Ai bambini piace ritrovare le cose a cui sono tanto affezionati, ma se c’è tanto disordine e non si riesce a trovarle, come si fa?
Robertina è una bimba molto disordinata, ma Margherita che è un piccolo fiore le farà ritrovare l’allegria, aiutandola un po’ anche a crescere.
Questo racconto può dare una mano alle mamme e i papà che devono lottare quotidianamente con il disordine che i loro cuccioli lasciano costantemente in giro per casa.
Guarda la videofiaba raccontata da Cristina
🔊 Ascolta qui l’audiofiaba di Robertina:
Robertina e il suo disordine 😵 storia completa
“Tutte le mattine la stessa storia, Robertina: la tua cameretta è sempre in disordine, oggetti sparsi in ogni posto, vestiti buttati sulla sedia, per non parlare poi dei tuoi giocattoli. Se quando torni non metti tutto in ordine puoi dimenticarti il tuo pomeriggio con Clara.” Questa era la storia che tutte le mattine la bimba, un po’ disordinata, ascoltava. Ogni volta pensava che la sua mamma aveva davvero ragione perché la sua camera era un disastro, ma mettere in ordine era veramente noioso per lei.
Quella mattina Margherita era un po’ assonnata. Dovete sapere che Margherita era un fiore speciale. Non era una una normale margherita con i petali bianchi, i suoi petali erano tutti colorati ed erano magici: potevano sprigionare una polvere magica per attirare l’attenzione dei bambini che incontrava e, parlando con loro, avrebbe potuto rallegrarli se erano tristi.
Quella notte l’aveva passata a cercare di cambiare i colori della sua polverina magica, ma non era convinta del risultato. “Devo assolutamente provarla” pensò e proprio in quel momento notò Robertina che stava camminando tutta pensierosa. Appena la bimba fu sufficientemente vicina sprigionò la polverina e come sempre il risultato fu quello desiderato. La bimba notò subito la nuvola di brillantini e a differenza di tanti altri bambini che all’inizio rimanevano sempre un po’ impauriti, ci si buttò dentro esclamando: “Che meraviglia, non avevo mai visto una cosa del genere”. Margherita rimase in disparte a godersi lo spettacolo poi esclamò: “Ciao bambina io sono Margherita tu come ti chiami?”
“Sei tu che hai fatto questa nuvola di brillantini?”.”Sì, ti piace??” “Tantissimo!! Io mi chiamo Robertina!”. Il fiore ringraziò e poi chiese subito a Robertina come mai fosse pensierosa. La bimba si mise seduta e raccontò tutta la storia del suo disordine in camera, del fatto che la mamma si arrabbiava, e che da giorni in quel disordine non riusciva a trovare la sua bacchetta magica.
Acquista su Amazon.it il libro illustrato
Che disordine Andrea!
Allora Margherita disse: “Beh cosa aspetti a mettere in ordine tutte le tue cose? Sono sicura che una volta messo in ordine che verrà fuori anche la tua bacchetta magica.” “Hai ragione, ma è così noioso mettere in ordine!” disse la bambina.
“Mia mamma dice sempre che la musica aiuta quando devi fare qualcosa che non ti va! Chiedi alla tua mamma se ti accende la radio e poi fammi sapere se funziona!” Robertina allora si avviò verso casa.
Una volta arrivata fece come aveva detto Margherita! Iniziò a mettere subito in ordine magliette, scarpe, giochi, peluche, con tanta musica a farle compagnia, ma della sua bacchetta magica nemmeno l’ombra. La mamma entrata in camera rimase a bocca aperta: “Tesoro cosa ti è successo? Hai sistemato tutto!”. Robertina raccontò alla mamma che aveva messo in ordine per trovare la sua bacchetta magica da portare a casa di Clara il giorno dopo, ma non la trovava.
“Ti aiuto io a cercarla. Sei stata davvero brava a sistemare!!” e così tutte e due si misero alla ricerca, ma niente. Robertina si stava arrendendo quando sentì la mamma urlare dalla cucina: “Piccola: l’ho trovata, era nella lavastoviglie!!!!!!!!!!!!!”. “Oh mamma grazie!!! Sono così felice..” e poi aggiunse “…ma secondo te come è arrivata nella lavastoviglie?” “Potere del tuo disordine” rispose la mamma sorridendo e abbracciando felice Robertina. Anche lei era tornata a sorridere.
Il giorno dopo Robertina andò, insieme alla sua bacchetta magica, a giocare dalla sua amica Clara. Fu un pomeriggio indimenticabile per le due bambine e anche per Margherita che le guardava da lontano: aveva il cuore pieno di gioia per aver aiutato Robertina e non vedeva l’ora di ridonare il sorriso anche a qualche altro bambino.
⚜️ Fine della fiaba ⚜️ fabulinis ringrazia di cuore l’amica Ilaria Pasquali per aver condiviso la sua fiaba.
Condividere le cose tra bambini spesso è difficile, ma questo racconto li aiuterà.
In questa fiaba troviamo un bello spunto per aiutare i bambini a imparare a condividere i giocattoli e quindi le esperienze con gli amici.
Tutti i genitori sanno che prima o poi il piccolo imparerà a farlo, ma se lo (e ci) aiutiamo con un piccolo racconto, forse diventa un po’ più facile affrontare questo argomento, a volte così delicato.
Guarda la videofiaba raccontata da Cristina
🔊 Ascolta qui l’audiofiaba della storia del signor tempo:
Riccardino impara a condividere 🎁
Quella mattina splendeva un sole fantastico e Margherita decise di fare una passeggiata in tranquillità: a quell’ora tutti i bambini erano a scuola. Dovete sapere che Margherita era un fiore speciale. Era sì una margherita ma i suoi petali erano tutti colorati e, soprattutto, erano magici. Potevano infatti sprigionare una polvere speciale che attirava l’attenzione dei bambini che incontrava. A quel punto lei, parlando con loro, avrebbe potuto rallegrarli se erano tristi. E Margherita era sempre entusiasta di ridare il sorriso a un bimbo!
Il nostro fiore iniziò a camminare e notò subito che dagli alberi cominciavano a cadere le foglie, l’autunno era alle porte. In lontananza sentì le voci di un bimbo e di una mamma che sembravano discutere. “Riccardo, devi imparare a condividere i tuoi giocattoli con gli amici altrimenti nessuno vorrà giocare più con te”. Margherita guardò la scena da lontano, ma riuscì a vedere benissimo la faccia di quel bimbo che a dire la verità era proprio triste e pensieroso.
Il mattino seguente Margherita guardò attentamente tutti i bimbi che passavano fino a che notò il bimbo del giorno prima che camminava con un orsetto di peluche. Così si avvicinò piano piano e sprigionò la polverina magica dai suoi petali colorati, ma, a differenza di tutte le altre volte, questo bimbo si spaventò: “Ma che cos’è questa cosa??” e camminò più velocemente per allontanarsi dalla polverina. Margherita non poteva credere ai suoi occhi, in genere i bambini si facevano conquistare, questa volta no!
Il mattino seguente Riccardino ripassò di li sempre un po’ triste. “Devo farmi venire in mente un’idea!” pensò Margherita e così più il bambino andava verso la sua direzione più lei si afflosciava. Ad un certo punto il bimbo si piegò verso il fiore e disse “Che strano! Le margherite hanno i petali bianchi, perché questa è così colorata??”. Proprio in quell’istante Margherita parlò: “Ciao” Il bimbo indietreggiò spaventato: “I fiori non parlano, devi essere un mostro!”
Acquista su Amazon.it il libro illustrato
Anna mette in ordine. Ediz. illustrata
“Ma quale mostro, vieni qui e parliamo un po’”. Il bimbo si lasciò convincere e si sedette vicino al fiore, che gli chiese subito il motivo della sua tristezza. Riccardo prese coraggio e raccontò allo strano fiore che lui quella mattina a scuola avrebbe voluto giocare con i suoi compagni, ma loro volevano il suo peluche. Lui ci teneva troppo e non voleva prestarlo a nessuno.
“Qualche giorno fa è stato il mio compleanno e i miei genitori mi hanno regalato questo morbido orsetto di stoffa! A me piace portarlo a scuola, ma non voglio prestarlo a nessuno! Ho paura che si possa rompere… e così finisce sempre che gioco da solo.” “Ma a te piace più giocare con i tuoi amici o solo?” “Con loro ma non voglio prestare a nessuno il mio gioco” rispose Riccardino.
Margherita allora disse: “Mmmmm… Provo a darti un piccolo consiglio: domani porta a scuola il tuo orsacchiotto, quando i bimbi si avvicineranno per giocare chiedendoti il peluche tu glielo darai dicendo però di fare attenzione a non romperlo”. Riccardo, un po’ incerto, guardò il bel fiore e promise di fare come gli aveva consigliato.
La mattina seguente Riccardo, come sempre, prese il suo orsacchiotto e andò a scuola. Arrivò, lo tirò fuori dallo zaino e subito il suo migliore amico Lorenzo si avvicinò dicendo: “Ehi Riccardo facciamo a scambio di giochi?”
Riccardo ricordando la promessa fatta a Margherita rispose: “Sì, ma per favore fai attenzione a non romperlo perché ci tengo molto”. Lorenzo trattò molto bene l’orsacchiotto di Riccardo, il quale capì di aver fatto bene a seguire il consiglio di Margherita.
Fu così che Lorenzo e Riccardo finirono per passare tutta la mattinata a giocare insieme. Margherita li guardava da lontano, felicissima di aver aiutato un altro bambino.
⚜️ Fine della fiaba ⚜️ fabulinis ringrazia di cuore l’amica Ilaria Pasquali per aver condiviso qui la sua fiaba.
Ci sono dei bellissimi libri per aiutare i bambini ad imparare a contare, e a farlo in modo facile e divertente.
Imparare a contare è una tappa fondamentale per tutti i bambini, ed è importante aiutarli nel modo più giocoso possibile facendogli imparare i numeri senza neppure accorgrsene. In questa pagina ne descriviamo tre, di cui abbiamo già preparato la videorecensione. Perciò potrai anche curiosarci dentro e scoprire come sono fatti, per non andare alla cieca nel caso tu dovessi comprarli online.
Pimpa va a casa di Nino 🐶
Andiamo in gita con la Pimpa e impariamo a contare
La serie “i mini cubetti” con protagonista Pimpa è splendida. La misura dei libri è perfetta per essere maneggiata dai più piccoli e solo la pagina a destra è disegnata, mentre sulla sinistra c’è la descrizione pura e semplice del disegno. Di solito si tratta solo del nome del soggetto disegnato, in questo caso invece la parte scritta è un po’ più articolata. Questo perché, grazie al viaggio che Pimpa fa per andare al polo a trovare il pinguino Nino, ne approfittiamo per imparare i numeri da 1 a 9: contiamo quindi cubetti di ghiaccio, pinguini, nuvole e gelati. E alla fine uno lo portiamo anche ad Armando 🙂
Di questo libro ci piace:
la misura, perfetta per manine che devono ancora crescere molto;
il testo, semplice ma chiaro ed efficacie.
Titolo: Pimpa va a casa di Nino – i mini cubetti Autore: Altan Casa editrice: Franco Cosimo Panini, 2009 Materiale: pagine cartonate Dimensioni: 10x10cm circa
Come insegnare i numeri ai più piccoli grazie e Shakespeare!
Questa volta il nostro aiutante nel viaggio per imparare i numeri è niente meno che… Shakespeare! Il classico “Romeo e Giulietta” è stato completamente rivisto per accompagnare i piccoli nella scalata da 1 a 10, idea secondo noi splendida. Ad ogni numero corrisponde un dettaglio della storia, ad esempio ci sono 2 innamorati, 5 amici, 8 lettere d’amore e si finisce con 10 baci, ovviamente da dare al bambino alla fine della lettura! I disegni sono ben definiti, i colori vivaci ma non eccessivi, molto ben scelti. E per non tralasciare anche un piccolo assaggio di letteratura, c’è qua e là qualche citazione dall’opera originale, così insieme ai numeri possiamo mostrare ai bimbi che nei libri si possono trovare mondi immensi, fatti di poesia e di amore.
Di questo libro ci piace:
L’idea di usare un classico della letteratura per parlare dei numeri, originalissima
Titolo: Romeo e Giulietta Autore: Jennifer Adams Illustrazioni: Alison Oliver Casa editrice: White Star Kids, De Agostini 2016 Materiale: pagine di cartoncino resistente Dimensioni: 17,5cm x 17,5cm circa
Con questo libro conteremo e riconteremo fino a 10 per circa un milione di volte. Perché? Perché è un pop up che non si smette mai di sfogliare, l’incanto è troppo forte. Oltretutto, da ogni pagina salta fuori (davvero, non dico così per dire) un animale che ci invita a contare qualche elemento: pesci, topolini, uccellini e chissà che cosa. Impossibile non ricominciare non appena si finisce. Le illustrazioni sono molto simpatiche e colorate, ma il centro dell’attenzione è l’elemento pop up. Sono pop up molto semplici ma molto efficaci. Nella maggior parte delle pagine contengono anche gli elementi da contare, offrendo così l’imperdibile occasione per mettere le mani su queste meraviglie di carta. I testi sono semplici: c’è sempre il riferimento a un suono e la domanda “Quanti…?”. D’altra parte, stiamo imparando a contare. Un libro divertente e carino, che di sicuro fa entrare in simpatia i numeri. Come tutti i pop up, è un libro delicato da guardare e non toccare troppo, ma come spiegarlo? Il nostro trucco è sempre lo stesso, ovvero quello del libro magico: solo mamma e papà possono sfogliare, mentre il piccolo commenta e allunga le manine… In ogni caso, dopo un po’ di volte, capirà che non deve strappare o tirare e la lettura filerà via liscia.
Di questo libro ci piace:
pop up semplici e carini, adatti ai piccoli;
l’ultima pagina: aiuto, ci mangia!.
Titolo: Numeri – un libro pop up pieno di sorprese Testo e grafica: Templar Company plc Illustrazioni: Derek Matthews Casa editrice: De Agostini, 2011 Materiale: pagine di cartoncino sottile Dimensioni: 22cm x 27cm circa
Queste sono solo alcune idee originali e divertenti che possono aiutare il tuo bambino per iniziare a contare, ma di certo non le uniche.Se hai qualche titolo da consigliare o da condividere con noi, faccelo sapere nei commenti, sarà utile per tutti quanti!
Aiutiamo i bambini a dormire più sereni grazie ad una fiaba o un bel libro
Il momento di andare a dormire è uno dei grandi punti di domanda dei genitori, un momento a volte anche temuto perchè si sa, i bambini amano stare svegli e spesso è difficile convincerli che è ora di infilarsi nel lettino e fare la nanna. Ma per un bambino abbandonarsi al buio del sonno non è scontato come per noi che siamo grandi, a volte hanno paura di questo mondo sconosciuto che si presenta quando arriva il sonno…
Ecco quindi che, soprattutto ai neogenitori, vengono consigliati rituali di ogni tipo, che poi ovviamente ogni famiglia adatta alle sue esigenze. Il rito che però in molte case è irrinunciabile è quello della lettura di un libro o del racconto di una favola della buonanotte, con il bimbo già seduto o disteso nel suo lettino o con il neonato tra le braccia (eh sì, anche con il neonato, perchè per raccontare e leggere ad alta voce al tuo bambino non è mai troppo presto!).
Ed è in questa situazione magica che puoi costruire un mondo meraviglioso col tuo piccolo e puoi imparare moltissime cose su di lui: magari preferisce le fiabe classiche, vuole sempre la stessa con mille dettagli, oppure gli piace cambiare racconto ogni sera, vuole favole brevi ma ad ogni parola ti chiede “perchè?”. E sarà bello vederlo crescere e cambiare con il tempo, una storia dopo l’altra.
Una lucciola per lanterna 🕯️
E la paura del buio se ne va…
Se la lucina che il nostro bimbo tiene accesa di notte non va, arriva la paura del buio e delle ombre. Nina la affronta prendendo con sé una lucciola per illuminare la sua notte. Ma, si sa, le lucciole sono felici nei prati, non nei barattoli e l’animaletto piano piano si spegne… Liberandolo Nina supera la sua paura del buio e dorme serena sapendo che la lucciola è felice. Un libro notturno, sempre con lo sfondo nero, ma che può portare tanta luce nella notte di un bimbo, liberandolo dalla paura del buio. In più è scritto in maiuscolo, così anche il fratellino/sorellina più grande lo può leggere, magari proprio al fratellino più piccolo e impaurito…
Di questo libro ci piace:
Nina sceglie di rendere felice la lucciola e così supera la sua paura: niente male come messaggio in un mondo spesso molto egoista… ;
le illustrazioni semplicissime, perfette per l’atmosfera del libro e per il messaggio che manda.
Titolo: Una lucciola per lanterna Autore: Gabriel Alborozo Casa editrice: Sinnos, 2016 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 17,5cm x 21cm circa
E’ arrivata la sera e per Topo Tip è arrivata l’ora di dormire. Si mette il pigiamino, si lava i dentini e la mamma gli legge una lunga fiaba. Topo Tip ne vuole sapere di più sul gattaccio cattivo della storia, ma, visto che è tardi, la mamma gli dà un bacio e gli augura la buona notte.
Ma Topo Tip non riesce a prendere sonno.
Così, prendendo il suo orsetto Teddy, torna dalla mamma a chiedere del latte e si beve tutto il biberon. Ma poi Topo Tip non vuole tornare a letto: per lui dormire è tutto tempo sprecato. La mamma allora gli spiega che tutti sono a nanna, perché la notte è fatta apposta per riposare e risvegliarsi contenti il giorno dopo. Finalmente Topo Tip si addormenta e fa sogni bellissimi, che al mattino dopo non vede l’ora di raccontare a tutti i suoi compagni dell’asilo.
I disegni ad acquerelli di Marco Campanella sono fatti veramente bene, e riescono a trasmettere perfettamente quel senso di dolcezza e coccole che Topo Tip vuole dare ai piccoli lettori. Topo Tip, in fondo, rappresenta il piccolo cucciolo che tutti vorremmo coccolare. I testi sono brevi ed abbastanza semplici, ma racchiudono in poche parole i pensieri che affollano la mente di un bimbo quando non ha voglia di dormire. Il mondo è così bello da scoprire, perché mai dovrebbe filare a letto?
E’ il libro perfetto da leggere la sera prima di andare a nanna, col nostro bimbo seduto sulle ginocchia. Capirà che non è il solo a non voler dormire e troverà comunque un buon motivo per chiudere gli occhietti e rilassarsi. Domani avrà dei sogni bellissimi da raccontare a tutti gli amici!
Di questo libro ci piace:
i disegni ad acquerello, con le sfumature morbide e avvolgenti e i colori caldi;
la dolcezza trasmessa da Topo Tip.
Titolo: Topo Tip non fa la nanna Testi: Anna Casalis Illustrazioni: Marco Campanella Grafica: Stefania Pavin Casa editrice: Dami Editore, 2011 Materiale: pagine di cartoncino molto leggero Dimensioni: 26,5 x 24,5 cm circa
Queste sono solo alcune idee che possono accompagnare il tuo piccolo verso la nanna, ma di certo non le uniche. Ci saranno sempre bimbe che vorranno ascoltare storie di principesse e bimbi che chiederanno l’avventura del loro supereroe preferito, ma a volte mettere a loro disposizione un libro diverso può solo ampliare il loro mondo.
Se poi hai qualche titolo da consigliare o da condividere con noi, faccelo sapere nei commenti, sarà di sicuro bellissimo!
Gioco, scoperta, apprendimento: i libri perfetti per iniziare!
I libri per bambini molto piccoli (da 0 a 3 anni) sono molto più di un libro: sono gioco, scoperta, apprendimento non solo mentale ma anche corporeo. Il fatto che spesso siano interattivi, permette al bambino di sviluppare capacità che non riguardano solo la lettura e il linguaggio ma anche la manualità e la capacità di maneggiare degli oggetti, in modo sempre più raffinato. E per interattivo non intendo qualcosa di tecnologico o digitale, ma il semplice fatto di poter agire sul libro spostando elementi, tirando piccole leve o girando le pagine in modo insolito.
Ecco che quindi si apre il mondo di questi meravigliosi volumi pieni di buchi, finestrelle, alette e mille altre possibilità. Tutti rigorosamente robusti, con pagine spesse e rigide a prova (quasi) di mani di bimbo che, si sa, sono tanto piccole quanto forti, ma che hanno bisogno di muoversi ed esercitarsi per imparare un giorno a sfogliare pagine delicate. E non necessariamente contengono storie, spesso sono solo una carrellata di situazioni o immagini che però colpiscono e hanno qualcosa da insegnare.
La scelta è immensa e in questa pagina riunisco semplicemente alcune delle recensioni fatte qui su fabulinis. Se poi vuoi saperne di più ti basta seguire i link e andare sulle pagine dei singoli libri dove potrai trovare il video della recensione e tutti i dettagli.
Trascina e scopri: Fattoria 🐤
Guarda, la gallina si sposta!
Nei libri per i più piccoli si sono iniziate ad usare le finestrelle da trascinare, una meraviglia: l’immagine cambia e non c’è il rischio dello strappo delle alette o di altre parti delicate.
In questo caso prendiamo quindi confidenza con gli animali della fattoria. Cominciamo subito dalla copertina dove la gallina da un lato dorme col pulcino mentre dall’altro gioca insieme a lui. Andando avanti incontriamo un cane che insegue la pecora, la capretta che dorme con la sua mamma o il pulcino che esce dall’uovo.
Le pagine sono popolate di animali coloratissimi tutti accompagnati dal loro verso e intenti nelle loro attività. Non mancano il trattore e lo spaventapasseri: anche loro devono fare la loro parte in una fattoria che si rispetti!
Di questo libro ci piace:
le finestrelle, sono divertenti e dato che è più difficile romperle, il bambino ci giocherà davvero a lungo;
i disegni simpatici e coloratissimi.
Titolo: Fattoria Illustrazioni: Stella Baggott Progetto grafico: Josephine Thompson Traduzione: Loredana Riu Casa editrice: Usborne, collana “Primi libri tattili – Trascina e scopri”, 2015 Materiale: pagine cartonate, molto resistenti Dimensioni: 18cm x 18cm circa
Cosa si nasconderà sotto la finestrella scorrevole… trascina e scoprilo!
Trascinando la finestrella sulla copertina di questo libro, una scimmietta fa subito cucù da dietro una foglia e ci fa iniziare la scoperta degli animali selvatici suoi amici. Abbiamo quindi un camaleonte che tira fuori la lingua, un ragnetto che scende da un albero mentre il lemure chiude gli occhi e la scimmietta della copertina che torna a dondolarsi tra i rami.
I disegni, come sempre nelle pubblicazioni Usborne, sono coloratissimi e fanno venire voglia di guardarli e riguardarli mille volte. Sulle pagine troviamo scritti i versi degli animali oppure piccole frasi di saluto e i rumori associati alla loro vita, divertenti da sperimentare in compagnia del nostro bimbo.
Non dimentichiamo che dover trascinare la finestrella costringe il bambino a sviluppare una manualità fine non scontata, perciò lasciamolo davvero giocare con questo libro: gli può fare solo bene!
Di questo libro ci piace:
le finestrelle sono un’idea geniale, non rompendosi permettono al bimbo di giocare molto più a lungo con il libro
i disegni coloratissimi
Titolo: Trascina e scopri: Animali Autore: Josephine Thompson Illustrazioni: Stella Baggott Casa editrice: Usborne, collana “Primi libri tattili – Trascina e scopri”, 2015 Materiale: pagine di cartoncino resistente Dimensioni: 18cm x 18cm circa
Questo libro è perfetto per i più piccoli. Non c’è una storia raccontata, ma si gira intorno al tema “frutta” con disegni che mostrano molte varietà: pera, lampone, anguria e avanti così. Sulla pagina di sinistra c’è sempre il disegno di tre frutti, su quella di destra c’è una domanda per il piccolo lettore, che, insieme alla risposta, trova una sorta di animazione: invece della più comune aletta da sollevare per scoprire cosa si nasconde sotto (e perfetta per essere strappata…), c’è una finestrella da far scorrere col dito per svelare l’immagine nascosta o semplicemente per cambiare l’illustrazione (ad esempio, le fragole da verdi diventano rosse).
L’ultima pagina è un riassunto, dato che riporta l’immagine di tutti i frutti contenuti nel libro. Le illustrazioni sono ben definite e rotondeggianti, “pacioccose”, estremamente adatte ai più piccoli. I colori sono vivaci ed è tutto su sfondo bianco, così da evitare contrasti che possono rendere meno chiara l’immagine. Tutto davvero carino.
Imparare a muovere le finestrelle è una conquista immensa per il piccolo. All’inizio cercherà di copiare il movimento della mano di mamma e papà in punti a caso della pagina, poi individuerà quale elemento si deve spostare e cercherà di muoverlo in mille modi (anche decisamente ingegnosi…). Infine diventerà un esperto “spostatore di finestrelle”, mestiere che implica un’ottima manualità! Il gioco più bello però sarà imparare i nomi della frutta, chiedendovi di ripeterli infinite volte. D’altra parte, esiste miglior modo di imparare se non divertendosi insieme a mamma e papà?
Di questo libro ci piace:
le pagine sono molto spesse (devono contenere i meccanismi di spostamento) ed estremamente resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
la dimensione non è esagerata (17cm x 17cm), questo permette di portare il libro con sé fuori casa.
Titolo: La frutta Illustrazioni: Nathalie Choux Casa editrice: Gallucci, collana “Scopri e gioca”, 2015 Materiale: pagine cartonate, molto resistenti Dimensioni: 17x17cm circa (ci sta comodo in borsa)
Prendo un trapano per fare buchi, e lo trasformo in…
Questo simpatico libro ci fa fare un viaggio tra gli attrezzi da lavoro. Un trapano, una carriola, un’accetta e tanti altri sono disegnati in piccolo sulla pagina di sinistra e più in grande su quella di destra. Ma questa pagina ha un risvolto che si apre e… magia, l’attrezzo si è trasformato in un animale! E ogni trasformazione è accompagnata da una piccola rima, quasi fosse la formula magica per compiere l’incantesimo.
Le illustrazioni hanno un design moderno e stilizzato, necessario per trasformare una chiave inglese in un uccello, ad esempio. I colori sono vivaci e non sfumati, usati ad arte per creare un contrasto tra l’attrezzo e lo sfondo, questo fa risaltare meglio l’animale che si materializza sulla pagina.
I testi sono pochi e sono sempre in rima, per cui è facile che dopo poco il vostro bambino li ricorderà a memoria (e anche voi…). Insomma, un libro davvero imperdibile.
Questo attrezzo diventa questo animale… ma non potrebbe diventare anche qualcos’altro? Perché non sprigionare le fantasia e inventarsi qualcosa che nel libro non c’è? Lasciamo che sia il piccolo a insegnarci questo gioco, è di sicuro bravissimo.
Di questo libro ci piace:
le pagine sono resistenti, a prova di strappo di bimbo;
le rime, grandi amiche dei piccoli (e non…).
Titolo: Trasformattrezzi Autore: Agnese Baruzzi Casa editrice: Lapis Edizioni, 2015 Materiale: pagine di cartoncino rigido, resistente Dimensioni: 26x15cm circa
Sono un grande classico: che siano concentrici, sempre più piccoli, irregolari o spostati sulla pagina, piacciono sempre tantissimo e fanno diventare il libro un oggetto con cui giocare e imparare un’infinità di cose.
Il grande libro del solletico 🦁
Veloce, fagli il solletico!
Tutti gli animali devono fare attenzione ai predatori che cercano di acchiapparli: la pecorella deve fuggire dal lupo, la raganella dal serpente e il topolino dal gufo. Per fortuna hanno un’arma segreta per poter scappare: il solletico! Che sia un lupo, un leone o un orso polare, non c’è pericolo: non potrà resistere al solletico che gli farete sulla pancia e l’animaletto in fuga riuscirà a salvarsi.
Come tutti i libri sensoriali, questo libro tattile stimola il bimbo a toccare materiali diversi, ma in più gli dà la consapevolezza di essere protagonista attivo della storia, visto che sta salvando un animaletto. Anche perché i buchi da cui spuntano le pance sono irresistibili, impossibile non metterci le mani!
Con le sue pagine resistentissime e grandi, questo libro diventerà un grande compagno di giochi e di solletico, non solo fatto alle pancine degli animali ma anche alle vostre!!
Di questo libro ci piace:
l’idea che solleticando le parti di materiale diverso il bimbo diventi protagonista della storia;
il solletico in sé, che in un attimo dal libro passa sulla pancia di bimbo, mamma, papà e chiunque sia lì con voi.
Titolo: Il grande libro del solletico Autore: Thierry Dedieu Casa editrice: L’Ippocampo – 2018 Materiale: pagine di cartone resistente Dimensioni: 21x31cm circa
Le orecchie sono importantissime e questo libro ne mostra un sacco
Questo libro è perfetto per i più piccoli. In realtà, tutta la collana a cui appartiene è davvero carina e incentrata sugli elementi del viso: bocca, naso, occhi e orecchie (più macchinine, ma questo è un classico). Possiamo quindi infilare le dita nelle orecchie a tutti questi animali e scoprire che cosa ascoltano. Nella maggior parte delle pagine c’è un “grande” che ascolta un “piccolo”, e questo è molto simpatico: i piccoli ragliano, sussurrano e cantano e c’è un grande che li sta ad ascoltare. Meraviglioso.
Anche in questo libro, le illustrazioni sono ben definite e moderne. La tecnica sembra quella del collage, sempre divertente. I buchi sono concentrici e non ci sono altri ritagli sulle pagine. A differenza però di altri libri di questo tipo, entrambe le pagine sono illustrate, quindi le parti ritagliate devono venire in qualche modo contestualizzate.
I testi sono semplici e sempre in rima, e ad ogni animale viene dato un nome così che diventano compagni di questo viaggio nelle orecchie. In più, le scritte sono in stampatello maiuscolo: questo libro può quindi tornare utile quando per il piccolo sarà ora di iniziare a leggere.
Come tutti i libri con i buchi, la parte migliore sta nel girare le pagine infilando il dito. Ammettiamolo: lo facciamo anche noi, mica solo quelle manine curiose! E, come sempre di fronte ai disegni degli animali, non si resiste a farne il verso. Ma… come fa il koala? 🙂
Di questo libro ci piace:
le pagine sono davvero resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
le rime, migliori amiche dei bambini!
Titolo: Che orecchie! Testi: Patrizia Nencini Illustrazioni: Lia Frassinetti Progetto grafico: Simonetta Zuddas Impaginazione: Romina Ferrari Casa editrice: Giunti Kids, collana “i Bucatini”, 2014 Materiale: pagine cartonate, molto resistenti Dimensioni: 20,5×22,5cm circa
Scopriamo un libro che si fa sfogliare anche grazie a un sacco di buchi.
Questo libro è la riedizione dello stesso volume pubblicato negli anni ’80. Per molti genitori rivederlo potrà essere un tuffo nel passato, e lo stesso potrebbe accadere con gli altri libri della stessa serie.
E’ il viaggio di un bambino che si siede in riva ad un ruscello e inizia a sognare e a fantasticare su cosa combini l’acqua in altri posti, vicini e lontani. Le pagine si popolano quindi di orsi polari, pesci colorati e cammelli, passando per fattorie e pozzanghere sulla strada. L’acqua viene rovesciata e asciugata, ma non è importante: molto più importante è aver giocato con la fantasia. Il tutto seguendo una sequenza di buchi che diventano sempre più piccoli, meraviglia per manine con dita curiose!
A differenza di altri libri recensiti sul sito, tutti molto recenti, si vede che questo ha già “una certa età”: i disegni sono molto elaborati, le linee non essenziali, i colori sfumati. Il bello, però, sta proprio nel far prendere confidenza con tanti modi di disegnare ai piccoli lettori, e di farli entrare in contatto anche con diversi modi di raccontare. E poi, in fondo, è con questo modo di disegnare che noi genitori siamo cresciuti: perché non condividerlo con i nostri bambini?
Di sicuro si giocherà a girare le pagine tirandole dai buchi e non nel modo “giusto”: che meraviglia! Vedere fino a dove si riesce a fare questa operazione, guardare attraverso tutte le pagine e scoprire la forma dei diversi buchi sarà uno spasso per quelle manine curiose (e anche per i genitori!)
Di questo libro ci piace:
le pagine sono davvero resistenti, a prova di piegatura di bimbo;
La rilegatura ad anelli di metallo permette di “chiudere” il libro a qualunque pagina, senza pericolo di rovinarlo;
i buchi nelle pagine: perché solo nei libri per l’infanzia?
Titolo: Buchi nell’acqua Progetto grafico: Giorgio Vanetti Testi: Tiziano Sclavi Illustrazioni: Nadia Pazzaglia Casa editrice: La Coccinella, nuova edizione del 2015 Materiale: pagine cartonate, resistenti Dimensioni: 24cm x 21cm circa
I concetti di “dentro e fuori” o “prima e dopo” non sono immediati: i bambini li imparano pian piano giocando, quindi perché non aiutarli con un libro che li mostra in modo molto semplice? Grazie ai buchi appositamente sagomati il piccolo può vedere e toccare la differenza tra un pulcino dentro e fuori dal suo uovo o tra un uccellino dentro e fuori dalla gabbia. Finendo con un bel razzo che non può che sfrecciare nello spazio turchino.
Il tutto corredato da una simpatica filastrocca tutta in rima e, come piace tanto a noi di fabulinis, scritta tutta in maiuscolo!
Di questo libro ci piace:
i disegni simpatici con i buchi adatti alla situazione;
le rime, amiche e compagne di gioco dei piccoli.
Titolo: Dentro e fuori Autore: Gabriele Clima Casa editrice: La Coccinella, 2015 Materiale: pagine cartonate Dimensioni: 15,5×15,5cm
Un libro per imparare come la stessa forma può trasformarsi in oggetti diversi
Questo libro guida i più piccoli nel mondo delle forme: i grandi protagonisti sono i quadrati e i rettangoli, di tante dimensioni e colori. Attraverso i buchi di queste forme ritagliati nelle pagine, si scopre come una stessa forma possa essere un giardino oppure… un libro! Ma anche una teiera, se il colore di sfondo cambia e gli si aggiunge qualche dettaglio. Le forme vengono anche proposte a gruppi, dando vita ai finestrini di un autobus, ad una scatola regalo e a delle matite.
I disegni sono essenziali e molto geometrici, d’altra parte parliamo di quadrati e rettangoli 😛 I colori sono accesi e non sfumati, usati ad arte per creare forti contrasti tra le figure che utilizzano la stessa combinazione di forme. Per poter ottenere questo effetto, ci sono intere pagine di un solo colore che si trasformano, diventando una porta o un cubetto di ghiaccio. Anche i testi sono semplici e brevi, scritti in stampatello e con caratteri grandi. Chissà, magari possono divertire anche il fratellino o la sorellina maggiore che inizia a prendere confidenza con la lettura…
Scoprire come una stessa forma possa trasformarsi in oggetti diversi a seconda del colore che gli si dà o dei dettagli che gli si aggiungono, è qualcosa di magico. Diventa un gioco che di sicuro attirerà la curiosità dei più piccoli. E, perché no?, può essere anche la scusa per disegnare tutti insieme una forma e trasformarla in qualche oggetto che al nostro piccolo piace in particolar modo: questo sì che è un bellissimo gioco!
Di questo libro ci piace:
le pagine sono resistenti, non dico a prova di piegatura di bimbo ma ci andiamo vicini;
la dimensione non è esagerata (16cm x 16cm), questo permette di portare il libro con sé fuori casa.
Titolo: Quadrati e rettangoli Autore: Yusuke Yonezu Casa editrice: Edizioni minedition, 2015 Materiale: pagine di cartoncino lucido Dimensioni: 16x16cm circa
Grazie ad un buco abbastanza grande da infilarci la mano, gli animali prendono vita
Abbiamo di fronte una storiella semplicissima. Alcuni animali si chiedono a turno chi li stia scaldando, finché all’ultima pagina compare il sole: ecco da dove arriva questo bel calduccio! Tutto qui? Bè, assolutamente no. Come potete vedere, questo libro è speciale: c’è un ritaglio che diventa un buco quando si aprono le pagine. Serve a infilarci la mano! Ci troviamo quindi ad animare un bruco che assaggia una mela, una chiocciolina con le sue antenne, gli aculei di un porcospino e infine il sole con i suoi raggi. Un libro proprio da “maneggiare”, nel vero senso della parola. Sul bordo destro, poi, fa sempre capolino un dettaglio dell’animale che arriverà nella pagina seguente, quindi… come si fa a non andare a scoprirlo?
I disegni richiamano dei collage, con tante texture diverse che a volte sembra proprio di poter toccare. Sono poi pensati in base alla presenza del buco, così che le dita della mano vanno davvero a completare l’animale. E gli animali si stagliano su uno sfondo di un giallo meraviglioso, che fa sentire il calore del sole che ci attende alla fine. I testi sono semplici e a loro volta richiamano l’animale che arriverà nella pagina successiva.
Non servono idee o consigli per giocare con questo libro, le nostre mani faranno tutto! E per chi avesse qualche dubbio, sul retro ci sono le immagini di come è possibile animare ciascuna pagina. Ma non vi preoccupate: in pochissimo tempo diventerete bravissimi a inventarvi le migliori acrobazie!
Di questo libro ci piace:
le pagine sono superresistenti;
l’idea del buco attraverso il quale infilare la mano è geniale, il libro diventa interattivo e strumento di gioco infinito.
Titolo: Animali a mano Testi: Jorge Lujàn, Teresa Porcella Illustrazioni: Giulia Orecchia Casa editrice: Franco Cosimo Panini, 2015 Materiale: pagine cartonate, molto resistenti Dimensioni: 17x24cm circa
Queste sono solo alcune idee che possono accompagnare il tuo piccolo nella crescita e nella scoperta, perchè sono libri sono proprio pensati per permettere al bambino di giocare e sperimentare, anche se non devi dimenticare che il tuo bimbo sarà invogliato a sfogliare un libro se vede te prenderene uno e leggerlo, di certo non lo farà da solo…
E’ anche giusto, però, che il piccolo possa scoprire come questo oggetto funziona, usandolo magari in modi che a te fanno venire i capelli dritti in testa, che so, come un gradino per arrivare alla mensola dei soprammobili!! Gli usi alternativi possono essere una buona occasione per insegnare con dolcezza il rispetto dei libri, ma ricorda che potresti trovarti anche tu nella situazione di imparare qualcosa dal piccolo…
Di certo però ci possono essere molti altri libri interessanti e se hai qualche titolo da consigliare o da condividere con noi, faccelo sapere nei commenti, sarà di sicuro bellissimo!
Imparare l’inglese, fin da bambini, può essere più facile grazie a dei bei libri illustrati!
Viviamo in un mondo multiculturale e, se si vuole comunicare, bisogna attrezzarsi imparando almeno una lingua straniera. Che piaccia oppure no, la prima da imparare è l’inglese e adesso sappiamo che, se i bambini iniziano ad averci a che fare da piccolissimi, avranno in seguito più facilità ad impararlo e usarlo. Con loro possimao quindi usare canzoni, cartoni animati e soprattutto… libri!
Ci sono ormai diverse case editrici che pubblicano i libri con il testo sia in italiano che in inglese, per bimbi molto piccoli ma anche un po’ più cresciuti. Senza parlare poi dei libri per ragazzi, ma a quello ci penseremo più avanti.
Paguro Bernardo 🌊
Come si dice Paguro Bernardo in inglese?
La storia del nostro Paguro è semplice: Bernardo è un crostaceo pauroso e indifeso che, nel momento in cui troverà una casa, troverà anche un po’ di coraggio. Cos’ha di speciale allora questo libro? Oltre alle illustrazioni davvero simpatiche e colorate, è scritto in maiuscolo (che a noi di fabulinis piace sempre tanto) e presenta il testo sia in italiano che in inglese. È quindi un libro perfetto per avvicinare i piccoli alla lettura e a questa lingua straniera. E alla fine la storia è tradotta anche in francese, tedesco, spagnolo, russo e arabo. Così le mamme che parlano queste lingue e si trovano in Italia, possono avere dei testi nella loro lingua madre da leggere ai bimbi. E così quando incontreremo Bernardo al mare potremo salutarlo in tanti modi, in fondo non sappiamo da dove arriva!
