Sono arrivati i NUOVISSIMI Rilassamenti guidati per la nanna 🌙✨ di fabulinis+! 👉 CLICCA QUI 👈

SUPER REGALO DI PASQUA!
🐣🐇

30 GIORNI GRATIS di


fabulinis+

Il potere calmante delle fiabe: ascoltare storie per rilassare il sistema nervoso 😌

Il potere calmante delle fiabe: ascoltare storie per rilassare il sistema nervoso 😌

Il racconto della fiaba serale è un rituale ripetitivo che crea un senso di prevedibilità, aiutando a calmare il sistema nervoso del bambino.

Questa routine, infatti, è riconosciuta per il suo effetto rassicurante, poiché permette al bambino di anticipare cosa accadrà, riducendo l’ansia e favorendo il rilassamento.

La prevedibilità induce uno stato di calma e sicurezza, che abbassa i livelli di attivazione nervosa e prepara il bambino al riposo.

L’ascolto delle fiabe, anche aiutandosi con le audiofiabe di fabulinis, specialmente se proposto in modo costante e ripetuto funziona come un “ancoraggio” che il bambino associa automaticamente al rilassamento e alla tranquillità serale.

Questa ripetizione quotidiana crea una risposta psicofisica di calma che prepara il corpo e la mente al sonno.

Vediamo come questo rituale agisce sul sistema nervoso del bambino:

  1. La prevedibilità come fonte di sicurezza
  2. L’attivazione del sistema nervoso parasimpatico
  3. L’effetto calmante del ritmo narrativo
  4. Creazione di un “circuito di tranquillità”
  5. Rilascio di ossitocina e neurotrasmettitori calmanti
  6. Riduzione della reattività e regolazione delle emozioni
  7. Incoraggiamento a lasciarsi andare
  8. Associazione tra l’ascolto e l’inizio del sonno
  9. Effetto duraturo di autoregolazione emotiva
  10. Conclusione

🌟

Il potere calmante delle fiabe: ascoltare storie per rilassare il sistema nervoso 😌


La prevedibilità come fonte di sicurezza

Per il bambino, l’ascolto ripetuto della stessa fiaba crea un senso di sicurezza psicologica.

Sapere che ogni sera ascolterà una storia familiare con una voce rassicurante, riduce l’ansia e aumenta la sensazione di stabilità e controllo.

Questa prevedibilità invia segnali di sicurezza al sistema nervoso, che risponde abbassando i livelli di attivazione fisiologica, riducendo la produzione di ormoni dello stress come il cortisolo e favorendo la produzione di neurotrasmettitori calmanti.

L’attivazione del sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso umano si divide in due componenti principali: il sistema simpatico (che prepara il corpo all’azione e alla “fuga o lotta”) e il sistema parasimpatico (che promuove il rilassamento e il recupero).

L’ascolto di una fiaba, grazie al suo ritmo calmo e ripetitivo, attiva il sistema nervoso parasimpatico, portando a una riduzione della frequenza cardiaca e respiratoria, a un rallentamento dei pensieri e a una sensazione di tranquillità diffusa.

Questo effetto è essenziale per il bambino, poiché induce uno stato di rilassamento profondo, condizione necessaria per addormentarsi serenamente.

L’effetto calmante del ritmo narrativo

Il ritmo della voce narrante, lento e regolare, ha un impatto diretto sul sistema nervoso del bambino, facilitando la regolazione del suo stato emotivo.

Quando la narrazione è lenta, cadenzata e dolce, come avviene anche nelle audiofiabe di fabulinis, si produce una sorta di “effetto ipnotico” che aiuta il bambino a rilassarsi progressivamente, preparando il cervello a entrare in uno stato di riposo.

Questo ritmo stabile e prevedibile contribuisce a ridurre l’attivazione del sistema nervoso simpatico, portando il bambino a una calma profonda che facilita il sonno.

Creazione di un “circuito di tranquillità”

La ripetizione serale dell’ascolto della fiaba crea una sorta di “circuito di tranquillità” nel cervello del bambino.

Con il tempo, il suo cervello associa automaticamente l’inizio della fiaba a un momento di calma e serenità.

Questo “circuito” diventa un percorso mentale consolidato: ogni volta che il rituale si ripete, il bambino sa cosa aspettarsi e si sente naturalmente predisposto a rilassarsi.

