fabulinis

Menu

Tag: pop up

Libri pop up per bambini e adulti 🏰 un po’ di idee ☺️

C’è un tipo di libri illustrati e per bambini che merita un’attenzione particolare ed è quella dei libri pop up: sono libri animati che quando vengono sfogliati diventano libri tridimensionali, visto che sulle loro pagine le figure escono dalla pagina. A volte i dettagli pop up sono molto semplici, altre volte sono delle vere e proprie sculture che si innalzano grazie a meccanismi davvero complessi.

Secondo noi sono perfetti per i bambini di oggi, così abituati agli effetti speciali della tecnologia, non tanto perchè attraverso questo tipo di libri debbano imparare qualcosa di specifico (quello lo lasciamo fare a libri progettati in modo diverso), quanto perché grazie ai libri popup possono meravigliarsi di come alcune meraviglie si possano costruire solo con la carta!

Su fabulinis ne abbiamo recensiti diversi, perché ci piacciono molto e li troviamo meravigliosi.
In questo articolo abbiamo raggruppato le nostre più belle recensioni in modo che tu possa trovare più comodamente il libro che ti interessa di più ☺️
Toccando i titoli in rosso potrai andare direttamente sulla pagina della loro recensione ed avere più dettagli, perciò iniziamo!

Libri pop up per bambini

Ci sono libri pop up di tutti i tipi, pensa che esistevano già nel Medioevo (addirittura Cartesio li usava per dare forma alle sue teorie matematiche), in ogni caso quelli per bambini sono ovviamente più semplici, come nel libro “I miei primi animali selvaggi pop up”:

animali selvaggi - libri pop up

Qui in ogni pagina c’è semplicemente il dettaglio dell’animale che si alza sulla pagina e il bambino prende così confidenza con un libro 3d molto semplice. La stessa cosa succede in “Storie di draghi”, altro pop up pensato per bambini e abbinato alla simpatica storia di tre draghi tutt’altro che cattivi:

storie di draghi-pagina interna

Attenzione però, questo libro è anche sonoro: eh sì, perchè i draghi quando si alzano sulla pagina emettono anche il loro ruggito! Perfetto per i bambini coraggiosi che sognano di cavalcare un drago come se fossero dei piccoli ninja!

La semplicità che conquista sempre

Un libro animato non deve per forza avere effetti speciali, basti pensare ai libri con buchi e alette per i quali i bambini vanno matti.

Passando però a dei libri un po’ più complicati che noi abbiamo spesso regalato anche agli amici già grandi, troviamo di sicuro quelli creati dall’architetto giapponese Sumusu Shingu e portati in Italia da L’Ippocampo Edizioni:

il boschetto misterioso - libri pop up
pagina interna de”Il boschetto misterioso”

il viaggio del vento - libri pop up
pagina interna de”Il viaggio del vento”

Sia “Il boschetto misterioso” che “Il viaggio del vento” colpiscono per la loro semplicità e per la raffinatezza, che li rendono dei veri gioiellini.
E lo stesso vale per “Giardino blu”, che però è un popup book creato in modo diverso. Le figure infatti non si costruiscono sulla pagina ma si aprono come se fossero una scenografia su questo giardino notturno, davvero originale:

giardino blu - libri pop up

Libri pop up per adulti

Un libro pop up non deve essere necessariamente un gioco per bambini, anzi, alcuni tipi sono decisamente pensati per gli adulti più che per i piccoli. Qualche esempio?

Se non avete mai sentito parlare di Robert Sabuda, vi consigliamo di scoprirlo. Lui ha rivisitato diversi classici rifacendoli in chiave pop up, come “La bella e la bestia”:

la bella e la bestia - pagina interna

Come puoi vedere nel video dedicato, qui le pagine diventano vere e proprie sculture, che grazie a incastri e scivolamenti davvero complicati lasciano tutti a bocca aperta. Anche le sue versione de “Il mago di Oz” e di “Peter Pan” sono spettacolari, e sul suo sito personale c’è tutta una sezione dove spiega come creare dei pop up, niente male!

Ma tra i libri pop up per adulti non bisogna assolutamente tralasciare “Paper blossoms”:

Paper Blossoms - pagina interna

E’ proprio pensato per essere puramente decorativo, da lasciare aperto come centro tavola visto che le composizioni floreali che prendono vita nelle sue pagine sono davvero mozzafiato. Un regalo che sostituisce alla perfezione un mazzo di fiori

Tu che ne pensi?

A noi i libri pop up piacciono tantissimo, ma tu che ne pensi?
Ci farebbe piacere sapere la tua opinione o se hai qualche titolo preferito da consigliare e condividere con noi per farlo conoscere a più persone possibili.

Scrivici qui sotto, e noi ci risentiamo presto!


Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.

[amazon_link asins=’2889350126,8867221388,886722316X,8804613211,0811874192,8817082538′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’90f6f17a-17cc-11e8-a8ef-318817dbb5d4′]


Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Paper Blossoms 🌷



Se stai pensando di regalare un mazzo di fiori, fermati e compra invece questo libro: è un pop up tutto floreale, da guardare in ogni momento e tenere aperto per decorare la casa. Faresti un figurone!
Sfoglialo con la nostra video recensione, vedrai che meraviglia!

Un fiore per te!

A chi non fa piacere ricevere un fiore? E se i fiori fossero di carta e pop up?
Paper Blossoms significa “boccioli di carta” e questo libro è proprio una collezione di fiori che sbocciano in tre dimensioni, quando apriamo le sue pagine.
Non c’è nessuna storia, nessun racconto, solo una carrellata di composizioni floreali che lasciano a bocca aperta.
Lo stile è estremamente essenziale, i colori sono sempre molto vivi e non sfumati. Gli esperti di fiori potranno riconoscere le diverse qualità, gli altri potranno semplicemente lasciarsi incantare.
Ed è un libro pensato per essere lasciato aperto in bella mostra, ad esempio come centro tavola. L’idea può apparire bizzarra, però lo stesso autore lo suggerisce e nella sua realizzazione questa possibilità è stata seriamente pensata: sui bordi esterni del libro sono fissati due elastici che servono a bloccare le pagine quando una delle nostre composizioni di fiori è aperta. In questo modo la pagina non si richiude e il fiore prescelto può mostrarsi in tutta la sua bellezza.

Di questo libro ci piace:

  • i fiori pop up, una meraviglia per gli occhi;
  • la possibilità di lasciarlo aperto sul fiore che ci piace per godercelo quanto vogliamo.

Titolo: Paper Blossoms
Autore: Ray Marshall
Casa editrice: Chronicle Books, 2010
Materiale: cartoncino leggero
Dimensioni: 32cm x 26cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’0811874192,1452113912,1452112703′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5ac10974-1d41-11e8-b922-899cc398d1f3′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Giardino blu 🏡🌝


Hai un giardino e il tuo bambino è curioso di come sia fatto di notte? Ecco un libro che lo descrive con un po’ di magia: lo fa diventare blu e dà degli spunti sui rumori e su ciò che si vede tra le foglie. E in più è un libro pop up! Ma un pop up speciale…
Guarda la video recensione così potrai sfogliarlo insieme a noi, è qui sotto!

Si avvicina un rumore… che cos’è?

Sei mai stato in un giardino di notte? Diventa tutto blu, bisogna scoprire le sue forme e ascoltare il fruscio del vento, che rivela rumori diversi da quelli che si sentono di giorno.
Anche quelli fatti da un bimbo birichino che si diverte a fare qualche scherzo!
Questo libro è originalissimo perché non è il solito pop up: le pagine si sfogliano in verticale e davanti ai tuoi occhi si apre una specie di scenografia, quasi ci si trovasse a teatro, che con tutti i suoi intagli su più livelli ti fa letteralmente entrare in questo giardino notturno.
Un gioiello che piacerà a tutta la famiglia, da sfogliare insieme magari inventando una meravigliosa storia della buonanotte, che solo in questo giardino può prendere vita.

Di questo libro ci piace:

  • le pagine con gli intagli che diventano scene di un piccolo teatro;
  • l’idea di descrivere il giardino di notte, così diverso da quello che magari il tuo bimbo è abituato a vedere…


Titolo: Giardino Blu
Autore: Elena Selena
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 21x20cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867223011,886722316X,8867221388′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0a1e243e-154e-11e8-8819-47857ad0651a’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Il viaggio del vento 🌬


Se cerchi un libro che stupisca il tuo bimbo e lo lasci a bocca aperta, puoi pensare a questo pop-up: vi farà viaggiare insieme per il mondo a cavallo del vento, accompagnandolo attraverso paesaggi magici e facendo volare la fantasia.
Sfoglialo con noi guardando il video della recensione, è qui sotto!

E tu, come lo rappresenti il vento?

Il vento è sempre intorno a noi e viaggia da un luogo all’altro. Mentre si muove, ascolta il fruscio delle foglie, crea forme sempre diverse, spinge con forza navi e accompagna uccelli migratori, per poi addormentarsi con l’aurora boreale. Tutte queste e tante altre situazioni sono rappresentate splendidamente dai pop-up di Sumusu Shingu, architetto e scultore giapponese che con le sue opere riesce a dare vita ad acqua e vento (ce ne sono anche in Italia, a Lodi, Legnano, Montecatini Terme…). Poteva quindi non cercare di rappresentare il vento con un libro? I pop-up sono semplicissimi ed essenziali, delicati nel loro movimento ed efficaci nella rappresentazione (di Shingu puoi anche vedere la video recensione de Il Boschetto Misterioso, sempre fatta da noi!), i colori sono decisi e creano contrasti che in un istante cambiano il paesaggio e l’ambientazione. Quello che sfoglierai con il tuo bambino è un piccolo capolavoro che riempirà gli occhi e il cuore mentre vi porterà a spasso per il mondo mentre voli con il vento.

Di questo libro ci piace:

  • i pop-up semplici ed essenziali che riescono comunque a emozionare;
  • l’albero pop-up: un must di Shingu, e in questo caso fa sentire il rumore delle foglie se agiti la pagina.


Titolo: Il viaggio del vento
Autore: Sumusu Shingu
Casa editrice: L’Ippocampo – 2017
Materiale: pagine di cartoncino
Dimensioni: 22,5×22,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’886722316X,8867221388,8804613211′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eaa8a004-f450-11e7-af1d-0bdcfbd45ab7′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.

Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,facebook_messenger,whatsapp,telegram,twitter,google_plus”]

Il boschetto misterioso 🌳


Curiosiamo tra le pagine di questo fantastico libro pop up, creato da uno scultore e architetto giapponese. Con linee semplici e colori sgargianti ci fa vivere una giornata dentro ad un bosco misterioso.
Guarda il video della recensione!

Un bosco misterioso…

Questo libro pop up ci racconta la storia di un bosco attraverso una sua giornata, in cui succedono tante cose. All’inizio voliamo sopra le nuvole e scorgiamo il boschetto dall’alto, poi scendendo incontriamo uccellini, farfalle e i tanti altri animali che lo popolano e lo rendono vivo. Verso sera ricominciamo a sollevarci finché, arrivata la notte, scorgiamo il bosco piccolo piccolo sotto la volta di stelle. L’autore Sumusu Shingu è scultore e architetto e con questo libro dalle pagine monocromatiche e i dettagli contrastanti ci permette di sfogliare un’opera d’arte in miniatura, con le scritte in argento che si leggono solo quando riflettono la luce e minimalista come solo i giapponesi sanno essere, ma che lascia tutti a bocca aperta.

Di questo libro ci piace:

  • il modo in cui dal cielo scendiamo ad osservare il bosco al mattino e risaliamo alla sera;
  • i colori vivi e accesi, sostegno di pop up molto ben fatti.

Titolo: Il boschetto misterioso
Autore: Susumu Shingu
Casa editrice: L’ippocampo, 2015
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 23cm x 23cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8867221388,886722316X,8804613211′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’88b23dca-cdfa-11e7-8e8b-a19354b02d48′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

I miei primi animali selvaggi pop up 🐯


“I miei primi animali selvaggi pop up” è un libro adatto ai più piccoli, grazie ai pop up semplici ed immediati. Si può così insegnare ai piccoli ad apprezzare questo tipo di libri, e anche ad averne cura visto che sono delicati.
Scopri com’è fatto guardando il video della nostra recensione.

Una tigre! ed esce dal libro!!

Gli animali selvaggi hanno sempre un loro fascino, immaginate poi se escono dalla pagina! (Anche il libro “I numeri pop up” è pieno di animali, dacci un’occhiata!)
In questo pop up molto semplice si alzano in piedi una tigre, una balena, un orso, un elefante e una giraffa. Ciascuno è accompagnato da una piccola descrizione che ci permette di raccontare ai bimbi qualcosa di questi animali.
Lo sfondo delle pagine è sua volta molto semplice, facendo sì che l’animale catturi tutta la nostra attenzione.
Come tutti i pop up, è un libro delicato, ma vedrete che le manine curiose impareranno presto ad averne cura.

Di questo libro ci piace:

  • i pop up, ma sapete già che noi di fabulinis ne siamo innamorati;
  • il modo semplice in cui gli animali selvaggi vengono descritti.

Titolo: I miei primi animali selvaggi pop up
Autore: Seb Braun
Casa editrice: Rizzoli, 2015
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 27,5×18,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8851140065,8817082538,8873075460′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e7813c63-6676-11e7-81a4-5d4a58aefbbe’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

Storie di draghi pop up 🐲



Il tuo bimbo è appassionato di draghi? Allora non c’è niente di meglio di questo libro pop up, con dentro tre simpatiche storie di draghi e con una marcia in più: oltre ad essere pop up è anche sonoro!
Curiosa tra le sue pagine con la nostra video recensione, così vedi come funziona! 😉

Cosa raccontiamo?

In questo libro sono raccontate tre piccole storie che hanno come protagonisti dei draghi, che vivono in posti diversi. Sono tutti draghi buoni che convivono pacifici con gli uomini. Infatti, il primo fa amicizia con un bambino, il secondo salva una famiglia dai predoni del deserto e il terzo fa un po’ il monello, ma solo perché è spaventato per i suoi piccoli. Una prospettiva interessante che rende davvero simpatiche queste creature che, tutto sommato, spaventano sempre un po’. In fondo, la loro principale caratteristica è sputare fuoco…

storie di draghi-pagina interna

Il drago esce dalla pagina!

La particolarità principale di questo libro, però, sono i pop up dei draghi. Sapete già che a noi i libri pop up piacciono davvero tanto, basta pensare a “La Bella e la Bestia” o ai “Numeri pop up” (se cliccate sui titoli potete trovare la loro recensione, sempre su questo sito). Per questo libro, li ha ideati David Hawcock, un gigante in materia, ma c’è di più: non solo i draghi si materializzano davanti ai nostri occhi ma addirittura… suonano! O, per meglio dire, emettono un verso che potrebbe essere quello di un drago, proprio mentre la figura di carta emerge dalla pagina. Come tutti i versi di draghi, magari all’inizio può farci sussultare, ma in realtà si rivela una gran bella sorpresa per chi inizia a sfogliare il libro e non se lo aspetta.

storie di draghi-pagina interna

Bisogna fare un po’ di attenzione

Come tutti i pop up, il libro è delicato e bisogna fare attenzione a non strappare o tirare troppo le pagine, altrimenti le figure rischiano di non aprirsi o piegarsi più a dovere.
Ma qui si può approfittare dei suoni: il verso del drago è sempre divertente da imitare, perché non giocare a chi lo fa meglio o più forte?

Di questo libro ci piace:

  • i pop up sono fatti davvero bene e i draghi emettono tutti un suono differente;
  • i draghi sono buoni e simpatici: meno male!

Titolo: Storie di draghi
Testo: Giancarlo Macrì
Illustrazioni: 4 Leaf Clover
Pop Up: David Hawcock
Casa editrice: NuiNui, 2014
Materiale: pagine di cartoncino leggero
Dimensioni: 29,5 x 24 cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’2889350126′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3afcd47c-ac6d-11e7-b041-1f37e76a5409′]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]

La Bella e la Bestia pop up 👧🦁



Se sei un fan de ‘La Bella e la Bestia’, non puoi perderti questo libro.
Un po’ perché i libri pop up sono di per sè meravigliosi e un po’ perché quelli di Robert Sabuda sono delle vere e proprie opere d’arte.
Guarda come è fatto questo libro qui con la nostra video recensione, rimarrai a bocca aperta!

La storia di Bella e della Bestia, in una versione speciale

Come dice il titolo, quella che ci aspettiamo è la favola de “La Bella e la Bestia”. Perciò la trama ci racconta semplicemente le disavventure del padre di Bella, la vita della ragazza nel castello della Bestia e, dopo aver potuto rivedere il padre malato, il suo ritorno dalla Bestia da ragazza profondamente innamorata. Ma allora, cos’è che rende questo libro spettacolare?

bella-bestia-popup-2

Che bei disegni! Ma non solo…

E’ un meraviglioso POP UP! E quando dico meraviglioso, intendo anche spettacolare e sbalorditivo. Robert Sabuda, l’autore, è un maestro di questa tecnica, ne ha pubblicati diversi (piano piano ve li mostriamo quasi tutti, tranquilli!) e ciò che si presenta ai nostri occhi mentre si sfogliano le pagine sono vere e proprie sculture di carta, che poi si ripiegano come per magia quando decidiamo di voltare la prossima pagina. Ecco che si materializzano il castello, la Bestia o il roseto che fa da cornice alla dichiarazione d’amore tra i due protagonisti. La complessità degli incastri e dei movimenti di questi pezzetti di carta che si allineano e danno vita alla storia non finisce mai di sorprendere.
Non solo: in ogni pagina ci sono delle mini-pagine con il testo del racconto, e ciascuna di esse ha dei dettagli pop up che lasciano a bocca aperta.
Insomma, un libro che stupisce tutti e che non può mancare in casa.

bella-bestia-popup-3

Ci giochiamo?

Bè ecco, sì e no.
Sì perché: il gioco di cercare tutti i dettagli dei pop up e tramite quelli provare a reinventare la storia senza l’aiuto dei testi, è sempre benvenuto. Aiuta la fantasia e crea un’atmosfera sempre divertente e piacevole. Anche perché i dettagli nascosti sono così tanti che non si finisce mai di restare sorpresi davanti a questo capolavoro.
No perché: si guarda e non si tocca! I libri pop up (e vale per tutti i pop up in generale, non solo questo) sono molto delicati e sono adatti a manine che già riescono a maneggiare le pagine con delicatezza. Quindi, forse, è un libro più adatto a bambini più grandicelli e a tutti coloro che come bambini riescono a meravigliarsi. Ai più piccolini bisogna cercare di far capire che questo è un libro magico e che verrà sfogliato solo da mamma e papà. Però, nel momento in cui lo accetta, vi garantisco che potrete regalare una meraviglia anche ad un lettore piccolo piccolo 🙂 .

Di questo libro ci piace:

  • i pop up sono molto elaborati e complessi, una magia per gli occhi;
  • i pop up sulle mini-pagine sono delle vere chicche!
  • l’espressione del piccolo di casa quando le pagine si aprono: la definizione di meraviglia…

Titolo: La Bella e la Bestia
Autore: Robert Sabuda
Casa editrice: Mondadori (per l’Italia), 2011
Materiale: pagine di cartoncino sottile
Dimensioni: 20,5cm x 26,5cm circa


Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link

[amazon_link asins=’8804613211′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’45daca39-aad2-11e7-8017-53d0092b97be’]

Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.


Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!

[addtoany buttons=”facebook,twitter,google_plus”]