fabulinis

Menu

Lallasagna e la ciambella al cioccolato 🍩

lallasagna e la ciambella al cioccolato - favole per bambini raccontate
Gli indovinelli per bambini di fabulinis

La matematica serve anche in cucina!

Le equivalenze matematiche sono molto utili, anche dove meno te lo aspetti.. quanto sarà 10hg di farina? 1kg? 10kg? Meglio chiedere ai bambini…

Lallasagna e la ciambella al cioccolato 🍩


Ci risiamo! Anche oggi la cuoca Lallasagna ha combinato il solito pasticcio.
Dopo aver rovistato tutto il mattino nella soffitta ammuffita, finalmente ha ritrovato il vecchio libro di ricette “La regina della cucina”.

– Allora…ciambella alla vaniglia…ciambella all’arancia…no…ciambella al cioccolato, eccola! – esclama Lallasagna felice.
Domani è domenica, andranno a trovarla sua figlia con i nipotini Dora e Matteo: sono molto ghiotti di dolci e la torta sarà una vera sorpresa. Lallasagna mette gli occhiali e comincia a leggere a voce alta.

– Di facile preparazione…ingredienti: farina 0,3 Kg, cioccolato fondente 20000 cg, zucchero 2000 dg, 26 dag di uova a temperatura ambiente, 1,85 hg di olio di semi di girasole, latte intero 13500 cg, lievito in polvere 8000 mg, 1000 mg di sale. Che strane dosature…ero solita vederle in grammi… – borbotta la cuoca, leggermente confusa.

Ma oramai è decisa: la ciambella si farà.
Comincia a vagare in cucina alla ricerca delle pentole, degli ingredienti e soprattutto della bilancia, altrimenti come peserà i componenti?

– 0,3 Kg di farina… quanto sarà? 3 Kg forse? Ok…poi cioccolato fondente 20000 cg? Vorrà dire 2 Kg, certamente! Quante uova? 26? Mi sembrano tantine, comunque le dovrei tenere in cantina. Uno strano libro…uno strano libro… – pronuncia Lallasagna scuotendo continuamente la testa.

Nel frattempo suonano alla porta. E’ il postino Ugo che ha un pacco da consegnare.
Subito la cuoca ne approfitta per chiedere informazioni.

– Ugo, scusa, sto preparando una torta per i miei nipotini golosi, ma il ricettario è datato, sicuramente ha utilizzato una terminologia diversa per ciò che riguarda gli ingredienti… qui per esempio dice… 1,85 hg di olio di semi di girasole… secondo te, quanto potrà essere ad occhio e croce (sigh!)? – chiede Lallasagna.

– Beh, io non sono un grande intenditore, ma presumo all’incirca 1 litro e mezzo… poi non so se l’olio di semi di girasole è pesante come quello di oliva che uso per condire… magari pesa il doppio… o il triplo… oppure no… magari è vero il contrario… dai, fai 2 litri e non se ne parla più – risponde Ugo.

La cuoca ringrazia il postino e prosegue la preparazione del dolce.
– Latte intero 13500 cg …che vorrà dire? Boh… – e comincia a versare il latte a caso.
– Lievito in polvere 8000 mg …a mio avviso sono 8 etti – e giù con il lievito.
– Infine 1000 mg di sale… Ovvero 1 etto? Non sarà troppo? Ma se lo dice il ricettario… – pensa Lallasagna.

Comincia ad impastare fra loro tutti gli ingredienti nel grande pentolone.
Ben presto capisce che qualcosa non ha funzionato. La matematica, specie le equivalenze, non sono mai state il suo forte. Cuoca Lallasagna scoppia a piangere: domani cosa presenterà ai suoi nipotini Dora e Matteo?

Ci vorrebbe l’aiuto di qualche bambino…
Volete provare a risolvere le equivalenze e trasformare correttamente in grammi tutti gli ingredienti del ricettario? Forse Lallasagna è ancora in tempo per rimediare al danno culinario!

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che serve per introdurre e chiarire alcuni concetti matematici, rendendoli protagonisti attivi di ciò che stanno ascoltando.

www.ritabimbatti.it


Continua il tuo viaggio tra le pagine di fabulinis 💓

qui sotto te ne suggeriamo alcune che sicuramente ti piaceranno! ❤


Chi siamo

Silvia - fabulinis.com

Ciao sono Silvia, sono una Musicista e Musicoterapeuta, realizzo laboratori di musicalità per i più piccini da 0 a 6 anni, utilizzando il gioco come mezzo per migliorare e rendere più sereno il rapporto tra genitori e figli. Mentre nel tempo libero mi diverto a leggere e raccontar fiabe ai bambini. 😊

William - fabulinis.com

Ciao sono William, sono Designer e facilitatore certificato LEGO® Serious Play®, faccio progetti, e tante volte anche molti castelli in aria... Nel tempo libero mi diverto a scrivere le fiabe che trovate qui su fabulinis così poi Silvia ha qualcosa da leggere 😉

Se vuoi contattarci per qualsiasi motivo, scrivi una mail a: info@fabulinis.com


Facciamo Amicizia sui Social 🤗

Su youtube troverai le nostre divertenti "Storie al volo", una serie di racconti inventati di sana pianta estraendo da una scatola tre diversi personaggi, buffi e bizzarri.
Siamo sicuri che anche tu troverai spunto per inventare delle divertenti e simpatiche storie da raccontare ai tuoi bambini!

Iscriviti al canale! (link)

iscriviti al canale youtube di fabulinis

Su instagram condividiamo immagini, frasi e pensieri che fanno riflettere, non le troverai qui sul sito, e ci piacerebbe sapere cosa ne pensi 😊 per mettere "mi piace" segui questo link!

segui fabulinis anche su instagram

Se invece vuoi rimanere in contatto con noi e con le nostre iniziative, metti un like 👍 sulla pagina ufficiale di facebook

metti like alla pagina facebook di fabulinis!

Su facebook abbiamo creato il gruppo fabulinis - gruppo the 🍵 e caffè ☕, dove ci scambiamo consigli ed esperienze su libri, favole e tutto ciò che può far crescere bene i nostri bimbi! Vieni a trovarci, noi aspettiamo anche te! (link)

entra nel gruppo facebook di fabulinis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *