: Litania per un lettore lamentoso
Autore: Laura Mango
Illustrazioni: Marco Petrella
Casa editrice: VerbaVolant – 2017
Materiale: cartoncino leggero
Dimensioni: 25x18cm circa, diventa un poster 70x100cm


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’889993116X,8899931070′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1b303b85-21f5-11e8-94f6-052946225286′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Libri pop up per bambini e adulti 🏰 un po’ di idee ☺️

C’è un tipo di libri illustrati e per bambini che merita un’attenzione particolare ed è quella dei libri pop up: sono libri animati che quando vengono sfogliati diventano libri tridimensionali, visto che sulle loro pagine le figure escono dalla pagina. A volte i dettagli pop up sono molto semplici, altre volte sono delle vere e proprie sculture che si innalzano grazie a meccanismi davvero complessi.

Secondo noi sono perfetti per i bambini di oggi, così abituati agli effetti speciali della tecnologia, non tanto perchè attraverso questo tipo di libri debbano imparare qualcosa di specifico (quello lo lasciamo fare a libri progettati in modo diverso), quanto perché grazie ai libri popup possono meravigliarsi di come alcune meraviglie si possano costruire solo con la carta!

Su fabulinis ne abbiamo recensiti diversi, perché ci piacciono molto e li troviamo meravigliosi.
In questo articolo abbiamo raggruppato le nostre più belle recensioni in modo che tu possa trovare più comodamente il libro che ti interessa di più ☺️
Toccando i titoli in rosso potrai andare direttamente sulla pagina della loro recensione ed avere più dettagli, perciò iniziamo!

Libri pop up per bambini

Ci sono libri pop up di tutti i tipi, pensa che esistevano già nel Medioevo (addirittura Cartesio li usava per dare forma alle sue teorie matematiche), in ogni caso quelli per bambini sono ovviamente più semplici, come nel libro “I miei primi animali selvaggi pop up”:

animali selvaggi - libri pop up

Qui in ogni pagina c’è semplicemente il dettaglio dell’animale che si alza sulla pagina e il bambino prende così confidenza con un libro 3d molto semplice. La stessa cosa succede in “Storie di draghi”, altro pop up pensato per bambini e abbinato alla simpatica storia di tre draghi tutt’altro che cattivi:

storie di draghi-pagina interna

Attenzione però, questo libro è anche sonoro: eh sì, perchè i draghi quando si alzano sulla pagina emettono anche il loro ruggito! Perfetto per i bambini coraggiosi che sognano di cavalcare un drago come se fossero dei piccoli ninja!

La semplicità che conquista sempre

Un libro animato non deve per forza avere effetti speciali, basti pensare ai libri con buchi e alette per i quali i bambini vanno matti.

Passando però a dei libri un po’ più complicati che noi abbiamo spesso regalato anche agli amici già grandi, troviamo di sicuro quelli creati dall’architetto giapponese Sumusu Shingu e portati in Italia da L’Ippocampo Edizioni:

il boschetto misterioso - libri pop up
pagina interna de”Il boschetto misterioso”

il viaggio del vento - libri pop up
pagina interna de”Il viaggio del vento”

Sia “Il boschetto misterioso” che “Il viaggio del vento” colpiscono per la loro semplicità e per la raffinatezza, che li rendono dei veri gioiellini.
E lo stesso vale per “Giardino blu”, che però è un popup book creato in modo diverso. Le figure infatti non si costruiscono sulla pagina ma si aprono come se fossero una scenografia su questo giardino notturno, davvero originale:

giardino blu - libri pop up

Libri pop up per adulti

Un libro pop up non deve essere necessariamente un gioco per bambini, anzi, alcuni tipi sono decisamente pensati per gli adulti più che per i piccoli. Qualche esempio?

Se non avete mai sentito parlare di Robert Sabuda, vi consigliamo di scoprirlo. Lui ha rivisitato diversi classici rifacendoli in chiave pop up, come “La bella e la bestia”:

la bella e la bestia - pagina interna

Come puoi vedere nel video dedicato, qui le pagine diventano vere e proprie sculture, che grazie a incastri e scivolamenti davvero complicati lasciano tutti a bocca aperta. Anche le sue versione de “Il mago di Oz” e di “Peter Pan” sono spettacolari, e sul suo sito personale c’è tutta una sezione dove spiega come creare dei pop up, niente male!

Ma tra i libri pop up per adulti non bisogna assolutamente tralasciare “Paper blossoms”:

Paper Blossoms - pagina interna

E’ proprio pensato per essere puramente decorativo, da lasciare aperto come centro tavola visto che le composizioni floreali che prendono vita nelle sue pagine sono davvero mozzafiato. Un regalo che sostituisce alla perfezione un mazzo di fiori

Tu che ne pensi?

A noi i libri pop up piacciono tantissimo, ma tu che ne pensi?
Ci farebbe piacere sapere la tua opinione o se hai qualche titolo preferito da consigliare e condividere con noi per farlo conoscere a più persone possibili.

Scrivici qui sotto, e noi ci risentiamo presto!


Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.

[amazon_link asins=’2889350126,8867221388,886722316X,8804613211,0811874192,8817082538′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’90f6f17a-17cc-11e8-a8ef-318817dbb5d4′]


Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Occhio ai pirati 🏴‍☠️



Ecco un libro che rende felici tanti bambini: quelli curiosi di guardare, quelli curiosi di leggere, quelli appassionati di pirati. E’ per bimbi che già vanno a scuola e che non perdono occasione per conoscere e scoprire.
Sfoglialo con la video recensione, ne sarai colpito!

A caccia di… pirati!