Di questo libro ci piace:
i testi scritti in maiuscolo, ideali per i bambini che stanno iniziando a leggere e vogliono provare a farlo da soli;
la traduzione in tante lingue, aiuta le culture ad incontrarsi e apre la mente di chi vuole provare a imparare un’altra lingua.
Titolo: Paguro Bernardo e la casina in fondo al mare Autore: Mariateresa Nuzzi Illustrazioni: Irene Bedino Casa editrice: Adnav Edizioni, 2013 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22×22 cm circa
Il tuo bimbo ha paura di andare in piscina e fa di tutto per evitarlo? Non c’è niente di meglio di questo libro per aiutarlo a superarla. La chiave di tutto sta nell’amicizia con il suo pesciolino e quindi nella felicità di condividere il momento con qualcuno cui lui vuole bene. In più questo libro è interessante perché, come gli altri pubblicati da Adnav, ha il testo anche in inglese, e ti può aiutare ad avvicinare il piccolo a quest’altra lingua. Alla fine, oltre al testo in inglese, c’è la traduzione in arabo, francese, spagnolo russo e tedesco. Diventa quindi utilissimo per le mamme straniere che vivono in Italia e hanno difficoltà a trovare libri nella loro lingua madre. Evviva quindi le lingue del mondo, evviva l’amicizia ma soprattutto evviva la piscina, dove si può nuotare come pesciolini anche se non è estate o il mare è lontano.
Di questo libro ci piace:
i testi scritti in maiuscolo, così i più grandicelli possono anche allenarsi a leggere da soli;
la traduzione in tante lingue, è bello che lo stesso libro possa essere letto a bimbi di culture diverse ma vicine e unite.
Titolo: Giacomo e Scaglia e la paura della piscina Autore: Daniela Barbato Illustrazioni: Ilaria Urbinati Casa editrice: Adnav Edizioni, 2012 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22x22cm circa
Sogni, insegnamenti e più lingue: quanto ti può dare una sola fiaba!
La fiaba de ‘Il Principe Ranocchio’ è famosissima e con il suo lieto fine ha fatto e fa sognare bambine di ogni età, insegnando nel frattempo che per ottenere un premio bisogna essere onesti e mantenere le promesse, anche se non ci va. E la fiaba diventa ancora più interessante se il testo in italiano è affiancato da quello in inglese. È un libro perfetto anche per mamme di lingua madre inglese che vivono in Italia e cercano dei libri per i loro bambini, e sarà sicuramente utile quando il piccolo ormai cresciuto inizierà a leggere da solo anche in questa lingua.
Di questo libro ci piace:
il testo scritto in due lingue, così i piccoli imparano anche l’inglese e i grandi possono fare un po’ di esercizio;
il messaggio che manda, visto che insegna a mantenere la parola data.
Titolo: Il Principe Ranocchio Autore: favola raccontata da Camilla Barni Illustrazioni: Roberta Lucarini Casa editrice: Adnav Edizioni, collana “Polvere di Stelle” – 2013 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22x22cm circa
La favola illustrata in questo libro nasce nell’antico Giappone ed è riproposta in versione bimbi da Maria Teresa Ruta. L’81° principe viene trattato male dai fratelli ma invece di diventare a sua volta cattivo, salva una lepre e per questo viene premiato. Insieme quindi a delle illustrazioni davvero ben fatte, questo libro regala l’importante insegnamento che, nonostante tutto, possiamo sempre donare il nostro cuore agli altri. Questo libro è un valido aiuto per guidare il bimbo verso questa importante lingua e magari aiuterà anche il grande a ripassarla un pochino, in modo divertente e spensierato.
Di questo libro ci piace:
il testo scritto in due lingue, fa bene a piccoli e grandi;
il messaggio che manda, è molto attuale e aiuta a capire come l’onestà e l’altruismo alla fine vengono sempre premiati.
Titolo: L’81° Principe Autore: favola raccontata da Maria Teresa Ruta, traduzione: Mary H. Campbell Illustrazioni: Raffaella Brusaglino Casa editrice: Adnav Edizioni, collana “Polvere di Stelle” – 2013 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22x22cm circa
Queste sono solo alcune idee che possono accompagnare il tuo bambino prima nel familiarizzare e poi nell’imparare l’inglese, ma di certo non sono gli unici: tu hai qualche consiglio da darci? Qualche titolo che ti piace in modo particolare e vorresti condividere con noi e con chi ci segue?
Aspettiamo i tuoi consigli nei commenti qui sotto, siamo sicuri che ci puoi aiutare moltissimo!
Un libro illustrato non deve raccontare necessariamente una storia o essere fine a se stesso, ma può insegnare molto, come quelli sulla natura di cui ti parlo qui sotto.
Imparare è faticoso? Purtroppo spesso è questo il messaggio che passiamo ai nostri bambini, dimenticando che si impara molto di più e molto meglio se ci si diverte (vale anche per i grandi, mica solo per i piccoli…)
Ecco allora che possiamo insegnargli molte cose sulla natura usando dei libri illustrati: ormai ce ne sono moltissimi fatti molto bene, e se vai provi a seguire questo link, arriverai ad una pagina di amazon con tantissimi suggerimenti adatti a tutte le esigenze. Qui su fabulinis, però, ci occupiamo di libri illustrati, perciò ti voglio segnalare alcuni dei più belli che abbiamo recensito e sfogliato per te.
Potrai trovare molte più informazioni su ciascuno di loro entrando nella pagina specifica di ognuno, ma almeno qui ti puoi fare un’idea di cosa ti può interessare di più. Iniziamo subito!
Le quattro stagioni di un ramo di melo
Quante cose accadono su un ramo di melo…
Un ramo di melo è un piccolo mondo, ma le stagioni passano anche su di lui e durante l’anno succedono molte cose. Questo libro ci fa vedere tutti i cambiamenti che il ramo dovrà affrontare, sempre accompagnato da un uccellino diverso che su di lui trova ospitalità: un pettirosso fischia da lì le sue canzoni sotto la neve, il rigogolo si riposa a primavera mentre torna dall’Africa, una cornacchia ammacca le mele cadendoci sopra e la ghiandaia guarda le foglie cadere in autunno. E sono solo alcuni dei tanti che passano di là. Un libro lento e paziente, che fa assaporare le stagioni e che lascia nell’animo una bella sensazione: per quanto il nostro mondo possa essere piccolo, in realtà lì dentro succedono una miriade di cose. Basta fermarsi a guardarle, con la pazienza di un ramo di melo.
Di questo libro ci piace:
i mille uccellini che passano per il ramo, alcuni ormai non siamo più in gradi riconoscerli (purtroppo…)
il punto di vista sempre uguale di tutti i disegni, permette di apprezzare il cambiamento di ogni singolo dettaglio.
Titolo: Le quattro stagioni di un ramo di melo Autore: Anne Crausaz Illustrazioni: Anne Crausaz Casa editrice: L’Ippocampo 2014 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 22,5x30cm circa
Neanche una parola, solo disegni… e il ronzio dell’ape
Con questo dolcissimo silent book esploriamo l’amicizia tra una bimba e un’ape. Quando si incontrano la bimba di città scappa impaurita, ma poi decide di prendersi cura dell’ape: la nutre, ci gioca e la fa crescere, fino ad aiutarla a tornare nei prati pieni di fiori, unico posto dove in realtà l’ape può stare bene. E insieme riempiranno di semi la città della bimba, che l’anno successivo sarà perciò piena di fiori. Non c’è nemmeno una parola, tutta la storia è raccontata solo dalle meravigliose illustrazioni che riempiono gli occhi e il cuore. Con un monito finale: le api sono importantissime, se vogliamo aiutare la natura, dobbiamo imparare ad averne cura proprio come fa la bimba del libro.
Di questo libro ci piace:
i disegni delicatissimi, che danno una sensazione di pace;
il messaggio di salvaguardia dell’ambiente, anche noi grandi dovremmo coglierlo…
Titolo: La mia amica ape Illustrazioni: Alison Jay Casa editrice: Terre di mezzo Editore, 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 25cm x 25cm circa
Hai mai fatto caso a quanti tipi diversi di piume e di zampe hanno gli uccelli? E sapevi che esiste una stella marina azzurra e non rossa? Con ‘Curiosa Natura’ potrai non solo addentrarti in queste meraviglie, ma scoprire anche mille curiosità, come ad esempio che esiste la cavalletta pavone o che le code dei pesci possono essere di tante forme. Il tutto grazie a meravigliose illustrazioni: l’autrice si è infatti ispirata ai disegni degli animali che gli antichi esploratori facevano quando sbarcavano su un nuovo continente, e ha creato un vero e proprio atlante, facendo dei ritratti artistici di questi animali, oltre a riportarne nomi e caratteristiche. Insomma, un libro da sfogliare e risfogliare con ammirazione, che stupisce e stimola la curiosità verso la natura, perché tanta bellezza non lascerà indifferente il tuo bambino e rapirà anche te.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni dettagliate, precise, proprio ben fatte;
l’idea di ispirarsi alle enciclopedie del passato, che univano l’espressione artistica alla ricerca scientifica.
Titolo: Curiosa Natura Autore e illustrazioni: Florence Guiraud Traduzione: Vera Verdiani Casa editrice: L’Ippocampo – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 37x27cm circa
I libri illustrati, oltre ad essere belli da vedere, possono avere anche molto da insegnare, come questo che racconta ai bambini caratteristiche e curiosità sugli animali di corte. Il tuo bimbo può quindi scoprire che esiste una gallina che fa le uova azzurre, che le oche sono fantastici animali da guardia o che il coniglio fino a due secoli fa in Australia non esisteva. Scoperte ancora più preziose, se si pensa che spesso i bimbi di oggi non hanno una fattoria o un cortile a portata di mano dove poter esplorare e stare a contatto con tutti questi animali. Per fortuna che questo libro viene in soccorso, e chissà che non spinga tutta la famiglia a curiosare in qualche fattoria 😉
Di questo libro ci piace:
le descrizioni di ciascun animale, con nomi precisi ma anche dettagli e curiosità interessanti;
la scelta dell’argomento, perchè spesso diamo per scontato di conoscere questi animali che in realtà sono ormai lontani dalla nostra quotidianità.
Titolo: Gli animali di corte Redazione: Edizioni Altravista Illustrazioni: Valentina Bollo Casa editrice: Edizioni Altravista – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 24x17cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo su amazon attraverso questo link [amazon_link asins=’8885708005′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’amazon-carousel-book’]
Se cerchi un libro particolare che oltre ad una storia meravigliosa abbia anche un formato speciale, allora questo Libro da parati fa per te: diventa un poster che può essere appeso al muro della cameretta! E guardando la nostra video recensione, puoi scoprire come è fatto prima di comprarlo 😉
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Come fanno le persone felici…
Una bimba fugge di notte dal suo lettino per andare in un luogo segreto conosciuto solo da lei e da Seb. Seb è un amico silenzioso, compagno di corse notturne, legato alla bimba da una conchiglia. I due parlano in silenzio, come fanno le persone felici, e insieme corrono ascoltando le stelle, il vento e le foglie. È un sogno? È fantasia? Non si sa e non importa, perché ciò che resta dopo aver letto questo libro è una sensazione di felicità e di aver fatto parte di un mondo meraviglioso. Una storia speciale raccontata da un libro speciale, che si apre sempre di più man mano che si legge, fino a diventare un grande poster che può anche essere appeso al muro o ripiegato per ricominciare daccapo.
Di questo libro ci piace:
il suo diventare poster, è un formato originale e davvero interessante;
l’atmosfera che rapisce e fa vivere un sogno.
Titolo: Seb e la conchiglia Autore: Claudia Mencaroni Illustrazioni: Luisa Montalto Casa editrice: VerbaVolant – 2018 Materiale: cartoncino leggero Dimensioni: 25x18cm circa, ma diventa un poster 70x100cm da appendere al muro
[amazon_link asins=’8899931291′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’38ebf8f3-e344-11e8-b140-654a7e6e5e23′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
I bambini portano gioia e sorrisi, e lo fanno ancora di più se noi adulti li facciamo sentire in grado di riempire di amore le nostre vite. Perciò, se cerchi un libro che faccia capire ai tuoi piccoli quanto sia potente l’amore che possono portare, questo fa davvero al caso tuo. In più puoi curiosarci dentro prima di comprarlo, ti basta guardare la nostra video recensione qui sotto 😉
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Portare sorrisi e gioia sui visi
Tra tutti i poteri che ha un bambino, qual è il più grande? Probabilmente quello di portare amore e gioia, come fa Matilde: con il suo cuore buono come il pane, riesce ad aiutare una triste regina che credeva alle brutte cose che le diceva il vento. E proprio grazie alla bimba, la regina torna ad essere felice e la sua vita si riempie di nuovo di colori. Questo libro illustrato dà un bell’insegnamento: bisogna sempre guardare oltre le apparenze e accettare gli altri, perché non conosciamo la loro storia, che può magari essere dolorosa. In più sprona i grandi a fare un’altra cosa: come fa la mamma di Matilde, dì al tuo bambino che è buono e porta gioia, e lui di sicuro lo farà!
Di questo libro ci piace:
il messaggio di accettazione, amore e amicizia, da insegnare ai piccoli e ricordare ai grandi…;
il testo ben leggibile, adatto anche ai bimbi che stanno imparando a leggere.
Titolo: Matilde Cuore di pane Autore: Nadia Levato Illustrazioni: Milena Scardigno Casa editrice: Errekappa Edizioni – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 21x25cm circa
[amazon_link asins=’8896084393′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f5c90659-e1c1-11e8-9c76-4906b5e37d3f’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
I pompieri sono sempre riconosciuti dai bambini come degli eroi, e molti dei nostri bimbi vorrebbero un giorno essere come loro. In effetti sono davvero affascinanti. Con le loro divise e, soprattutto, con i loro mezzi grandi, pieni di luci e di sirene e che possono fare moltissime cose, attirano sempre l’attenzione.
Qui ti proponiamo due libri che parlano di pompieri, pensati per bimbi di età diverse e quindi con domade ed esigenze diverse. Se poi guardi i video, potrai curiosarci dentro e scoprire come sono fatti.
Faccio il pompiere 👨🚒
Il mestiere del pompiere è amato dai bambini, perciò un libro che lo racconta è sempre benvenuto. “Faccio il pompiere” è dedicato ai più piccoli, perché oltre a raccontare cosa fa un pompiere, contiene un puzzle che si compone pagina dopo pagina.
Con questo libro i più piccoli possono immedesimarsi e immaginare di essere loro stessi a salvare le situazioni, grazie anche al puzzle che possono costruire man mano che lo sfogliano.
In ogni pagina sono infatti incastrati dei pezzi che, una volta staccati, andranno a formare il corpo del nostro eroe, estintore compreso!
Le due situazioni descritte sono quelle in cui l’intervento dei pompieri è sempre richiesto, ovvero spegnere un incendio e salvare un gattino.
Siccome il libro è pensato per i più piccoli, i dettagli della storia o del lavoro dei pompieri sono pochi, ma poco importa. Qui la cosa più principale è che il libro è un vero e proprio gioco da costruire e ricostruire.
Di questo libro ci piace:
l’idea di inserire i pezzi per costruire un puzzle, gioco che ai bambini piace moltissimo;
permette di stimolare la curiosità dei piccolissimi parlandogli di un mestiere.
Titolo: Faccio il pompiere Direttore di collana: P. Ceccarelli Team Redazionale: L. Augelli Team Grafico: C. Ciarmatori Illustrazioni e colore: P. Migliari e F. Pesci Casa editrice: Raffaello Ragazzi, 2015 Materiale: pagine cartonate molto spesse Dimensioni: 18,5x18cm circa
I pompieri piacciono moltissimo ai bambini: con i loro camion arrivano a spegnere incendi e salvare vite. Ma quante domande possono farci i piccoli su questo mestiere? Tantissime! E questo libro ci aiuta a dare le risposte.
L’abbigliamento e gli automezzi sono descritti in modo dettagliato, ma lo stesso vale per le diverse situazioni che si presentano nel fare questo mestiere.
Nelle pagine troviamo molti particolari su quello che succede in caserma quando suona l’allarme e su come si affronta la situazione di emergenza causata da un incendio, per passare poi alle altre situazioni in cui l’intervento dei pompieri è necessario: allagamenti, incidenti stradali o salvataggio di animali.
Senza dimenticare l’addestramento. Il tutto corredato da flap e alette presenti in ogni pagina, che animano il libro mostrando un prima e un dopo di diverse situazioni.
Insomma una panoramica completa che aiuterà moltissimo noi genitori a soddisfare la curiosità così grande (per fortuna) dei nostri bambini.
Di questo libro ci piace:
la descrizione dettagliata, sia delle situazioni che di abbigliamento e automezzi;
i flap e le alette, non ci si stancherebbe mai di girarli e aprirle per animare il libro.
Queste sono solo alcune idee originali e divertenti che possono far conoscere al tuo bambino il mondo dei pompieri, ma di certo non sono le uniche. Se hai qualche titolo da consigliare o da condividere con noi, faccelo sapere nei commenti, sarà utile per tutti quanti!
Libro divertente, pieno di scherzi e di travestimenti
Se il tuo bambino ama fare scherzi e spaventare gli altri, magari anche un po’ troppo, questo libro fa sicuramente al caso tuo: gli darà di certo molta ispirazione, ma il finale divertente lo aiuterà a capire che non bisogna esagerare… E prima di comprarlo, sfoglialo con il video della nostra recensione, lo trovi qui sotto.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Chi la fa l’aspetti!
Anche al tuo bimbo piace fare gli scherzi? Tommaso si diverte un mondo a spaventare tutti quelli che arrivano a casa sua, dalla zia al veterinario, travestendosi da animale grazie ad oggetti e materiali che trova in casa. Ma quando tutte le sue vittime si mettono d’accordo e gli presentano un mostro a sette teste, il burlone la smette di fare i suoi scherzi. Un libro con un ritmo incalzante, rime, riprese di frasi come in una filastrocca e con illustrazioni coloratissime che portano ad un finale esilarante, tutto da ridere. E con un messaggio importante: attenti a fare troppi scherzi, perché ride bene chi ride per ultimo…
Di questo libro ci piace:
l’ingegno di questo bambino che riesce a travestirsi con qualunque cosa;
il crescendo di ritmo che porta al finale, super divertente.
Titolo: Tommaso il burlone Autore: Jorge Rico Ròdenas Illustrazioni: Anna Laura Cantone Casa editrice: Kalandraka – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22,5×22,5cm circa
[amazon_link asins=’8895933834′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’43855241-8fea-11e8-a98e-3d9d577e014d’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Libro che diventa un gioco e gioco che diventa un libro
Di libri per bambini ben fatti e bene illustrati ce ne sono moltissimi (per fortuna…), perciò diventa una bella sfida trovare nuove idee e soluzioni per far amare la lettura ai bimbi sempre di più. Ecco che questo libro costruito come gioco di carte offre una bellissima occasione per leggere e raccontare una storia mentre si gioca insieme. Prima di comprarlo, guarda com’è fatto grazie al video con la nostra recensione, lo trovi qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Giochiamo a carte? No, leggiamo!
Merlo procura la merenda per i suoi amici e ciascuno arriva a mangiare il suo pezzettino di cocomero. Per scoprire chi mangia cosa, devi ovviamente leggere tutto il libro, che però è davvero speciale: non è formato da pagine, ma da carte che da un lato hanno il testo e dall’altro parti di un disegno. Mettendo tutte le carte al posto giusto, otterrai un’illustrazione che riassume la storia e fa diventare questo libro uno splendido gioco da fare insieme al tuo piccolo. Anche se a tre anni i bambini hanno già confidenza con i libri e li sanno usare bene, è sempre divertente usare formati e modi non convenzionali per giocare con la lettura e farla amare ai piccoli. In questo caso, poi, impareranno ancora più in fretta a ricostruire la storia grazie al puzzle che la accompagna. E l’illustrazione che si forma con tutte le carte è davvero bella: con colori accesi e forme simpatiche fa venire voglia di farla e rifarla mille volte. Nella stessa collana trovi anche ‘Merlo e i colori’, altro libro-gioco costruito con la stessa logica delle carte, con il quale Merlo vi accompagna alla scoperta dei colori facendovi scoprire un’altra fantastica illustrazione.
Di questo libro ci piace:
l’idea delle carte, che si prestano a mille giochi diversi, basta solo usare la fantasia;
il testo scritto in maiuscolo, così i bimbi che stanno iniziando a leggere possono divertirsi a scoprire il testo anche da soli.
Titolo: Merlo e la merenda Autore: Giulio Fabroni Illustrazioni: Gloria Francella Casa editrice: Sinnos – 2018 Materiale: carte di cartoncino rigido Dimensioni: 18x11cm
Titolo: Merlo e i colori Autore: Giulio Fabroni Illustrazioni: Gloria Francella Casa editrice: Sinnos – 2018 Materiale: carte di cartoncino rigido Dimensioni: 18x11cm
[amazon_link asins=’8876093907,8876093915′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fc5e8272-e0fd-11e8-b140-4946582e0046′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
In molte case, il tempo che passa tra il suono della sveglia e il momento di uscire è spesso molto caotico: bisogna lavarsi, vestirsi, fare colazione ed essere pronti per asilo, scuola o lavoro a seconda dell’età. E noi grandi abbiamo già in testa mille preoccupazioni che ci distraggono o siamo così stanchi da alzarci proprio all’ultimo istante. Ma i bambini hanno bisogno di tempo e tranquillità… Se anche tu sei in questa situazione, allora questo libro farà bene a te e alla tua famiglia, visto che affronta questo momento della giornata con dolcezza e magia. E prima di comprarlo, guarda la video recensione, è proprio qui sotto.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Veloce, fa’ in fretta!
‘Fai in fretta che è tardi!’: chi dice questa frase al mattino ai propri bimbi? Tutti, perché noi grandi crediamo che i bambini cerchino ogni pretesto per non uscire o rallentare i preparativi. E se invece il tuo bimbo avesse bisogno di lasciare spazio all’immaginazione? Come Lisa: per lei la coperta è una grotta nella giungla, lo spazzolino è un pennello per dipingere l’arcobaleno, i biscotti sono vagoni di un treno che si tuffa in un burrone di latte. E per sognare così, bisogna fermare il tempo. Questo libro, quindi, serve forse più ai grandi che ai piccoli, per riscoprire con gli occhi di un bambino un momento della giornata che può essere molto caotico ma pieno di magia, se lo si affronta con un po’ meno di fretta 😉.
Di questo libro ci piace:
il messaggio: se riusciamo a fare le cose con più calma, tutto diventa più semplice e magari un po’ magico;
le illustrazioni delicate che ci portano nel mondo fatto di sogni di Lisa.
Titolo: Lisa fa’ in fretta! Autore: Silvia Oriana Colombo Illustrazioni: Silvia Oriana Colombo Casa editrice: VerbaVolant – 2018 Materiale: pagine di cartoncino sottile Dimensioni: 28,5×21,5cm circa
[amazon_link asins=’8899931275′ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’900fe04d-e0fc-11e8-9644-0fa6795bb80c’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Dieci dita, per tutti
“C’era una volta un bambino nato molto lontano. E poi ce n’era un altro, nato molto vicino. Ed entrambi si sa, come tutti i bambini, hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini.” C’è forse modo più tenero di spiegare ai piccoli l’uguaglianza? Il libro prosegue con esempi di bambini raffreddati o che abitano in tende e città, ma tutti hanno sempre dieci dita. Finché tocca al cucciolo di casa, che in braccio a voi che gli leggete questa filastrocca, si guarderà mani e piedi e, magari chiedendovi di contare, scoprirà anche lui di essere come tutti i bambini con dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini. Nel 2010 questo volume ha vinto il Premio Nazionale Nati per Leggere, e non a caso: oltre alla tenerezza trasmette un’immensa voglia di coccole e di giocare con le manine e i piedini, non è una meraviglia?
Di questo libro ci piace:
i disegni tenerissimi, che fanno venire voglia di leggerlo e rileggerlo;
il messaggio di uguaglianza, che forse serve più ai grandi che si piccoli…
Titolo: Dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini Autore: Mem Fox Illustrazioni: Helen Oxenbury Casa editrice: Il Castoro, 2009 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 16x20cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Libro meraviglioso, per veri appassionati di illustrazione
Hai già visto questa versione di “Alice nel Paese delle Meraviglie”? Sono sicura che la storia la conosci ma di certo non ti puoi perdere questo libro illustrato, una gioia per gli occhi di grandi e bambini. Guarda il video della nostra recensione, resterai a bocca aperta!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
…sull’etichetta c’era scritto: “Sfogliami!” 😉
Illustrare un classico è sempre una grossa sfida per un’artista, figuriamoci se si tratta di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, che tutti abbiamo negli occhi con i disegni creati da Disney. Pensate che ne fecero un film già nel 1903 e perfino Salvador Dalì ha dato vita alla storia… Ma Rébecca Dautremer ha creato un capolavoro: tutti i personaggi sono rappresentati in modo originale e la bellezza ed eleganza delle immagini affianca il testo integrale, portandoci attraverso questo viaggio assurdo quanto meraviglioso con tanta magia. I dettagli, il modo in cui le tavole sono dipinte e anche gli schizzi inseriti in mezzo al testo dimostrano la bravura dell’illustratrice, che merita tutta la nostra ammirazione. Questo libro è davvero bello, una gioia per gli occhi e verrà apprezzato sia dai bambini che si stanno appassionando al disegno che dagli adulti, per non parlare dei giovani studenti che sognano di diventare illustratori: un gioiello da sfogliare tutti insieme mentre si passeggia nel paese delle meraviglie.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni, sono magnifiche e non ci si stanca di guardarle;
il testo integrale, raramente si trovano edizioni integrali così ben illustrate.
Titolo: Alice nel Paese delle Meraviglie Autore: Lewis Carrol Illustrazioni: Rébecca Dautremer Traduzione: Masolino D’amico Casa editrice: Rizzoli – 2011 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 34,5x29cm circa
[amazon_link asins=’8817051950,8817058807,881710275X’ template=’ProductCarousel-f’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’27e24e3d-d83c-11e8-ad81-5102f4a7bdcd’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Libro per aiutare i bambini ad affrontare il distacco dalla mamma
Se la mamma deve andare via per qualche giorno, il tuo bimbo può avere paura o non capire cosa succede. Ecco che questo libro illustrato lo aiuta ad affrontare al meglio la situazione, mostrandogli tante cose che non si era immaginato. E prima di comprarlo, sfoglialo con il video della nostra recensione, puoi guardarlo qui sotto.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
La mamma va via qualche giorno…
Cosa succede quando la mamma parte per lavoro? Un sacco di cose: c’è una valigia, un viaggio verso l’aeroporto e giorni con papà dove tutto ha un sapore diverso dal solito, ma in fondo è ugualmente bello. E poi comunque la mamma torna, sempre, e riprendere i soliti ritmi è ancora più dolce. Un libro tenero e perfetto per preparare il bimbo ad un distacco di qualche giorno dalla mamma, perché gli mostra che, nonostante la nostalgia gli uni degli altri, i giorni senza di lei possono essere un bel momento per fare cose nuove e diverse, che altrimenti non si potrebbero scoprire. E alla fine ritrovarsi e abbracciarsi sarà ancora più bello.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni, semplicissime e chiarissime per un bambino;
il messaggio: anche se c’è nostalgia della mamma, con papà si può stare molto bene.
Titolo: Il viaggio della mamma Autore: Mariana Ruiz Johnson Illustrazioni: Mariana Ruiz Johnson Casa editrice: Kalandraka – 2016 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22,5×22,5cm circa
[amazon_link asins=’8895933664′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3e2c1b32-8fe9-11e8-b71a-a14bdfb24a35′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Libro per bimbi vispi, curiosi e che non stanno mai al loro posto.
Se il tuo bimbo è un po’ ribelle e si sente diverso dagli altri, leggigli la storia di questo capello: capirà di essere unico e che la sua curiosità e il suo entusiasmo sono in realtà doti preziose. E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra recensione, il video è qui sotto.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Ho un capello ribelle
C’era una volta un capello ribelle e curioso che aveva la forma di un punto di domanda e non si lasciava pettinare mai. Sulla testa del suo piccolo padrone, Bello cresce, diventa ragazzo, adulto e alla fine, ormai bianco, cade. Ma quando crede che non ci sia più nulla di interessante per lui, ecco che diventa un grande attore. Era il suo sogno? Non importa, ma questo simpatico libro in stile fumettistico può insegnare al tuo bimbo (e ricordare a te) che non è importante essere ben pettinati come tutti gli altri, l’entusiasmo e la curiosità sono più importanti, anche perché permettono di trovare sempre nuove risorse e realizzare nuovi sogni.
Di questo libro ci piace:
lo stile fumettistico, leggero e divertente;
il testo scritto in stampatello, perfetto anche per i bimbi che iniziano a leggere da soli.
Titolo: Bello. Storia di un capello Autore: Custòdio Illustrazioni: Custòdio Casa editrice: VerbaVolant – 2018 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 20x20cm circa
[amazon_link asins=’8899931186′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e3812962-8fe7-11e8-85ea-8f8f7c370833′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
È importante impegnarsi per raggiungere gli obiettivi restando però corretti e leali
Se cerchi un libro che spieghi al tuo bimbo quanto sia importante seguire i propri sogni senza però far del male a nessuno, questo fa al caso tuo. E prima di comprarlo curiosaci dentro con la nostra recensione, è proprio qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Qual è il tuo sogno?
Seguire i propri sogni è molto bello e impegnarsi per realizzarli importante, però non deve essere fatto anche a costo di far del male agli altri, come impara Piccola Stella. Lei vorrebbe diventare una maghetta e, sperando di imparare chissà quale segreto, porta via un libro di incantesimi dalla casa di due bimbi. Per fortuna, però, capisce di aver sbagliato e lo restituisce, facendo anche amicizia con loro. Un libro simpatico che dona un messaggio importante sul rispetto per gli altri e sull’impegno per raggiungere i propri sogni, restando sempre corretti e leali verso chi ci sta vicino.
Di questo libro ci piace:
la stellina che restituisce il libro chiedendo scusa per il suo gesto;
il messaggio sull’impegno per conquistare i propri sogni.
Titolo: Piccola Stella Autore: Anna Lina De Sario Illustrazioni: Anna Lina De Sario Casa editrice: Echos Edizioni – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 22x22cm circa
[amazon_link asins=’8898824955′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e6e635fc-8f12-11e8-9682-0d3187a0957b’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Un libro che parla di donne attraverso il nome delle strade
Se cerchi un libro per spiegare al tuo bambino che ci sono state (e ci sono!) molte donne che hanno fatto cose importanti e che non vanno dimenticate, questo è perfetto perché lo fa in modo leggero e divertente attraverso i nomi delle strade. E prima di comprarlo, sfoglia le sue pagine con la nostra video recensione, la trovi qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Una via dedicata proprio a lei!
A farci caso, ci si accorge che la maggior parte delle strade delle nostre città portano il nome di grandi uomini. E nella città di Rita, addirittura nessuna strada è stata dedicata a grandi donne… ecco perché, mostrando alla scuola cosa migliorerebbe della sua città, Rita intitola tutte le vie e le piazze a donne importanti, convincendo addirittura il sindaco a cambiare il nome di alcune strade! Questo racconto invita ad educare al rispetto e alle differenze dei generi in modo nuovo e leggero, perché dedicare strade, piazze e giardini alle donne serve a valorizzare i contributi, spesso nascosti o dimenticati, che molte di loro nel corso del tempo hanno dato alla scienza, all’arte e alla cultura in generale.
Di questo libro ci piace:
la semplicità con cui il messaggio viene veicolato;
l’attenzione alla toponomastica: spesso non facciamo caso ai nomi dei luoghi, in realtà ci possono raccontare molto non solo del posto ma anche della nostra cultura.
Titolo: Una strada per Rita Autore: Maria Grazia Anatra Illustrazioni: Viola Gesmundo Casa editrice: Matilda Editrice – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 20,5×20,5cm circa
[amazon_link asins=’8899908079′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f1f0b53d-8f11-11e8-8a05-5da5df8e2c67′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro che faccia sognare il tuo bimbo, non perderti questo volume illustrato: con la sua storia dolcissima, il suo messaggio di generosità e le illustrazioni da sogno vi porterà in un mondo incantato. E se prima di comprarlo vuoi sapere com’è fatto dentro, lo puoi sfogliare qui sotto con la nostra video recensione.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
A chi regali il tuo cuore?
Non serve molto per essere un re e non aver bisogno di nulla: un pesce rosso, un ombrello e un cuore di pezza possono essere abbastanza. Ma se un bel giorno tutto ciò non bastasse più? Ecco che inizia il viaggio che porterà il piccolo re a liberare il pesce, regalare l’ombrello a un trifoglio e offrire il suo cuore alla luna. Alla fine sarà molto più felice di prima perché questo viaggio gli insegna una cosa importantissima: la generosità è ciò che davvero ci fa stare bene. E questo piccolo re potrebbe essere il tuo bambino o il te bambino che vive ancora nel tuo animo. Con le sue magnifiche e poetiche illustrazioni, questo libro porta te e il tuo bimbo in un mondo sognante, in cui non importa quanto abbiamo o possediamo, importa solo saper donare davvero. Ma questo i bimbi lo sanno, sta a noi non far loro dimenticare che i piccoli gesti possono dare senso a tutta una vita, specie se vengono fatti col cuore.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni, meravigliose e dolcissime;
il messaggio sulla generosità, importante per grandi e piccoli.
Titolo: Storia di un piccolo re Autore: Massimiliano Feroldi Illustrazioni: Massimiliano Feroldi Casa editrice: Lavieri – 2016 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 24,5×24,5cm circa
[amazon_link asins=’8896971551′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2993f6cb-7f89-11e8-8e35-e7776cd4ad75′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Come insegna il Piccolo Principe, bisogna saper guardare oltre le cose, e i bambini ne sono maestri, se glielo si lascia fare. Ecco perché questo libro è un invito a lasciare libera l’immaginazione dei piccoli e, perché no, anche quella dei grandi. E prima di comprarlo, sfoglialo grazie al nostro video con la recensione, puoi guardarlo qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Ho detto che non è una scatola!
Hai mai lasciato il tuo bimbo da solo con una scatola di cartone? Con molta probabilità ci si siederà dentro e inizierà ad immaginare, come il coniglietto protagonista di questo libro: la scatola può allora diventare una macchinina, una montagna o addirittura un razzo spaziale. Il problema ce l’hanno i grandi, loro continuano a chiedere della scatola e proprio non capiscono che quella è una bellissima non-scatola! Con le sue illustrazioni essenziali e i testi ridotti al minimo, questo libro è entrato nei programmi nazionali di lettura di molti paesi, e a ragione: è perfetto per scatenare la fantasia dei più piccoli e riaccendere quella dei grandi. Perciò dopo averlo letto sedetevi insieme in una scatola e ricordate che, qualunque cosa sia, quella non è una scatola!
Di questo libro ci piace:
il modo in cui accende la fantasia, noi grandi dovremmo farcelo insegnare di nuovo dai nostri bimbi;
la semplicità di illustrazioni e testo che riescono comunque a rapire mentre si sfoglia il libro.
Titolo: Non è una scatola Autore: Antoinette Portis Illustrazioni: Antoinette Portis Casa editrice: Kalandraka Italia – 2017 Materiale: pagine cartoncino leggero Dimensioni: 22,5×22,5cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>
[amazon_link asins=’889593332X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1cb11bba-8a6c-11e8-bd22-493031f09910′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Viaggio di una scatola che diventa sempre più piccola
Se cerchi un libro divertente, ben illustrato e che in più possa essere letto da tutti, anche da chi ha qualche difficoltà con la lettura, eccone uno meraviglioso: con i simboli WLS e le attività finali piacerà tantissimo a te e al tuo bimbo. E prima di comprarlo, puoi curiosarci dentro con la nostra video recensione, la trovi qui sotto.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Cosa c’è nella scatola gialla?
Una scatola gigantesca viene trasportata da un aereo. Ma cosa c’è dentro? Una scatola enorme! E così via fino a trovare una scatola minuscola. E in quella scatola cosa c’è? Bè, un fischietto con cui una bimba riesce a chiamare tutti gli animali che i personaggi precedenti avevano immaginato essere nella scatola. Il ritmo è quello di una filastrocca e, tra scatole che rimpiccioliscono man mano che cambia il loro mezzo di trasporto, questo libro va oltre la fine della storia perché alla fine sono proposte delle attività di osservazione di dettagli sparsi per il racconto e di costruzione della propria scatola gialla, da riempire di segreti. In più, è scritto utilizzando i simboli WLS, così anche chi ha qualche difficoltà di lettura può leggerlo in tranquillità e goderselo davvero (per tante altre idee su libri che utilizzano questo tipo di simboli, prova a leggere il nostro articolo sui libri che facilitano la lettura, troverai tanti spunti e idee)
Di questo libro ci piace:
le scatole sempre più piccole e il loro contenuto nascosto, che alimentano sempre di più la curiosità;
i simboli WLS, un grande aiuto per chi ha qualche difficoltà.
Titolo: Una scatola gialla Autore: Pieter Gaudesaboos Illustrazioni: Pieter Gaudesaboos Casa editrice: Sinnos e Uovonero – Libri di Camilla Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 15,5×30,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Un libro per i bimbi che vorrebbero cambiare mamma, ma forse no…
Se cerchi un libro che aiuti te e il tuo bambino ad affrontare qualche incomprensione che magari finisce con frasi del tipo ‘voglio cambiare mamma!’, hai appena trovato quello che fa al caso tuo: ti permetterà di spiegargli che tutti siamo imperfetti, aiutandolo a crescere e mostrandogli che, comunque, l’amore va oltre ogni imperfezione. E prima di comprarlo, sfoglialo con la nostra recensione, il video è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Voglio un’altra mamma!
E se il tuo bambino volesse cambiare mamma? Può capitare di sentirselo dire, di solito durante una discussione. Ma non serve arrabbiarsi, basta fare come la mamma di Nino e proporgli un giro alla fabbrica delle mamme, dove il protagonista potrà scegliere una mamma tutta nuova fatta proprio come dice lui. Ma nel preciso istante in cui questa nuova mamma sta arrivando, Nino è poi sicuro di volerla davvero? Ovviamente no, perché la mamma, per quanto sia imperfetta, è sempre la mamma e Nino ritrova la sua ad aspettarlo per tornare a casa insieme. Un libro per far capire ai bimbi che l’amore supera liti e rabbia, perché non è importante avere vicino qualcuno di perfetto ma qualcuno che ci vuole bene e che ci aiuti a crescere, magari grazie anche a qualche discussione.
Di questo libro ci piace:
l’idea che esista una fabbrica delle mamme, in fondo tutti abbiamo desiderato almeno una volta di poterla cambiare…;
il messaggio sulla non perfezione: nessuno è perfetto, nemmeno la mamma, ma c’è e ci vuole bene.
Titolo: La fabbrica delle mamme Autore: Claudia Mencaroni Illustrazioni: Giulia Cregut Casa editrice: Verbavolant – 2018 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 24x33cm circa
[amazon_link asins=’8899931208′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d94c0590-8a68-11e8-8b4b-e7ba17fd8d0b’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Quando giocare a nascondino è molto più del cercarsi e trovarsi
Se cerchi un libro che stimoli lo spirito di osservazione del tuo bambino, questo fa al caso tuo, grazie alle sue illustrazioni davvero speciali. In più manda anche un messaggio importante sul rapporto tra fratelli. L’autore del libro, Anthony Browne, è anche vincitore dell’Hans Christian Andersen Award, il premio internazionale alla carriera per gli autori per ragazzi. Ma prima di comprarlo, sfoglialo con noi guardando la nostra video recensione.
Se ti è venuta voglia di avere questo libro tra le mani e di leggerlo tutto d’un fiato, puoi andare a vedere questa pagina, dove puoi trovare anche tanti altri suggerimenti! 😉
Hai mai giocato a nascondino in un bosco?
I due fratellini protagonisti di questo libro giocano a nascondino nel bosco, e alla fine si ritrovano anche se il più piccolo si è nascosto davvero bene… Ma allora cosa rende questo libro speciale? Bè, tutti gli animali e oggetti nascosti che puoi trovare in questo bosco un po’ magico: se osservi bene i disegni, potrai vedere che i tronchi degli alberi nascondono cani, volti, un coccodrillo e tanti altri dettagli che aspettano solo di essere scoperti. Un libro da osservare in ogni suo punto per guardare oltre l’apparenza degli oggetti; un libro da leggere e rileggere per parlare del rapporto tra fratelli e ricordare che un fratello ti ritroverà sempre, anche se ti sei nascosto molto bene.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni, che nascondono sempre qualcosa in più di ciò che sembrano mostrare;
il messaggio sul rapporto tra fratelli, non così esplicito ma molto rassicurante.
Titolo: Ti cerco, ti trovo Autore: Anthony Browne Illustrazioni: Anthony Browne Casa editrice: Camelozampa – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 29,5×24,5cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!
[amazon_link asins=’8899842094′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dec2546e-7f87-11e8-8029-2f743ba9ba4f’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Un libro che ci parla di quanto sia importante inseguire i propri sogni
Se cerchi un libro per spiegare al tuo bambino che non bisogna arrendersi nel seguire i propri sogni, allora questo libro illustrato fa proprio al caso tuo, visto che racconta una storia di determinazione che non bada al giudizio degli altri. E prima di comprarlo, sfoglialo con la nostra video recensione, è proprio qui sotto!
Se ti è venuta voglia di avere questo libro tra le mani e di leggerlo tutto d’un fiato, puoi andare a vedere questa pagina, dove puoi trovare anche tanti altri libri sempre della stessa casa editrice 😉
C’è un elefante sulla luna!
E se sulla luna vivesse un elefante? Sembra incredibile, e infatti l’astronoma protagonista non viene creduta quando lo annuncia. Allora si arma di coraggio e va a vedere di persona, lo trova e scopre un mare di cose nuove su questa luna che lei già conosce meglio di chiunque altro. Le illustrazioni sono originalissime e sembrano uscire da un quadro di Picasso, sia per le forme che per i colori usati. Ma la cosa più bella è il messaggio per chi lo legge: infatti è un libro che insegna il coraggio e la determinazione di seguire i propri sogni anche quando gli altri non ci credono o addirittura ci prendono in giro, perché la felicità di poter vivere le proprie passioni è qualcosa per cui vale la pena impegnarsi e lottare.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni in stile cubista, originali e non scontate;
il messaggio di non arrendersi di fronte al giudizio degli altri.
Titolo: L’elefante sulla luna Autore: Mikołaj Pasiński Illustrazioni: Gosia Herba Traduzione: Maria Giuliana Saletta Casa editrice: Matilda Editrice – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22,5×22,5cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!
[amazon_link asins=’8899908141′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f4e1b291-7f85-11e8-a682-75cba28233a9′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un modo per spiegare al tuo bambino com’è la vita di una persona sorda, non lasciarti scappare questo libro illustrato, che la mostra in modo semplice e diretto. E prima di comprarlo sfoglialo con la nostra video recensione, è proprio qui sotto.
Se ti è venuta voglia di avere questo libro tra le mani e di leggerlo tutto d’un fiato, puoi andare a vedere questa pagina, dove puoi trovare anche tanti altri suggerimenti! 😉
Tu sai parlare con le mani?
Esistono bambini come Monìc, i quali comunicano aiutandosi con le mani e per capire gli altri hanno bisogno di guardargli le labbra. Sono i bimbi e più in generale le persone sorde, che vanno a pile perché dei piccoli aggeggi nelle orecchie li aiutano a sentire i suoni, ma che sono più sincere dei cosiddetti “normali” e spesso sanno ascoltare molto più di chi ha orecchie perfettamente funzionanti… Un libro illustrato sulla diversità, che dovrebbe essere considerata una risorsa più che un problema, con illustrazioni forti e tutte in bianco e nero. In più, ha anche un divertente glossario finale che spiega in modo semiserio com’è la vita di un sordo tra logopedia, linguaggio dei segni e, appunto, pile per le protesi.
Di questo libro ci piace:
il modo in cui la vita di un sordo viene descritta, semplice ma diretto;
il glossario finale, imperdibile!
Titolo: La bambina che andava a pile Autore: Monica Taini Illustrazioni: Monica Taini Casa editrice: Uovonero – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 26,5x19cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!
[amazon_link asins=’8896918618′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4cde0fad-7ee2-11e8-81e7-af48ebce1a15′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
A volte la cucina non va d’accordo con il rispetto e l’amore per gli animali, ma questo particolarissimo ricettario riesce a combinare le due cose. È un libro più per grandi che per bambini, perfetto se devi fare un regalo originale e che strappi un sorriso. E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione, la trovi qui sotto!
Se ti è venuta voglia di avere questo libro tra le mani e di leggerlo tutto d’un fiato, puoi andare a vedere questa pagina, dove puoi trovare anche tanti altri suggerimenti! 😉
Molto più di un semplice ricettario!
Tutti abbiamo in casa un ricettario, ma di certo non originale come questo che permette di gustare lepre in umido, brodo di tartaruga o piccione con le fave senza nemmeno sfiorare un animale. Possibile? Sì, se per lepre in umido intendiamo l’osservare una lepre in un giorno di pioggia, se la tartaruga ci compare in sogno mentre prendiamo il sole e se le fave servono per sfamare i piccioni che se le contenderanno. Un libro spiritoso e scritto in stile un po’ antico che richiama il famoso ricettario di Pellegrino Artusi e che prende un po’ in giro alcune ricette tipiche della tradizione italiana, riscrivendole pensando più al ‘corretto nutrimento dell’anima’ che non a quello del corpo. Perfetto per chi, pur amando la cucina, ama molto anche gli animali.
Di questo libro ci piace:
la sorpresa che si prova quando si legge ogni ricetta e si scopre l’interpretazione che viene data;
lo stile di testo, illustrazioni e stampa, che richiamano un libro antico e rendono questo volume originalissimo.
Titolo: Prendere una lepre Autore: Biagio Bagini Illustrazioni: Giuseppe Palumbo Casa editrice: Lavieri – 2014 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 24x21cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi andare a vedere questa pagina, dove troverai tanti suggerimenti per te!
[amazon_link asins=’887609380X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’94782c66-696f-11e8-80ac-1197e7f521de’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro speciale per il tuo bambino, allora non ti puoi perdere questo: con illustrazioni bellissime e un testo pieno di nonsense e incentrato sul suono, conquisterà tutta la famiglia, grazie al clima di tenerezza che la storia fa nascere. E prima di comprarlo, sfoglialo con la nostra video recensione, la trovi proprio qui sotto!
Se ti è venuta voglia di avere questo libro tra le mani e di leggerlo tutto d’un fiato, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>.
Hai raccolto tutti i ton ton?
Questo libro da sogno ci porta nel mondo dello Smon Smon, che vive sul pianeta Gon gon e raccoglie ton ton con il suo ron ron. E su questo pianeta vivono altre creature fantastiche, tutte gentili e amichevoli che si aiutano a vicenda creando un’atmosfera di tenerezza, nonostante le avventure e i pericoli. Il testo è pieno di nonsense in rima, che ai bambini piacciono tantissimo perché possono dargli il significato che vogliono e giocare con i suoni delle parole, e le illustrazioni sono veri capolavori, anche se a prima vista sembrano un po’ bizzarre. Insomma un gioiello, che piano piano entrerà nel cuore di tutti e vi farà venire voglia di coccolarvi nel vostro won won, qualunque cosa esso sia.
Di questo libro ci piace:
i nonsense in rima, che scatenano la fantasia dei piccoli e risvegliano quella dei grandi;
le illustrazioni, meravigliose.
Titolo: Smon Smon Autore: Sonja Danowski Illustrazioni: Sonja Danowski Casa editrice: Orecchio acerbo – 2018 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>
[amazon_link asins=’0735843074′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ffa7bab9-8102-11e8-be09-797490c8d23d’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Un libro originalissimo e resistente, perfetto per bambini piccoli
Se hai un bimbo piccolo e cerchi un libro divertente e simpatico, non perderti questo racconto senza fine: vi divertirete insieme a girarlo e rigirarlo continuando a leggere la storia. Tra l’altro, ha vinto anche il premio del Programma Nazionale di Lettura del Portogallo, l’equivalente del nostro Nati per Leggere. E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione, è proprio qui sotto!
Se ti è venuta voglia di avere questo libro tra le mani e di leggerlo tutto d’un fiato, puoi prenderlo al prezzo più basso su Amazon seguendo questo link >>.
Che buffa bestia è mai questa?
Proprio buffa questa bestia che ci mette tutto il libro per trasformarsi da uovo in topo… ma qui non è finita e succede la magia: se capovolgi il libro, la storia continua e il topo si trasforma ancora in uovo! E così via tutte le volte che si vuole, perché questo è un racconto senza fine che può durare fino a quando ci si stanca di girare il libro. Con le sue illustrazioni semplici che ben risaltano sullo sfondo e le pagine a prova di bambino, è un libro che può solo far crescere l’amore per i libri e, in futuro, per la lettura, perché può essere usato come un vero e proprio gioco ma soprattutto è davvero divertente!
Di questo libro ci piace:
il racconto senza fine, con la sua struttura circolare e ben ritmata si fa leggere tante tante tante volte;
l’idea di gioco che c’è alla base, punto di partenza per far nascere l’amore per la lettura.
Titolo: Buffa bestia Autore: Mon Daporta Illustrazioni: Óscar Villán Traduzione: Elena Rolla Casa editrice: Kalandraka – 2015 Materiale: pagine cartonate Dimensioni: 22×17,5cm circa
Se questo libro ti è piaciuto e lo vuoi acquistare, puoi prenderlo al prezzo più basso seguendo questo link >>
[amazon_link asins=’8895933583′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8963cee2-8101-11e8-8257-eda130e15453′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro per spiegare al tuo bimbo il problema dei migranti, hai trovato quello che fa al caso tuo: racconta la vicenda da entrambi i punti di vista senza ipocrisia e senza falsi buoni sentimenti. Un libro diretto e forse un po’ duro, ma che ti aiuterà a rispondere a tutte le domande. E prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Non basterebbe costruire un ponte
Ci sono problematiche complesse e difficili da affrontare, come quella dei migranti, che però abbiamo il dovere di spiegare ai bambini, i quali tanto qualche domanda ce la faranno. Ecco che questo libro offre due direzioni di lettura che corrispondono a due punti di vista, quello di chi affronta il mare e quello di chi è sulla riva e vede arrivare. Punti di vista descritti con poca ipocrisia che in comune hanno la paura di ciò che verrà, punti di vista di bambini che saranno pure ingenui, ma trovano subito una soluzione. Un libro per riflettere, mettersi in discussione e cercare di capire che una realtà così complicata l’abbiamo costruita noi grandi, perché secondo i bambini (e in queste cose hanno sempre ragione) in fondo basterebbe solo costruire un ponte e forse potremmo tutti smettere di avere paura.
Di questo libro ci piace:
la chiarezza con cui un tema così scottante viene trattato;
i due racconti che a si incontrano a metà, mostrando senza finto buonismo i due lati della storia.
Titolo: Fifa nera fifa blu Autore: Alessandra Ballerini, Fabio Geda, Marco Aime Illustrazioni: Lorenzo Terranera Casa editrice: Donzelli editore – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 25,5×17,5cm circa
[amazon_link asins=’887609380X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’94782c66-696f-11e8-80ac-1197e7f521de’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Spesso i genitori si sentono dire che i bambini hanno bisogno di annoiarsi, ma è difficile per i grandi non offrire continui stimoli, come è difficile per i bambini trovarsi senza nulla da fare, quando sono abituati ad avere ogni momento impegnato. Ecco che questo libro aiuta i primi a capire di mettersi un po’ da parte e i secondi a cercare dentro di loro le risorse per imparare a divertirsi. E prima di comprarlo sfoglialo con la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Non sottovalutiamo la noia…
E se il tuo bambino fosse così annoiato da arrivare a divertirsi con la noia? Al piccolo protagonista succede proprio così: non reagisce a niente di quello che i genitori propongono, ma da solo riesce a costruire un noiosissimo mondo nel quale si diverte, anche se non lo ammette… Un libro simpaticissimo che ricorda ai grandi l’importanza di lasciare in pace i bambini senza stimolarli continuamente, e che mostra ai piccoli che, con un po’ di fantasia e creatività, possono divertirsi molto più di quello che si immaginano!
Di questo libro ci piace:
il momento in cui il piccolo annoiato protagonista quasi quasi si diverte;
i passaggi che mostrano come l’immaginazione del bimbo cresce fino a creare tutto il suo mondo.
Titolo: Uff! Autore: Ilaria Guarducci Illustrazioni: Ilaria Guarducci Casa editrice: Camelozampa – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 26x20cm circa
[amazon_link asins=’8899842108′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ff0b80cc-754f-11e8-8623-57abd3386672′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Come capire che se non si riesce bene in uno sport, magari si è bravissimi in un altro!
Se il tuo bimbo è un po’ giù perché non riesce bene nello sport che ha scelto di praticare o perché qualcuno gli ha detto esplicitamente che ‘lo sport non fa per te!’, questo libro lo aiuterà a superare questo momento spiegandogli che magari basta solo cambiare attività e trovare quella davvero giusta per lui. E se vuoi curiosare tra le sue pagine, guarda la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo al prezzo più basso ti basta seguire questo link! 😉
Ecco lo sport che fa per me!
Sicuro che lo sport non faccia per il tuo bambino? Magari QUELLO sport non fa per lui e basta cambiarlo, come accade ai bimbi di questo simpaticissimo albo illustrato: Michele non è davvero bravo a giocare a calcio, ma scopre di essere bravissimo a pallanuoto; Sara non riesce in nessun modo a fare ginnastica ma scopre di essere un fenomeno a basket e così via. Questo libro può quindi aiutare il tuo bimbo a superare la frustrazione di non riuscire bene in uno sport che magari immaginava più semplice e può aiutare i grandi a fargli trovare la sua strada, perché tutti abbiamo capacità e talenti diversi che spesso hanno solo bisogno di tempo e tentativi per venire scoperti.
Di questo libro ci piace:
il modo in cui gli sport e le storie sono concatenate una di seguito all’altra;
il messaggio di rispetto delle diverse abilità di ciascuno.
Titolo: Lo sport non fa per te! Autore: Paolina Baruchello Illustrazioni: Federico Appel Casa editrice: Sinnos – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 19,5×30,5cm circa
[amazon_link asins=’887609380X’ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’94782c66-696f-11e8-80ac-1197e7f521de’]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Tutti vorremmo essere sempre felici, soprattutto i bambini, ma spesso la gioia e la felicità arrivano dopo un cammino lungo e difficile. Come spiegarlo ai piccoli? Con questo albo illustrato, che regala questo e altri insegnamenti di profonda umanità. E prima di comprarlo, sfoglialo insieme a noi con la video recensione, la trovi qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Non vorresti essere per sempre felice?
In un luogo magico esiste un orologio che batte le ore della contentezza e se tu lo potessi vedere non saresti mai più triste. Ma nessuno ci è mai riuscito perché la strada per raggiungerlo è troppo pericolosa. Bè non proprio nessuno, i protagonisti un po’ strani di questo libro ce la fanno e scoprono quanto sia meravigliosa la luce dopo aver attraversato un sentiero così buio da non vederci più. È quindi un messaggio forte quello che questo albo illustrato regala, unito anche a quello di cercare di fidarsi di chi sembra nemico, perché forse ci può aiutare più di chi è all’apparenza innocuo. Un bell’insegnamento per i bambini e un bel ripasso per i grandi…
Di questo libro ci piace:
il modo in cui racconta che per arrivare a ciò che ci rende felice spesso si deve attraversare un sentiero faticoso;
il messaggio sulla fiducia, tutti abbiamo davvero bisogno sia di darne che di riceverne.
Titolo: Le ore della contentezza Autore: Tea Ranno Illustrazioni: Lorenzo Santinelli Casa editrice: Armando Curcio Editore – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 22x22cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Una sorellina in arrivo può essere qualcosa di molto astratto per un bimbo che magari ha già 3 o 4 anni. Come aiutarlo ad immaginare ciò che accadrà? Ecco un albo illustrato davvero ben fatto che semplificherà le cose a tutti quanti. Prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Cosa succede quando arriva una sorellina…?
Sta per arrivare una sorellina: come lo spieghi al fratello maggiore? Questo albo meraviglioso ti aiuta a fargli immaginare una situazione per lui un po’ misteriosa: gli racconta sì che i due bimbi si vorranno bene ma che si faranno anche i dispetti, che si consoleranno se arriverà un sogno brutto ma anche che dovranno fare a turno per stare in braccio alla mamma. Il tutto con parole e illustrazioni che un bimbo può capire, perché per quanto grande lui sia rispetto alla futura neonata, è pur sempre piccolo e ha bisogno di essere rassicurato sul fatto che mamma e papà resteranno sempre al suo fianco, che davvero andrà tutto bene e che lui sarà un meraviglioso fratello maggiore.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni perfettamente abbinate a un testo semplice e chiaro;
il fatto che racconti situazioni reali, senza nascondere che ci saranno piccoli(grandi…) problemi con l’arrivo della sorellina.
Titolo: La mamma ha un bambino nella pancia Autore: Luana Vergari Illustrazioni: Simona Ciraolo Casa editrice: Lavieri – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 24,5×24,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Negli ultimi due anni hanno spopolato le Storie delle buonanotte per bambine ribelli, storie bellissime di donne che hanno cambiato il mondo, ma spesso ci si dimentica che tante donne normali ogni giorno riescono a fare qualcosa per migliorare questo mondo. Se cerchi quindi un libro che insegni alla tua bimba a dire ‘no’ se non vuole qualcosa o al tuo bimbo a rispettare la volontà delle amiche, questo fa per te. E, prima di comprarlo, curiosaci dentro con la nostra video recensione!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Ho detto di no!
Se il piccolo Nicolò vive in una casa piena di donne, cosa può imparare? Di sicuro a rispettarle visto che tutte le loro storie hanno molto da insegnare. E soprattutto, dalla bisnonna Nicolina fino alla cugina Nicoletta, ciascuna di queste donne ha imparato a dire ‘No!’ quando sente che la sua persona o la sua volontà per qualche motivo viene calpestata. Un libro che serve alle bambine femmine per imparare da subito a non farsi sottomettere, ai bambini maschi per imparare che le donne e le loro mille risorse non vanno sottovalutate e ai grandi, uomini e donne che siano, per non dimenticare questi insegnamenti.
Di questo libro ci piace:
il fatto che sia il protagonista sia un bimbo maschio, è un punto di vista originale e non scontato;
la naturalezza con cui questo tema non semplice viene affrontato.
Titolo: Se dico no è no Autore: Annamaria Piccione Illustrazioni: Viola Gesmundo Casa editrice: Matilda Editrice – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 20,5×20,5cm circa
[amazon_link asins=’8899908133,8899908079,8899908117′ template=’ProductCarousel’ store=’fabulinis03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’073a6d5a-5e89-11e8-89f9-0f5866d9a792′]
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro davvero particolare e speciale, non solo per bambini ma anche per uno studente del liceo classico o un adulto che apprezza la letteratura antica, questo volume è perfetto per te: con illustrazioni meravigliose e intagli nelle pagine ti farà rivivere la battaglia tra i topi e le rane, ovviamente rivista in chiave moderna. Curiosaci dentro con la nostra video recensione, la trovi qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Nessuno sopravvive veramente alla guerra
Topi e rane si dichiarano guerra intorno ad uno stagno. Chi vince questa sanguinosa battaglia? Ovviamente nessuno, perché “la guerra è un male” (Omero, Iliade), dovremmo tutti saperlo, ma accecati da rabbia e orgoglio sempre lo dimentichiamo. Questo racconto attribuito ad Omero, è arrivato a noi attraverso la versione di Giacomo Leopardi e ora ritorna con questo libro dalle meravigliose illustrazioni e dagli intagli laser che lo fanno diventare una sorta di scenografia, attraverso la quale la battaglia si svolge e finisce solo con perdenti che credono di avere vinto. Una piccola opera d’arte che fa rivivere un classico dell’antichità e fa riflettere sull’inutilità dalla guerra, un gioiellino da rileggere e sfogliare ad ogni età.
Di questo libro ci piace:
gli intagli laser che, lasciando una finestra aperta su ciò che è successo e ciò che verrà, rendono la rappresentazione quasi teatrale;
l’adattamento, ben fatto e capace di rendere moderno di un racconto così antico.
Titolo: La battaglia delle rane e dei topi Autore: testo tratto da Omero, adattato da Daniele Catalli Illustrazioni: Daniele Catalli Casa editrice: L’ippocampo – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 32,5×24,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Il tuo bambino è affascinato dalla biologia e vorrebbe capire come fa a nascere un essere umano? Allora hai trovato il libro perfetto, che con poesia e splendide illustrazioni può spiegare bene l’argomento. Sfoglialo qui sotto con la nostra video recensione, la trovi qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Chi sta per nascere?
Arriva il momento in cui il tuo bambino domanda come fa a formarsi un bimbo nella pancia della mamma. L’argomento può essere difficile da spiegare, ma rispondere sarà facilissimo con questo libro nato dall’unione di biologia e illustrazione: passando per branchie, zampe palmate e piume fino ad arrivare alla coda, gli svela in modo molto poetico ma chiaro la magia che avviene nella pancia di tutte le mamme. E per i più curiosi alla fine ci sono delle schede di approfondimento, con dettagli e spiegazioni su Darwin, l’evoluzione e il DNA. Un libro quindi che insegna molto e in modo semplice, senza però perdere quel pizzico di magia così importante per imparare.
Di questo libro ci piace:
le illustrazioni che rappresentano sempre una cellula ma la fanno sembrare sempre così diversa;
le schede finali, grazie alle quali i bambini possono capire argomenti che magari non sono così semplici da spiegare.
Titolo: Chi sarà? Autore: Paola Vitale Illustrazioni: Rossana Bossù Casa editrice: Camelozampa – 2018 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 30,5×23,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se guardi il mondo con gentilezza troverai sempre qualcosa di straordinario
Tu ci credi? Noi sì, è per questo che ti consigliamo questo albo illustrato che racconta il messaggio profondo del libro “Wonder”. Perché, se tutti fossimo un po’ più gentili, ci accorgeremmo che tutti siamo straordinari. Perciò se vuoi insegnare questa importantissima cosa al tuo bambino, non ti perdere questo libro, e prima di comprarlo curiosaci dentro con la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Siamo tutti Wonder
Hai provato a guardare il mondo con gentilezza? Forse potresti accorgerti che tutti siamo straordinari, come insegna il protagonista di “Wonder”, libro e film famosissimi, che ora diventa anche albo illustrato. Le illustrazioni sono realizzate dalla stessa autrice, che con questa versione non replica la trama del libro ma rende accessibile il suo messaggio a bambini più piccoli, non ancora in grado di affrontare la lettura di un romanzo. Ma se tu sfoglierai questo libro insieme al tuo bambino, ti accorgerai di come lui sia già in grado di capire molto bene ciò che accade e lo aiuterai a diventare un ragazzo sensibile e un adulto gentile, in grado di vedere lo straordinario che c’è in tutti noi e di costruire un mondo decisamente migliore.
Di questo libro ci piace:
il messaggio sulla gentilezza, dovremmo ricordarcene tutti ogni giorno;
la semplicità di testo e illustrazioni che risultano comunque molto efficaci.
Titolo: Siamo tutti Wonder Autore: R.J.Palacio Illustrazioni: R.J.Palacio Casa editrice: Giunti – 2018 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 31×23,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
E un bel giorno arriva la frase “mi sono innamorato” oppure, peggio, la domanda: “che cos’è l’amore?”. Questo libro allora ti aiuterà a rispondere in modo semplice e alla portata di bambino, facendo rivivere anche a te delle dolcissime emozioni che magari avevi dimenticato. Se sei curioso di sapere com’è fatto dentro, sfoglialo con noi, qui sotto trovi il video della recensione.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Hai mai avuto un amore sulla testa?
Ti è mai capitato di avere un amore sulla testa, come quello che ha Pietro? Ti fa compagnia, ti consola, ti fa perdonare gli altri ma sa anche arrabbiarsi e disperarsi se la persona a cui vuoi bene ti delude. Va ad abitare tra i capelli dei bimbi che si innamorano per la prima volta e non ce l’ha in testa solo Pietro! È un animaletto luminoso che regala una rappresentazione poetica e dolcissima di questo sentimento: lo rende reale agli occhi di un bimbo al quale magari è difficile spiegare che cosa sia l’amore (per questo ti può tornare utile vedere anche la video recensione del libro “L’innamorato”), e porta anche i grandi a guardarsi bene tra i capelli, magari anche il loro amore abita lì, devono solo cercarlo bene.
Di questo libro ci piace:
l’idea di dipingere l’amore come un animaletto che vive tra i capelli, è di una dolcezza infinita;
i testi scritti in maiuscolo, rendendolo alla portata anche di chi ha appena iniziato a leggere.
Titolo: Un amore sulla testa Autore: Luana Vergari Illustrazioni: Francesco Filippini Casa editrice: Lavieri Edizioni – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 25x25cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se hai bisogno di spiegare al tuo bambino che a volte bisogna saper stare fermi ma non riesci a trovare la strada giusta, fatti aiutare da un libro illustrato: un racconto spesso arriva dove le parole di un genitore non riescono e risolve la situazione. Guarda la video recensione che abbiamo preparato, la trovi qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Scoprire se stessi e le proprie capacità
A volte è più facile spiegare qualcosa ai bambini attraverso un racconto che non direttamente. Ecco che l’avventura delle stelline Tina e Pina può far capire a bimbi molto vivaci che anche restare al proprio posto può non essere così noioso, grazie al racconto, alle illustrazioni e alle attività finali con cui esercitarsi a leggere, scrivere e colorare. “Il trenino racconta” è una collana che ha proprio questo scopo didattico. Il secondo volume, sempre delle stesse autrice e illustratrice, parla infatti di come grazie agli amici sia possibile scoprire se stessi e imparare ad apprezzarsi. Una lettura divertente e sicuramente utile, perché non c’è modo migliore di imparare qualcosa che non con la fantasia.
Di questo libro ci piace:
il messaggio che manda, spiegato molto bene grazie ad un racconto semplice e divertente;
le attività finali, aiutano ad imparare giocando.
Titolo: Il trenino racconta – Tina e Pina Autore: Sabrina Ginocchio Illustrazioni: Elisabetta Micheloni Casa editrice: Edizioni 03 – 2016 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 20x20cm circa
Titolo: Il trenino racconta – Bow, un amico invisibile Autore: Sabrina Ginocchio Illustrazioni: Elisabetta Micheloni Casa editrice: Edizioni 03 – 2016 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 20x20cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se il tuo bambino è stanco delle fiabe tradizionali e sei in cerca di racconti nuovi da proporgli, allora questo libro fa per te: il mondo di Fiaberella è popolato di personaggi inediti e le sue storie ti daranno la possibilità di offrire nuove favole al tuo bimbo, senza però tralasciare insegnamenti e significati importanti che solo le fiabe possono trasmettere. Scopri di più con la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
C’era una volta…
Come tutte le fiabe che si rispettino, anche quelle di Fiaberella iniziano con “C’era una volta”, e da questa frase ti portano in un mondo fatto di personaggi incantati. Potrai conoscere, tra gli altri, il gigante Torpabuto, l’elefante Piuma, il draghetto Ubaldo e la gattina Mirilù, che con le loro avventure faranno sognare il tuo bambino. Sono tutti racconti inventati dall’autrice, che con la sua fantasia, affiancata dalle illustrazioni, accompagnerà te e il tuo bimbo in questo viaggio, farà scoprire al piccolo che tutti questi personaggi e le loro storie hanno molto da insegnare e vi permetterà di trascorrere dei momenti speciali insieme.
Di questo libro ci piace:
il mondo creato dall’autrice è molto vario e si adatta a tante diverse età;
ogni fiaba contiene un insegnamento, valido per i piccoli ma anche per i grandi…
Titolo: Le fiabe di Fiaberella Autore: Mariella Cirillo Illustrazioni: Pellegrino Capobianco Casa editrice: Amazon self publishing – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 23x15cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro con cui il tuo bambino possa imparare davvero moltissimo, eccone uno ben fatto: imparerà a non confondere più 60 coppie tra animali, oggetti o fenomeni atmosferici, il tutto attraverso chiari e semplici dettagli e annotazioni sulle loro differenze. E, ovviamente, splendide illustrazioni 😉 Approfitta della nostra video recensione per curiosarci dentro, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Qual è il gufo e qual è la civetta?
A volte le differenze sono sottili e c’è il rischio di confondersi, ad esempio, tra un gufo e una civetta o tra un gelato e un sorbetto. Ecco che questo libro spiega invece come non sbagliarsi tra una clementina e un mandarino o tra il mare e l’oceano, dettagli che spesso noi grandi abbiamo dimenticato e consideriamo quasi banali, ma che sono tanto cari ai bambini e importantissimi perché loro imparano soprattutto attraverso il confronto e le differenze. In più le illustrazioni sono davvero ben fatte, perciò sfogliatelo insieme: il tuo bimbo imparerà un mondo di cose nuove e tu le potrai riscoprire insieme a lui.
Di questo libro ci piace:
le due pagine dedicate ad una sola coppia di oggetti o animali, permettono di concentrarsi solo su quel soggetto;
le didascalie sopra e sotto le immagini principale, con chiari dettagli e la spiegazione delle differenze.
Titolo: Gufo o civetta? Autore: Emma Strack Illustrazioni: Guillaume Plantevin Casa editrice: L’Ippocampo – 2018 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 19x26cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se volete spiegare al vostro bimbo magari un po’ capriccioso che per comprargli molti regali dovete lavorare molto e passare molto tempo lontano da lui, questo libro è perfetto perché rimetterà le cose nel giusto ordine di importanza. Se sei curioso di sapere com’è fatto dentro, sfoglialo con la nostra video recensione, è qui sotto! E non è il solo libro di questa simpatica collana, alla fine trovi i dettagli anche di un altro volume della stessa autrice.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Ma davvero è un computer a renderci felici?
Caterina desidera tantissimo un super computer che però la mamma non le può comprare. Un giorno però se lo ritrova in casa e la sua felicità è immensa, finché non si accorge che il vero prezzo di quel computer è l’assenza della mamma, ora costretta a lavorare fino a molto tardi. Questo libricino offre un importante spunto di riflessione, e aiuta a far capire che il tempo passato insieme vale mille volte di più di qualunque regalo, soprattutto se viene trascorso con serenità e facendo insieme cose belle. Molto simpatico è anche “Orietta la civetta e le lezioni di volo”, libro che parla di come la diversità non vada vissuta come un problema ma come risorsa per trovare nuove soluzioni.
Di questo libro ci piace:
la storia simpatica e semplice, facile da capire;
il messaggio sull’importanza del tempo insieme più che degli oggetti o dei regali.
Titolo: Le avventure di Caterina la gallina – Caterina e il computer Autore: Monica Basso-Valentini Illustrazioni: Monica Basso-Valentini Casa editrice: Giovanelli Edizioni – 2018 Materiale: pagine di carta semplice Dimensioni: 15x15cm circa
Titolo: Orietta la civetta e le lezioni di volo Autore: Monica Basso-Valentini Illustrazioni: Monica Basso-Valentini Casa editrice: Giovanelli Edizioni – 2017 Materiale: pagine di carta semplice Dimensioni: 15x15cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se è vero che tutti i bambini sono degli artisti (ed è vero!), perché ad un certo punto iniziano a pensare che non sia così? Ecco che questo libro viene in soccorso di noi grandi per aiutare i piccoli a conservare e sviluppare la loro creatività. Curiosaci dentro con noi nella nostra video recensione, la trovi qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Non è disordine: è arte!!
I bambini sono capaci e competenti e noi grandi dobbiamo incoraggiare i loro processi creativi, prestando attenzione e creando un ambiente che permetta loro di esprimersi al meglio. Ecco perché le idee di laboratori d’arte che trovi in questo libro sono preziose: in linea con il metodo Reggio Emilia, ti aiutano a radunare i materiali, preparare lo spazio, osservare e prendere spunto per le prossime volte. L’obiettivo? Non certo farli diventare artisti, quello lo decideranno loro in futuro, ma permettere loro di diventare pensatori creativi e avere fiducia nelle loro risorse, perché “i bambini non sono cose da modellare, ma persone da far sbocciare” (J. Lair)
Di questo libro ci piace:
l’approccio Reggio Emilia, che condividiamo per averlo provato: il bambino è al centro ed è libero di esplorare e imparare con le sue modalità, che non sono quelle dei grandi!
La varietà di attività proposte e i consigli pratici, aiutano molto a gestire l’ambiente e l’attività.
Titolo: L’angolo dell’arte – laboratori creativi per bambini Autore: Barbara Rucci Approfondimenti: Betsy McKenna Casa editrice: L’Ippocampo – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 26x22cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi una fiaba classica ma sai che il piccolo lettore ha qualche difficoltà a leggere o è davvero molto piccolo, questa versione de “Il brutto anatroccolo” fa per te per tanti motivi: è scritta in maiuscoletto, così anche i bimbi che hanno appena iniziato a leggere se lo possono godere; è scritto con simboli PCS, così anche chi ha qualche difficoltà di lettura può seguire bene la storia; ha le pagine davvero resistenti, così anche i più piccoli possono imparare a maneggiarlo. Ma prima di comprarlo, sfoglialo con la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Chi è uscito da quell’uovo?
La storia del brutto anatroccolo è famosissima: questo piccolo tutto grigio si sente diverso e non capisce perché, fino a quando incontra i cigni e scopre di essere uno di loro, trovando la sua collocazione nel mondo. Questa versione è davvero interessante perché tradotta in simboli PCS che aiutano a leggere anche chi ha qualche difficoltà e le pagine sono sagomate nel formato esclusivo di Uovonero Pesci parlanti® (qui su fabulinis puoi trovare anche la recensione di Riccioli d’oro e i tre orsi, che fa parte della stessa collana). È facilissimo da sfogliare e superresistente, adatto anche a bimbi che stanno ancora imparando a maneggiare i libri ma curiosi di seguire questa avventura e di scoprire che anche loro sono tutti piccoli cigni.
Di questo libro ci piace:
i simboli PCS e i testi in maiuscoletto, così lo possono leggere proprio tutti;
la sagomatura delle pagine, si sfoglia benissimo e non si perde una pagina.
Titolo: Il brutto anatroccolo Autore: fiaba originale di H.C. Andersen Simboli PCS: Enza Crivelli Illustrazioni: Arianna Papini Casa editrice: Uovonero – 2017 Materiale: pagine cartonate sagomate Dimensioni: 22x22cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Con questo libro il tuo bimbo ha la possibilità di essere un grande chef, senza il rischio di scottarsi ai fornelli: basteranno colori, matite, mani e tanta fantasia per seguire le poche indicazioni che gli faranno creare queste ricette d’arte. Un libro meraviglioso che aiuterà a crescere l’artista che è in lui. Non perderti la nostra video recensione, così puoi sfogliarlo insieme a noi! 😉
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Prepariamo una torta di triangoli?
Avete pensato di pranzare con una minestra di zig-zag o un soufflé di matite? Grazie al magico Hervé Tullet il sogno diventa realtà perché punti, ghirigori e forme si trasformano in piatti per grandi intenditori. La fantasia del tuo bambino si può sprigionare e lui sarà stimolato a usare matite e colori in modi nuovi e originali, dando forma e significato a quelli che ai grandi sembrano solo scarabocchi ma in realtà rappresentano il suo modo di esprimersi attraverso l’arte. Alla fine sarà un esperto artista-chef, ma la cosa più importante è che il suo potenziale artistico sarà stato conservato e valorizzato, ancora di più se a cucinare con lui ci sarai anche tu. Perciò allacciate il grembiule e… buon appetito!
Di questo libro ci piace:
le pagine delle ricette sono in bianco e nero, con poche e semplici indicazioni per non influenzare la creatività del bambino;
l’approccio all’arte che viene regalato al bimbo, senza giudizio e senza aspettative ma pieno di divertimento e fantasia.
Titolo: La cucina degli scarabocchi Autore: Hervé Tullet Casa editrice: L’Ippocampo – 2018 Materiale: pagine di cartoncino Dimensioni: 25×34,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
A volte regalare un libro ad un adulto non è così semplice, per fortuna le illustrazioni ci vengono incontro e regalano volumetti originali come questo di VerbaVolant e la sua collana “Libri da parati”: si trasforma in un poster, da appendere al muro per non dimenticare mai quanto bene facciano i libri all’essere umano e alla sua libertà.
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Questo è un libro per grandi
Anche i grandi leggono, e a volte non è semplice regalare ad un adulto un titolo che sia bello, non scontato, magari nuovo ma con una storia che valga la pena di essere raccontata. Perché non pensare allora ad un albo illustrato? Questo originale libro pieno di elle parla di un lettore che vuole libri leggendari, e il suo viaggio fantastico, guidato dal libraio che legge, si svolge mentre il libro si apre fino a diventare un poster (come anche I doni degli dei, della stessa collana) che merita di essere appeso per la frase che riporta: qualunque sia il libro che hai a portata di mano leggilo, perché ti saprà portare “al limitare di quel limpido luogo chiamato libertà”.
Di questo libro ci piace:
il senso di litania che nasce dalla presenza di tutti i termini che iniziano con “l”;
l’idea del poster, originalissima.
Titolo: Litania per un lettore lamentoso Autore: Laura Mango Illustrazioni: Marco Petrella Casa editrice: VerbaVolant – 2017 Materiale: cartoncino leggero Dimensioni: 25x18cm circa, diventa un poster 70x100cm
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
C’è un tipo di libri illustrati e per bambini che merita un’attenzione particolare ed è quella dei libri pop up: sono libri animati che quando vengono sfogliati diventano libri tridimensionali, visto che sulle loro pagine le figure escono dalla pagina. A volte i dettagli pop up sono molto semplici, altre volte sono delle vere e proprie sculture che si innalzano grazie a meccanismi davvero complessi.
Secondo noi sono perfetti per i bambini di oggi, così abituati agli effetti speciali della tecnologia, non tanto perchè attraverso questo tipo di libri debbano imparare qualcosa di specifico (quello lo lasciamo fare a libri progettati in modo diverso), quanto perché grazie ai libri popup possono meravigliarsi di come alcune meraviglie si possano costruire solo con la carta!
Su fabulinis ne abbiamo recensiti diversi, perché ci piacciono molto e li troviamo meravigliosi. In questo articolo abbiamo raggruppato le nostre più belle recensioni in modo che tu possa trovare più comodamente il libro che ti interessa di più ☺️ Toccando i titoli in rosso potrai andare direttamente sulla pagina della loro recensione ed avere più dettagli, perciò iniziamo!
Libri pop up per bambini
Ci sono libri pop up di tutti i tipi, pensa che esistevano già nel Medioevo (addirittura Cartesio li usava per dare forma alle sue teorie matematiche), in ogni caso quelli per bambini sono ovviamente più semplici, come nel libro “I miei primi animali selvaggi pop up”:
Qui in ogni pagina c’è semplicemente il dettaglio dell’animale che si alza sulla pagina e il bambino prende così confidenza con un libro 3d molto semplice. La stessa cosa succede in “Storie di draghi”, altro pop up pensato per bambini e abbinato alla simpatica storia di tre draghi tutt’altro che cattivi:
Attenzione però, questo libro è anche sonoro: eh sì, perchè i draghi quando si alzano sulla pagina emettono anche il loro ruggito! Perfetto per i bambini coraggiosi che sognano di cavalcare un drago come se fossero dei piccoli ninja!
La semplicità che conquista sempre
Un libro animato non deve per forza avere effetti speciali, basti pensare ai libri con buchi e alette per i quali i bambini vanno matti.
Passando però a dei libri un po’ più complicati che noi abbiamo spesso regalato anche agli amici già grandi, troviamo di sicuro quelli creati dall’architetto giapponese Sumusu Shingu e portati in Italia da L’Ippocampo Edizioni:
Sia “Il boschetto misterioso” che “Il viaggio del vento” colpiscono per la loro semplicità e per la raffinatezza, che li rendono dei veri gioiellini. E lo stesso vale per “Giardino blu”, che però è un popup book creato in modo diverso. Le figure infatti non si costruiscono sulla pagina ma si aprono come se fossero una scenografia su questo giardino notturno, davvero originale:
Libri pop up per adulti
Un libro pop up non deve essere necessariamente un gioco per bambini, anzi, alcuni tipi sono decisamente pensati per gli adulti più che per i piccoli. Qualche esempio?
Se non avete mai sentito parlare di Robert Sabuda, vi consigliamo di scoprirlo. Lui ha rivisitato diversi classici rifacendoli in chiave pop up, come “La bella e la bestia”:
Come puoi vedere nel video dedicato, qui le pagine diventano vere e proprie sculture, che grazie a incastri e scivolamenti davvero complicati lasciano tutti a bocca aperta. Anche le sue versione de “Il mago di Oz” e di “Peter Pan” sono spettacolari, e sul suo sito personale c’è tutta una sezione dove spiega come creare dei pop up, niente male!
Ma tra i libri pop up per adulti non bisogna assolutamente tralasciare “Paper blossoms”:
E’ proprio pensato per essere puramente decorativo, da lasciare aperto come centro tavola visto che le composizioni floreali che prendono vita nelle sue pagine sono davvero mozzafiato. Un regalo che sostituisce alla perfezione un mazzo di fiori
Tu che ne pensi?
A noi i libri pop up piacciono tantissimo, ma tu che ne pensi? Ci farebbe piacere sapere la tua opinione o se hai qualche titolo preferito da consigliare e condividere con noi per farlo conoscere a più persone possibili.
Scrivici qui sotto, e noi ci risentiamo presto!
Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Il tuo bambino ha l’età giusta per togliere il pannolino (o l’ha appena tolto) e c’è qualche difficoltà a centrare vasino o wc? Ci sta, e tu non devi disperare perché il supereroe della pipì Super P vi salverà e vi aiuterà, esattamente come salva la sua città proprio grazie alla pipì. Questo libro spassosissimo vi accompagnerà tutti in questa fase, ridendoci sopra e aiutandovi a dire addio al pannolino. Qui è diventato il preferito nel giro di 5 minuti, perciò sfoglialo con noi nella video recensione!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Super P, aiutaci tu!!
Se Superman ha la febbre, Spiderman la tuta rotta e Batman dorme, chi salverà la città dall’abominevole Uomo delle Nevi? Solo lui può farlo: Super P, un supereroe specialissimo che ha fatto della pipì la sua arma segreta. E ne fa così tanta da riuscire a sciogliere un gigante di neve. In fondo è come tutti i bimbi che stanno togliendo o hanno appena tolto il pannolino: quello di decidere come e dove fare pipì, non è un potere semplice da gestire e ci vogliono pratica e pazienza anche per fare centro nel vasino, aiutandosi magari con l’adesivo che si trova alla fine del libro! Questo libro spassosissimo rilasserà tutta la famiglia sulla buona riuscita dell’operazione, e anche il tuo bimbo diventerà un vero Super P!
Di questo libro ci piace:
porta i supereroi sul piano dei bambini, che riescono ad immedesimarsi nel piccolo eroe protagonista;
è divertentissimo e sdrammatizza quello che può essere un passaggio difficile per tutta la famiglia.
Titolo: Super P Autore: Jaap Robben Illustrazioni: Benjamin Leroy Casa editrice: Sinnos – 2018 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 26,5x21cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se stai pensando di regalare un mazzo di fiori, fermati e compra invece questo libro: è un pop up tutto floreale, da guardare in ogni momento e tenere aperto per decorare la casa. Faresti un figurone! Sfoglialo con la nostra video recensione, vedrai che meraviglia!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Un fiore per te!
A chi non fa piacere ricevere un fiore? E se i fiori fossero di carta e pop up? Paper Blossoms significa “boccioli di carta” e questo libro è proprio una collezione di fiori che sbocciano in tre dimensioni, quando apriamo le sue pagine. Non c’è nessuna storia, nessun racconto, solo una carrellata di composizioni floreali che lasciano a bocca aperta. Lo stile è estremamente essenziale, i colori sono sempre molto vivi e non sfumati. Gli esperti di fiori potranno riconoscere le diverse qualità, gli altri potranno semplicemente lasciarsi incantare. Ed è un libro pensato per essere lasciato aperto in bella mostra, ad esempio come centro tavola. L’idea può apparire bizzarra, però lo stesso autore lo suggerisce e nella sua realizzazione questa possibilità è stata seriamente pensata: sui bordi esterni del libro sono fissati due elastici che servono a bloccare le pagine quando una delle nostre composizioni di fiori è aperta. In questo modo la pagina non si richiude e il fiore prescelto può mostrarsi in tutta la sua bellezza.
Di questo libro ci piace:
i fiori pop up, una meraviglia per gli occhi;
la possibilità di lasciarlo aperto sul fiore che ci piace per godercelo quanto vogliamo.
Titolo: Paper Blossoms Autore: Ray Marshall Casa editrice: Chronicle Books, 2010 Materiale: cartoncino leggero Dimensioni: 32cm x 26cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro che con delicatezza parli al tuo bambino dell’attesa e anche un po’ della noia che vengono vinte dalla fantasia, questo fa per te. In più si trasforma in un vero e proprio arcobaleno, che può diventare un sentiero, un poster o tutto quello che lui vuole. Scopri com’è fatto guardando il video qui sotto, così lo puoi sfogliare con noi!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Quando arriva l’arcobaleno?
Un pomeriggio di pioggia può essere molto noioso se si è da soli: finiti i compiti e in attesa del ritorno della mamma, il piccolo protagonista decide di guardare la pioggia e raccoglierla. Perché sa che alla fine da lì partirà l’arcobaleno e lui potrà iniziare il suo viaggio verso un mondo incantato. Un libro poetico che ad ogni pagina ci fa saltare da un colore all’altro dell’arcobaleno mentre racconta la vita semplice di ogni bambino, fatta anche di attesa e di solitudine. Ed è speciale: si apre a fisarmonica e il suo retro si trasforma in un arcobaleno lunghissimo. Forse è proprio un sentiero! Chissà che, seguendolo, il tuo piccolo non riesca ad arrivare anche lui nel suo mondo incantato…
Di questo libro ci piace:
l’apertura a fisarmonica che lo fa diventare un vero e proprio sentiero;
la fantasia del bambino, che vince sulla pioggia e sull’attesa dei genitori.
Titolo: Un arcobaleno tutto mio Autore: Alessio Di Simone Illustrazioni: Alessandro Di Sorbo Casa editrice: VerbaVolant – 2017 Materiale: pagine di cartoncino Dimensioni: 22×15,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro che stupisca il tuo bimbo e lo lasci a bocca aperta, puoi pensare a questo pop-up: vi farà viaggiare insieme per il mondo a cavallo del vento, accompagnandolo attraverso paesaggi magici e facendo volare la fantasia. Sfoglialo con noi guardando il video della recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
E tu, come lo rappresenti il vento?
Il vento è sempre intorno a noi e viaggia da un luogo all’altro. Mentre si muove, ascolta il fruscio delle foglie, crea forme sempre diverse, spinge con forza navi e accompagna uccelli migratori, per poi addormentarsi con l’aurora boreale. Tutte queste e tante altre situazioni sono rappresentate splendidamente dai pop-up di Sumusu Shingu, architetto e scultore giapponese che con le sue opere riesce a dare vita ad acqua e vento (ce ne sono anche in Italia, a Lodi, Legnano, Montecatini Terme…). Poteva quindi non cercare di rappresentare il vento con un libro? I pop-up sono semplicissimi ed essenziali, delicati nel loro movimento ed efficaci nella rappresentazione (di Shingu puoi anche vedere la video recensione de Il Boschetto Misterioso, sempre fatta da noi!), i colori sono decisi e creano contrasti che in un istante cambiano il paesaggio e l’ambientazione. Quello che sfoglierai con il tuo bambino è un piccolo capolavoro che riempirà gli occhi e il cuore mentre vi porterà a spasso per il mondo mentre voli con il vento.
Di questo libro ci piace:
i pop-up semplici ed essenziali che riescono comunque a emozionare;
l’albero pop-up: un must di Shingu, e in questo caso fa sentire il rumore delle foglie se agiti la pagina.
Titolo: Il viaggio del vento Autore: Sumusu Shingu Casa editrice: L’Ippocampo – 2017 Materiale: pagine di cartoncino Dimensioni: 22,5×22,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un modo delicato ed efficace per parlare al tuo bambino o ai tuoi alunni di un tema difficile come la fuga dei profughi attraverso il mare, questo libro fa per te: con poche parole e disegni dal forte impatto racconta il viaggio verso la speranza, verso il sole che splende. Guarda la nostra video recensione così potrai sfogliarlo e curiosarci dentro!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Di che colore è il mare?
Il mare può essere gentile e di mille colori, verde, blu, arancione, ma anche nero e pericoloso come non lo sappiamo immaginare. A volte il mare è l’unica strada che si può percorrere per fuggire,e questo albo illustrato ce lo racconta splendidamente, perché, come dice l’autore, “fuggire non è facile come a volte si può pensare”. Un libro con cui parlare ai bambini dei profughi che affrontano la traversata del mare in cerca di speranza, un tema difficile ma del quale i piccoli a volte vogliono saperne di più; un libro che finisce col sole che risplende, che poi è ciò che tutti ci auguriamo, sempre.
Di questo libro ci piace:
il tema affrontato, difficile e ostico per noi adulti che però abbiamo il dovere di parlarne con i bambini;
le illustrazioni, stilizzate e semplici, perfette per il tema trattato.
Titolo: Colori nel mare Autore: Fuad Aziz Illustrazioni: Fuad Aziz Casa editrice: Matilda Editrice – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 20,5×20,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se il tuo bimbo ha qualche piccolo difetto di pronuncia e stai cercando un modo divertente per aiutarlo, questo libro è perfetto: usando la fantasia, scaccerà la preoccupazione di non parlare bene e di essere presi in giro dai compagni. Con il video della nostra recensione puoi curiosarci dentro, buona lettura!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Dove sarà scappata questa esse?
Anche al tuo bimbo scappano le esse o qualche altra letterina? Allora questo libro fa per lui: la protagonista parte all’inseguimento delle esse birichine che faticano ad uscire per bene, e mentre le rincorre vive le avventure più disparate, divertendosi un mondo. La paura di non pronunciarle viene quindi cacciata via dalla fantasia, la migliore alleata che tutti noi abbiamo, e la bimba alla fine smette di preoccuparsene. Un libro che aiuta i bimbi con la pronuncia non proprio perfetta ad accettarsi e a non preoccuparsi se i compagni ridono di loro, tanto prima o poi le letterine le prenderanno tutte anche loro!
Di questo libro ci piace:
l’idea di giocare con un piccolo difetto, permette di sentirsi accettati e di viverlo con la leggerezza che serve a non farlo diventare un problema;
il testo scritto in maiuscolo, così i bimbi che già sanno leggere possono anche goderselo da soli.
Titolo: Dove volano le esse? Autore: Tea Orsi Illustrazioni: Francesca Frigo Casa editrice: Albe Edizioni, 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 24,5×17,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Spiegare l’amore e l’innamoramento ai bambini: ci sono interi volumi di psicologia sull’argomento, ma noi se possibile preferiamo ricorrere ad un albo illustrato, che per di più usa il loro linguaggio e le loro immagini, facendo anche sembrare i grandi un pochino strambi… Sfoglia questo magnifico libro illustrato che parla di innamorati, ci puoi curiosare dentro con la nostra video recensione!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
“Sicuramente è innamorato di te!”
Che cos’è un innamorato? La domanda prima o poi arriva, allora meglio avere sotto mano questo magnifico libro illustrato che ti aiuterà a rispondere bene come solo un bambino può e sa fare. La piccola Salomè cerca di farsi un’idea di cosa voglia dire essere innamorati, grazie alle spiegazioni dei compagni di scuola: forse si diventa un po’ matti, magari ci vuole un ombrello o forse l’innamorato è una specie di angelo. Ma nonostante tutte queste ipotesi, alla fine lei si scontra con il fatto che Ernest, il suo presunto innamorato, le continua a fare un sacco di dispetti. Un gioiello illustrato firmato Rébecca Dautremer, imperdibile, che fa vedere l’amore con gli occhi di un bambino, pieni di poesia e dolcezza, lo toglie dalle mani degli adulti e alle spiegazioni logiche ne sostituisce di un po’ magiche e un po’ strambe, che però alla fine sono le migliori e quelle che in fondo tutti noi continuiamo a cercare, anche da grandi.
Di questo libro ci piace:
l’amore visto con gli occhi dei bambini;
le illustrazioni a dir poco fantastiche.
Titolo: L’innamorato Illustrazioni: Rébecca Dautremer Casa editrice: Rizzoli – 2008, ristampa del 2014 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 28,5×27,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se cerchi un libro che sorprenda sia gli intenditori che i bambini, ‘Nella nebbia di Milano’ fa davvero al caso tuo. È un gioiello dell’illustrazione italiana, da ammirare e sfogliare senza mai stancarsi, perché sa raccontare la magia della nebbia. Con la nostra recensione in video puoi sfogliarci dentro, non te la perdere!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Disegnare la nebbia…
A Milano, si sa, c’è la nebbia, ma come si fa a farla diventare protagonista di un libro? Bruno Munari, con la sua genialità, trova una soluzione: inserisce pagine di carta lucida semitrasparente che, man mano che le si sfoglia, rivelano forme stilizzate fino a farci incontrare il coloratissimo e surreale circo, dal quale poi dobbiamo uscire per tornare a casa, attraversando il parco a sua volta immerso nella fitta nebbia. Una passeggiata surreale attraverso una città che ormai è molto cambiata da quando questo libro è stato pubblicato nel 1968. Nonostante gli anni, però, questo libro resta fantastico perché, grazie al tocco inconfondibile di Munari, ci porta in un mondo meraviglioso dove la nebbia viene resa magica.
Di questo libro ci piace:
le pagine semitrasparenti che fanno emergere le forme come se sbucassero da una fitta nebbia;
la sezione centrale, coloratissima, che bilancia perfettamente la nebbia che la circonda.
Titolo: Nella nebbia di milano Autore: Bruno Munari Casa editrice: Corraini – 2002 (ristampa) Materiale: pagine di carta lucida semitrasparente e di cartoncino leggero Dimensioni: 21,5×21,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Curiosiamo tra le pagine di questo fantastico libro pop up, creato da uno scultore e architetto giapponese. Con linee semplici e colori sgargianti ci fa vivere una giornata dentro ad un bosco misterioso. Guarda il video della recensione!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Un bosco misterioso…
Questo libro pop up ci racconta la storia di un bosco attraverso una sua giornata, in cui succedono tante cose. All’inizio voliamo sopra le nuvole e scorgiamo il boschetto dall’alto, poi scendendo incontriamo uccellini, farfalle e i tanti altri animali che lo popolano e lo rendono vivo. Verso sera ricominciamo a sollevarci finché, arrivata la notte, scorgiamo il bosco piccolo piccolo sotto la volta di stelle. L’autore Sumusu Shingu è scultore e architetto e con questo libro dalle pagine monocromatiche e i dettagli contrastanti ci permette di sfogliare un’opera d’arte in miniatura, con le scritte in argento che si leggono solo quando riflettono la luce e minimalista come solo i giapponesi sanno essere, ma che lascia tutti a bocca aperta.
Di questo libro ci piace:
il modo in cui dal cielo scendiamo ad osservare il bosco al mattino e risaliamo alla sera;
i colori vivi e accesi, sostegno di pop up molto ben fatti.
Titolo: Il boschetto misterioso Autore: Susumu Shingu Casa editrice: L’ippocampo, 2015 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 23cm x 23cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se il tuo bambino sta cercando di capire che cosa lo renda speciale, questo fumetto fa al caso suo: leggere l’avventura di un normalissimo supereroe gli farà capire che anche le capacità all’apparenza più insignificanti possono giocare un ruolo importantissimo. Sfoglia questo meraviglioso libro illustrato con la nostra video recensione, è qui sotto!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
“Ma che superpotere mi è capitato?”
Nel tuo paese c’è un super eroe? A Pieve San Broccolo ce l’hanno, si chiama Gianluca ma è conosciuto come Supergum. E’ un bambino, non salta, non si arrampica e non vola, ma ha un potere straordinario: le gomme da masticare alla fragola gli obbediscono e le può plasmare come vuole. “Solo?” ti verrà da pensare. Bè, forse può sembrare una capacità insignificante, ma se questa abilità permette di salvare il paese dai criminali proprio nel giorno della festa, diventa importantissima. Questo è un’imperdibile fumetto dal ritmo vivace e coinvolgente, splendidamente illustrato, perfetto per i piccoli lettori che con lui vivranno una bella avventura (la prima di cinque!). In più è scritto in maiuscolo, così i bimbi se lo possono godere fino in fondo mentre cercano (e alla fine trovano) qualcosa in cui solo loro sono davvero speciali.
Di questo libro ci piace:
i testi scritti in maiuscolo che, con l’aiuto delle illustrazioni, rendono possibile la lettura ai bambini che da poco hanno imparato a leggere;
la spiegazione della differenza tra superpotere e bravura dovuta all’esercizio, che non sono la stessa cosa…
Titolo: Supergum Autore: Laura Guglielmo Illustrazioni: Susanna Rumiz Casa editrice: Bao Publishing, collana BaBao – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 19,5×26,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Cosa faresti se fossi un gatto creolo? Sembra una domanda strana, ma devi sapere che il tuo bimbo intorno ai tre anni inizia a giocare a ‘facciamo finta che…’, e questa è una fase importantissima della sua crescita. Questo libro stimola questa capacità mentre diverte con le situazioni presentate e le rime proposte. Sfoglialo con la nostra video recensione!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Se fossi un gatto…
Gatto Nando è un micio piccolo e italiano che gioca sul divano. Ma con la fantasia riesce a fare il giro del mondo immaginando come sarebbe o cosa farebbe se fosse, ad esempio, un gatto siamese, oppure un gatto cosacco o egiziano o della savana. Le possibilità sono tantissime, tutte accompagnate dalle simpatiche illustrazione di gatti sempre diversi tra loro e che gattonano in giro per il mondo. È un albo illustrato perfetto per bimbi che amano i gatti e si divertono a immaginare come sarebbe se… In più, è tutto in rima, che rende il gioco ancora più divertente e fa volare la fantasia.
Di questo libro ci piace:
il gioco di parole del titolo: Gatto Nando va in giro per il mondo gattonando, proprio come ha fatto il tuo piccolo fino a poco tempo fa;
il testo scritto in maiuscolo, così il libro tornerà utile anche quando il tuo bimbo inizierà a leggere.
Titolo: Gatto Nando per il mondo Autore: Marina Mander Illustrazioni: Francesca Sacconi Casa editrice: Albe Edizioni – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 24x17cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Tutti guardiamo ammirati le bandiere quando si muovono nel vento, ma si può andare oltre: cosa ci raccontano davvero? In questa video recensione ti proponiamo un libro sulle bandiere, dedicato a bambini dagli 8 anni: vedrai come si appassioneranno a scoprire storia, geografia e tradizioni dei Paesi che ogni bandiera rappresenta
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Quanto può raccontare una bandiera?
A saperle leggere, le bandiere ci danno molte informazioni sul Paese che rappresentano: quella della Germania ricorda le uniformi dei soldati che combattevano contro Napoleone, quella di Haiti mostra la coesione tra le sue etnie e quella del Nepal è triangolare in onore delle sue altissime montagne. Non ci sono mai linee, colori o stelle messi a caso, ogni dettaglio rimanda alle ricchezze, alla geografia o alla storia del territorio e della sua popolazione. C’è addirittura una scienza che le studia, si chiama vessillologia. Attraverso le bandiere, questo libro fa immaginare come possono essere fatti i Paesi di cui si parla, e chissà, magari darà al tuo bambino lo spunto per approfondire ciò che legge, facendogli imparare un mondo di cose.
Di questo libro ci piace:
il modo diretto e semplice con cui vengono date le informazioni sulle bandiere e sul Paese che rappresentano, fan venire voglia di studiare geografia e storia;
è aggiornato al 2017 con le bandiere dei 193 Paesi riconosciuti dall’ONU.
Titolo: Le bandiere del mondo spiegate ai ragazzi Autore: Sylvie Bednar Illustrazione del planisfero: Mikhail Mitmalka Traduzione: Edvige Le Noël Casa editrice: L’Ippocampo – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 19,5x26cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Ecco un libro che rende felici tanti bambini: quelli curiosi di guardare, quelli curiosi di leggere, quelli appassionati di pirati. E’ per bimbi che già vanno a scuola e che non perdono occasione per conoscere e scoprire. Sfoglialo con la video recensione, ne sarai colpito!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
A caccia di… pirati!
La prima cosa da fare per godersi questo libro è prendere la lente d’ingrandimento dalla copertina, dopodiché si può iniziare la caccia. A che cosa? Al dettaglio! Ogni pagina riporta una grande illustrazione che parla della vita dei pirati o di un famoso bucaniere e sono indicati dei personaggi o degli oggetti da trovare, proprio grazie alla lente. Dà la sensazione di studiare la mappa per trovare un tesoro… Ma questa caccia non è mica facile, visto l’affollamento di particolari, e permetterà di diventare super esperti di pirati, grazie alle descrizioni presenti in ogni pagina e al gioco finale, che fa cercare ancora nuovi dettagli e situazioni. C’è anche una galleria con qualche cenno ai pirati più famosi, e tutto è completato da una pagina con elencati i modi di dire che usano i pirati, per imparare a parlare proprio come loro. Preparatevi allora, perché la caccia inizia!
Di questo libro ci piace:
la lente di ingrandimento: grazie a lei le pagine diventano un luogo magico da scoprire;
il fatto che la ricerca di situazioni e dettagli si rinnova sempre, catturando ogni volta l’attenzione su qualcosa di diverso.
Titolo: Occhio ai pirati Autore: David Long Illustrazioni: Harry Bloom Traduzione: Lucia Corradini Casa editrice: L’Ippocampo – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 31x26cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Parlare di emozioni al tuo piccolo è importantissimo: gli puoi insegnare a capirle e a gestirle, ma soprattutto a capire quelle degli altri sviluppando così l’empatia. Le emozioni, poi, sono sempre legate alle espressioni del viso, perciò ‘Sorrisi’ diventa un libro fantastico da guardare insieme mentre ci si sorride, magari giocando a capire che tipo di sorriso l’altro sta facendo… Da iniziare a leggere ad alta voce già in gravidanza, mentre il bimbo ascolta da dentro la pancia, perchè non è mai troppo presto per dirsi che ci si vuole bene. Qui sotto trovi la nostra recensione in video: buon divertimento!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
La magia di un sorriso
Come nasce un sorriso? E quando arriva? Questo dolcissimo albo illustrato ne descrive tanti tipi e parla dei momenti in cui questo gesto così piccolo ma importante rende più belle le nostre vite. Un sorriso può essere improvviso, caldo o anche coraggioso e può esprimere felicità, stupore o dirci che la rabbia se n’è andata. Può farlo un bimbo piccolissimo o un grande, non importa da chi arriva perché sempre e comunque comunicherà amore. Un libro da sfogliare stringendosi e sorridendosi in tutti i modi proposti, per mostrare al tuo bimbo la forza e la luce che questo gesto porta sempre con sé e regalarvele a vicenda, illuminandovi la giornata.
Di questo libro ci piace:
la tenerezza, espressa sia dal testo che dalle parole;
il testo scritto in maiuscolo, così quando il piccolo crescerà e inizierà a leggere potrete invertire i ruoli e sarà lui a leggerti il libro!
Titolo: Sorrisi Testi e illustrazioni: Chiara Tassinari Casa editrice: Albe Edizioni – 2017 Materiale: pagine di cartoncino leggero Dimensioni: 30,5×21,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Se vuoi parlare al tuo bambino di come le famiglie possono essere diverse tra loro, questo albo illustrato da Altan fa per te. Il tema è trattato in modo delicato e visto con gli occhi di un bambino, perciò può aiutarti a rispondere a molte domande. Curiosaci dentro con il video della nostra recensione!
Continua a sfogliare questo libro con i tuoi bambini comodamente a casa tua! Per prenderlo ti basta seguire questo link! 😉
Come sarà la mia famiglia?
Oggi più che mai ci sono tanti tipi di famiglia, a volte uguale alla nostra a volte molto diversa. Perciò questo libro illustrato da Altan può venirci in aiuto per rispondere alle domande dei bambini, mostrando con semplicità che non importa come è fatta la famiglia in cui il Piccolo Uovo protagonista nascerà, perché ciò che conta è che sarà amato. E queste riflessioni possono anche essere presentate ai bimbi che hanno qualche difficoltà nella lettura o di apprendimento, visto che sotto il testo è riportata anche la sua versione in simboli WLS (trovi altri esempi di questo tipo di libri nella pagina dedicata ai libri che facilitano la lettura), permettendo a tutti di godersi questo albo illustrato.
Di questo libro ci piace:
i simboli WLS, che permettono a tutti di godersi un libro;
la delicatezza e la semplicità con cui il tema viene affrontato.
Titolo: Piccolo uovo Autore: Francesca Pardi Illustrazioni: Altan Casa editrice: Uovonero, collana “I libri di Camilla” – 2017 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 26×21,5cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio IBS, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Il Gruffalò è ormai un classico, questo mostro credulone fa divertire bimbi e grandi da più di 15 anni e non c’è da stupirsi: vedere un essere spaventoso che a sua volta si spaventa ridimensiona tutta la situazione e la rende esilarante. In questa pagina puoi vedere il video in cui ti mostriamo come è fatta dentro l’edizione speciale pubblicata per il suo quindicesimo compleanno. Curiosa dentro a questo libro e buon divertimento!
Vuoi essere tu a sfogliare questo libro con i tuoi bimbi? Puoi averlo subito, basta seguire questo link! 😉
Chi ha paura di chi?
In questo volume de “Il Gruffalò” troviamo due racconti che lo vedono protagonista insieme ad un astuto topolino. Nel primo dei due racconti il topino si difende dagli animali che se lo vogliono mangiare raccontando loro che è invitato a cena dal Gruffalò, un mostro che va ghiotto proprio di loro! Il trucco funziona e il topo ne è felice anche perché è sicuro che il Gruffalò non esista e invece se lo trova davanti… Ma il topino è davvero furbo e riesce a non farsi mangiare nemmeno dal Gruffalò, anzi lo convince di essere un animale temutissimo, talmente temuto che… Nel secondo racconto il Gruffalò dirà alla sua cucciola, la piccola Gruffalò, di avere incontrato il Topo Tremendo, del quale tutti i Gruffalò devono avere moltissima paura. La piccola non gli crede e si avventura nel bosco dove incontra tutti i personaggi del racconto precedente che confermano la storia del suo papà… il finale lo potete scoprire godendovi questo volume, tutto in rima e con simpatiche illustrazioni che fanno amare il Gruffalò nonostante sia davvero un mostro!
Di questo libro ci piace:
le rime, amiche di grandi e piccini;
il fatto che anche i mostri si possono spaventare ed essere quindi molto simpatici.
Titolo: Il Gruffalò Autore: Julia Dohaldson Illustrazioni: Alex Scheffer Casa editrice: Emme Edizioni – 2015 Materiale: pagine di carta patinata Dimensioni: 28x22cm circa
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuta questa recensione? Ti è stata utile? Allora condividila sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
I bambini hanno fantasia, immaginazione e creatività, in una parola: sono degli artisti. E non siamo solo noi o tu a dirlo, lo diceva anche Pablo Picasso nella sua famosa frase:
‘Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.’
E detto da uno così…
Noi di fabulinis dobbiamo allora mostrarti questi due libri d’arte travestiti da libri per bambini, due gioielli firmati entrambi L’Ippocampo Edizioni, ne rimarrai affascinato!
Attacco d’arte!
Provate a dare un pennello in mano ad un bambino, cosa può uscirne? Un mondo meraviglioso, tipo quello che si può creare attraverso ‘Giochi d’Arte’. E’ un libro diviso in sezioni, ciascuna costruita con elementi diversi: nella prima c’è un mondo di righe, in un’altra ci sono solo lettere dell’alfabeto, nell’ultima viene in qualche modo rappresentato il mare.
Se guardi la nostra viderorecensione di ‘Giochi d’Arte’, ti puoi rendere conto di come le combinazioni possibili siano tantissime e varie, anche grazie alle pagine divise a metà, e di come non ci sia limite alla fantasia. E’ un libro che si può girare, capovolgere e che farà volare l’immaginazione di tutti, piccoli e grandi.
E’ adatto già a partire dai 3 anni, il tuo bambino può infatti già scorgere molto dentro queste pagine, ma va benissimo anche per bambini più grandi che già sanno trovare e dare dei significati a quelle che ai grandi possono sembrare solo righe o tracce.
E se il bimbo è più grandicello e va pazzo per i colori? E se tuo figlio invece orami è grande e ama disegnare e colorare?
Evviva il Pantone 🎨
‘Colorama’ contiene la scheda di 133 colori (133!!), mostrati a tutta pagina e affiancati da una breve descrizione o da qualche curiosità che li riguardano. E’ un vero e proprio prontuario per poter scegliere la sfumatura perfetta per colorare ogni capolavoro.
Secondo noi è perfetto non solo per bambini ma anche per adulti che hanno la passione del disegno e della pittura, piuttosto che per ragazzi che frequentano il liceo artistico o per futuri illustratori. Se guardi la il video della recensione di ‘Colorama’ puoi farti un’idea più precisa e curiosarci dentro, perché è davvero un libro imperdibile, una gioia per gli occhi.
—
Se cerchi perciò un libro che permetta al tuo bambino di coltivare la sua passione per l’arte e il disegno, o se vuoi fare un regalo bellissimo a un ragazzo o un grande che ne è appassionato, ti consigliamo davvero uno di questi due libri. A noi non resta che augurarti buon attacco d’arte, e ci risentiamo presto con altre recensioni!
Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.
fabulinis ha pubblicato “Ancora una: Perché fiabe e racconti felici non bastano mai”, la raccolta delle sue favole originali illustrate. Se vuoi leggere tutti i racconti contenuti nell’e-book lo puoi acquistare, prendendolo su amazon attraverso questo link
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Ci sono situazioni in cui i bambini hanno difficoltà a leggere, a causa di problematiche di comunicazione o di difficoltà di apprendimento. Per aiutarli, si stanno diffondendo sempre di più dei sistemi di simboli con i quali si cerca di riprodurre gli elementi del linguaggio e si è visto che, grazie alla capacità evocativa di questi simboli, molti bambini ne traggono davvero vantaggio. Sono i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), ovvero l’insieme di strategie, strumenti e tecniche che si possono usare per aiutare a comunicare le persone che hanno qualche difficoltà.
Qui sotto puoi trovare le recensioni di fabulinis di una serie di libri illustrati in cui il testo scritto è affiancato anche dai simboli. Sono tutti pubblicati da Uovonero Edizioni, una casa editrice che si impegna molto in questa direzione. Noi ne siamo rimasti affascinati, speriamo piacciano anche a te!
In realtà questi simboli non servono solo a chi ha qualche particolare problema, ma possono essere usati ad esempio da bambini che ancora non vanno a scuola ma cercano lo stesso di leggere perché vogliono sentirsi grandi, oppure da chi non conosce l’italiano e lo sta imparando. In questi casi i simboli aiutano a visualizzare il racconto e permettono di associare l’immagine alla parola, permettendo così di imparare più velocemente.
Ovviamente noi parliamo sempre di libri illustrati, e da chi partiamo? Ma da Lindo Porcello!
Questo volumetto è stato premiato da Nati per Leggere ed è adorato dai più piccoli, che sognano di potersi sporcare a più non posso come il maialino protagonista.
I simboli usati sono i WLS, gli stessi che troviamo anche ne Il piccolo coniglio bianco, che invece è adatto a bimbi un po’ più grandicelli visto che la storia è più articolata e i testi sono un po’ più lunghi.
Se segui i link, puoi vedere le video recensioni dettagliate sia di Lindo Porcello che de Il piccolo coniglio bianco, così puoi farti un’idea più precisa di come sono fatti dentro. Entrambi fanno parte della collana “I libri di Camilla”, studiata apposta per ‘tradurre’ i testi di libri illustrati famosi con questo nuovo linguaggio di simboli WLS.
I simboli PCS sono invece i protagonisti di Riccioli d’oro e i tre orsi. La famosa favola è stata riscritta in modo semplificato (con anche un particolare taglio delle pagine, lo puoi vedere bene nel video della recensione) ed è adatto già ai piccolissimi, che si appassionano all’avventura di questa bimba nella casa degli orsi.
Se poi il tuo bambino è in una fase in cui è curioso di saperne di più sulla famiglia, ecco che puoi dargli molte risposte grazie a Piccolo Uovo. Le illustrazioni sono di Altan, garanzia di perfetto accompagnamento a un testo che tratta con semplicità un tema spesso difficile da affrontare e spiegare.
Come sempre puoi trovare tutti i dettagli nella videorecensione di Piccolo Uovo, così lo puoi sfogliare e darci un’occhiata dentro.
Ce n’è quindi per tutti i gusti, anche perché questi sono solo alcuni dei libri scritti usando questi simboli.
Noi speriamo di poterti mettere a disposizione la video recensione di molti altri volumi scritti con questa modalità. Tu intanto facci sapere se ti piacciono, magari lasciandoci un commento. E scrivici anche se ci sono altri titoli interessanti, che magari possiamo aggiungere a quelli che abbiamo descritto in questo articolo!
Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti per comprarli online. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.
fabulinis ha pubblicato “Ancora una: Perché fiabe e racconti felici non bastano mai”, la raccolta delle sue favole originali illustrate. Se vuoi leggere tutti i racconti contenuti nell’e-book lo puoi acquistare, prendendolo su amazon attraverso questo link
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
Il giorno e la notte creano il grande ritmo che governa la vita di tutti noi, e per i bambini può non essere immediato capirne la differenza, soprattutto quando sono molto piccoli. Niente di meglio, quindi, che prendere come protagonista il sole e raccontare cosa succede quando splende in cielo, per poi invitare la luna a svelare i segreti della notte. Noi di fabulinis abbiamo scelto di mostrarti questi due, pensati per bambini fino a 3 anni. Entrambi hanno pagine resistenti e facili da sfogliare, importante per bimbi di questa età.
Diamoci il buongiorno
‘Buongiorno!’ è la prima parola che si dice al mattino, perché non dirla anche al sole appena alzato? E perché non descrivere la giornata vista dal punto di vista della nostra stella? L’idea è talmente bella e ben realizzata che Nati per leggere ha premiato questo volume, ben disegnato e con le pagine popolate di buchi in cui infilare le dita (noi non resistiamo mai…)
Poi ovviamente arriva anche la luna, che permette al cielo di essere completamente diverso rispetto a quando c’è il sole. Per poi ricominciare daccapo. Nella video recensione di ‘Buongiorno Sole!’ puoi scoprire tutti i dettagli di questo meraviglioso libro, una chicca da non lasciarsi scappare.
Per chi ama il vintage
Le illustrazioni un po’ anni ’70 che richiamano il collage sono il punto forte di ‘Quando il sole si sveglia’, bellissimo volume diviso in due parti. Nella prima metà c’è una lista di cose che succedono quando il sole è sveglio, nella seconda metà succede tutto il contrario, perché è notte ed è la luna ad essere sveglia. Leggendolo, il piccolo potrà rendersi conto di cosa cambia quando arriva il buio e magari rassegnarsi ad andare a dormire, visto che di notte tutto tace e si calma.
Un libro quindi che mostra come sono diverse le cose che si fanno di giorno e di notte, che fa sognare un po’. Con la sua video recensione puoi vedere più in dettaglio come è fatto, a noi di fabulinis piace proprio tanto!
—
Ti abbiamo mostrato due libri molto diversi che raccontano le differenze tra giorno e notte, noi non sapremmo quale scegliere perché entrambi sono fatti molto bene. Magari tu e il tuo bimbo potreste usare uno di questi libri come lettura prima della nanna, per poter fantasticare su come il giorno dopo possa essere una bella avventura da vivere insieme al sole. A noi non resta che augurarvi buona lettura!
(Immagini di grafica tratte da freepik.com)
Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.
fabulinis ha pubblicato “Ancora una: Perché fiabe e racconti felici non bastano mai”, la raccolta delle sue favole originali illustrate. Se vuoi leggere tutti i racconti contenuti nell’e-book lo puoi acquistare, prendendolo su amazon attraverso questo link
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!
A quale bambino non piacciono le ruote e tutto ciò che grazie ad esse si muove? Ecco perché fabulinis ha raccolto per te qualche libro sui mezzi di trasporto e ne ha preparato la recensione, rigorosamente in video, così da poter curiosare dentro a questi libri.
Sono libri perfetti per bambini piccoli, fino a 3 anni, che mostrano automobili, biciclette, treni (e chi più ne ha più ne metta) in modo originale e insolito, appassionando i piccoli alla lettura. Anche se posso garantirti che li sfoglieranno volentieri anche quando saranno un po’ più grandicelli.
Toccare, toccare e ancora toccare
I bambini esplorano il mondo con le mani, perciò non c’è niente di meglio di un libro tattile per fargli scoprire qualcosa. ‘I mezzi di trasporto da toccare’ è fatto benissimo: ci sono tantissimi inserti di materiale diverso che riproducono parti di camion, moto, navi e aerei. Si può toccare perfino il cesto della mongolfiera!
Un libro perfetto per i bimbi più curiosi, che non fermano mai le loro manine 🙂 Puoi sfogliare questo libro nella video recensione, dove ti mostro come è fatto dentro.
In rilievo e ad incastro
Molto ben fatto è anche ‘I mezzi di trasporto in rilievo’, che sulla pagina sinistra ha delle parti in rilievo. Queste si incastrano nelle parti scavate della pagina destra, permettendo così alle pagine di chiudersi. E’ una tecnica molto originale (la trovi anche nel libro ‘Cappuccetto Rosso’ in rilievo) che permette anche di mostrare diversi punti di vista dello stesso mezzo, ad esmpio l’esterno e l’interno della barca.
Puoi vedere come è fatto nel video della recensione. E’ perfetto per i più piccoli, visto che ha pochissime scritte e pagine molto resistenti
Ascolta, qualcuno sta suonando il clacson!
‘Tut Tuut!’ è un libro sonoro, ma non è il tipico con i tasti di lato belli in vista: per farlo suonare bisogna sfogliare le pagine e scoprire la sua magia.
Il clacson della macchina, il campanello della bici e la sirena della nave, tra gli altri, possono essere ascoltati solo se il bambino impara ad attivare il microchip che si trova sulla pagina, operazione non scontata nè semplice.
Come puoi vedere qui nella recensione di ‘Tut Tuut!’, è un libro molto interattivo che suona solo se il bambino impara ad usarlo. Tutta questa collana è bellissima (magari ti interessa vedera anche la recensione di ‘Gli strumenti’, che ne fa parte) e si merita un bel posto sulla mensola della cameretta!
Ecco quindi i consigli di fabulinis per spiegare ai piccoli i mezzi di trasporto e farglieli scoprire. Facci sapere se ti piacciono, magari lasciandoci un commento. E scrivici anche se ci sono altri titoli interessanti, che magari possiamo aggiungere a quelli che abbiamo descritto in questo articolo!
Ti è venuta voglia di comprare questi libri? Ecco i link diretti ad amazon. Comprandoli da qui potrai averli velocemente a casa tua e, in più, potrai anche aiutare fabulinis a continuare il suo lavoro, in questo articolo ti spieghiamo come.
fabulinis ha pubblicato “Ancora una: Perché fiabe e racconti felici non bastano mai”, la raccolta delle sue favole originali illustrate. Se vuoi leggere tutti i racconti contenuti nell’e-book lo puoi acquistare, prendendolo su amazon attraverso questo link
Tu avrai tutto il vantaggio del risparmio e del servizio Amazon, e così facendo potrai aiutare fabulinis a crescere e a continuare a mostrarti un mondo di libri. Se sei curioso di sapere come e perché, in quest’altro articolo puoi trovare la spiegazione di come funzionano i link affiliati.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sul tuo social preferito, aiutaci a far crescere questo piccolo laboratorio di idee!