fabulinis.com

Menu

Categoria: blog

I libri e le favole sono compagni della vita dei nostri bambini, come prima lo sono stati della nostra. In questa sezione puoi trovare un po’ di curiosità per non dimenticare come le fiabe facciano da sempre parte della nostra cultura e si evolvano con lei.

la storia dei Re Magi 🌠

C’erano una volta tre re…

I Re Magi sono delle figure importantissime del Presepe e tra le più significative.
Scopriamo la loro storia…

Quando ero bimba e facevamo il presepe in casa, i Re magi venivano posizionati lontani dal centro della scena. Con il passare dei giorni si avvicinavano e comparivano di fronte alla capanna solo il 6 gennaio, giorno del loro arrivo.

Di loro, nei Vangeli ufficiali, si dice solo questo.

«Abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo»

(Matteo 2,2)

Ma allora, perché i Re Magi sono così cari alla tradizione cristiana e non mancano mai nel Presepe? Anzi, Gasparre, Melchiorre e Baldassarre sono una parte indispensabile di ogni presepe di Natale e sono tra le figure più significative.

Proviamo a raccontare la loro storia…

Non si sa se i Re Magi siano davvero esistiti, perciò le interpretazioni e le congetture su di loro sono davvero tante…

La loro storia ha probabilmente origine nel Vangelo di Matteo. Lì si può leggere che saggi, maghi e astrologi arrivarono dall’Oriente per rendere omaggio a Gesù Bambino. Come i pastori, seguirono la stella che splendeva in cielo e che li guidò fino alla capanna di Betlemme.

Il termine Magi è un titolo che serve a indicare il ruolo dei sapienti. Anticamente venivano chiamati così gli scienziati, alchimisti e guaritori ma soprattutto custodi del sapere astronomico.

E Matteo nel Vangelo lo conferma: hanno seguito un segno celeste e si mettono in viaggio per fare visita con dei doni al bambino indicato dalla Stella Cometa.
E hanno l’umiltà di riconoscere la grandezza del fatto che un astro del cielo si sia mosso solo per indicare la nascita di un bambino.

I loro nomi forse ci possono dire da dove arrivano…

Gasparre, Melchiorre e Baldassarre sono i nomi che tradizionalmente diamo ai Magi qui in Italia e, analizzandoli bene, possiamo farci un’idea più precisa della zona da cui forse potrebbero provenire…

Gaspare deriverebbe dal greco Galgalath, che significa “signore di Saba”, un regno leggendario che si sarebbe trovato nell’attuale Yemen. Spesso è raffigurato di carnagione molto scura e porta in dono la mirra, simbolo associato alla sofferenza successiva di Gesù, in alcune interpretazioni.

Melchiorre sarebbe la versione italianizzata di Melech, che anticamente indicava il titolo di “Re” nella zona dell’attuale Israele e Libano. E infatti, in quanto re, dona a Gesù l’oro.

Baldassarre deriva sicuramente da Balthazar, nome del mitico re di Babilonia. In antico siriano significa anche “Dio salvi il re” e porta l’incenso, simbolo divino.

Però in altre zone del Medio Oriente, i nomi sono diversi: In Siria, per esempio, sono identificati con Larvandad, Hormisdas e Gushnasaph.

Perciò il mistero non si risolve e potremmo semplicemente pensare che, a seconda della tradizione di riferimento, i nomi cambino.

Ma erano davvero in 3?

Anche questo non è indicato in nessun testo ufficiale, ma il 3 è un numero importante nel simbolismo religioso e dell’essere umano in generale.

Basti pensare alla Trinità Cristiana o alla trinità egizia di Horus, Iside e Osiride.
Anche la filosofia indiana conosce l’essere, il pensare e la beatitudine e il numero 3 ha un ruolo importante anche nelle fiabe tradizionali (tre desideri, tre fratelli…)

Nel caso dei Magi ci sono anche altri riferimenti importanti. Infatti i Magi potrebbero rappresentare le tre fasi della vita – la giovinezza, l’età adulta e la vecchiaia -, le tre razze bibliche discendenti dai figli di Noè o anche i tre continenti noti nell’antichità – Africa, ‘Asia e Europa.

Ma c’è una leggenda che narra l’esistenza di un quarto re Magio che aveva deciso di portare a Gesù bambino una collana di perle.

Durante il viaggio, però, iniziò a donare una perla ad ogni persona bisognosa che incontrava, finché le perle finirono e lui decise di interrompere il suo viaggio visto che non aveva più nessun dono da dare a Gesù.
Ma Gesù Bambino gli apparve in sogno ringraziandolo per aver aiutato tutte quelle persone e premiando quindi la sua generosità.

Ma quando si festeggiano i Re Magi?

Tradizionalmente i Re Magi arrivano a Betlemme il 6 Gennaio, in corrispondenza dell’Epifania, ovvero il giorno dell’Apparizione del Signore.

E’ festeggiata non solo dalla Chiesa Cattolica ma anche da quelle protestante, anglicana e ortodossa fin dal IV secolo.

Le usanze per questo giorno sono tante e diversificate, a partire dai canti che fin dal XVI secolo i ragazzi delle scuole di canto cantavano bussando alle porte delle case.

Con i loro “carol” raccontavano la vita di Gesù e la casa veniva benedetta disegnando una croce sulla porta, in cambio i bambini ricevevano noci e mele.

E, sempre sulla porta, venivano scritte le lettere C, M e B che da un lato stanno per il latino “Christus mansionem benedicat”, (ovvero: Cristo benedica questa casa), ma sembrano anche le iniziali latine dei nomi Caspar, Melchior e Balthasar.

In Spagna e in Russia, ad esempio, i doni ai bambini non vengono portati da Babbo Natale ma proprio dai Re Magi (in effetti, chi più di loro sarebbe indicato a fare questo?) perciò la “festa della famiglia con i regali” si svolge solo in questo giorno.

In Germania, però, l’Epifania è anche la fine del periodo natalizio. Molte famiglie smontano il loro albero di Natale dopo il 6 gennaio.

Ma anche in Italia in realtà: “l’Epifania tutte le feste si porta via” è un detto che conosciamo tutti…

Ma c’è un’usanza super golosa: la torta dell’Epifania, un tradizionale dolce festivo preparato solo per il 6 gennaio.

Anche se le ricette sono molto diverse da luogo a luogo, tutte le torte hanno una cosa in comune: all’interno della torta viene cotto un ciondolo portafortuna a forma di mandorla, moneta, fagiolo o figura di porcellana.

Solo uno dei commensali lo troverà e sarà il re di famiglia per quel giorno. Si tratta di una vecchia usanza molto diffusa nei Paesi Bassi e in Svizzera, ma anche in Inghilterra, Francia e Spagna.

Insomma, questi Re Magi hanno molta importanza nel periodo natalizio e, anche se forse non potremo mai sapere chi fossero e da dove venissero, siamo tutti d’accordo sul fatto che, senza di loro, il Natale e il Presepe non sarebbero gli stessi.

Abbiamo scritto una tenera e dolce storia, incentrata sull’attesa dell’arrivo dei Re Magi, che si intitola proprio “L’arrivo dei Magi” e siamo sicuri che vi piacerà molto!

A presto!

La storia degli elfi di Babbo Natale 🧝

11709,

Ma secondo voi, come fa Babbo Natale da solo a leggere letterine, preparare doni e consegnarli in una sola notte?

Senza dimenticare che deve anche badare alle renne e fare manutenzione alla slitta, perché non può rischiare che non funzioni nella notte di Natale…

Chi indovina? Ma certo! Non lo fa da solo ma si fa aiutare, e i suoi aiutanti sono gli elfi!

Noi siamo abituati a immaginarli come piccole creature, vestite di verde o di rosso, con lunghe orecchie appuntite, che hanno proprio il compito di realizzare i giocattoli, che poi Babbo Natale distribuisce ai bimbi di tutto il mondo, e di curare le renne della sua slitta.

Ma sono sempre stati così?

Gli elfi sono creature che arrivano dalla mitologia nordica. A quel tempo si credeva che, con i loro poteri magici, proteggessero le case delle persone buone dalla cattiva sorte, facendo scherzi poco simpatici alle persone cattive.
Ad esempio, facevano fare loro brutti sogni o gli facevano venire il singhiozzo!

Nei paesi scandinavi questa funzione ce l’avevano gli “gnomi di casa”, che avevano anche il compito di difendere le case dagli spiriti malvagi.

L’accostamento di queste creature al Natale avviene fin da subito in Islanda: la tradizione vuole che 13 folletti, chiamati «i giovani del Natale» (Jólasveinar), scendessero dai monti uno dopo l’altro a partire dal 12 dicembre per combinare scherzi agli abitanti del paese.
In origine erano piuttosto spaventosi, ma col passare del tempo questi folletti sono diventati più benevoli e oggi i bambini lasciano le loro scarpe fuori di casa sperando che i folletti ci lascino dentro un regalino o un dolcetto, uno per ognuno di questi 12 giorni.

Nella tradizione germanica ci sono i Krampus, veri e propri diavoli metà uomini e metà capre, che ogni anno accompagnano San Nicolò e cercano bambini cattivi da tormentare…
(Abbiamo scritto anche un bell’articolo proprio sulla storia di San Nicola)

Esistono anche versioni in cui lo stesso Babbo Natale viene ritenuto un elfo!

Ma il nome “Elfo di Natale” è nato intorno alla metà del XIX secolo, quando queste creature non proprio gentili hanno iniziato ad essere ritratte come buone e ad essere accostate a Babbo Natale.
Questo accadde perché scrittori famosi iniziarono a dipingerli come aiutanti simpatici di Babbo Natale e non più come folletti antipatici.
Ed ecco che, insieme alle tradizioni natalizie che abbiamo ancora oggi, nacquero finalmente gli Elfi di Babbo Natale.

Ma chi sono questi Elfi di Babbo Natale?

Sono gli aiutanti di Babbo Natale! Sono piccoli e vivono al Polo Nord, nella sua casa. Sono creature magiche e sorridenti che indossano abiti rossi e verdi con bordi bianchi, stivali e berretti a punta. Hanno anche le orecchie a punta.

Gli elfi aiutano Babbo Natale a preparare i giocattoli per i bambini buoni di tutto il mondo. Non è un compito molto semplice perché i giocattoli cambiano in continuazione, soprattutto quelli tecnologici… perciò devono tenersi continuamente aggiornati per preparare tutto come si deve e fare in modo che i giocattoli siano perfetti.

Ma, oltre ad aiutare Babbo Natale nel suo laboratorio, gli elfi si prendono cura anche delle renne e della sua magica slitta.

Hanno quindi l’incarico di addestrare e nutrire le renne, oltre a mantenere pulite le stalle perché, la vigilia di Natale, Rudolph e i suoi compagni devono essere al top della forma per compiere il loro dovere la Notte di Natale (la loro simpatica favola la trovate nella nostra Storia di Rudolph la renna).

Ci piace immaginare che Rudolph possa persino avere un elfo personale che gli lucida il naso ogni giorno per essere sicuro che si illumini sempre rosso e splendente!

Ma con tutto il lavoro che devono fare per preparare il Natale, gli elfi di Babbo Natale si prendono mai una pausa?
Certo, ma non subito: una volta che il Natale è passato, ci sono ancora alcuni giorni di lavoro: Babbo Natale non è perfetto e potrebbe mescolare i regali, quindi gli elfi si occupano di scambiare i regali sbagliati o magari di sostituire qualcosa che, durante il trasporto, si è un po’ danneggiato.

Poi finalmente si godono un po’ di meritata vacanza. Dove? Nessuno lo sa… magari vanno a fare visita ad altri cugini elfi che vivono in foreste e montagne vicine e lontane, oppure in fiumi e laghi. Ma dopo un po’ rientrano tutti a casa da Babbo Natale per iniziare piano piano a prepararsi per il Natale successivo.

Ma quanti sono gli elfi che vivono con Babbo Natale?

Bè, questo non si sa… c’è chi dice che siano 13, altri dicono che siano solo 9. Di sicuro Babbo Natale li ha scelti per bene e ha creato una squadra super affiatata in grado di coordinarsi al meglio e andare sempre d’accordo.
E di alcuni di loro sappiamo anche i nomi!

Alabaster Snowball (Alabastro Palla di neve) è il responsabile della lista “Buoni o cattivi” di Babbo Natale, quindi ha un ruolo davvero importante, dovendo tenere Babbo Natale sempre aggiornato.

Bushy Evergreen (Folto Sempreverde), invece, è l’ingegnere che ha ideato la macchina per fabbricare i giochi di Babbo Natale e renderli magici.

Pepper Minstix (Pepe Minstix) è il guardiano della sicurezza del villaggio di Babbo Natale e fa in modo che resti sempre nascosto agli esseri umani, mentre Shinny Upatree (Splendente SuUnAlbero) è il più anziano del villaggio e ha partecipato direttamente alla sua fondazione!

Sugarplum Mary (Mary Caramella) dirige la produzione di dolcetti e, infine, Wunorse Openslae (Difficile da tradurre, è un possibile gioco di parole che ricorda i cavalli “horse” e la slitta “Sleigh”) ha il compito di occuparsi delle renne nonché della slitta, visto che l’ha inventata lui ed è l’unico che ne conosce tutti i magici meccanismi.

Elf on the shelf

Ma gli elfi hanno anche il tempo di venire a fare scherzi ai bimbi durante il mese di dicembre?
Bè, secondo me chiamano a raccolta un po ‘dei loro amici e li mandano nelle case dei bambini…

L’ “Elf on the shelf” arriva in casa attraverso una misteriosa e segreta porta in miniatura, e ci resta per tutto il mese di dicembre. Quello che l’elfo combina in quei giorni è raccontato molto bene nel libro “The Elf on the Shelf: A Christmas Tradition”.

Di giorno, questo elfo resta immobile e osserva tutto quello che succede in casa. Di notte, si anima e comunica col Polo Nord attraverso la magica porticina, per raccontare tutto quello che ha visto a Babbo Natale.
Poi, prima che i bambini si sveglino, l’elfo torna a nascondersi in un posto nuovo, lasciandosi trovare in pose divertenti e facendo scherzi. Eh sì, perché gli elfi sono anche burloni e un po’ pasticcioni, e combineranno di sicuro qualche piccolo guaio in casa, facendosi però perdonare grazie a qualche bigliettino o, addirittura, qualche piccolo dono per i bimbi.

C’è anche un libro in italiano da leggere per accogliere l’elfo, “Che la magia abbia inizio:… Attenzione elfo in arrivo!”, di Martina Caterino e Monica Pezzoli, potrebbe essere utile per rendere il soggiorno dell’elfo un momento magico per tutta la famiglia!

Ora non vi resta che vedere se avete un piccolo elfo nascosto in un angolo di casa, che prende nota di tutto quello che fanno i bimbi, e magari leggere una delle nostre fiabe di Natale, oppure ascoltare le bellissime audiofiabe di natale, di sicuro piaceranno anche all’elfo! 😉

A presto!

La storia di Babbo Natale 🎅

La sera della Vigilia di Natale, tutti i bimbi si infilano nei loro letti e si addormentano con nel cuore la speranza di trovare, al mattino, dei regali ad attenderli.

E quei regali saranno comparsi perché un signore senza età vestito di rosso li ha portati, grazie alla sua magica slitta trainata dalle renne, che lo trasporta per tutto il mondo a compiere la sua missione: rendere felici i bambini.

Guarda l’articolo raccontato da Silvia e William, oppure leggilo più sotto!

Ma è sempre stato così?

Bè… no, non è sempre stato così.
Noi siamo abituati a immaginare Babbo Natale come un anziano signore corpulento, gioviale e occhialuto, vestito di un rosso, che la sera della vigilia di Natale sale sulla sua slitta trainata da renne volanti e va di casa in casa per portare i regali ai bambini, calandosi attraverso il camino.

Ma questo è il Babbo Natale moderno come ci piace immaginarlo oggi.
In realtà la figura di Babbo Natale nasce da altre tradizioni precedenti che si sono fuse e mescolate fino a creare questo personaggio così caro a tutti noi.

Ma allora Babbo Natale non esiste?
Bè, questa domanda non è corretta, perché Babbo Natale è esistito davvero, circa 1700 anni fa, e si chiamava San Nicola. Puoi scoprire tutta la sua storia a questo link.

In ogni caso, una delle prime rappresentazioni moderne di Babbo Natale risale al XVII secolo: era descritto come un signore barbuto e corpulento, con un mantello verde lungo fino ai piedi e ornato di pelliccia. Impersonava la bontà del Natale e somiglia molto allo Spirito del Natale presente, che troviamo in “Canto di Natale” di Dickens.

Il nostro Babbo Natale, però, in America si chiama anche Santa Claus e questo nome deriva proprio da San Nicola: lo si scopre subito quando si legge che Babbo Natale in olandese si chiama Sinterklaas o anche Sint Nicolaas. Non a caso Santa Claus viene anche chiamato con diverse varianti, tipo Saint Nicholas o St. Nick.

Concentriamoci un po’ su Sinterklaas, che è il personaggio che davvero può darci la chiave per capire quale sia l’origine del nostro Babbo Natale…

Sinterklaas e l’origine di Babbo Natale

Gli abiti di Sinterklaas sono simili a quelli di un vescovo: porta in testa una mitra rossa con una croce dorata e si appoggia ad un pastorale, proprio come San Nicola. Sinterklaas vola sui tetti grazie ad un cavallo bianco e il suo aiutante Zwarte Piet (Pietro il moro) scende nei comignoli per lasciare i doni ai bambini, a volte dentro alle loro scarpe. Tutto questo accade la notte tra il 5 e il 6 dicembre, notte molto importante per i bimbi che attendono il suo arrivo.

Nel corso del tempo gli eventi vollero che gli olandesi occupassero alcuni dei territori del Nord America e, ovviamente, portarono con sè tutte le loro tradizioni.
Ed è qui che Sinterklaas si trasforma in Santa Claus come lo conosciamo oggi.

Una parte essenziale di questa trasformazione è stata opera di Clement Clarke Moore, scrittore e linguista di New York, il quale nel 1823 scrisse la poesia “A Visit from St. Nicholas”. In questa poesia, San Nicola veniva descritto come un elfo rotondetto, con barba bianca e vestiti rossi con orlo di pelliccia bianca, mentre trasporta un sacco pieno di giocattoli su una slitta trainata da renne.
Qualche anno più tardi, sulle riviste che venivano stampate e diffuse, iniziarono a comparire veri e propri disegni di Babbo Natale, raffigurato con giacca rossa, barba bianca e stivali.
Ed ecco che la trasformazione finalmente fu completata!

Ma dove vive Babbo Natale?

Se Babbo Natale è molto legato alla figura di San Nicola, è anche vero che è inscindibile da quella degli elfi della mitologia del Nord Europa, perciò piano piano si è imposta la tradizione che lo vede vivere e lavorare proprio lì.

Ecco allora che il cavallo bianco di San Nicola viene sostituito dalle renne. La renna è un animale con importanti ruoli notturni e, nella mitologia scandinava, simboleggia anche la luna: è quindi perfetta per trainare la slitta di Babbo Natale nella lunga notte della Vigilia.

Le renne all’inizio erano 8, tutte elencate nella poesia “A Visit from St. Nicholas”: Fulmine, Ballerina, Saltarellino, Freccia, Cometa, Cupido, Tuono, Lampo.

Poi si è aggiunta anche Rudoplh, che con il suo naso rosso illumina la via durante le tempeste di neve e si assicura così che i doni arrivino a tutti i bambini.
(Se vi va potete leggere la nostra simpatica fiaba di Rudolph la renna)

Si dice che Babbo Natale viva al Polo Nord, più precisamente in Lapponia al villaggio di Rovaniemi, ma non tutti sono d’accordo. Per gli abitanti degli Stati Uniti, la sua casa si trova in Alaska, mentre per i canadesi la sua base è nel Nord del Canada.
Secondo i norvegesi la sua residenza è Drøbak, dove si trova l’ufficio postale di Babbo Natale. Altre tradizioni parlano di Dalecarlia, in Svezia, mentre altre della Groenlandia. In alcuni paesi viene talvolta fatto abitare addirittura in Cappadocia.

La sera della vigilia di Natale i bambini lasciano sempre uno spuntino per Babbo Natale, così che possa ristorarsi un pochino durante il suo lungo viaggio: a volte è un bicchiere di latte, altre dei biscotti un pezzo di torta. E lo stesso vale per le renne, che trovano sempre delle carote e dell’acqua da bere. Ed è la stessa cosa che si fa per Sinterklaas e il suo cavallo, il quale a volte riceve anche un po’ di fieno.

Ecco che abbiamo scoperto come Babbo Natale, in realtà, esista da 1700 anni, solo che con il tempo è cambiato assieme alle tradizioni che ruotano intorno a lui, semplicemente perché il tempo è passato.

Ma perchè arriva nella notte tra il 24 e il 25 Dicembre?

Ci manca ancora un piccolo pezzetto: come mai Sinterklaas porta i doni la notte tra il 5 e il 6 dicembre, mentre Santa Claus fa il suo viaggio la notte tra il 24 e il 25?

Bè, anche qui c’è una spiegazione: quando nel XVI ci fu la Riforma Protestante, al popolo fu proibito venerare i santi, ma gli adulti volevano lo stesso trovare un modo per far recapitare ai bambini i loro regali a dicembre.

Il compito venne affidato a Gesù bambino, affiancato da una figura misteriosa che entrava nelle case infilandosi attraverso i camini. La leggenda narra che fosse un demone con intenzioni poco amichevoli, che però Gesù aveva convertito e convinto ad aiutarlo a portare i regali ai bambini buoni.
Piano piano questo demone divenne sempre più buono, e anche se all’inizio non aveva le fattezze del moderno Babbo Natale, piano piano Gesù bambino e Babbo natale iniziarono a fare la consegna dei doni entrambi nella notte tra il 24 e il 25 dicembre.

Wow, che racconto bellissimo questo delle origini di Babbo Natale…
Quante storie vere e leggende si sono unite per creare questa tradizione, che rende magico il Natale per tantissimi bambini in tutto il mondo.

E poco importa che sia vero oppure no, che ci crediamo oppure no, in fondo il bambino che vive in noi ha sempre bisogno di un po’ di sogni e magia e Babbo Natale ne ha tantissima da regalare a tutti quanti.

Quindi, aspettando che la notte tra il 24 e il 25 dicembre passi Babbo Natale a portare i regali, potete leggere una delle nostre fiabe di Natale, oppure ascoltare le bellissime audiofiabe di natale 😉

A presto!

La storia di San Nicola 🎁

San Nicola è il santo che ha ispirato la figura di Babbo Natale, e questa è la sua storia…

Lo sapete che non tutti i bambini aspettano Babbo Natale e Gesù Bambino per ricevere i regali?

In molte case, la notte tra il 5 ed il 6 Dicembre passa San Nicola, conosciuto anche come San Nicolò!

Chi è San Nicola?

San Nicolò è un anziano signore dalla lunga barba grigia, vestito da vescovo che, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre, riempie di regali i bambini.

San Nicola è vissuto veramente: fu il vescovo di Myra, città nell’attuale Turchia, durante il III-IV sec. Fu molto importante perché il suo nome compare nei registri del consiglio di Nicea, una “riunione” di vescovi che allora discutevano su come porre le basi per la religione cristiana.

Per tutta la vita si prese cura della sua comunità e si narra che abbia continuato anche dopo la morte, avvenuta in modo semplice e non da martire. Morì infatti di vecchiaia nella sua Myra e pare che dalle sue reliquie sgorgasse un olio profumato dai poteri miracolosi, che veniva distribuito alla popolazione.

Le sue spoglie rimasero a Myra fino a circa il 1100 d.C., quando un gruppo di marinai provenienti da Bari prelevò parte dei suoi resti e li portò via per salvarle dalla presa musulmana di Myra.

Ma anche un gruppo di veneziani riuscì a portare via una parte delle sue reliquie, perciò il culto di San Nicola è molto radicato anche a Venezia e nei territori che un tempo erano sotto il suo dominio.

Venezia e Bari si sono contese per anni la proprietà della vera salma di San Nicola, finché non è stato fatto il test del DNA da cui si è scoperto che… tratta della stessa persona!
Il santo divenne, però, il patrono di Bari e lì è festeggiato più volte durante il corso dell’anno.

Le opere buone di San Nicola

Ma come mai è diventato così caro ai bambini e alle loro famiglie?
Ci sono molte versioni su come questo sia successo, alcune più dolci altre un po’ più cruente… ma una delle più belle racconta che questo vescovo abbia donato tre sacchi di monete d’oro a tre bambine povere.

Il primo sacco lo lasciò di notte attraverso una finestra aperta. La notte seguente fece la stessa cosa. La terza notte, dal momento che trovò la finestra chiusa, calò il sacco attraverso il camino… (questa cosa non vi suona nuova, vero?)

Con questi tre sacchi la vita di queste bambine e della loro povera famiglia cambiò in meglio! Divenne perciò il protettore delle fanciulle in età da marito e, per quanto riguarda i bambini più piccoli, si narra che ne salvò tre da un macellaio riportandoli a casa sani e salvi.

Così San Nicola è diventato il protettore dei bambini e porta sempre regali a quelli più buoni… quindi praticamente a tutti! 😉

Questa tradizione è particolarmente sentita in Trentino ed in Friuli Venezia Giulia, ma è diffusa in molte altre zone d’Italia e nel resto del mondo.

Le feste per San Nicola

Ad Ortisei, in Val Gardena, come Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno, la sera del 5 Dicembre, il Santo percorre le vie cittadine regalando dolci e caramelle, e bussa alle porte per premiare i bambini buoni o rimproverare bonariamente i bambini un po’ più birbanti.

Ad accompagnarlo ci sono anche alcuni diavoletti, i Krampus, che muniti di corde e catene hanno il compito di cercare i bambini “monelli” e dare loro una punizione adeguata.
Questa sfilata è molto conosciuta e attesa da tutti i bambini della zona (ma anche dai grandi ;-))

A Narni invece, in provincia di Terni, si organizzano grandi banchetti e la popolazione, vestita in abiti medioevali, attende l’arrivo di San Nicola ed il suo sacco pieno di dolci e regali.

A Lecco i bambini scrivono una letterina da lasciare sul tavolo della cucina. Al suo posto la mattina del 6 dicembre trovano una mela, biscotti, dei regali e, se sono stati un pochino “cattivelli”, del carbone dolce.

San Nicola viene festeggiato anche a Friburgo, a Magonza, a Bruxelles, a Nancy, dove il corteo a lui dedicato è certamente il più importante di tutta Europa.

Ad Amsterdam, in Olanda, sapete come viene chiamato San Nicola? Sinterklaas!
E il suono di questo nome ricorda qualcosa…
San Nicola è molto venerato anche in Russia, tanto che alcuni hanno cercato di spostare le sue origini proprio in questo paese, e spesso è raffigurato con la pelle scura, perciò si è anche pensato che fosse nato in Africa.

A Bari San Nicola viene festeggiato anche a maggio: per tre giorni consecutivi si celebra l’arrivo delle sue spoglie in città, con la rievocazione del suo arrivo in barca e addirittura una processione in mare: la statua del Santo viene portata al porto, dove viene imbarcata su un peschereccio che la ospiterà per tutta la giornata, circondato da un via vai di barchette che arrivano per onorare il Santo.

Ed è anche il protettore dei marinai, grazie ai miracoli da lui compiuti quando i marinai in difficoltà lo invocavano.

San Nicola è quindi un Santo che è entrato nel cuore di tante tante persone e che viene venerato in molte occasioni diverse.

Ma la sua storia, per noi, è particolarmente interessante perché ci sono tante somiglianze con quella di un altro personaggio molto caro ai bambini…

Abbiamo infatti parlato di doni ai bambini e di un sacco calato attraverso il camino… e se gli mettiamo una lunga barba bianca, un bel vestito rosso e una magica slitta che serve a fare il giro del mondo in una sola notte, abbiamo già capito di chi stiamo parlando…

Ma com’è che San Nicole è Diventato Babbo Natale? Scoprilo nel nostro articolo “La storia di Babbo Natale“, resterai stupefatto!

Quindi, aspettando che la notte del 6 dicembre passi San Nicola, potete leggere una delle nostre fiabe di Natale, oppure ascoltare le bellissime audiofiabe di natale 😉

A presto!

La storia di Santa Lucia 👁

Tutti a nanna, arriva Santa Lucia!

Santa Lucia bella
dei bimbi sei la stella,
tu vieni a tarda sera
quando l’aria si fa nera.
Tu vieni con l’asinello
al suon del campanello,
e le stelline d’oro
che cantano tutte in coro:
“Bimbi, ora la Santa é qui…

Quelli che avete appena letto sono i primi versi di una famosa filastrocca dedicata ad una Santa molto importante, soprattutto per i bambini, in molte zone d’Italia e del resto del mondo.
Stiamo parlando proprio di Santa Lucia, la protettrice della vista. E sapete perché è amata così tanto dai bambini?
Per chi di voi ancora non lo sapesse, l’avrà sicuramente intuito: Santa Lucia porta sempre dei regali!

Da Siracusa (che è la città in cui Lucia nacque nel III sec. e la cui festa è tra le più importanti dell’anno) a Bergamo, fino ad arrivare in Svezia, la sera del 12 Dicembre, i bambini preparano una tazza di latte, un piattino con qualche biscotto, un po’ di fieno per l’asinello che accompagna Santa Lucia e corrono subito a letto.
Devono subito addormentarsi perché Santa Lucia non vuole che i bambini la vedano.

La tradizione vuole addirittura che Santa Lucia butti della cenere negli occhi dei bimbi che cercheranno di vederla mentre arriva con i suoi doni…

Al loro risveglio, i bambini troveranno la tazza ed il piattino vuoti ed il fieno sparito, ma, in cambio, ci saranno dolci e regali.
Ma come fa Santa Lucia a sapere cosa portare ad ogni bambino?
Semplice, esattamente come lo sa Babbo Natale: ha letto la letterina che ciascun bambino le ha scritto.

E arriva per moltissimi bambini in Italia…

A Bergamo, una delle città italiane in cui Santa Lucia è quasi più attesa di Babbo Natale, già all’inizio di Dicembre i bambini scrivono una letterina alla Santa raccontando i loro desideri promettendo di essere più buoni ed ubbidienti.

La devono poi portare nella Chiesa di Santa Lucia, in centro città, così la Santa la può leggerle.
Ma non è detto che porti i regali richiesti… se non si è stati abbastanza buoni, Santa Lucia lascerà un bel po’ di carbone! (Ma di quello dolce 😉)

Ma anche a Verona la mattina del 13 Dicembre è tanto attesa dai bambini. La tradizione veronese ci fa fare un viaggio nel tempo e ci porta nel XIII secolo e ci fa capire come probabilmente è nata questa tradizione…
Vi ricordate che all’inizio abbiamo detto che Santa Lucia è la protettrice degli occhi?

La leggenda narra che a Verona nel XIII secolo, scoppiò in Dicembre un’epidemia che chiamarono del “male agli occhi”, che colpiva soprattutto i più piccoli. La popolazione decise di chiedere la grazia a Santa Lucia portando i bambini, scalzi e senza mantello, nella chiesa a lei dedicata.

Ma fuori casa faceva tanto freddo e i bambini non volevano uscire.
Allora le mamme e i papà, fecero loro una promessa, molto utilizzata anche ai nostri giorni:
”Se fai il bravo, ti prendo un regalo!”.

I bambini si decisero quindi ad andare in chiesa e l’epidemia di lì a poco finì.
Da allora, la notte del 12 dicembre, Santa Lucia passa con il suo asinello a portare i regali, mentre il 13 i bambini vengono portati in chiesa per la benedizione degli occhi.

E se ci fate caso “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, si festeggia proprio il 13 Dicembre. In realtà il giorno più corto dell’anno sarebbe il 21 dicembre, solstizio d’inverno, ma questo detto popolaro è nato quando Santa Lucia si festeggiava proprio a ridosso del solstizio, e la poca luce di un giorno così corto potrebbe simboleggiare il vederci poco.

Mentre in giro per il mondo…

Prima abbiamo scritto che la festa di Santa Lucia è molto sentita anche in Svezia.
Ci sono diverse versioni su come questa festa di origini italiane sia arrivata in Svezia.

E’ noto che l’aristocrazia svedese nel ‘700, la mattina del 13 dicembre si facesse servire la colazione a letto dalla figlia maggiore vestita da Lucia. Questa tradizione proseguì, tanto che nel 1927, un quotidiano di Stoccolma, lanciò un concorso tra i lettori per votare la “Lucia” più bella.

Da allora, ogni anno, in ogni città svedese, si incorona una Lucia.
Sempre il 13 dicembre in tutta la Svezia, ma anche Norvegia e Finlandia, si svolgono processioni guidate da una bimba con delle candele accese ornate di ghirlanda sulla testa seguita da damigelle e paggetti, tutti in abito bianco con in testa una coroncina di stelle dorate.
E tutti donano biscotti allo zenzero e focaccine allo zafferano, cantando Luciasangen, la canzone di Santa Lucia, che altro non è che la versione svedese della canzone napoletana Santa Lucia.

Ma dovete anche sapere che la festa di Santa Lucia è arrivata addirittura in Brasile!
Ce l’hanno portata agli inizi del ‘900 gli emigranti italiani.
Anche lì, la notte del 12 Dicembre, i bambini preparano un piatto con biscotti e fieno e vanno a nanna in attesa, la mattina seguente, di trovare i regali tanto desiderati.

Quindi, aspettando che la notte di Santa Lucia arrivi, potete leggere una delle nostre fiabe di Natale, oppure ascoltare le bellissime audiofiabe di natale 😉

A presto!

Il Presepe e la sua storia 🌠

E’ la notte di Natale dell’anno 1223…

Da dove nasce la tradizione di fare il presepe prima di natale?
Oggi faremo un altro dei nostri viaggi nel tempo alla scoperta di qualcosa di speciale.
E questa volta possiamo davvero definire “speciale” il protagonista del nostro viaggio.

Guarda l’articolo raccontato da Silvia e William, oppure leggilo più sotto!

In questo periodo dell’anno è presente in molte case, nelle Chiese, nelle piazze, nelle vetrine dei negozi. Realizzato con materiali semplici oppure ricercati, a grandezza naturale o piccolissimo (alcuni addirittura dentro il guscio di una noce).
Può essere “vivente”. Può essere moderno oppure tramandato di padre in figlio, con statuine che vengono conservate con la massima cura perché ricche di ricordi.

Potremmo andare avanti ancora per chissà quanto, ma ma adesso scopriremo come è nato…

Il Presepe e la rappresentazione della Natività

Torniamo alla notte di Natale del 1223 ed incontriamo un giovane che ha un posto nel cuore di tutti noi, un giovane che sarebbe poi diventato uno tra i Santi più amati, San Francesco d’Assisi. Sì, dobbiamo proprio a San Francesco la nascita della tradizione del presepe a Natale.

Nel 1219 era partito per l’Oriente come Crociato ed aveva visitato i luoghi in cui Gesù aveva vissuto. Tra questi luoghi c’era Betlemme, il villaggio in cui Gesù era nato. Betlemme lasciò un segno importante in San Francesco, tanto che una volta tornato in Italia, pensando a quel luogo così importante, decise, insieme ai frati che predicavano con lui, di provare a celebrare il Natale in modo diverso dalla tradizione precedente.
E questo modo diverso, nuovo, non poteva che essere la rappresentazione della Natività.

Il primo Presepe della storia

All’epoca, il Papa in carica era Onorio III, il quale fu subito d’accordo con questa proposta.
Il luogo prescelto per il primo presepe fu Greccio, un borgo medievale (si trova nella provincia di Rieti ed oggi è annoverato tra i borghi più belli d’Italia) alle pendici del monte Lacerone, che a San Francesco ricordava in qualche modo la vera Betlemme.

Venne preparata una mangiatoia e portati un bue ed un asinello, che secondo la tradizione si trovavano vicino al bambino. Non c’erano statue, non c’erano raffigurazioni di altro tipo, ma si dice che quella notte di Natale del 1223, insieme ai frati e a San Francesco, fossero presenti alla celebrazione uomini e donne provenienti non solo da Greccio, ma anche dai paesi vicini.

Nel luogo in cui avvenne la rappresentazione, in seguito venne costruito un Santuario, il Santuario del Presepe, la cui cappella è stata realizzata nella grotta usata da San Francesco. Quel Natale in seguito, ha portato alla rappresentazione della Natività come la conosciamo noi oggi, con immagini e simboli, che ogni anno ricreiamo nelle nostre case.

Semplicità di casa

In ogni presepe tradizionale compaiono una grotta o una capanna, la mangiatoia in cui fu deposto il Bambino dalla sua mamma, Maria e da suo papà, Giuseppe, il bue e l’asinello, gli angeli, i pastori e le pecore.

La statuina di Gesù, di solito, viene messa nella mangiatoia la notte di Natale, tra il 24 ed il 25 Dicembre. Mentre bisognerebbe aspettare il 6 Gennaio per veder comparire le statuine dei tre Re Magi, che arrivarono ad adorare Gesù il giorno dell’Epifania.

Questo è quello che simpaticamente possiamo considerare il “modello base”, al quale la fantasia popolare, oppure la tradizione locale, ha da sempre aggiunto una miriade di particolari, a volte molto suggestivi.

Il paesaggio viene arricchito con cieli stellati, con ruscelli o laghetti (io, da piccola, a casa dei miei nonni, mettevo uno specchio in mezzo al muschio e ci mettevo a nuotare delle piccole ochette. E voi?), e delle piccole casette per ricreare l’atmosfera dei borghi. E non ci sono solo pastori tra le statuine, ma anche altri personaggi che svolgono i più diversi mestieri.

Presepi speciali

Sapete che esistono dei presepi molto particolari?
A Bologna, nella Basilica di Santo Stefano è conservato il presepe, con statue “a tutto tondo”, più antico di cui si abbia notizia. Venne scolpito, usando legno di olmo e tiglio, verso la fine del XIII secolo, ma venne poi colorato nel 1370.

Dopo aver subito vari restauri nel corso dei secoli, nel 2006, a Natale, è stato messo in una teca protettiva di vetro, perché lo si possa continuare ad ammirare in tutto il suo splendore.

Lasciamo Bologna ed andiamo a Roma dove, in Santa Maria Maggiore, è conservato il più antico presepe in altorilievo. E’ stato scolpito da Arnolfo di Cambio e risale al 1289!

Restiamo in Centro Italia e andiamo ad Urbino dove, tra le meraviglie artistiche della città, c’è anche un presepe del 1555 in stucco, pietra pomice e tufo, con statue a grandezza naturale. Lo si può visitare nell’Oratorio di San Giuseppe ed è collocato in una cappella il cui soffitto è stato rivestito anch’esso di stucco e tufo per ricreare una grotta.

E se volessimo andare a visitare uno sterminato presepe, con statuine di ogni tipo che raffigurano anche i personaggi famosi di oggi? Basta andare nella…

La via dei Presepi di Napoli

A Napoli, in Via San Gregorio Armeno, dal 1700 questa strada è nota in tutto il mondo per le botteghe artigiane in cui si realizzano statuine per il presepe. Si possono visitare tutto l’anno, ma è durante il periodo natalizio che vengono realizzate delle vere e proprie esposizioni. E si possono acquistare delle vere e proprie opere d’arte!

Per creare i presepi ci sono artigiani incredibilmente abili. Accanto a questa abilità, troviamo spesso una notevole eccentricità, che ci fa trovare, vicino alle statuine “classiche”, anche altre che ripropongono personaggi famosi e protagonisti della cronaca mondana.

Napoli è molto legata alla tradizione del presepe, tanto che esiste il cosiddetto “presepe napoletano”, diffuso in tutto il Sud dell’Italia. Si tratta di presepi ambientati in paesi o città, particolarmente ricchi di personaggi (soprattutto in terracotta), con scene decisamente sfarzose ed elaborate.

Ci sono anche dei personaggi ricorrenti come la zingara (che prevede la passione di Gesù), i dodici venditori (che rappresentano i mesi dell’anno), il vinaio, il pescatore e Benino, un pastorello che dorme e che, nei sogni, dà origine al presepe.

Statu(in)e vive!

Ma il presepe non è solo realizzato con le statuine.
In tutta Italia è diffusa, come accennato all’inizio, la tradizione del presepe vivente. In qualunque regione vi possiate trovare, sono sicura che sono molti i paesi che, coinvolgendo gli abitanti del luogo, mettono in scena delle vere e proprie rappresentazioni teatrali per raccontare la Natività.

Incredibilmente suggestivo è quello messo in scena a Matera, in Basilicata. Dentro un centro storico che ricorda Betlemme, ogni viuzza è animata da artigiani e da pastori che indicano al turista la via verso la grotta della Natività.

Molto coinvolgente è anche quello di Dogliani, in provincia di Cuneo. Pensate, ben 350 figuranti animano il centro storico del paese trasformando le abitazioni in tante piccole botteghe.

E a San Biagio, in provincia di Mantova, sono 150 gli abitanti del paese che ricreano un vero e proprio villaggio attorno alla capanna di Gesù.

Sarebbero ancora tantissimi i luoghi da visitare e non solo in Italia (la tradizione del presepe è diffusa praticamente ovunque), perché ogni paese ha il suo presepe tradizionale in chiesa o in piazza.

E quasi in ogni casa, ogni anno accanto all’albero illuminato, c’è un presepe magari realizzato dai bimbi di casa, cosa che aggiunge magia alla festa più attesa dell’anno.

E aspettando che questo momento magico arrivi, potete leggere una delle nostre fiabe di Natale, oppure ascoltare le bellissime audiofiabe di natale 😉

A presto!

I mercatini di Natale e la loro magia 🎄

Odore di vin brulé, luci scintillanti, addobbi, decorazioni di Natale e in sottofondo la dolce nenia delle zampogne… E’ la magia dei mercatini di Natale, e ora vi raccontiamo la loro storia…

La festa più amata dai bambini si sta avvicinando e non c’è occasione migliore per trovare specialità gastronomiche ed ogni tipo di oggetto che riguardi il Natale. Luci, palline per l’albero, statuette per il presepe e decorazioni di ogni tipo ci fanno immergere nell’atmosfera natalizia che i bambini aspettano tutto l’anno, ma che anche noi adulti amiamo.

Non c’è luogo migliore dei Mercatini per trovare originali idee regalo e gustare tipiche specialità gastronomiche.
Ma vi siete mai chiesti quale sia la loro origine? Dove furono messe le prime casette di legno e le prime bancarelle? Beh, sapete che noi di fabulinis siamo molto curiosi, quindi vogliamo portarvi indietro nel tempo per scoprire la storia dei Mercatini di Natale!

Questo viaggio inizia in Germania tanto tempo fa…

Nel secolo XIV (quindi stiamo parlando del 1300 più o meno…) tra Germania ed Alsazia (Francia) sembra che sia stato organizzato il primo mercatino di cui si abbia notizia e si chiamava Mercato di San Nicola, Santo che si festeggia il 6 Dicembre e che è molto amato in Germania.

Ma il primo “vero” Mercatino di Natale documentato è stato fatto a Dresda, sempre in Germania, nella regione della Sassonia. Un documento che risale al lunedì che precedette il Natale del 1434 (avete letto bene: 1434!), parla di un mercato di dolci tipici tedeschi, gli Striezel, tanto che il mercato stesso si chiamava Striezelmarkt.

Ma accanto ai mastri pasticceri, c’erano anche gli artigiani del luogo che esponevano le loro “creazioni” legate all’Avvento ed al Natale. Le loro opere erano decisamente costose e per questo motivo solo le classi più agiate se le potevano permettere. Ma il Mercatino era talmente bello, che la sua fama uscì dai confini della Sassonia ed iniziò a richiamare visitatori anche da altre regioni della Germania.

La tradizione si diffonde in Germania

Nel corso dei decenni, la tradizione del Mercatino di Natale si diffonde su tutto il territorio tedesco e non solo. Il Mercatino di Strasburgo, per esempio, risale al 1570, e quello di Norimberga al 1628.

Al Museo Nazionale di Norimberga è conservata una scatola in abete rosso con la scritta: ”Donato alla Regina Susanna Harßdörfferin da Susanna Eleonora Erbsin (o Elbsin) in occasione del Mercato di Natale del 1628”.

Avete notato che non si parla mai di Mercato di San Nicola? Infatti, con la Riforma Protestante di Martin Lutero nel 1517, si decise di togliere tutti i riferimenti ai Santi e chiamare questi mercatini semplicemente “Christkindlmarkt”, ossia Mercato di Gesù Bambino.

Alcuni sostengono addirittura che fu proprio in questa occasione che Lutero suggerì che i bambini ricevessero regali da Gesù Bambino in occasione del Natale.

Il Mercato di Gesù Bambino divenne poi quello che tutti chiamiamo Mercatino di Natale e la tradizione è proseguita nei secoli, fino ad oggi. In Germania i Mercatini sono diffusi su tutto il territorio, ma i più famosi restano sempre quelli di Dresda e di Norimberga. Pensate, ogni anno sono circa due milioni le persone che li visitano!

A questi si sono poi aggiunti quelli di Augusta e di Colonia, che ne ospita addirittura sette, in diverse zone della città. Uno di questi sette Mercatini lo possiamo visitare su di una barca navigando sul fiume Reno!

C’è poi quello di Dortmund, con più di tre milioni e mezzo di visitatori, che si aggirano incantati tra circa trecento casette di legno e bancarelle. Il tutto sotto la magia di una albero di Natale alto 45 metri!

E in Italia?

Si deve arrivare fino al 1990, quando gli organizzatori del Mercato di Natale di Norimberga, decisero che Bolzano, nell’Alto Adige, fosse la sede perfetta per ospitare il primo Christkindlmarkt “ufficiale” italiano.

Ed in pochissimo tempo si è affermato come una delle mete preferite dai turisti in questo periodo dell’anno. Persone di tutte le età in cerca di decorazioni natalizie in legno, in feltro, in vetro, immersi nel profumo di strudel di mele, di Zelten (un dolce tipico tirolese a base di frutta secca), di Lebkuchen (famosi biscotti speziati).

Volete sapere una curiosità che riguarda questi biscotti?
Al Mercatino si impara anche questo: secondo la tradizione, vengono preparati in cinque forme diverse, una per ogni città dell’Alto Adige. E così Bolzano diventa un angioletto speziato, Bressanone un agnello, Brunico una stella, Merano una campana e Vipiteno una torre.

In realtà però, in Alto Adige come in altre zone, la tradizione di particolari mercati nel periodo dell’Avvento era già consolidata da molto tempo. I contadini che vivevano sulle montagne scendevano a valle in questo periodo, cercando di vendere, in mercati appositamente organizzati, oggetti intagliati nel legno, lavori fatti a maglia e prodotti agricoli di vario genere. Nelle città di fondo valle vivevano i commercianti, gli artigiani e gli impiegati in grado di acquistare questi prodotti.

Ma la tradizione vuole che questi mercati diventassero un’occasione di festa per tutti. Ciascuno, infatti, partecipava con ciò che aveva a disposizione. Chi metteva a disposizione il luogo più adatto, chi le luci, chi le decorazioni. Addirittura si organizzavano piccoli cori e concertini.

Atmosfera natalizia…

Questa tradizione è ancora fortemente sentita da queste comunità ed è per questo motivo che, soprattutto in queste zone, i Mercatini di Natale sono diventati un appuntamento importante, praticamente imperdibile! Ma ve ne sono su tutto il territorio italiano, perché ormai ogni città, grande o piccola che sia, ci fa immergere, con queste casette di legno, nella magia del Natale.

Tra profumi e decorazioni, tra prodotti di artigianato, dolci tipici, cori e luci accese e anche un po’ di vin brulè per non sentire il freddo, lasciatemelo scrivere, i Mercatini contribuiscono a creare parte di quella magia che rende il Natale la festa più attesa dell’anno, e non solo dai bambini, vero?

A questo punto non resta altro da fare che visitare il mercatino di Natale più vicino! 😉

E aspettando che arrivi il Natale, potete leggere una delle nostre fiabe di Natale, oppure ascoltare le bellissime audiofiabe di natale 🎅🎄

A presto!

E’ Halloween: dolcetto o scherzetto? 🍬👻

Ad Halloween molti bambini vanno a bussare alla porte dicendo “dolcetto o scherzetto?”, ma da dove arriva questa tradizione?

Halloween non è propriamente una “strana” festa importata dagli Stati Uniti, no no, anzi è una festa mooolto europea… ma scopriamolo insieme

Dolcetto o scherzetto?…


Fino a qualche anno fa, questa domanda ci ricordava scene di film o serie-tv americane, in cui, nella notte tra il 31 Ottobre ed il 1 Novembre, bambini in maschera bussavano alle porte di tutto il vicinato chiedendo caramelle e facendo scherzi nel caso non ne ricevessero.

Dicevo fino a qualche anno fa, perché ultimamente questa tradizione di origine anglosassone è entrata a far parte anche nella nostra realtà. Vi è capitato, in questi giorni, di andare in un qualunque supermercato e notare scaffali carichi di zucche e pipistrelli, di costumi da fantasma e da strega? I vostri bambini l’avranno certamente notato.

In Italia è una festa che coinvolge soprattutto loro… vi hanno già chiesto di caramellare le mele o preparare biscotti a forma di fantasma?

Ormai mancano pochi giorni; ma quanto sappiamo della storia di questa festa? E’ una delle feste più antiche che si conoscano, pensate che negli Stati Uniti è seconda solo al Natale! Se volete, continuando a leggere, potremo conoscere insieme la sua storia.

Ci state? Allora preparatevi ad una notte nell’Irlanda degli antichi Celti! Sì, dobbiamo viaggiare nel tempo e tornare indietro di 2000 anni.
L’avreste mai detto che un biscotto a forma di fantasma vi avrebbe mai fatto viaggiare così?

E a proposito di fantasmi, potete andare a leggere la nostra fiaba, Il fantasma golosone, la trovate proprio a questo link!

Dunque, i Celti, un popolo di pastori ricco di tradizioni che proprio la notte del 31 Ottobre festeggiava il capodanno. La festa era detta Samhain (pronunciate sah-win oppure sow-in) ed era la notte che segnava la fine dell’estate e dei raccolti e l’inizio del freddo inverno.

I Celti associavano l’inverno anche alla morte perchè tutto si fermava in attesa della bella stagione. Proprio quella notte il confine tra mondo dei vivi e mondo dei morti diventava sottile sottile, tanto che gli spiriti riuscivano a tornare sulla terra.

Adesso immaginate questi pastori radunati nei boschi, intenti in cerimonie attorno ad un fuoco sacro… indossando maschere spaventose ricavate da pelli di animali e facendosi luce ponendo braci del fuoco sacro dentro cipolle intagliate. Solo così pensavano di poter spaventare gli spiriti… mascherati…

E pensate, c’era anche l’abitudine di lasciare cibo fuori dalle case in modo che gli spiriti potessero mangiare e così non fare scherzi agli abitanti della casa… questo vi ricorda qualcosa?

Allora voliamo verso l’alto medioevo, poco prima dell’anno 1000.

Il Cristianesimo arriva anche in Irlanda. Ed arriva la festa di Ognissanti il 1° Novembre. Ognissanti che nella lingua del posto non è che All Hallows (tutti i Santi). In poco tempo, questa festa prende il posto dell’antica Sahmain.

Ma la tradizione dei Celti non si perde e si inizia così a festeggiare la Vigilia di Ognissanti, All Hallows Eve… Halloween… ancora mascherati e ancora lasciando cibo per gli spiriti.

In questo periodo dell’anno si prepara anche la cosiddetta “soul cake”, la torta dell’anima, fatta con pane e uvetta o ribes. I bambini bussano alle porte delle case chiedendo una fetta di torta in cambio di preghiere per i defunti e cantando una canzone che, pensate un po’, ricorda la filastrocca “Trick or treat/give me something good to eat” (dolcetto o scherzetto? Dammi qualcosa di buono da mangiare).

La tradizione della festa di Halloween continua nei secoli, sempre molto sentita in Irlanda, fino alla seconda metà del 1800, quando…

Che ne dite, arriviamo alla fine del nostro viaggio?… quando un grande carestia colpisce l’Irlanda. Questo spinge gran parte del suo popolo ad emigrare proprio negli Stati Uniti. Gli Irlandesi emigrano portandosi anche tutte le loro tradizioni… e Halloween sembra proprio sia tra quelle che piacciono di più.

In poco tempo, pur perdendo i significati religiosi ed i rituali, diventa una festa nazionale, attesa soprattutto dai bambini. Sapete che anche l’Unicef, fin dagli anni ‘50, ha promosso la campagna “Trick or Treat UNICEF” in occasione di Halloween? I bambini bussano alle porte in cerca di donazioni per il Fondo. Questa campagna ha avuto tanto successo, tanto che il Presidente Johnson dichiarò, nel 1967, il 31 Ottobre “UNICEF Day”.

Ma guardiamoli ora questi bambini, felici nei loro costumi (loro non lo sanno, ma stanno impersonando gli spiriti dell’antica tradizione dei Celti), mentre bussano alle porte di tutto il vicinato… dolcetto o scherzetto?

Ma, un momento… e la zucca? Vi siete accorti che non l’abbiamo mai vista durante tutto il viaggio?

Vi piacerebbe sapere chi è Jack-o-lantern? Eh sì, la nostra zucca si chiama proprio così, e ne parliamo nell’articolo E’ Halloween: la storia di Jack e la zucca 🎃.

A presto!

E’ Halloween: la storia di Jack e la zucca 🎃

Ma perchè per Halloween si usano le zucche intagliate?

Vi siete mai chiesti il perchè di questa simpatica usanza che piace tanto realizzare in compagnia dei bambini?
ora ve ne spieghiamo l’origine…

Dolci, scherzi ma soprattutto… la zucca!


Halloween è una festa davvero affascinante!… Maschere, dolci, scherzi e… zucche!

Sì, questa volta scopriremo insieme la storia del vero simbolo di Halloween, la zucca intagliata ed illuminata.
Bellissima e terribile allo stesso tempo!

Cosa ne pensano i vostri bambini? Vi hanno già chiesto di comprare una bella zucca quest’anno? Sarà divertente svuotarla, intagliare occhi, naso e bocca, metterci dentro una candela accesa e, insieme ai vostri bambini, metterla sulla porta di casa… per tenere lontani gli spiriti…

Bellissima e terribile ho scritto, ma sapete che avrei dovuto scrivere bellissimo e terribile?
Eh sì, la nostra zucca si chiama in realtà Jack, Jack-o’-lantern per la precisione.
E se vogliamo aggiungere un altro particolare, vi devo dire che il nostro Jack, prima di essere una zucca, era una rapa…

A che punto siete con la curiosità? Possiamo iniziare a raccontare la sua storia? Io direi che è arrivato il momento ed il racconto vi piacerà tantissimo…

Così inizia la storia di Jack…

Torniamo allora in Irlanda ed incontriamo Stingy Jack (Jack il taccagno), un fabbro fannullone e ubriacone, un cosiddetto “Ne’er-do-well” (“non ne combino una giusta”). Sembra che proprio una notte di Halloween, il nostro Jack, incontrò in un pub indovinate chi?
Il Diavolo!
Già, proprio il Diavolo, il quale aveva deciso che quella notte si sarebbe impossessato dell’anima di Jack.

Il nostro amico aveva bevuto molto e stava quasi per cadere nelle mani del Diavolo, quando… sapete che Jack era anche molto furbo? All’improvviso gli disse: ”Ti do’ la mia anima se mi paghi un ultimo bicchierino”.

Il Diavolo, che non aveva capito il disegno di Jack, si trasformò in una moneta per pagare l’oste, ma… invece di pagare l’ultimo bicchierino finì dritto nella tasca di Jack!
Non solo, si trovò accanto ad una croce d’argento, che bloccava i suoi poteri. Insomma, il Diavolo non poteva più riprendere la sua forma, era costretto a rimanere una monetina… si fa sempre più interessante vero?

Il Diavolo era un pochino arrabbiato a questo punto, ma non poté fare altro che accettare la proposta di Jack:
“Io ti lascio andare, ma tu non ti fai vedere per i prossimi 10 anni”.
Vi ho detto prima che il nostro Jack era furbo, forse non abbastanza però… insomma, anche secondo voi, mettersi a discutere con il Diavolo è una bella idea? Eh già perché i 10 anni chiesti dal nostro amico passarono in fretta e, puntuale, il Diavolo tornò da Jack perché non si era dimenticato di quella notte di Halloween. L’anima di quell’ubriacone doveva essere sua!

Ma anche questa volta il nostro Jack si fece furbo, e questa volta il Diavolo si sentì chiedere: “Potresti prendermi una mela da quell’albero, prima di prendermi l’anima?”.
Secondo voi che fece il nostro diavoletto? Ma certo, salì sull’albero! Cosa sarebbe potuto accadere questa volta?
Accadde che Jack “più o meno furbo” con un coltello intagliò rapidamente una croce sul tronco, bloccando così il Diavolo sull’albero.

Provate ad immaginare questo “povero Diavolo” sull’albero, costretto un’altra volta ad accettare le richieste di Jack… ”Io ti faccio scendere, ma tu non verrai mai, mai, mai più a cercare la mia anima!”
…Io quasi faccio il tifo per lui, anche voi? E’ così pasticcione…
Ma siete sicuri che sarà sempre così?

…e così finisce

Andiamo avanti allora e scopriamo cosa accadde il giorno che Jack morì… Dove andò la sua anima? Sappiamo che Jack era stato taccagno, ubriacone e fannullone e chissà cos’altro. Difficile che le porte del Cielo si aprissero per lui, che ne dite?
Ma quelle dell’Inferno invece…?

Potete già immaginarlo, secondo me: proprio così, neppure quelle dell’Inferno si aprirono per farlo entrare!
Il Diavolo aveva infatti promesso che non avrebbe più cercato l’anima di Jack e così fece, dicendogli: “Torna da dove sei venuto!”.
Jack non poté far altro che andarsene, ma gli chiese almeno una luce per non perdere la strada, che era buia e ventosa.
Il Diavolo prese dalle fiamme dell’Inferno un carbone ardente e lo lanciò a Jack.
E sapete che ne fece il furbacchione? Lo mise all’interno di, fate attenzione a questo particolare, una rapa che stava mangiando, così il carbone non si spense…

E questa è l’immagine di Jack che ha attraversato i secoli. Jack-o’-lantern (Jack della lanterna) è diventato il simbolo delle anime dannate. Jack è l’anima costretta a vagare nell’oscurità fino al giorno del Giudizio.
Lo so che state dicendo: “Bella questa leggenda, ma la zucca?”
…Vi chiedo ancora un momento…

E alla fine arriva la zucca…

Vi ricordate quando siamo andati alla ricerca delle origini di Halloween? Se non avete ancora letto la storia, la trovate proprio in questa pagina, non perdetevela!

Abbiamo scoperto che la gente credeva che la notte del 31 Ottobre gli spiriti tornassero sulla terra. Fuori dalle porte si lasciava del cibo per evitare che gli spiriti facessero scherzi.
Ma sapete quale altra abitudine c’era? Secondo me state iniziando a capire, la zucca forse è sempre più vicina…

Voglio tenervi però ancora un momento in sospeso… C’era l’abitudine di intagliare o colorare ed illuminare con candele le rape. Le rape del nostro Jack. Perché? Perché un’anima dannata poteva allontanare gli spiriti… E ora attenzione attenzione, il momento è arrivato……perché quindi si usa la zucca?

Allora, quando gli Irlandesi emigrarono negli Stati Uniti portando con sé anche la tradizione della festa di Halloween, ma si accorsero a poco a poco di una cosa: che lì si coltivavano più zucche che rape!
Da lì, in pochissimo tempo, la zucca, che negli Stati Uniti si trovava facilmente, divenne il nuovo Jack-o’-lantern. Più grande, più colorato, più facile da intagliare e decisamente più spaventoso! Il vero simbolo di Halloween!

E volete sapere ancora una cosa? La zucca di Halloween è talmente importante, al punto di diventare un personaggio dei Peanuts, sì quelli di Snoopy.
The Great Pumpkin (La Grande Zucca), questo il suo nome, nei fumetti di Charlie Brown è quasi una specie di Babbo Natale. Linus, infatti, uno dei personaggi, ogni anno gli scrive una letterina chiedendogli dei regali.
Nella notte di Halloween, La Grande Zucca sceglie un orto in cui crescere per poi portare regali ai bambini di tutto il mondo.

Forse questa storia l’avete già letta e non si parlava di Grande Zucca. Qui da noi, in Italia, infatti, quando Charlie Brown, Linus, Snoopy sono arrivati, la festa di Halloween era praticamente sconosciuta, con tutte le sue zucche intagliate.

E allora? Qualcuno di voi se lo ricorda? Io dico di sì… La Grande Zucca di Linus non è altro che Il Grande Cocomero di Linus. Grande come una zucca, ma decisamente più mediterraneo e a noi decisamente più noto!

Bene, che ne dite,vi è piaciuto il racconto? E siete pronti, adesso, per la notte più spaventosa dell’anno?
Noi ci sentiremo prestissimo, magari con qualche altra sorpresa…

A presto!

C’era una volta… ma quanto tempo fa è stata questa volta? 🏰

C’era una volta… quante volte abbiamo ascoltato fiabe che iniziano in questo modo, quante volte l’abbiamo letto ai nostri bambini? Tantissime immagino, ma anche a voi è successo di chiedervi: “C’era una volta”, ma questa “volta”, in realtà, quand’è stata per davvero?

Tanto tanto tempo fa…

Allora dovete sapere che, anche cercando di immaginare un’epoca lontana lontana, l’origine di qualunque fiaba è sicuramente ancora più antica.

Ci sono fiabe, come la famosissima “La Bella e la Bestia”, che risalgono ad epoche in cui potevano solo essere raccontate. Non esisteva ancora una scrittura per poterle tramandare.

Ho scoperto che questa potrebbe essere la leggenda più antica al mondo. Alcuni esperti hanno addirittura trovato a tracce di questa leggenda già dall’Età del Bronzo, quindi il fabbro che poi diventerà il nostro Jack ha ben 6000 anni!

Gruppi di persone, prevalentemente nomadi, si radunavano attorno ad un fuoco ed ascoltavano l’avventura di questo furbacchione alle prese con le divinità dell’epoca. E pensate, questa avventura veniva anche narrata in una lingua “indoeuropea” che ora non esiste più, ma che veniva usata prima che nascessero l’italiano, l’inglese, il francese.

E dal momento che sono stati i metalli a dare il nome alle epoche della storia umana (ogni epoca ha come particolarità l’utilizzo di un materiale sempre più complesso da elaborare: dopo l’età della pietra infatti ci sono l’età del rame, del bronzo e del ferro), non a caso il personaggio del fabbro diventò un elemento “classico”, la cui avventura veniva narrata, si pensa, dall’India al nord dell’Europa.

Ormai a Jack ci siamo affezionati, vero? Ma lui non è l’unico personaggio ad essere così “vecchiotto”. Insomma, si può dire che già nella preistoria era in ottima compagnia, perché sembra che già si raccontassero le vicende di personaggi che oggi conosciamo molto bene…

Per avere 3000 anni se li porta bene!

Il nome di Cenerentola vi ricorda qualcosa? Si proprio lei, la fanciulla che perde la scarpetta allo scoccare della mezzanotte, oppure Giacomino e il fagiolo magico, o anche il Genio nella bottiglia, la Pappa dolce, il Giovane gigante, le Tre filatrici, Pelle d’asino, Tremotino…

Tra le fiabe che vi ho appena nominato, forse una delle più conosciute è proprio Cenerentola… Sapete che potrebbe essere di origine egiziana? Ed avere circa 3000 anni? E che anche nella lontana Cina veniva raccontata la storia di una ragazza a cui un principe chiedeva di indossare una scarpetta? Pensate che ne esistono più di 300 diverse versioni, sparse nel mondo, in terre con tradizioni popolari molto distanti tra loro e “sembrerebbe” mai venute a contatto tra loro.

In Italia, la prima versione scritta di Cenerentola risale al 1634 ad opera di Giambattista Basile, nello stesso periodo in Francia, ne scrisse una Charles Perrault, mentre la versione dei famosissimi Fratelli Grimm è del 1812, con Cenerentola che si trova ad indossare non una scarpetta di cristallo, ma addirittura d’oro!

E sono stati proprio i “famosissimi Fratelli Grimm” a pensare che tutti i racconti che li portarono alla loro straordinaria raccolta di fiabe avessero origini molto, molto antiche e comuni a tanti popoli.

Partendo da questa intuizione dei Grimm, e dalla loro grande passione per le fiabe, due ricercatori, Sara Graça da Silva dell’Università di Lisbona, in Portogallo, e Jaime Tehrani dell’Università di Durham, in Inghilterra, hanno creato una specie di “albero genealogico” delle fiabe. Sono gli esperti di cui parlavo all’inizio dell’articolo e, per chi avesse voglia di leggerlo, qui c’è l’articolo completo.

Avete presente tutti quei “rami” che ci permettono di risalire ai nostri antenati? Ebbene, questi due “fiabeschi” ricercatori, usando un catalogo del 1910 dal nome un po’ complicato, Aarne Thompson Uther Index, sono riusciti a risalire agli “antenati” delle fiabe che oggi tutti conosciamo.

Anche voi, come me, molte fiabe le avete conosciute soltanto dai recenti lungometraggi della Disney, che sono veramente belli e di cui è difficile non innamorarsi.

Eppure il film Disney su Cenerentola è del 1950, mentre di lei ne parlavano già gli antichi Egizi. La fiaba egizia racconta infatti di un faraone che chiede ad una schiava di indossare una scarpetta. Magari senza la zucca che si trasforma in carrozza all’ombra delle Piramidi… non ci è dato saperlo, ma in fondo la magia delle fiabe è anche questa!

Mica solo Cenerentola…

E Giacomino e il fagiolo magico invece? Solo in Italia, è conosciuta in mille e più versioni con tanti titoli diversi, ma hanno scoperto che ha festeggiato ben 5000 anni! Quante candeline sulla sua torta! Ce ne sono tracce addirittura nel periodo in cui le varie lingue europee ed asiatiche iniziavano appena ad avere una propria identità.

E che dire di Raperonzolo, rinchiusa nella torre, e della sua lunghissima treccia? Di anni ne ha compiuti circa 4000! E l’elenco è davvero lunghissimo! Ed ha affascinato anche il grande scrittore Italo Calvino.

Nel 1956 scrisse “Fiabe italiane”. Il titolo completo, in realtà, è “Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino”. Dopo tante ricerche nella tradizione popolare, anche Calvino disse che le storie di magia potessero risalire addirittura alla preistoria.

Allora, che dite? Possiamo davvero dire “c’era una volta, tanto tanto tempo fa”! Ora voglio anche riportarvi le parole di Antonio Faeti, che insegna Letteratura per l’infanzia all’Università di Bologna: “Sono millenni che ci raccontiamo sempre le stesse favole. Il marinaio che non torna, la fanciulla che scappa dall’orco, il mercante che ne sa una più del diavolo sono elementi ricorrenti nelle fiabe di tutto il mondo. Perfino gli indigeni d’America hanno racconti comuni ai nostri. E quando il tedesco Wilhelm Hauff scrisse la Storia de “Il califfo cicogna”, nessuno si accorse che l’autore fosse un tedesco anziché un arabo”.

“Le leggi cambiano, le favole no.”

E parlando del fatto che tutte le fiabe risalgono a tempi antichi, Faeti dice: “Anzi, le fiabe, analizzate e spogliate di tutti gli elementi posteriori, sono il principale e quasi l’unico documento che ci resta di quelle lontanissime età. Le leggi cambiano, le favole no. Sono il riconoscimento della nostra anima perpetua e hanno la caratteristica di non mentire mai”. E sono magiche, da sempre, aggiungiamo noi.

A proposito dei Fratelli Grimm, sapete che nella loro Germania esiste… no, aspettate, per oggi fermiamoci qua. Vi porterò nel mondo incantato delle loro fiabe in un’altra occasione e faremo insieme un altro magico viaggio.

— Scritto da Cristina —
Copyright e Testi © fabulinis.com