Questo processo è analogo al condizionamento classico, in cui uno stimolo costante e ripetuto (in questo caso, l’ascolto della fiaba) induce una risposta automatica di rilassamento e serenità.

Rilascio di ossitocina e neurotrasmettitori calmanti

La presenza fisica del genitore, unita all’ascolto della fiaba, facilita il rilascio di ossitocina, conosciuta come “ormone dell’amore” o dell’attaccamento.

Questo ormone ha un effetto calmante sul sistema nervoso, favorendo un senso di calma e connessione emotiva.

L’ascolto ripetuto della fiaba stimola anche la produzione di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori legati alla serenità e al benessere.

Questo mix di ormoni e neurotrasmettitori contribuisce a ridurre lo stress e a creare una sensazione di pace che accompagna il bambino verso il sonno.

Riduzione della reattività e regolazione delle emozioni

Il rituale ripetitivo dell’ascolto della fiaba ha un effetto benefico sulla regolazione emotiva del bambino.

La stabilità della routine riduce la reattività emotiva e psicologica, poiché il bambino si sente in un contesto conosciuto e privo di sorprese.

Questo gli permette di regolare meglio le proprie emozioni, riducendo l’eventuale ansia o agitazione prima di dormire.

Grazie a questa calma emotiva, il bambino è più predisposto ad addormentarsi serenamente, poiché il sistema nervoso non è sovraccarico di stimoli o di emozioni intense.

Incoraggiamento a lasciarsi andare

La ripetitività del rituale crea una sorta di “messaggio inconscio” che invita il bambino a lasciarsi andare.

Quando sa cosa aspettarsi, il bambino non si sente in dovere di “stare all’erta” o di controllare la situazione, ma può abbandonarsi alla storia e al momento di pace.

Questo incoraggiamento al rilassamento profondo deriva dal contesto sicuro e costante dell’ascolto della fiaba, che allena il sistema nervoso a raggiungere uno stato di calma crescente, favorendo un rilassamento completo che predispone al sonno.

Associazione tra l’ascolto e l’inizio del sonno

L’ascolto della fiaba serale crea un’associazione chiara e ripetitiva tra il momento della narrazione e l’addormentamento.

Questa continuità temporale e psicologica facilita la risposta condizionata del corpo e della mente, per cui il bambino, appena inizia ad ascoltare la fiaba, sa istintivamente che è il momento di rilassarsi e prepararsi al sonno.

Questa associazione diventa una risorsa psicofisica potente: attraverso il rituale, il corpo “ricorda” la sensazione di calma e il cervello predispone gradualmente l’organismo al sonno.

Effetto duraturo di autoregolazione emotiva

A lungo termine, l’ascolto ripetuto della fiaba serale può aiutare il bambino a sviluppare capacità di autoregolazione emotiva e di gestione dello stress.

La calma e la serenità vissute attraverso questo rituale si sedimentano nel suo sistema nervoso come un’esperienza positiva di autoregolazione, che può poi essere replicata in altre situazioni.

Questo processo rafforza la resilienza emotiva del bambino, permettendogli di imparare a calmarsi e a rilassarsi anche in contesti che esulano dal momento dell’ascolto serale, favorendo una maggiore autonomia emotiva.

In conclusione:

L’ascolto ripetuto delle fiabe, anche se proposto attraverso le audiofiabe di fabulinis lette dalle voci rassicuranti di Silvia o William, non è solo un momento di narrazione, ma rappresenta un potente strumento di regolazione del sistema nervoso.

Grazie alla prevedibilità, ai ritmi calmi della voce narrante e alla sicurezza data dalla presenza costante del genitore, il bambino impara a lasciare andare le tensioni e a predisporre il corpo e la mente al sonno.

La ripetitività serale diventa così un’ancora di calma che induce un effetto rassicurante e di serenità, permettendo al bambino di sviluppare uno stato di benessere emotivo e fisico prima di addormentarsi.


Ti è piaciuto questo racconto?
Speriamo proprio di si!
Allora lasciaci un bel commento! 😊


Vuoi addormentare meglio il tuo bimbo? 😴

Usa il nostro rilassamento guidato per la nanna! ✨

Devi solo iscriverti alla Newsletter 💌 di fabulinis, e lo riceverai subito via mail 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *