Scopri i nuovi RACCONTI di PASQUA 🐣🐇! 👉 CLICCA QUI 👈

Tag: rita-bimbatti

Fata Ortolina 🧚‍♀️

Una bella fiaba per aiutare i bimbi a mangiare le verdure

Chissà come mai i bambini non vogliono mangiare le verdure, eppure sono così colorate e si possono fare dei piatti deliziosi!
Meno male che ci pensa Fata Ortolina a fargli cambiare idea.

Fata Ortolina 🧚‍♀️


Una fatina bionda e piccina si aggira tra i pranzetti dei bambini.

Indossa un grembiule a quadretti rossi e vola da un piatto all’altro per controllare lo stato della verdura: deve essere fresca come appena raccolta, profumata e colorata, ma quanta fatica farla mangiare ai bimbi!

Si lamentano di continuo per assaggiarne un bocconcino, sbuffano, non hanno più fame, non la vogliono!

Fata Ortolina è arrivata da un pianeta lontano, chiamato Ortus, ed è qui sulla Terra per aiutare mamme, papà, nonne, cuoche, a preparare e cucinare nel miglior modo gli ortaggi, oltre dispensare consigli utilissimi.

“Così va bene! Taglia a fettine quei pomodorini rossi e aggiungici sopra del formaggio grattugiato. Vedrai che Laura li mangerà!” – dice la fatina rivolgendosi ad una mamma.

Ecco nel piatto di Giorgia il trenino di piselli verdi fare da contorno a succulente polpettine di carne.
Andrea guarda con timore il pasticcio di melanzane al forno.

“Prova ad assaggiarlo. Con la pasta sfoglia e la mozzarella, sentirai che gusto prelibato ” – sorride la fata.

Nel mentre un’emergenza: Luca fa i capricci e si nasconde sotto la tavola, mentre la mamma urla perché il suo bimbo rifiuta di mangiare almeno un pezzettino di torta alle carote, preparata da lei con tanto amore. Arriva puntuale fata Ortolina, con il suo grembiulino a quadretti, cercando di salvare la situazione.

“Ciao Luca! Sono la fatina delle verdure. Non essere arrabbiato, prova ad assaggiare un pochino di torta… anzi, lo faccio prima io! Mmmhhh, squisita!!! E poi le carote fanno così bene, così dolci, colorate, deliziose!”

Luca guarda perplesso la fatina, così piccina e sospesa a mezz’aria, che batte le alette.

“Va bene, mi hai convinto. Adesso ne prendo un pezzettino “- esclama il fanciullo sedendosi a tavola.

Anche questa volta fata Ortolina è riuscita nella difficile missione “S.O.S. bimbo mangia verdura”.

⚜ Fine della fiaba ⚜

fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che parla di educazione e rispetto per la natura da coltivare fin dalla tenera età.

www.ritabimbatti.it


Freddy, il pupazzo di neve ☃️

I momenti belli della vita non scompaiono, ma si portano con gioia nel cuore per sempre.❤️

A volte anche i pupazzi di neve parlano! e ci ricordano che se anche si dovessero sciogliere per il sole, basterà un’altra nevicata per ritrovare la magia di farne un altro!

Freddy, il pupazzo di neve ☃️


Candidi fiocchi iniziavano a scendere sul paesino di Arcobaldo. I bambini non attendevano altro, tanta neve per poter finalmente giocarci.
Caterina e Lorenzo avevano passato tutto il pomeriggio al parco, dopo l’abbondante nevicata, per costruire con cura il loro pupazzo di neve: due tappi di bottiglia per gli occhi, una carota per il naso, un pezzo di stoffa rosso per la bocca.
Sulla testa un vecchio cappello nero e una sciarpa scolorita al collo, al corpo cicciotto avevano applicato una fila di bottoni marroni e una fibbia di metallo per cintura.

«Che carino questo pupazzo, siamo stati bravi, vero sorellina?» esclamò felice Lorenzo.
«Bellissimo, pare quasi vero, gli manca solamente… la parola!» disse Caterina.
«La parola… chi dice che i pupazzi di neve non parlino, eh?» fece una voce roca.

I bimbi sul momento pensarono ad uno scherzo degli amici. Si guardarono intorno, ma non videro nessuno.
«Ehi, piccoli! Dico a voi!» tuonò nuovamente la voce roca.
Caterina e Lorenzo si girarono entrambi in direzione del pupazzo di neve e videro che la sua bocca si era spostata lievemente dalla posizione originale.

«Si, si, sono proprio io che vi parlo! L’amico di neve che avete appena costruito» fece il pupazzo.
«Ma i pupazzi di neve non parlano… o almeno…» mormorò Lorenzo.
«Io sono speciale, mi chiamo Freddy! Sono veramente felice di fare la vostra conoscenza, mi avete modellato davvero bene» disse il pupazzo.

Iniziò a farsi buio.
«Ciao Freddy, domani torneremo a trovarti!» fecero i due fratelli.
«Va bene, ma dovete farmi una promessa. Spero di rivedervi presto, ma se questo non dovesse accadere, non rattristatevi: ritornerò con la prossima nevicata e voi mi ricostruirete più grande e più bello!».

Caterina e Lorenzo scossero la testa, il giorno dopo si sarebbero ritrovati tutti e tre nello stesso punto, nello stesso parco.
Il mattino seguente i bambini si alzarono presto, fecero colazione, si infilarono il cappotto e uscirono. La giornata era fredda ma soleggiata. Corsero dal loro pupazzo di neve… ma una brutta sorpresa li attendeva: Freddy non c’era più. Il sole lo aveva sciolto quasi completamente.

«Che tristezza, il nostro amico è sparito!» disse Lorenzo con le lacrime agli occhi.
Caterina si ricordò allora della promessa fatta a Freddy.
«Dai, Lorenzo, non piangere! Il nostro amico ritornerà, vedrai, ritornerà!».

Alzando lo sguardo al cielo, la bimba vide alcune nuvole scure avanzare nascondendo il sole. Sorrise.
«Ora andiamo fratellino! Mamma e papà ci stanno aspettando per il pranzo! Vediamo chi arriva primo!».
Iniziarono a correre veloci, lungo la stradina che portava alla loro casa.

⚜ Fine della fiaba ⚜

fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, per far capire con delicatezza ai piccoli che i momenti belli della vita non scompaiono, ma si portano con gioia nel cuore per sempre.

www.ritabimbatti.it

Acquista su Amazon.it

Il pupazzo di neve

Il pupazzo di neve

Sofia e la ninna nanna della luna 🌙

Una dolce fiaba per aiutare i bimbi ad addormentarsi

La piccola Sofia non riesce proprio ad addormentarsi, meno male che la Luna, con la sua magia, riuscirà ad aiutare lei e i suoi genitori a farle prendere sonno serenamente.

Sofia e la ninna nanna della luna 🌙


Ogni sera Sofia proprio non ne voleva sapere di fare la nanna, la sua mamma impazziva per cercare di farla addormentare, tra pannolini e biberon: iniziava a strillare, il suo visino diventava rosso rosso, i sottili capelli neri le si scompigliavano.

Tutte le notti la stessa storia, ore ed ore per tentare di farle prendere sonno nel caldo lettino.

Fino a che, la notizia, giunse all’orecchio della luna.

Preoccupata, decise di andare in soccorso ai genitori di Sofia e portare un po’ di serenità alla piccola.

Una notte, mentre intorno tutto taceva, la luna entrò con luminosi raggi all’interno della stanza, sfiorò delicatamente le paffute guance di Sofia, con grandi braccia l’avvolse nella coperta di polvere di stelle iniziandola a cullare e cantandole una ninna nanna.

La bimba aprì gli occhi e le fece un grande sorriso.

“Dolce amica, vieni, ti farò conoscere il mio mondo incantato” disse la luna.

Prese Sofia per mano e insieme attraversarono una porta ricoperta di diamanti e pietre preziose. Improvvisamente comparvero tante fate vestite di azzurro, buffi maghetti con lunghi cappelli, piccoli gnomi intenti a raccogliere pezzettini di stelle cadenti.

La bambina si guardava intorno meravigliata.

Poi le strane creature lunari, si misero a cantare con voce soave.

Dormi dormi piccina mia
fai la nanna insieme a noi
noi che ti porteremo in posti incantati
andremo per mari blu
arriveremo piano lassù
lassù cavalcando le stelline
volando più in alto del cielo
affinché questa notte
tu sognerai serena.

Per un mese, la luna andò a fare visita alla sua amica Sofia, cantando questa ninna nanna.

Ora la bambina non fa più i capricci per andare a dormire e la mamma finalmente può riposare tranquilla.

Sofia sa che prima o poi, la luna ritornerà a farle compagnia e chiude gli occhietti, felice.

⚜ Fine della fiaba ⚜
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che parla di educazione e rispetto per la natura da coltivare fin dalla tenera età.

www.ritabimbatti.it


Dal diario di Linda 📓

Essere presi di mira dai bulli non è mai bello..

Queste sono le pagine di diario di un’adolescente, che racconta con estrema amarezza gli episodi di bullismo subiti dal suo più caro amico; per sensibilizzare chi legge, una storia per dire “basta al bullismo”!

Dal diario di Linda 📓

Salve caro diario e buongiorno a tutti voi, amici lettori. Ho deciso di rendere pubbliche queste pagine per raccontare la mia storia.
Mi presento brevemente: mi chiamo Linda, ho undici anni e frequento la classe prima media. Abito con i miei genitori in un grande palazzo, alle porte di Milano. Sono un tipetto solare ed energico, vado volentieri a scuola, ho molti amici con i quali condivido numerosi interessi, come ascoltare musica, pattinare, fare passeggiate e collezionare adesivi dei cantanti preferiti.

Voglio presentarvi il mio migliore amico: si chiama Carlo e ha dieci anni. E’ un ragazzino molto dolce, un po’ timido, con due bellissimi occhi azzurri nascosti dietro un grande paio di occhiali. Lo scorso anno, su indicazione del dentista, ha inserito un apparecchio ai denti, con tanto di scure placchette.

Fino a pochi mesi fa, abitavamo nello stesso palazzo. Trascorrevamo interi pomeriggi a parlare e a confidarci segreti.
Con il passare del tempo, ho visto Carlo farsi sempre più triste, senza più voglia né di andare a scuola, né di studiare. Mi aveva confidato di essere diventato la “mira preferita” di un gruppo di bulletti che stavano nella sua classe. All’inizio, Carlo non faceva molto caso a loro, ma con il percorrere dei giorni la faccenda era divenuta insopportabile. Lo chiamavano “quattrocchi” e “denti di ferro”, per via degli occhiali e dell’apparecchio che portava.

Aggiungo che ciò fosse principalmente dovuto alla sua timidezza, al suo andamento un po’ goffo (anche se io lo trovavo irresistibile!).
I compagni trovavano cento occasioni per schernirlo: prima di entrare in classe, durante la ricreazione, ai giardinetti della scuola.
I suoi genitori, molto preoccupati, si recarono immediatamente a colloquio con i docenti, i quali, a detta di Carlo, minimizzarono l’accaduto.

Frequentavamo due istituti diversi, se avessi potuto sarei andata io a scuola per prendere a schiaffi quei mocciosi insolenti, pure se sono una ragazza!
Poi un giorno, la doccia fredda: il mio caro amico, in accordo con la famiglia, si sarebbe trasferito lontano da qui, complice il cambio di sede lavorativa del padre.

Da allora sono passati un paio di mesi: non l’ho più rivisto, anche se ogni settimana ci sentiamo telefonicamente. Ho sentito Carlo più felice e sereno, mi ha detto che nella nuova scuola si trova molto bene; inoltre, ha esclamato con sollievo che nella classe nessuno fa caso al suo “sguardo da talpa” e ai suoi “denti di ferro”, poiché la maggior parte dei compagni porta gli occhiali e l’apparecchio!
Sono sicura che crescendo, Carlo diventerà un bellissimo ragazzo: quei grandi occhiali lasceranno il posto a lenti a contatto e i suoi occhioni azzurri finalmente brilleranno, mentre l’apparecchio sparirà e si vedrà solo una fila di denti dritti e bianchissimi.

Ora aspetto con ansia le vacanze estive: insieme ai miei genitori andremo finalmente a fargli visita.
Sono contenta che la vicenda sia evoluta in modo positivo, ma trovo tutto questo assurdo e senza significato.

Ho deciso di rendere pubblica questa storia per far comprendere a tutti i ragazzi quanto sia inutile, stupido e dannoso il fenomeno del bullismo, di quanto possa creare malessere ed allontanare, purtroppo, le persone alle quali si vuole bene.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia contro il bullismo

www.ritabimbatti.it


Trottolino 🏃

Un racconto per bambini che non stanno mai fermi…

Se avete un bimbo “incontenibile”, molto vivace e che non riesce a stare fermo, non colpevolizzatelo, forse deve solo incanalare tutte le sue energie sfogandole magari con dello sport.

Trottolino 🏃

Questa è la storia di Enrichetto, sei anni, due occhioni scuri e una testolina di capelli neri, molto intelligente ma un po’ troppo vivace.

Una disperazione per mamma e papà e anche per le maestre: non riesce a stare seduto in classe o a tavola per più di un minuto! Sempre in movimento, questo è il motivo per il quale è stato affettuosamente soprannominato Trottolino.

«Ora basta Enrichetto! Siediti e mangia la minestra, altrimenti diventa fredda!» urla la mamma.
«Stai fermo Trottolino! Non riesco a capire una sola parola del telegiornale!» tuona il papà.
«Enrichetto! Stai seduto al tuo posto e termina il compito assegnato!» dice la maestra.

Lui non lo fa per capriccio o per dispetto, proprio non ci riesce. A volte diventa triste, perché non si sente all’altezza dei suoi compagni di scuola e vorrebbe dare più soddisfazioni ai suoi genitori. Una sera d’estate, durante le tanto attese vacanze scolastiche, Enrichetto insieme ai suoi amici passano davanti un magnifico boschetto. Uno di loro, però, vede in lontananza del fumo.

«Aiuto! Aiutateci! Qui è scoppiato l’inferno!» urlano le farfalle.
«Aiuto, aiuto! Un incendio sta distruggendo le nostre tane!» squittiscono alcuni topolini.
Gli amici di Trottolino, tanto bravi con penne, libri e quaderni, non se la sentono di avanzare, hanno paura.

Enrichetto non aspetta un secondo e si precipita in soccorso dei poveri animaletti. Nelle vicinanze, per fortuna c’è un fiumiciattolo: stacca con forza il cestino della sua bicicletta, lo riempie d’acqua e uno alla volta lo versa sulle fiamme per scongiurare un pericolo ancora maggiore. Sembra veramente una trottola, velocissimo e fulmineo. Alla fine l’incendio è domato. I suoi amici sono rimasti tutto il tempo a guardarlo a bocca aperta, ed ora è il loro campione.

«Bravissimo Enrichetto! Sei una forza della natura!» urlano a gran voce gli animaletti del bosco, consegnandogli una targa con dedica “Al nostro salvatore, con affetto”.
Enrichetto è felicissimo, finalmente è riuscito a dimostrare quanto vale. Da pochi giorni, intanto, sono ricominciate le scuole; Trottolino ha promesso a mamma e papà di muoversi “solo un pochino” tra i banchi…

Inoltre si è iscritto al gruppo locale podistico, per incanalare la sua energia vulcanica, vincendo già tre gare, tra la soddisfazione di tutti.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia in cui un aspetto negativo, può diventare una potenzialità del bambino, tra la gioia dei suoi genitori e dei suoi amici più cari.

www.ritabimbatti.it


Fiammiferino 😡

Ad essere sempre arrabbiati a volte si rimane senza amici…

Questa è la storia di un bambino sempre arrabbiato, ma grazie ad un “folletto magico”, il piccolo riesce a superare le sue difficoltà imparando a gestire l’emozione a volte incontrollabile

Fiammiferino 😡

C’era una volta un bambino di nome Michele, ma tutti nel paesello lo chiamavano simpaticamente “Fiammiferino”.
Michele aveva sette anni, era biondo con due occhioni azzurri e un grande difetto: si arrabbiava per un nonnulla…

Si arrabbiava con la mamma se dimenticava di comprare le sue merendine preferite, si arrabbiava con il papà se tardava due minuti a riprenderlo all’uscita della scuola, si arrabbiava con la nonna se la domenica non preparava le solite lasagne al ragù, si arrabbiava con la maestra se invece di otto in matematica prendeva sette.

Per questi motivi si meritò il soprannome di Fiammiferino: ogni volta che qualcosa non andava come voleva, andava su tutte le furie e s’incendiava come la capocchia di un fiammifero, quelli che noi usiamo per accendere il fuoco in cucina. Michele non aveva molti amici, riusciva a litigare sempre con tutti per i motivi più banali.

Un giorno, mentre giocava da solo nel giardino, vide vicino il grande albero verde una strana creatura. Si avvicinò incuriosito. Era un omino grande quanto una mano, che stava raccogliendo le foglie.

-Ehi tu! Cosa ci fai qui? – tuonò il piccolo.
L’omino lo guardò perplesso.
-Mi chiamo Calmino, sono il folletto del tuo albero. Sono venuto a farti visita, mi hanno detto che qui abita un bambino sempre arrabbiato e senza amici – disse il folletto.
-Come osi parlare così di me? – urlò corrucciato Michele. Poi si fermò un attimo, guardò Calmino, abbassò lo sguardo e diventò triste.

-Hai ragione, sono sempre arrabbiato. Specie con le persone che mi vogliono tanto bene, come i miei genitori e i miei nonnini. Se qualcosa non va come dico io me la prendo così tanto che non riesco a trattenermi. Cosa posso fare, caro il mio folletto, per riuscire a stare tranquillo senza farmi assalire da questi scatti d’ira? Per questo non ho amici e mi sento tanto triste – dichiarò il bambino.

-Capisco, capisco. Voglio farti un bel regalo! – disse il folletto.
Il viso di Michele si illuminò, sperava che Calmino potesse aiutarlo a risolvere questo problema. Lo vide allontanarsi, andare dentro il grande albero ed uscire con in mano una piccola scatolina rossa.

-Tieni, questo è il mio regalo: una scatolina magica! Ogni volta che ne hai bisogno, aprila e urlaci forte dentro. Ti sentirai meglio e non sarai più un bambino arrabbiato – fece pacatamente il folletto.
Grazie Calmino, grazie mille! Non voglio più litigare e voglio avere tantissimi amici – proferì il bimbo sorridendo.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia che può aiutare i bambini a gestire la rabbia.

www.ritabimbatti.it


Il lavoro degli Elfi 🧝

Gli Elfi di Babbo Natale sono sempre al lavoro!

Su nel freddo nord, c’è chi prepare i giocattoli da regalare ai bambini di tutto il mondo, sono gli Elfi! Andiamoli a scoprire!

Il lavoro degli Elfi 🧝


Vicino al Polo Nord si trova la casa di Babbo Natale, dove vive indisturbato con i suoi amici Elfi.

Gli Elfi sono creature buone, pacifiche ed immortali, con grandi orecchie appuntite, sensibili a suoni e rumori lontanissimi: sono molto legati a Babbo Natale, che li considera i suoi adorati figli. In questo periodo, vista la quantità di letterine che stanno arrivando in prossimità delle feste, i piccoli Elfi sono già al lavoro.

Hanno idee geniali, ogni giorno costruiscono centinaia di divertimenti di ogni tipo: bambole, trenini, macchinine e tanto ancora.
Appena terminato di costruire un giocattolo gli spruzzano sopra un po’ di polvere di stelle per renderlo più leggero, altrimenti Babbo Natale non riuscirebbe a trasportare il grande sacco con milioni di regali per i bambini di tutto il mondo.

I piccoli Elfi lavorano con grande dedizione, precisione e velocità. Quando si sentono stanchi, si riposano un pochino su minuscoli lettini intrecciati con la paglia, oppure si ricaricano gustando morbidi panini al latte farciti di cioccolata, di cui vanno ghiotti.

Nella fabbrica delle magie tutti sono già ai loro posti: tra poco Babbo Natale inizierà il lungo viaggio, con la sua slitta ricolma di doni trainata dalle renne volanti.

Bisogna sbrigarsi, i bimbi buoni quest’anno sono molti e devono essere accontentati.
Buon lavoro, miei cari Elfi!

⚜ Fine della fiaba ⚜

fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia sugli aiutanti magici di Babbo Natale che sono già al lavoro per preparare i tanti regali…

www.ritabimbatti.it

La pallina canterina 🟢🎶

Che noia le fredde e silenziose serate invernali… molto meglio cantare tutti assieme!

E se gli addobbi dell’albero di Natale si mettessero a cantare tutti assieme? Che grande festa sarebbe!

La pallina canterina 🟢🎶


Laggiù, ai piedi della montagna, c’è un paesello piccino piccino chiamato Magicondolo dove gli abitanti si preparano ad addobbare con cura l’abete della piazza: ognuno ha acquistato un oggetto da appendere al grande albero per le festività natalizie, chi un filo dorato o argentato, chi una pallina colorata, chi un angioletto, una stella, altri più poveri hanno impastato in casa un biscotto e poi agganciato un cordoncino.

Terminati i lavori, l’albero risplende in tutta la sua bellezza al centro del paese, a pochi passi dalla chiesetta.
Mancano pochi giorni al Natale; gli abitanti di Magicondolo attendono con ansia l’evento. Tutt’intorno, un grande silenzio.
Anche le campane della chiesa tacciono. Ad un certo punto, la sera della vigilia di Natale, si sente una vocina acuta canticchiare nella piazza:

– Astro del ciel, Pargol divin, mite Agnello Redentor! Tu che i Vati da lungi sognar, tu che angeliche voci nuziar, luce dona alle genti, pace infondi nei cuor!
E’ una piccola pallina color verde, stanca di questo silenzio.

– E allora, è lunga? – sbuffa l’angioletto vestito di azzurro, appeso vicino la cima dell’abete.
– Ma ragazzi, queste feste devono portare allegria e gioia, non tristezza! – esclama convinta la pallina.
– Ma noi siamo stanchi e raffreddati qui fuori, non abbiamo voglia di cantare – fa una stellina.

La pallina invece insiste:
– Jingle bells, jingle bells, jingle all the way…
– Ma che noiosa! – mormora un filo dorato.
– Invece la pallina ha ragione! Perché questo silenzio? Noi dobbiamo portare la gioia del Natale, amici! – urla la stella cometa dall’alto del grande albero.
– Rallegriamo la piazza e tutte le persone! – dice un filo argento.

La piccola pallina ha finalmente convinto gli addobbi dell’abete a cantare con lei.
Tutti insieme iniziano un coro festoso, per la gioia degli abitanti del paesino di Magicondolo:
– Tu scendi dalle stelle o Re del cielo e vieni in una grotta al freddo e al gelo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo!

⚜ Fine della fiaba ⚜

fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia di una pallina colorata che rallegra con la sua vocina l’albero di Natale

www.ritabimbatti.it

Cappuccetto Rosso tecnologica 📱

A volte la tecnologia ci aiuta per davvero…

In questo racconto Cappuccetto Rosso è una bimbetta dei giorni d’oggi, pronta a farsi i selfie anche col lupo!

Cappuccetto Rosso tecnologica 📱


Cari bambini, sicuramente la maggior parte di voi conoscerà la fiaba di Cappuccetto Rosso. In questa versione più moderna, la bambina utilizza perfino il cellulare! Ma andiamo con ordine…

C’era una volta una dolce bimbetta, chiamata Cappuccetto Rosso per via di un cappuccetto di velluto che portava sempre. Un giorno la mamma la chiamò e le disse:

– Vieni, piccola mia, eccoti una focaccia, un panetto di burro, un po’ di ciambelle e una bottiglia di latte da portare alla nonna; è debole ed ammalata e si ristorerà. Vai e segui la strada principale. Mi raccomando, non passare per il sentiero del bosco, è pericoloso.
– Si mammina, porterò alla nonna questo buon cestino e la saluterò da parte tua – disse la bambina.

A questo punto, tutti sappiamo che Cappuccetto Rosso disubbidisce alla mamma, e prosegue il cammino passando per il bosco. Nel mentre, due farfalle colorate si posano sui fiori. La bambina rimane incantata, poi inizia a rincorrerle. Improvvisamente si guarda intorno, forse ha smarrito il sentiero. Guarda l’orologio che ha al polso: sono già le cinque del pomeriggio. Deve sbrigarsi, tra poco scenderà la sera. La casa della nonna dovrebbe essere nei paraggi.

-Oh! Lo sapevo! Per giocare con le farfalle ho dimenticato il cestino con le delizie! Dove l’avrò lasciato? Forse vicino a quel pino? – mormora Cappuccetto Rosso.
Ad un certo momento, vede sbucare da un cespuglio un brutto muso. E’ il lupo cattivo che si avvicina piano:

– Ciao bella bambina! Dove stai andando? – fa il lupo con il suo vocione.
– Sto andando dalla nonna. Vieni qui un attimo… che pelo folto che hai! Possiamo farci una foto insieme? – esclama Cappuccetto Rosso.

Poi estrae dalla tasca del giacchino un cellulare, si mette in posa vicino al lupo, scatta e pubblica la foto con tanto di tag sui suoi social network. Si rende conto di avere incorporato il geo-localizzatore e in un attimo, recupera anche il cestino che aveva smarrito.

Saluta il lupo e si avvia alla casa della nonnina saltellando felice. Nel frattempo, la foto della bimba con il suo “nuovo amico” ha già fatto il giro di Facebook. Ad aspettare il lupo, mentre la nonna di Cappuccetto Rosso ignara di tutto russa beatamente nel soffice letto, ci sono la Polizia, i Vigili del Fuoco e la Lega antivivisezione per controllare che l’animale non venga ferito.

Al lupo, dopo aver visionato la situazione, non resta altro che mettere la coda tra le gambe.
– Acc! Queste nuove tecnologie! Oggi mi hanno fatto perdere un bel pranzetto! – esclama infuriato.

Già, ma tutto sommato è ancora vivo e in pochi secondi, sparisce all’interno del grande bosco.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questo simpatico racconto dove la tecnologia diventa nostra alleata e ci viene in aiuto.

www.ritabimbatti.it

La storia di Raggio di Sole 🌞

Non si è mai soli se attorno a sè si hanno persone che ci vogliono bene!

Essere adottati o affidati, per un bambino, è sempre una cosa difficile da affrontare. Questo racconto può aiutare a comprendere che quello che conta di più sono le persone che ci amano e ci stanno accanto tutti i giorni.

La storia di Raggio di Sole 🌞


Un tempo, il magnifico Sole ebbe una relazione con una stella tra le più luminose in cielo: dalla passione tra i due nacque un bellissimo fanciullo, con grandi occhi color del mare e capelli sottili color biondo oro e riflessi striati di tramonto.

Il Sole fu molto orgoglioso di essere diventato padre; impiegava le ore a cullare tra i suoi raggi quel figlio adorato.
Un giorno, sbirciando sulla Terra, si rese conto che restando tra le sue calde braccia, il piccolo non sarebbe potuto crescere come tutti i bambini.

Amareggiato, decise di donare il suo pargolo alla specie umana.
Da lassù, vide un uomo e una donna piangere e disperarsi per non aver potuto concepire figli.

Durante il tramonto, sempre più vicino alla Terra, da un suo raggio rosso dorato, fece scivolare dolcemente la culla con dentro il piccino fino all’ingresso della porta di casa della coppia: quando questi si accorsero di ciò, presero il bambino e lo strinsero forte a sé, chiamandolo Raggio di Sole.

Passarono gli anni, Raggio di Sole cresceva felice e sereno, insieme ad una mamma ed un papà meravigliosi e tanti amichetti con il quale giocare.
Un bel giorno, rovistando nella soffitta polverosa in cerca di vecchi giocattoli, il bimbo trovò invece strani effetti personali, tra cui un medaglione con incise sopra le iniziali del suo nome: curioso, chiese ai genitori cosa fossero e perché erano stati nascosti.

Con estrema delicatezza, il padre confidò al suo piccino la verità, di averlo trovato in una culla davanti alla soglia di casa, sul far sera di una giornata di mezza estate.
A questa notizia sconvolgente, Raggio di Sole iniziò a singhiozzare, divenne rosso in viso e cominciò a girovagare disperato tra l’immensa campagna.

Dopo un po’, stanco ed affannato, si sedette sotto i rami rigogliosi di un grande albero, volgendo gli occhi al cielo.
In quel preciso istante, il sole lo vide e si commosse.
Improvvisamente, tutt’intorno, una forte luce illuminò il bambino.

«Io, il Sole, sono il tuo grande padre. Non ti ho abbandonato, piccolo mio… volevo tu potessi vivere felice, qui, sulla Terra… Resterò sempre al tuo fianco, ti sorveglierò da quassù… Ora vai, la tua famiglia ti aspetta, ha bisogno di te!».

Raggio di Sole capì e fece un profondo sospiro asciugandosi le lacrime con la mano.
Piano si alzò e imbocco la strada del ritorno mentre mamma e papà lo attendevano vicini al cancello di casa.

Si abbracciarono forte forte e non si lasciarono mai più.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, dedicata principalmente a bambini che sono stati adottati oppure affidati, e per aiutare i piccoli a superare la difficoltà e comprendere che intorno a loro ci sono e ci saranno sempre persone che li amano e li aiutarenno a crescere.

www.ritabimbatti.it


Gli Acciacchi della vecchia Befana 🧦

Più aumenta l’età, più la Befana ha problemi di salute. Riuscirà a consegnare in tempo i regali ai bambini?

Se avete fatto i bravi la Befana non vi porterà il carbone, ma delle buone caramelle, e per ringraziarla basteranno una minestra calda e un buon bicchier di vino.

Gli Acciacchi della vecchia Befana 🧦


Anche quest’anno l’anziana Befana sta sistemando le ultime cosette all’interno del sacco ed eseguito la revisione alla scopa volante, visto i migliaia di chilometri percorsi nel cielo.

Per lei l’età sta diventando un problema: è ingrassata una decina di chili per via di un’alimentazione troppo ricca di grassi, ha sviluppato un leggero diabete, un’artrosi importante a piedi e mani, una gobba ancor più pronunciata e dolorante, oltre un perenne raffreddore dovuto all’aria gelida sul viso durante le consegne dei regali.

Quest’estate è stata dal medico, che le ha prescritto una cura a base di farmaci antinfiammatori.
Ora deve ricominciare il giro del globo per lasciare caramelle e regali ai bambini. Ma non crediate sia semplice, le insidie sono all’ordine del giorno!

Le case moderne non hanno più i camini e bisogna stare attenti a non finire risucchiati nei termosifoni, o peggio ancora, far scattare improbabili allarmi antifurto e finire scambiati per ladruncoli.
Lo scorso anno poi, durante l’atterraggio sul tetto di una casa di un bambino meritevole, la Befana si è slogata una caviglia.

Per fortuna Babbo Natale si trovava nei paraggi: è andato in suo soccorso cercando di aiutarla a rialzarsi, tra le urla della poveretta.
Gli ultimi regali ai bimbi sono stati recapitati i primi giorni di Marzo: un notevole ritardo!
Quest’anno, i “grandi supervisori del cielo” le hanno consigliato di trovarsi un’aiutante, magari più giovane e magra.

Quindi, miei cari fanciulli, prepariamoci ad accoglierla nel miglior modo possibile la notte tra il cinque e sei Gennaio: sistemiamo la tavola, stendiamo il tovagliolo con sopra un piatto di minestra calda (visto che non ha più denti), un bicchiere di buon vino, qualche dolcetto, mandarini e magari un’aspirina, visto i suoi innumerevoli acciacchi!
Appendiamo le calze e se la nostra casa è provvista di camino, cerchiamo di pulire bene la cappa prima della sua discesa.

Buon lavoro, mia cara Befana!

⚜ Fine della fiaba ⚜

fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa simpatica storia sulla Befana.

www.ritabimbatti.it

Lallasagna e la ciambella al cioccolato 🍩

La matematica serve anche in cucina!

Le equivalenze matematiche sono molto utili, anche dove meno te lo aspetti.. quanto sarà 10hg di farina? 1kg? 10kg? Meglio chiedere ai bambini…

Lallasagna e la ciambella al cioccolato 🍩


Ci risiamo! Anche oggi la cuoca Lallasagna ha combinato il solito pasticcio.
Dopo aver rovistato tutto il mattino nella soffitta ammuffita, finalmente ha ritrovato il vecchio libro di ricette “La regina della cucina”.

– Allora…ciambella alla vaniglia…ciambella all’arancia…no…ciambella al cioccolato, eccola! – esclama Lallasagna felice.
Domani è domenica, andranno a trovarla sua figlia con i nipotini Dora e Matteo: sono molto ghiotti di dolci e la torta sarà una vera sorpresa. Lallasagna mette gli occhiali e comincia a leggere a voce alta.

– Di facile preparazione…ingredienti: farina 0,3 Kg, cioccolato fondente 20000 cg, zucchero 2000 dg, 26 dag di uova a temperatura ambiente, 1,85 hg di olio di semi di girasole, latte intero 13500 cg, lievito in polvere 8000 mg, 1000 mg di sale. Che strane dosature…ero solita vederle in grammi… – borbotta la cuoca, leggermente confusa.

Ma oramai è decisa: la ciambella si farà.
Comincia a vagare in cucina alla ricerca delle pentole, degli ingredienti e soprattutto della bilancia, altrimenti come peserà i componenti?

– 0,3 Kg di farina… quanto sarà? 3 Kg forse? Ok…poi cioccolato fondente 20000 cg? Vorrà dire 2 Kg, certamente! Quante uova? 26? Mi sembrano tantine, comunque le dovrei tenere in cantina. Uno strano libro…uno strano libro… – pronuncia Lallasagna scuotendo continuamente la testa.

Nel frattempo suonano alla porta. E’ il postino Ugo che ha un pacco da consegnare.
Subito la cuoca ne approfitta per chiedere informazioni.

– Ugo, scusa, sto preparando una torta per i miei nipotini golosi, ma il ricettario è datato, sicuramente ha utilizzato una terminologia diversa per ciò che riguarda gli ingredienti… qui per esempio dice… 1,85 hg di olio di semi di girasole… secondo te, quanto potrà essere ad occhio e croce (sigh!)? – chiede Lallasagna.

– Beh, io non sono un grande intenditore, ma presumo all’incirca 1 litro e mezzo… poi non so se l’olio di semi di girasole è pesante come quello di oliva che uso per condire… magari pesa il doppio… o il triplo… oppure no… magari è vero il contrario… dai, fai 2 litri e non se ne parla più – risponde Ugo.

La cuoca ringrazia il postino e prosegue la preparazione del dolce.
– Latte intero 13500 cg …che vorrà dire? Boh… – e comincia a versare il latte a caso.
– Lievito in polvere 8000 mg …a mio avviso sono 8 etti – e giù con il lievito.
– Infine 1000 mg di sale… Ovvero 1 etto? Non sarà troppo? Ma se lo dice il ricettario… – pensa Lallasagna.

Comincia ad impastare fra loro tutti gli ingredienti nel grande pentolone.
Ben presto capisce che qualcosa non ha funzionato. La matematica, specie le equivalenze, non sono mai state il suo forte. Cuoca Lallasagna scoppia a piangere: domani cosa presenterà ai suoi nipotini Dora e Matteo?

Ci vorrebbe l’aiuto di qualche bambino…
Volete provare a risolvere le equivalenze e trasformare correttamente in grammi tutti gli ingredienti del ricettario? Forse Lallasagna è ancora in tempo per rimediare al danno culinario!

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che serve per introdurre e chiarire alcuni concetti matematici, rendendoli protagonisti attivi di ciò che stanno ascoltando.

www.ritabimbatti.it


La bambina che imparò a volare 🦋

La bellezza la si può trovare in un battito d’ali.

Questo racconto parla delle difficoltà che a volte incontrano quelle bambine che non sono proprio filiformi, ma racconta anche di come cercando di superare l’aspetto fisico si possa trovare le risorse per diventare più sicuri di sè.

La bambina che imparò a volare 🦋


Anna era una bella bimba di nove anni, con guance rosse e paffute, due grandi occhi azzurri e biondi capelli che le scendevano dolcemente sulle spalle.

Andava volentieri a scuola ed era molto brava, specie in matematica. Con le sue due migliori amiche, Gaia e Caterina, si divertiva a fare lunghe passeggiate in bicicletta, quando la stagione lo permetteva. Insieme frequentavano da poco un corso di danza, ma Anna non si sentiva per nulla a suo agio; un po’ invidiava le altre bambine, così magre, così aggraziate sulle punte dei piedi che parevano farfalle aleggiare sui fiori.

Già, perché Anna non era proprio filiforme e questo la faceva sentire goffa ed impacciata. I maschietti ogni tanto le lanciavano qualche battutina, mentre lei si sentiva sempre più a disagio. A danza era andata per fare compagnia alle sue due amiche del cuore, nonostante fosse un’impresa restare sulle punte e indossare quel buffo vestitino rosa che la faceva assomigliare ad un confetto. La mamma cercava di rassicurarla.

«Non farti problemi, amore. Quando crescerai diventerai una ragazza bellissima!» le diceva.
Ma Anna non si piaceva: quando lo specchio della stanza rifletteva la sua immagine, le spuntavano due lacrimoni.

«Quando diventerò grande! Voglio essere bella come la mia mammina!» singhiozzava la bimba.
Intanto, sognava ad occhi aperti di trasformarsi in una principessa magnifica.

Un giorno, mentre guardava fuori dalla finestra di casa e i suoi pensieri vagavano nel vuoto, passarono due grandi farfalle colorate. Così leggiadre, così belle, volteggiavano nel cielo limpido.

«Come siete belle, farfalline! Vorrei tanto anch’io imparare a volare e sentirmi leggera leggera» fece Anna.
«Veramente?» rispose una delle due farfalle.
La bambina rimase stupita, non credeva che gli insetti parlassero e ascoltassero quello che le persone dicevano. Le guardava meravigliata.

«Vieni con noi! Ti divertirai!» disse la seconda farfalla.
Ad un certo punto, dal cielo scese una polvere di stelle che andò ad appoggiarsi sulle spalle di Anna. La bimba cominciò a provare proprio lì un certo prurito: le stavano spuntando le ali!

«Adesso puoi volare insieme a noi! Dai!» fecero in coro le farfalle.
Anna iniziò a muovere le ali piano piano, fino a spiccare il volo. E via insieme alle due nuove amiche in alto nel cielo blu. Sorvolarono il piccolo paese, la chiesa, la scuola, la sua casa.

Non si era mai sentita così bene, così leggera, così felice. Venne l’ora di salutarsi, stava per arrivare la sera. Ogni giorno, per una settimana, le farfalle passavano a prenderla, attendendo la bimba vicino alla finestra della sua stanza. Questi voli resero Anna più graziosa, più sicura, più radiosa. Con il tempo divenne una bellissima ragazza e non dimenticò mai le sue amiche colorate, che l’avevano aiutata a realizzare un grande sogno.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che aiuta i piccoli ad apprezzarsi maggiormente, aumentando la loro autostima.

www.ritabimbatti.it


La SuperMobile di Alessio 🦽

A volte la sfortuna capita, ma reagire e trovare le risorse per tornare felici si può, sempre.

Questo è un racconto per parlare ai bambini di amicizia e diversità, insegna ad apprezzare le persone per la propria unicità, valorizzando le differenze personali

La SuperMobile di Alessio 🦽


Quasi ogni pomeriggio, un gruppetto di bimbetti delle scuole primarie si riunisce nel parco adiacente il municipio del piccolo paese per giocare insieme.

C’è Federico, la mascotte; c’è Giacomo, il secchione; c’è Mattia, lo scatenato; c’è Alberto, il ghiottone; c’è Alessio, un sorriso contagioso, con la sua inseparabile SuperMobile. Già, perché Alessio, ha subito un incidente: da allora, non potendo più camminare, è costretto a vivere e spostarsi su una sedia a rotelle.

Certo, in un primo tempo è stata dura, vedere gli altri bambini correre, arrampicarsi, pedalare veloci come il vento sulla sella della loro bicicletta, mentre lui seduto su una carrozzina, impossibilitato a muovere le gambe. Dopo lunghi pomeriggi trascorsi tra lamenti e pianti, i famigliari, ma soprattutto, i cari amici, hanno dato ad Alessio la forza di reagire.

«Tu resterai per sempre Alessio il gran simpaticone, anche su una seggiola!» dice sorridendo Mattia.

«Siamo stanchi di vederti triste, vogliamo vederti sorridere, vogliamo ancora la tua allegria contagiosa!» esclama Giacomo.

«Da oggi in poi verrai con noi al parco, ti accompagneremo e ti staremo vicini» dice Alberto il ghiottone, masticando poi voracemente un pezzo di merendina al cioccolato.

«A pensarci bene…questa sedia con le ruote può fare di te un supereroe… se impari ad usarla nel modo giusto, sai cosa puoi farci! Cavolo! Può diventare la tua…SuperMobile!» urla Federico.

Ora Alessio non è più solo, può contare sui suoi SuperAmici.

Con la sua SuperMobile, al parco si diverte un mondo. Tra urla e schiamazzi, la sedia a rotelle si trasforma nell’arma del supereroe: accelera e frena sul sentiero di ghiaia alzando dietro sé una nuvola di polvere, piroetta sulle ruote creando un vortice, scende veloce come il vento attraversando il lungo viale alberato, sotto gli occhi degli amici inseparabili.

A volte, quando rientra nel tardo pomeriggio, mamma non può fare a meno di emettere qualche urlo disperato: la carrozzina è ricoperta da uno strato grigiastro di polvere e le rotelle ripiene di sassolini.

Ma ne vale la pena. Supereroe Alessio è ritornato il simpaticone del gruppo!

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che parla di rispetto, amicizia e tanta voglia di divertirsi tutti insieme.

www.ritabimbatti.it


Il bosco degli alberi parlanti 🌲🌳

Lo sai che esiste un bosco dove gli alberi parlano tra loro?!

Se ascolti bene in silenzio e cerchi dentro al tuo cuore siamo sicuri che prima o poi anche tu troverai il bosco degli alberi parlanti.

Il bosco degli alberi parlanti 🌲🌳


Pochi bambini lo sanno, ma non molto lontano da qui, esiste un bosco dove crescono alberi particolari, dai grossi tronchi e ricoperti da rigogliose chiome di un verde brillante: sono alberi che parlano…

Alberi parlanti?

Si, ma bisogna ascoltare con attenzione e senza fare rumore, altrimenti non si sentirà nulla.

Appena arrivati, ci si deve addentrare lentamente nel bosco percorrendo i minuscoli sentieri. Durante il giorno, il sole penetra fra i rami degli alti alberi, illuminando di fili dorati il sottobosco.

A terra, tra la soffice e fresca erbetta, si possono scorgere le testine dei funghi, fiori colorati e piantine robuste cariche di mirtilli di un color nero bluastro; qui e là, cespugli rampicanti dove crescono succose more e rossi lamponi.

Al calar della sera, gli alberi parlano tra loro, parlano agli uccelli, agli scoiattoli, a tutti gli animaletti che popolano il bosco.

Mentre una dolce melodia si propaga tutt’intorno nell’aria e una leggera brezza muove le foglie, gli alberi parlano sottovoce.

Discutono dei tanti disastri che affliggono l’ambiente e la natura: dall’inquinamento atmosferico, dovuto alle emissioni di gas nocivi, all’abbattimento degli alberi per motivi di consumo, alla carenza idrica e siccità, poiché l’acqua è vita e oramai risorsa limitata, all’aumento dei rifiuti a causa del crescente progresso della civiltà. Gli alberi hanno paura…

Qualcuno dice che non esiste questo bosco, qualche altro, camminando tra i sentieri in silenzio e munito solamente di una torcia dalla luce fioca per non disturbare gli animaletti che dormono, sembra sia riuscito a sentire le voci di questi alberi.

Da tempo ho chiesto indicazioni su questo luogo magico, ma pare che nessuno lo conosca.

Io ho fiducia. Prima o poi lo troverò e potrò finalmente sentire le voci degli alberi parlanti.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che parla di ecologia e rispetto per l’ambiente.

www.ritabimbatti.it


Carlotta e la rondine Maia 👧

Una bella fiaba per aiutare i bimbi a capire come le vere amicizie durano al di là del tempo e dello spazio che li separano.

Non sempre è semplice spiegare ai bambini, specie ai più piccoli, una perdita e/o una separazione; questo racconto ci viene in aiuto in maniera delicata.

Carlotta e la rondine Maia 👧


C’era una volta una bambina di nome Carlotta, che aveva la fortuna di abitare in campagna, immersa nel verde di prati e alberi, fiori e tanta aria sana.

Una calda giornata di primavera, mentre il sole brillava alto nel cielo, Carlotta vide passare sopra la sua testolina un gruppo di rondini. Rimase un attimo incantata, con la boccuccia aperta e il nasino all’insù. Poi iniziò a salutarle con la manina.

«Ciao belle rondini! Dove state andando?» domandò a voce alta.

Il gruppetto iniziò a volare sempre più in basso, fino a che una rondine, vedendo la bimba, si fermò vicino a lei, accomodandosi sul ramo di un gigantesco albero.

«Ciao bambina! Io mi chiamo Maia e vengo da molto lontano. Io e le mie compagne abbiamo dovuto andarcene, perché in quel luogo iniziava a fare freddo! Tu come ti chiami?» chiese la rondine.

L’un l’altra si guardavano con ammirazione e iniziarono a fare amicizia, raccontandosi tante belle storie. Ben presto Carlotta e Maia divennero inseparabili. Ogni giorno, la piccina attendeva l’amica rondine sotto l’ombra del maestoso albero carico di foglie, all’inizio del viale che conduceva alla sua casa di campagna.

Puntualmente Maia arrivava.
Passavano insieme tutta la giornata, rincorrendosi allegre lungo il viale polveroso. Prima di sera, la bambina faceva ritorno a casa e la rondine al suo nido. Il tempo scorreva e le giornate piano piano si accorciavano. Il caldo sole si era come assopito.

Un freddo giorno d’autunno, Carlotta attese invano la sua amica Maia e il giorno dopo pure. Della rondine nemmeno l’ombra.

Arrivò l’inverno e la bambina, nonostante la compagnia di tanti amici, pensava spesso a Maia, sentiva la sua nostalgia. A volte Carlotta passava interi pomeriggi a guardare fuori dalla finestra, con il nasino appiccicato al vetro, speranzosa di rivedere la sua rondine.

Cessò l’inverno e ritornò la primavera. Altre rondini arrivarono da paesi lontani. Carlotta riprese a passeggiare sul viale vicino a casa, aspettando, aspettando. Un mattino, una rondine vide la bimba da lassù e si avvicinò con prudenza.

«Ciao, tu devi essere Carlotta, giusto?» domandò.
Carlotta annuì.

«Sono Bella, un’amica di Maia. Maia quel giorno ha dovuto partire, all’improvviso, poiché qui cominciava a fare freddo. Non è fuggita, anzi, era molto triste per non averti potuto salutare. Quest’anno la sua famiglia ha cambiato destinazione… Mi ha parlato molto di te, Carlotta. Ti vuole un mondo di bene» spiegò la rondine.

A quelle parole, la bimba tirò un sospiro di sollievo. Dopo molti mesi, capì che Maia non l’aveva abbandonata, ma era stata costretta a migrare altrove con la sua famiglia.

«Grazie Bella! Quando rivedrai Maia, salutala tanto. Dille che mi manca. Nemmeno io la dimenticherò e la porterò sempre nel mio cuore» disse Carlotta alla nuova amica rondine
«Certamente» fece Bella alzandosi in volo.

Raggiunse le sue compagne e piano scomparì all’orizzonte, tra l’azzurro del cielo e i dorati raggi del sole.

— Fine della fiaba —
fabulinis ringrazia Rita Bimbatti, Pedagogista Clinico e autrice di racconti per l’infanzia, per aver condiviso con tutti noi questa storia, che parla di come essere lontani non vuol dire volersi meno bene o non essere più amici.

www.ritabimbatti.it