La prima cosa da fare per godersi questo libro è prendere la lente d’ingrandimento dalla copertina, dopodiché si può iniziare la caccia. A che cosa? Al dettaglio! Ogni pagina riporta una grande illustrazione che parla della vita dei pirati o di un famoso bucaniere e sono indicati dei personaggi o degli oggetti da trovare, proprio grazie alla lente. Dà la sensazione di studiare la mappa per trovare un tesoro… Ma questa caccia non è mica facile, visto l’affollamento di particolari, e permetterà di diventare super esperti di pirati, grazie alle descrizioni presenti in ogni pagina e al gioco finale, che fa cercare ancora nuovi dettagli e situazioni.
C’è anche una galleria con qualche cenno ai pirati più famosi, e tutto è completato da una pagina con elencati i modi di dire che usano i pirati, per imparare a parlare proprio come loro.
Preparatevi allora, perché la caccia inizia!

Di questo libro ci piace:

  • la lente di ingrandimento: grazie a lei le pagine diventano un luogo magico da scoprire;
  • il fatto che la ricerca di situazioni e dettagli si rinnova sempre, catturando ogni volta l’attenzione su qualcosa di diverso.


Titolo: Occhio ai pirati
Autore: David Long
Illustrazioni: Harry Bloom
Traduzione: Lucia Corradini
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 31x26cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867223186,1409589951,8804658673′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’11c8e206-c9e9-11e7-b6ec-5bf3e7ba6826′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

I doni degli Dei ⚡



I doni degli dei di VerbaVolant è un libro-poster. Guarda il video per scoprire come è fatto, è davvero particolare 🙂

Apriamoci (letteralmente) alla mitologia!

Chi non è stato affascinato dai miti dell’antica Grecia? Con questo libro possiamo raccontare ai piccoli come Atena ha donato l’ulivo agli abitanti della città che proprio per questo prende il nome di Atene, un racconto che sicuramente li rapirà. Ma c’è di più, perché la collana I libri da parati® è davvero insolita. La storia si sviluppa man mano che apriamo le pieghe del foglio, e questo diventa sempre più grande finché… ci troviamo davanti un vero e proprio poster da appendere al muro!
Le illustrazioni richiamano i disegni delle antiche ceramiche greche e i testi sono semplici e accattivanti. Un bellissimo libro letteralmente da “spiegare”, per donarci altri modi di raccontare e la passione per la mitologia.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea del foglio unico che diventa poster, chissà che qualche bimbo non lo voglia davvero appeso di fianco al suo lettino;
  • le illustrazioni, con il loro sapore antico riescono a rendere moderna una storia che nasce tanto tanto tempo fa.


Titolo: I doni degli dei
Autore: Giuseppina Norcia
Illustrazioni:Marcella Brancaforte
Casa editrice: VerbaVolant, 2017
Materiale: cartoncino leggero
Dimensioni: 25cm x 18cm circa, ma diventa un poster 70x100cm da appendere al muro


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8899931070′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e3a8b39f-a76c-11e7-871a-3d091f075ed0′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Alla fattoria 🚜



Questo libro fa toccare e giocare i più piccolini con alcuni degli animali e delle cose che si possono trovare in una fattoria.

C’è un’intera fattoria, tutta da toccare!

I libri da toccare sono piacevolissimi, soprattutto per delle manine curiose che hanno voglia di imparare.
Ecco che in questo volume i piccoli possono imparare come è diversa la sensazione che si ha accarezzando una gallina piuttosto che un cavallo o del fieno.
Qua e là insieme agli animali sono disegnati dei bambini intenti a guardarli o a giocare con loro. Questo ai piccoli piace, perché si riconoscono in questi piccoli protagonisti e sono ancora più invogliati a scoprire il libro.
I disegni sono teneri e simpatici e sopra ognuno è indicata la parolina che descrive la situazione. Ai più piccoli non serve, è vero, ma magari per qualche fratellino più grande che cerca di imparare a leggere può essere molto interessante.

Di questo libro ci piace:

  • gli inserti di materiale diversi, sempre benvenuti


Titolo: Alla fattoria
Autore: Amélie Graux
Illustrazioni: Amélie Graux
Casa editrice: Il Castello, 2014
Materiale: pagine di cartoncino resistente
Dimensioni: 15cm x 15cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8862463189′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bdc9fdde-7cf6-11e7-8667-b9ff8dfd2c3c’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Il gatto e la libellula 🐱🎈



Un libro può essere animato in molti modi, in questo caso lo è grazie ad un filo rosso che si trasforma mentre racconta un inseguimento che diventa un’amicizia

Un filo che si trasforma…

C’è un filo rosso che di volta in volta attraversa le pagine e si trasforma in qualcosa di diverso. Questo filo completa il disegno, dando vita ad un libro originale e simpaticissimo. Il filo sarà di volta in volta il corpo della libellula che sveglia il gatto, il manico dell’ombrello dove la libellula si nasconde, la tavola dello skateboard che il gatto usa per dare la caccia all’insetto! Finché diventa il baffo del gatto su cui la libellula si posa, per siglare la nascita di una bella amicizia. Lo sfondo bianco fa risaltare i disegni stilizzati ma soprattutto rende protagonista questo filo che, cambiando ruolo ad ogni voltata, anima questo volume rendendolo unico.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea di un filo che lega pagine e storia, trasformandosi sempre in qualcosa di nuovo;
  • l’inseguimento, reso mozzafiato dalle espressioni del gatto :-).


Titolo: Il gatto e la libellula
Autore: Tsuneo Taniuchi
Casa editrice: Artebambini, 2013
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 20cm x 19cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8889705981′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’57a5b273-7cf8-11e7-a540-c7e0e196de36′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Nel lontano regno di Mongolfiera 🎈



Venti parole che mescolate creano otto storie: un libro esilarante con il quale reinventare continuamente i racconti, divertendosi da matti!

Mescoliamo le parole?

C’era una volta un cane, una mongolfiera, una lavatrice, un re, una principessa e tanti altri oggetti e personaggi che formano ben otto storie! Gli autori danno le istruzioni per usare questo libro: in tutte le storie sono presenti venti parole e vengono mescolate in modo un po’ casuale creando situazioni bizzarre che lasciano spazio all’immaginazione più accesa. Ad un certo punto c’è perfino una pera in minigonna… Ma allora, perché non rimescoliamo anche noi tutte queste parole e creiamo il nostro mondo fantastico? Basta scambiarle per avere una storia sempre nuova, e se il risultato sarà un “nonsense” potremo sbellicarci ancora di più dalle risate! Perciò divertitevi con questo libro che vi aiuterà ad esplorare la vostra fantasia e a coltivare quella dei vostri piccoli.

Di questo libro ci piace:

  • la storia del “Girotondo!”, è magnifico dover mettere il libro a testa in giù per poterla finire;
  • le parole mescolate che divertono e ispirano combinazioni sempre nuove e fantasiose.

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini


Titolo: Nel lontano regno di Mongolfiera
Autore: Giuseppe Caliceti
Illustrazioni: Andrea Rivola
Casa editrice: Sinnos – 2017
Materiale: pagine di carta patinata
Dimensioni: 15,5×30,5cm circa

 

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini

Nel lontano regno di Mongolfiera - recensione libro bambini


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!

[amazon_link asins=’8876093532′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2993f6cb-7f89-11e8-8e35-e7776cd4ad75′] Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Tut Tuut!


“I miei piccoli libri sonori” suonano solo se li sfogli e scopri il trucco per far uscire il suono. Guarda la video recensione per scoprire come funzionano, questo è il volume che parla dei mezzi di trasporto, ma ce ne sono anche molti altri!

Ascolta, ascolta! Ma è un clacson!

I libri sonori piacciono sempre ai bambini, immaginatevi se il suono è quello di un clascon! I disegni prendono le due facciate e per ogni disegno c’è un microchip che, se premuto, ci fa sentire un rumore, ad esempio il campanello della bicicletta.
Il bimbo lo deve trovare e per ottenere il risultato deve per forza sfogliarlo tutto, altrimenti si perderà una bella sorpresa!

Di questo libro ci piace:

  • gli animali intenti a viaggiare;
  • il microchip, trovarlo e farlo suonare è un gioco bellissimo.

Tut tuut! - recensione libri per bambini

Titolo: Tut Tuut! – i miei piccoli libri sonori
Illustrazioni: Marion Billet
Casa editrice: Fabbi Editore, 2013
Materiale: pagine di cartoncino lucido
Dimensioni: 15cm x 15cm circa

Tut tuut! - recensione libri per bambini

Tut tuut! - recensione libri per bambini


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8845191265′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’87d9e854-66e8-11e7-b20e-8b87e387dfad’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

La mia casa 🏠


“La mia casa” è un libro che racconta ogni angolo della casa, con mille dettagli, descrizioni, alette e flap. Ideale per bimbi non piccolissimi ma tanto curiosi.
Sfoglialo insieme a noi, con la video recensione che trovi qui sotto.

Ecco la mia casa!

In casa c’è un mondo da scoprire con mille cose da fare. E questo libro le descrive in modo dettagliato e divertente.
Ogni pagina riporta in alto una domanda: “Che cosa si fa in cucina?” oppure “Chi dà una mano nei lavori di casa?” e per rispondere si inizia ad esplorare la pagina. Così scopriamo tutte le attività che si fanno in cucina, salotto e giardino, guardiamo bene come sono fatte la cameretta e la stanza di mamma e papà e cosa succede prima di uscire. Quella descritta è una casa in cui abitano dei bambini, perciò il piccolo lettore può riconoscere molti elementi a lui familiari e situazioni che vive quotidianamente.
La sua curiosità sarà stimolata a cercare ogni singolo particolare, visto che i disegni hanno mille dettagli e sono accompagnati da didascalie che spiegano tutto quanto. Di certo, mentre leggiamo insieme a lui, le domande non mancheranno, ma con l’aiuto di alette e flap che rendono il libro interattivo e cambiano l’aspetto della pagina sarà facilissimo aiutarlo a trovare nuove risposte e a diventare ancora più curioso.
Per come è strutturato, questo libro risulta perfetto per bimbi un po’ più grandicelli, dai 4 anni in su (se hai un bambino più piccolo “Bimbi curiosi a casa” è molto più adatto).

Di questo libro ci piace:

  • i disegni pieni di dettagli, non si finiscono mai di scoprire;
  • alette e flap da girare e rigirare per animare il libro.

La mia casa - recensione libri per bambini

Titolo: La mia casa
Autore: Doris Rübel
Casa editrice: La Coccinella, 2010
Materiale: pagine di cartoncino

La mia casa - recensione libri per bambini

La mia casa - recensione libri per bambini


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8875485852′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8881be9a-66d9-11e7-99cb-bdb1523c512d’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

I mezzi di trasporto in rilievo


Ci sono tantissimi libri che raccontano i mezzi di trasporto ai bambini ma questo ci piace in modo particolare: Xavier Deneux ha la sua tecnica particolare, che mette in rilievo certi dettagli facendoli incastrare nella pagine a fronte quando si gira pagina o si chiude il libro (la stessa cosa la puoi vedere in questa versione di Cappuccetto Rosso).
Scopri com’è fatto questo libro dentro guardando la video recensione di fabulinis, la trovi qui sotto.

E’ tutto un rilievo!

I libri di Xavier Deneux sono definiti libri tattili, in realtà sono proprio libri “a incastro”: sulla pagina di sinistra ci sono delle figure in rilievo che, chiudendo il libro, vanno a incastrarsi negli spazi a basso rilievo della pagina di destra. (Hai visto anche “Cappuccetto Rosso”? Magari ti piace…)
Succede così che a libro chiuso le macchinine si parcheggiano al loro posto, il trenino si incastra sui suoi binari, l’esterno della betoniera ferma il cemento e il razzo atterra sulla luna.
I mezzi sono disegnati in modo simpatico e ben descritti nonostante non ci siano suoni o effetti più interattivi.
Ad eccezione del nome del mezzo disegnato, non c’è nemmeno una parola, perciò… spazio alla fantasia! Possiamo inventare le storie che più ci piacciono immaginandoci dove staranno andando i bimbi nell’autobus o descrivendo avventure marine per la barca, mentre lasciamo che le manine curiose esplorino le pagine e scoprano come funziona il gioco di incastri.

Di questo libro ci piace:

  • i rilievi, un’idea veramente originale;
  • i disegni stilizzati e a colori vivaci, molto moderni.


I mezzi di trasporto rilievo - copertina
Titolo: I mezzi di trasporto
Autore: Xavier Deneux
Casa editrice: La Margherita Edizioni, 2014
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 17x17cm circa
I mezzi di trasporto - pagina interna

I mezzi di trasporto - pagina interna


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8865320850′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2da1f4cc-7d00-11e7-a34e-19c815d7462f’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Facciamo le facce 😙



Guarda che faccia! Cosa vorrà dirmi? Ecco un libro per introdurre le emozioni e parlarne ai più piccoli, da subito!

Mamma mia che faccia!

Le pagine di questo libro sono dedicate ciascuna ad una emozione: felicità, spavento, meraviglia, rabbia e tristezza. Sono le emozioni fondamentali che tutti conosciamo e sono mostrate ai bambini attraverso la foto di un bimbo felice piuttosto che arrabbiato.
Sulla pagina sinistra c’è anche una piccola rima dedicata all’emozione ed ognuna ha lo sfondo di colore diverso.

facciamo le facce - pagina interna

Espressione = emozione

In questo caso è l’espressione del viso che trasmette l’emozione.
I bambini, lo sappiamo, comunicano con le emozioni molto prima che con la parola. Perciò non c’è da stupirsi se i piccoli sono così attratti dal volto degli altri esseri umani e, in questo caso, dalle immagini dei bimbi: riescono a riconoscersi e iniziano a dare un nome alle sensazioni e alle emozioni che ogni giorno li attraversano. Come? Bè, ad esempio imitando l’espressione che vedono di fronte a loro e imparando a collegarla ad uno stato d’animo.

facciamo le facce - pagina interna

Facciamole noi le facce!

E all’ultima pagina? Sorpresa! C’è una pagina “specchio” in cui il piccolo può vedersi e provare a fare tutte le facce che ha appena visto nelle pagine precedenti.
Ovviamente non è uno specchio coi fiocchi e l’immagine risulterà deformata, ma sapete che vi dico? Meglio! Infatti giocare insieme a fare le “facce brutte” è una delle cose più divertenti che si possano fare e che noi grandi, purtroppo, abbiamo dimenticato.
Lasciare che queste espressioni strane ci si disegnino sul volto vuol dire poter essere liberi di esprimersi: dobbiamo approfittare del fatto che con i nostri bambini siamo liberi di farlo, farà bene a tutti!

Di questo libro ci piace:

  • le emozioni sono proposte con semplicità e i volti dei bambini le mostrano in modo molto chiaro;
  • ci permette di parlare di emozioni anche ai piccolissimi.

Titolo: Facciamo le facce
Casa editrice: Gribaudo
Materiale: pagine cartonate
Dimensioni: 16×16 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8858002849′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5dd01099-7d03-11e7-9d25-2fadb8f0199e’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Come vorrei… 🐘


Se il tuo bimbo è in una fase in cui vorrebbe essere qualcun altro, prova a fargli leggere questo libro: lo aiuterà a capire che anche gli altri la pensano allo stesso modo e che, tutto sommato, essere se stessi non è poi così male.

Come vorrei…!

Tutti noi a volte immaginiamo di essere diversi da come siamo, o magari vorremmo avere la capacità e la possibilità di fare qualcosa di diverso da quello che di solito facciamo.
Questo succede anche agli animali che popolano questo libro. Il maialino vorrebbe potersi godere il caldo della giungla andando via dalla fresca fattoria, mentre il cane vorrebbe esser capace di spaventare tutti. L’uccellino vorrebbe potersi bagnare per godersi un bel tuffo in mare, invece il pesce vorrebbe giocare con un pallone.

Ma allora… anche gli altri vorrebbero!

Succede a tutti, anche agli animali che compaiono quando si gira l’aletta presente su ogni pagina. Infatti, il maialino diventa un elefante che sogna la fattoria e, voltando l’aletta del cane, sbuca un coccodrillo che vorrebbe essere gentile. L’uccellino si trasforma in un ippopotamo a cui piacerebbe tanto volare, mentre il pesce diventa una foca che vorrebbe giocare sott’acqua con le bolle d’aria.
Questi altri animali compaiono grazie ad una animazione: girando l’aletta, un dettaglio di carta si solleva e va a formare la figura del nuovo animale.
I disegni sono moderni ma delicati, sembrano dei collage colorati con dei gessetti.
I testi sono semplici, facili da ricordare e scritti in grande. I più grandicelli hanno così un’ottima occasione per prendere confidenza con lo stampatello minuscolo.

come vorrei-pagina interna come vorrei-pagina interna come vorrei-pagina interna

Come vorrei… essere proprio io!

Insomma, tutti aspiriamo a qualcos’altro. Ma allora: perché non accettarci per quello che siamo? Sarebbe bello che i nostri piccoli crescessero con la consapevolezza che vanno benissimo così come sono, e sarebbe ancora più bello che lo imparassero insieme a noi.
Approfittare di un libro interattivo e simpatico è sicuramente un’ottima idea per sviluppare stima e rispetto per se stessi e per gli altri. Divertendosi.

Di questo libro ci piace:

  • le alette che girano e danno vita ad un nuovo animale, una bella sorpresa;
  • l’espressione dolce di tutti questi animali, viene voglia di coccolarli.

Titolo: Come vorrei…
Testi: Anton Poitier
Illustrazioni: Sophia Touliatou
Casa editrice: Fatatrac, 2015
Materiale: pagine cartonate e alette di cartoncino leggero
Dimensioni: 21,5×18,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8882223876′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b4c2cf4c-7e0d-11e7-abf4-55c59a04186a’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Auto da corsa: dai la carica! 🏎️



Le auto da corsa sono irresistibili per i bambini (ma anche per i grandi…) perciò, se il tuo piccolo o tu ne sei particolarmente appassionato, questo libro-gioco fa per voi! Basta mettere le auto sulla linea di partenza e si parte per una corsa coi fiocchi? 3, 2, 1… ecco la video recensione!

Prepararsi per la partenza!

Siete pronti per fare una corsa coi fiocchi? Eh sì, perché aprendo questo libro non vi troverete davanti una favola o un racconto, ma un gioco per fare subito gare di macchinine.
Insieme al libro ci sono due piccole auto da corsa, una rossa e una gialla, che si caricano a molla. Dopo aver girato per bene la vite saranno pronte per scatenarsi. Sì, ma dove?

auto da corsa-pagina interna

3, 2, 1… VIAAA!

Dopo le prime pagine in cui viene spiegato come usare il libro e come ci si prepara per una corsa di Formula 1, abbiamo a disposizione tre piste ricavate da un solco nella pagina. Un po’ come nel libro-gioco “L’elicottero”, che abbiamo recensito qui e magari ti può piacere. In questo caso le piste sono chiuse, sono dei veri e propri circuiti da corsa!
In due punti diversi del circuito sono segnate le posizioni di partenza. Una volta caricate le auto, le si prepara lì e si parte con la gara.
Questa gara non è così semplice. Infatti i percorsi passano da una facciata all’altra e le macchinine devono superare il gradino che si forma tra le due pagine. Inoltre, i circuiti si incrociano in più punti: questi incroci rappresentano sicuramente delle ottime occasioni per sorpassare l’avversario, ma non è detto che non ci scappi lo scontro…

auto da corsa-pagina interna

E’ affare per veri piloti

Lungo i circuiti ci sono delle indicazioni per aiutare il pilota, consigliandogli ad esempio di frenare in un certo punto o di provare a sorpassare in un altro. E spesso anche il rumore dei freni è trascritto, forse perché saper frenare è piuttosto importante in queste situazioni…
Le pagine con le piste sono inframmezzate da altre in cui ci sono spiegazioni sul pit-stop delle auto, il sorpasso e il taglio del traguardo. Queste situazioni sono disegnate in modo chiaro e comprensibile, con tanti dettagli e didascalie che aiutano anche i grandi a spiegare al piccolo che cosa succede (forse i papà sono un po’ avvantaggiati da questo punto di vista…).
Solo un consiglio: meglio mettere un sostegno sotto le pagine, quando sono aperte. I circuiti resteranno in piano e sarà più facile arrivare alla fine della corsa.

Di questo libro ci piace:

  • l’idea dei percorsi scavati nelle pagine è geniale, bisognerebbe dare un premio a chi ci ha pensato;
  • il circuito doppio permette di giocare in due, perciò giocare con questo libro diventa un momento di forte condivisione.

Titolo: Auto da corsa – Dai la carica!
Illustrazioni: Paul Nicholls
Testo: Sam Taplin
Progetto grafico: Matt Durber
Traduzione: Emanuela Guastella
Casa editrice: Usborne Publishing Ltd., 2011
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 24cm x 31cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409529886′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’72f9c1ee-ac6e-11e7-8c54-e53f8947ae0b’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Storie di draghi pop up 🐲



Il tuo bimbo è appassionato di draghi? Allora non c’è niente di meglio di questo libro pop up, con dentro tre simpatiche storie di draghi e con una marcia in più: oltre ad essere pop up è anche sonoro!
Curiosa tra le sue pagine con la nostra video recensione, così vedi come funziona! 😉

Cosa raccontiamo?

In questo libro sono raccontate tre piccole storie che hanno come protagonisti dei draghi, che vivono in posti diversi. Sono tutti draghi buoni che convivono pacifici con gli uomini. Infatti, il primo fa amicizia con un bambino, il secondo salva una famiglia dai predoni del deserto e il terzo fa un po’ il monello, ma solo perché è spaventato per i suoi piccoli. Una prospettiva interessante che rende davvero simpatiche queste creature che, tutto sommato, spaventano sempre un po’. In fondo, la loro principale caratteristica è sputare fuoco…

storie di draghi-pagina interna

Il drago esce dalla pagina!

La particolarità principale di questo libro, però, sono i pop up dei draghi. Sapete già che a noi i libri pop up piacciono davvero tanto, basta pensare a “La Bella e la Bestia” o ai “Numeri pop up” (se cliccate sui titoli potete trovare la loro recensione, sempre su questo sito). Per questo libro, li ha ideati David Hawcock, un gigante in materia, ma c’è di più: non solo i draghi si materializzano davanti ai nostri occhi ma addirittura… suonano! O, per meglio dire, emettono un verso che potrebbe essere quello di un drago, proprio mentre la figura di carta emerge dalla pagina. Come tutti i versi di draghi, magari all’inizio può farci sussultare, ma in realtà si rivela una gran bella sorpresa per chi inizia a sfogliare il libro e non se lo aspetta.

storie di draghi-pagina interna

Bisogna fare un po’ di attenzione

Come tutti i pop up, il libro è delicato e bisogna fare attenzione a non strappare o tirare troppo le pagine, altrimenti le figure rischiano di non aprirsi o piegarsi più a dovere.
Ma qui si può approfittare dei suoni: il verso del drago è sempre divertente da imitare, perché non giocare a chi lo fa meglio o più forte?

Di questo libro ci piace:

  • i pop up sono fatti davvero bene e i draghi emettono tutti un suono differente;
  • i draghi sono buoni e simpatici: meno male!

Titolo: Storie di draghi
Testo: Giancarlo Macrì
Illustrazioni: 4 Leaf Clover
Pop Up: David Hawcock
Casa editrice: NuiNui, 2014
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 29,5 x 24 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’2889350126′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3afcd47c-ac6d-11e7-b041-1f37e76a5409′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Nasino nasone! 👃


I libri con i buchi fanno sempre venire la tentazione di infilarci le dita, figuriamoci com’è divertente se sembra di infilare le dita nel naso di qualcuno… scopri questo libro guardando la nostra video recensione

E’ un libro per i più piccoli

Anche questo libro è perfetto per i più piccoli. In tutti i volumi della serie “i Bucatini”, abbiamo come protagonista un elemento del viso (magari ti può interessare vedere anche “Che orecchie”, sempre della stessa serie), e in questo caso tutta la nostra attenzione è rivolta al naso.

nasino nasone-pagina interna

Sniff, sniff!

Questi nasi appartengono a tanti animali diversi, che chiameremo tutti rigorosamente per nome.
E che cosa fanno?
Annusano, annusano e ancora annusano tanti buoni cibi che poi finiscono dritti nel pancino del loro proprietario.
Caratteristica di ogni naso che si rispetti, però, è avere due narici. Perciò, su tutte le pagine troviamo due buchi, perfetti per infilarci dentro le dita (non è buona educazione, lo sappiamo, però come resistere in questo caso?).
I buchi sono concentrici, quindi il primo naso che incontriamo sarà quello enorme di un ippopotamo per passare poi a nasini sempre più piccoli. L’ultimo è quello di un cagnolino pronto a prendersi un bell’osso.
Le illustrazioni ben definite e moderne, tipo collage, sono affiancate a testi semplici e sempre in rima. Le scritte sono in stampatello maiuscolo, perciò questo libro può essere utile anche a fratellini/sorelline più grandicelli che iniziano a decifrare la scrittura, e va sicuramente tenuto per quando sarà il turno del più piccolo.

nasino nasone-pagina interna

Che naso simpatico che hai!

Come scritto sopra, vedere qualcuno con le dita nel naso non è un bello spettacolo ma qui possiamo fare un’eccezione. Infatti, i libri con i buchi sembrano fatti apposta per girare le pagine infilandoci il dito.
Inutile resistere, ancora di più quando si ha a che fare con animali così simpatici.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono davvero resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
  • le rime, migliori amiche dei bambini!

Titolo: Nasino nasone
Testi: Patrizia Nencini
Illustrazioni: Annalisa Sanmartino e Giulia Torelli
Progetto grafico: Simonetta Zuddas
Impaginazione: Romina Ferrari
Casa editrice: Giunti Kids, collana “i Bucatini”, 2013
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 20,5×22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8809046412,8809788737,8809788745′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’65509810-0bef-11e8-aa57-4fda51e2c014′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

L’elicottero 🚁


Se un libro si trasforma in una pista per un piccolo elicottero, non ci può che essere entusiasmo nei bimbi. Guarda un po’ com’è fatto questo volume, sarai anche tu impaziente di seguire il volo di questo elicottero!


Titolo: L’elicottero
Testo: Fiona Watt
Illustrazioni: Gabriele Antonini
Progetto grafico: Helen Lee
Casa editrice: Usborne Publishing Ltd., collana “Libri-gioco”, 2012
Materiale: pagine cartonate, molto resistenti
Dimensioni: 23,5cm x 27,5cm circa

elicottero-libro-gioco-1

E’ un libro gioco

Questo libro appartiene alla categoria dei libri-gioco. Il nome rimanda un po’ ai libri game di qualche anno fa, nei quali l’avventura si sviluppava in modo diverso a seconda delle scelte del lettore. Qui invece è un libro-gioco nel senso che proprio ci si gioca! Parte del “pacchetto” è un piccolo elicottero che si carica a molla e che si muove su delle piste scavate nelle pagine. Questo elicottero è il protagonista delle avventure: in ogni pagina ci sono delle persone in pericolo, al mare piuttosto che in montagna, e lui deve percorrere la pista per andare a salvarle. Alla partenza c’è sempre un riquadro in cui viene spiegato qual è lo scopo della missione, e all’arrivo l’elicottero viene incanalato in un cerchio per sottolineare che l’obiettivo è stato raggiunto. Le piste sono quattro, tutte con ambientazione diversa. Non resta che scegliere il paesaggio preferito e… via che si vola!

elicottero-libro-gioco-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni sono estremamente funzionali allo scopo del libro. Descrivono bene e con tanti dettagli le situazioni, aiutate da molte didascalie. Ciascuna delle quattro ambientazioni occupa entrambe le facciate e la pista dell’elicottero si snoda per tutta la loro grandezza, andando avanti e indietro e facendo degli otto e dei cerchi. Lungo la pista ci sono delle frasi che descrivono ciò che l’elicottero sta sorvolando e c’è sempre un riquadro con una domanda che riguarda le illustrazioni. Riusciremo a trovare nel paesaggio il particolare che ci è stato chiesto? Su, cerchiamo!

elicottero-libro-gioco-3

Ci giochiamo?

Non serve cercare un modo di giocare con questo libro, è lui stesso un gioco in tutto e per tutto! Poi chissà, i piccoli sono sempre bravi a inventarsi qualcosa di nuovo dove a noi grandi sembra tutto ormai scontato, ma questa è un’altra storia 😉
Solo un piccolo consiglio: come accade anche nel libro “Auto da corsa” recensito sempre su questo sito, assicuratevi che la pista sia sempre in piano, altrimenti l’elicottero rischia di non riuscire a fare tutto il suo giro. A volte, per farlo, è utile usare un sostegno sotto le pagine.

Di questo libro ci piace:

  • creare delle piste in un libro e allegarci il mezzo che le percorre, è un’idea splendida, meno male che qualcuno ci ha pensato;
  • ogni elemento sorvolato viene descritto, permettendo ai piccoli di imparare molte cose.

Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’1409542424,8868901986,8855616366′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8dc4ae90-0bea-11e8-812d-83cd2b577ce3′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

La Bella e la Bestia pop up 👧🦁



Se sei un fan de ‘La Bella e la Bestia’, non puoi perderti questo libro.
Un po’ perché i libri pop up sono di per sè meravigliosi e un po’ perché quelli di Robert Sabuda sono delle vere e proprie opere d’arte.
Guarda come è fatto questo libro qui con la nostra video recensione, rimarrai a bocca aperta!

La storia di Bella e della Bestia, in una versione speciale

Come dice il titolo, quella che ci aspettiamo è la favola de “La Bella e la Bestia”. Perciò la trama ci racconta semplicemente le disavventure del padre di Bella, la vita della ragazza nel castello della Bestia e, dopo aver potuto rivedere il padre malato, il suo ritorno dalla Bestia da ragazza profondamente innamorata. Ma allora, cos’è che rende questo libro spettacolare?

bella-bestia-popup-2

Che bei disegni! Ma non solo…

E’ un meraviglioso POP UP! E quando dico meraviglioso, intendo anche spettacolare e sbalorditivo. Robert Sabuda, l’autore, è un maestro di questa tecnica, ne ha pubblicati diversi (piano piano ve li mostriamo quasi tutti, tranquilli!) e ciò che si presenta ai nostri occhi mentre si sfogliano le pagine sono vere e proprie sculture di carta, che poi si ripiegano come per magia quando decidiamo di voltare la prossima pagina. Ecco che si materializzano il castello, la Bestia o il roseto che fa da cornice alla dichiarazione d’amore tra i due protagonisti. La complessità degli incastri e dei movimenti di questi pezzetti di carta che si allineano e danno vita alla storia non finisce mai di sorprendere.
Non solo: in ogni pagina ci sono delle mini-pagine con il testo del racconto, e ciascuna di esse ha dei dettagli pop up che lasciano a bocca aperta.
Insomma, un libro che stupisce tutti e che non può mancare in casa.

bella-bestia-popup-3

Ci giochiamo?

Bè ecco, sì e no.
Sì perché: il gioco di cercare tutti i dettagli dei pop up e tramite quelli provare a reinventare la storia senza l’aiuto dei testi, è sempre benvenuto. Aiuta la fantasia e crea un’atmosfera sempre divertente e piacevole. Anche perché i dettagli nascosti sono così tanti che non si finisce mai di restare sorpresi davanti a questo capolavoro.
No perché: si guarda e non si tocca! I libri pop up (e vale per tutti i pop up in generale, non solo questo) sono molto delicati e sono adatti a manine che già riescono a maneggiare le pagine con delicatezza. Quindi, forse, è un libro più adatto a bambini più grandicelli e a tutti coloro che come bambini riescono a meravigliarsi. Ai più piccolini bisogna cercare di far capire che questo è un libro magico e che verrà sfogliato solo da mamma e papà. Però, nel momento in cui lo accetta, vi garantisco che potrete regalare una meraviglia anche ad un lettore piccolo piccolo 🙂 .

Di questo libro ci piace:

  • i pop up sono molto elaborati e complessi, una magia per gli occhi;
  • i pop up sulle mini-pagine sono delle vere chicche!
  • l’espressione del piccolo di casa quando le pagine si aprono: la definizione di meraviglia…

Titolo: La Bella e la Bestia
Autore: Robert Sabuda
Casa editrice: Mondadori (per l’Italia), 2011
Materiale: pagine di cartoncino sottile
Dimensioni: 20,5cm x 26,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8804613211′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’45daca39-aad2-11e7-8017-53d0092b97be’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

I mezzi di trasporto da toccare 🚗



Un libro che farà felici le manine curiose dei bambini, che troveranno treni, navi, aerei e tanti mezzi di trasporto tutti da toccare. Ecco il video con la nostra recensione.

E’ un libro per i più piccoli

Questo carinissimo libro tattile non racconta una storia, ma fa conoscere al piccolo il mondo dei mezzi di trasporto, iniziando dalle biciclette e finendo con le macchine da corsa. Gli inserti di altri materiali stimolano la curiosità e garantiscono diverse esperienze tattili, come la stoffa dei sedili del treno o l’intreccio sulla cesta della mongolfiera.
Su alcune pagine sono presenti delle alette da sollevare per scoprire l’interno del mezzo di trasporto. Nel caso del treno, l’aletta prende addirittura tutta la pagina, una bellissima sorpresa per i nostri piccoli!

mezzi-trasporto-tattile-2

Che bei disegni!

I disegni sono molto moderni e inseriscono sempre i vari mezzi di trasporto in un contesto. Mi spiego meglio: il camion dei pompieri, ad esempio, non è disegnato da solo ma è immerso in una scena in cui i pompieri stanno effettivamente spegnendo un incendio. Il bambino quindi impara ad associare l’utilizzo di un mezzo ad una data situazione, costruendosi dei punti di riferimento.
I testi sono brevi e spiegano bene l’immagine. Ci sono anche delle piccole didascalie che aggiungono ulteriori dettagli.

mezzi-trasporto-tattile-3

Ci giochiamo?

Toccare, toccare, toccare: questo libro è un amico perfetto per piccole manine curiose! Materiali più o meno morbidi, rilievi sulla pagina, alette non solo di carta ma anche di stoffa, sono tutti elementi pronti per essere esplorati e associati ad una sensazione e ad una situazione. Indispensabile per i piccoli appassionati di tutto ciò che ha almeno una ruota e sembra muoversi da solo, per magia.

Di questo libro ci piace:

  • Tanti materiali diversi bene abbinati alle immagini, viene proprio voglia di sfogliarlo sempre di più.

Titolo: I mezzi di trasporto da toccare
Illustrazioni: Sylvie Bessard
Casa editrice: Franco Cosimo Panini, 2014
Materiale: cartoncino
Dimensioni: 24x21cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8857008460′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f6a786ee-7ed4-11e7-97eb-c322e914fb29′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Gli strumenti – libro sonoro



Non il solito libro sonoro ma un suono per ogni pagina: per farlo suonare bisogna sfogliarlo e trovare il microchip. Guarda il video della nostra recensione per scoprire il trucco 😉

E’ un libro per i più piccoli

“Gli strumenti – i miei piccoli libri sonori” fa parte di una collana secondo noi splendida: in ogni pagina si trova un microchip che, quando viene toccato, fa partire una breve musica suonata da un flauto piuttosto che da uno xilofono. Per poter far suonare il libro, quindi, bisogna sfogliarlo e cercare il punto che creerà la magia (i piccoli dopo poco tempo diventano bravissimi e iniziano ad usarli quasi ad occhi chiusi). Il bambino deve per forza soffermarsi a guardare la pagina e cercare il tasto per far suonare lo strumento, cosa che non accade con i libri sonori dove i pulsanti sono sul lato esterno alle pagine del libro. Lì il rischio è che il libro venga usato e “suonato” senza aver mai sfogliato una sola pagina…
Ogni strumento è in mano ad un animale diverso e l’ambientazione generale è quella del circo. Il microchip è sempre posizionato sullo strumento, perciò il bambino, col tempo, riesce ad associare correttamente il suono con l’oggetto.
Le musiche sono brevi e accattivanti, non c’è da stupirsi che il piccolo le voglia ascoltare di continuo!

gli-strumenti-libro-sonoro-2

Che bei disegni!

Le illustrazioni hanno un design moderno e utilizzano colori vivaci e ben definiti. Inoltre, siccome l’illustratrice è la stessa anche per gli altri volumi della serie, se ne avete più di uno il piccolo riconoscerà facilmente gli animali muovendosi da un libro all’altro.

gli-strumenti-libro-sonoro-3

Ci giochiamo?

Come tutti i giocattoli sonori, anche questo libro suonerà suonerà suonerà… il bello sarà vedere come il vostro bambino all’inizio avrà bisogno del vostro aiuto per ascoltare la musica, poi inizierà a pigiare la pagina in punti a caso, infine troverà il microchip e imparerà ad attivarlo da solo. A questo punto potrà godersi il libro in piena autonomia, una conquista enorme! Ma… che peccato, ci divertivamo anche noi, vero?

Ci piace:

  • la dimensione è comoda per stare in borsa (15cm x 15cm), perciò questo libro è un ottimo alleato nelle situazioni in cui bisogna intrattenere il bambino in modo tranquillo (come la sala d’attesa del pediatra…).
  • il volume non è elevato, quindi si può usare tranquillamente in molte situazioni.

Titolo: Gli strumenti – i miei piccoli libri sonori
Illustrazioni: Marion Billet
Casa editrice: Fabbri Editori, 2011
Materiale: pagine di cartoncino lucido
Dimensioni: 15cm x 15cm circa (perfetto da portare in giro)


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’884516442X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d35f6ea2-7ed5-11e7-95f6-5bff52818c67′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Cappuccetto rosso questa volta è in rilievo


Questo libro non è il solito Cappuccetto Rosso: un gioco di rilievi e incastri lo rende unico, piacerà a grandi e bambini. Scopri il video con la recensione!

Cosa raccontiamo?

Tutti conosciamo Cappuccetto Rosso e la sua vicenda, dal suo viaggio nel bosco per andare dalla nonna, fino al suo salvataggio da parte del cacciatore passando per la pancia del lupo affamato. Niente di nuovo quindi per quanto riguarda la trama. Perché allora recensire questo libro?
cappuccetto-rosso-rilievo-2

Che bei disegni!

Per le sue splendide illustrazioni e la realizzazione in rilievo! Come nella maggior parte dei libri per bambini pubblicati ultimamente, i disegni sono molto semplici e i colori saturi e vivaci non sono sfumati, creando un’ambientazione molto moderna. Ma la vera sorpresa si ha tenendo in mano le pagine e toccandole. Alcuni parti della pagina di sinistra sono in rilievo, diventando più evidenti e catturando l’attenzione, e vanno ad incastrarsi nella parte ritagliata della pagina di destra, lavorata apposta per accoglierli quando la pagina si chiude. Le parti in rilievo, inoltre, rappresentano personaggi che devono effettivamente entrare nella parte ritagliata per seguire la storia, oppure mostrano qualcosa dall’esterno (ad esempio la casa della nonna) mentre il ritaglio corrispondente mostra ciò che avviene all’interno di quello che si vede nella pagina accanto.
Insomma, davvero un gioiellino che piacerà a tutti, piccoli e grandi.

cappuccetto-rosso-rilievo-3

Ci giochiamo?

Non è il solito libro tattile, non ci sono materiali diversi per stimolare la manualità e non ci sono elementi da sollevare o spostare. E’ proprio una storia da raccontare, con il valore aggiunto di questa tridimensionalità fatta molto bene. I più piccoli cercheranno sicuramente un modo per sollevare le parti in rilievo, ma per fortuna sono ben incollate e non ci riescono (anche se… :-P).
I testi sono brevi e ben abbinati alle immagini, che comunque parlano già da sole. E’ un volumetto splendido per iniziare a raccontare storie ai vostri bambini e tenerli incollati fino al finale.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine sono davvero resistenti, a prova di piegatura di bimbo.
  • La storia prende maggiore profondità grazie ai rilievi tridimensionali delle pagine.

Titolo: Cappuccetto Rosso
Autore: Xavier Deneux
Casa editrice: La Margherita Edizioni, 2015
Materiale: pagine cartonate, resistenti
Dimensioni: 18,5cm x 18,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8865321598′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2452d9eb-7ed6-11e7-af43-b584f26c99a7′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]