Alice nel Paese delle Meraviglie 🐇🕓🎩🐱🧡
CAPITOLO 7 – Un pazzo party col tè
🖌 Disegno da colorare 🎨
Alla fine del racconto troverai anche il disegno da colorare di Alice nel Paese delle Meraviglie!
CAPITOLO 7 – Un pazzo party col tè.
Un Ghiro era seduto in mezzo a loro, profondamente addormentato, mentre gli altri due lo usavano come cuscino per appoggiare il loro gomiti.
Il tavolo era grande, ma i tre erano tutti ammucchiati in un angolo.
– Non c’è posto! Non c’è posto! – gridarono quando videro arrivare Alice.
– C’è un sacco di posto! – disse Alice indignata, e si sedette ad un’estremità del tavolo.
– Prendi del vino – le disse in tono cordiale la Lepre Marzolina.
Alice guardò sulla tavola, ma sopra non vedeva altro che tè.
– Non vedo vino – osservò.
– Non ce n’è – disse la Lepre Marzolina.
– Allora non è stato molto gentile da parte tua offrirmelo – disse Alice arrabbiata.
– Non è stato molto cortese da parte tua sederti senza essere invitata – rispose la Lepre Marzolina.
– I tuoi capelli hanno bisogno di essere tagliati – disse all’improvviso il Cappellaio Matto. Per tutto il tempo aveva guardato Alice con grande curiosità.
– Il taglio dei miei capelli è una cosa che non ti riguarda! – disse Alice con una certa severità.
Il Cappellaio Matto allora spalancò gli occhi e disse:
– Perché un corvo è come una scrivania?
– Credo di poterlo risolvere, questo indovinello – aggiunse Alice ad alta voce.
– Credi davvero di sapere la risposta? – disse la Lepre Marzolina.
– Esattamente – disse Alice.
– Allora dovresti dire quello che pensi – continuò la Lepre Marzolina.
– Certo… – rispose in fretta Alice – almeno… almeno penso quello che dico… è la stessa cosa, sai.
– Non è la stessa cosa! – disse il Cappellaio – potresti anche dire che ‘vedo quello che mangio’ è la stessa cosa di ‘mangio quello che vedo’!
– Si potrebbe anche dire – aggiunse la Lepre Marzolina – che ‘mi piace quello che ottengo’ è la stessa cosa di ‘ottengo quello che mi piace’!
– Si potrebbe anche dire – aggiunse il Ghiro, che sembrava parlare nel sonno – che ‘respiro quando dormo’ è la stessa cosa di ‘dormo quando respiro’!
– Per te è la stessa cosa – disse il Cappellaio, e qui la conversazione si interruppe, e il gruppo rimase in silenzio per un minuto, mentre Alice pensava all’indovinello.
Alice si sentiva terribilmente perplessa.
– Il Ghiro dorme di nuovo – disse il Cappellaio Matto, e gli versò un po’ di tè caldo sul naso.
Il Ghiro scosse la testa con fastidio e disse, senza aprire gli occhi:
– Certo, certo; proprio quello che stavo per dire anche io.
– Hai già risolto l’indovinello? – disse il Cappellaio Matto rivolgendosi di nuovo ad Alice.
– No, ci rinuncio – rispose Alice, – qual è la risposta?
– Non ne ho la minima idea – disse il Cappellaio Matto.
– Nemmeno io – disse la Lepre Marzolina.
Alice sospirò stancamente – Penso che potresti fare qualcosa di meglio che sprecare il tempo facendo enigmi senza senso.
– Se conoscessi il Tempo bene come me, non parleresti di sprecarlo. È lui.
– Non ho capito – disse Alice.
– Certo che non hai capito! – disse il Cappellaio Matto, scuotendo la testa – Immagino che tu non abbia mai parlato con il Tempo!
– Forse no – rispose cautamente Alice – ma so battere il tempo quando ascolto la musica.
– Ah! questo spiega tutto, il Tempo non sopporta di essere battuto, abbiamo litigato lo scorso marzo… poco prima che impazzisse, sai… – (indicando con il cucchiaino la Lepre Marzolina) – era al grande concerto della Regina di Cuori, e dovevo cantare:
“Stella stellina
la notte si avvicina…”
– Conosci quella canzone, vero?
– Ho sentito qualcosa del genere – disse Alice.
– Ma poi continua, sai…
“La fiamma traballa
La mucca è nella stalla…”
Il Ghiro si scosse e cominciò a cantare nel sonno “Stella stellina, la notte si avvicina…” e continuò così a lungo che dovettero pizzicarlo per farlo smettere.
– Che cosa orribile! – esclamò Alice.
– E da allora – continuò il Cappellaio in tono triste – il Tempo non fa più nulla di quello che gli chiedo! Adesso sono sempre le sei…
– È per questo il motivo che è sempre l’ora del tè? – chiese Alice.
– Sì, è così – disse il Cappellaio Matto con un sospiro – è sempre l’ora del tè e non abbiamo tempo per lavare le tazzine nel frattempo.
– Cambiamo argomento… lo interruppe la Lepre Marzolina, sbadigliando – Mi sto annoiando, propongo che Ghiro ci racconti una storia.
– Svegliati, Ghiro! – E lo pizzicarono su entrambi i lati contemporaneamente.
Il Ghiro aprì lentamente gli occhi. – Non dormivo, ho sentito ogni parola che dicevate.”
– Raccontaci una storia! – disse la Lepre di Marzolina.
– Sì per favore fallo! – implorò Alice.
– E fai presto o ti addormenterai di nuovo – aggiunse il Cappellaio Matto.
– C’erano una volta tre sorelline – cominciò in gran fretta il Ghiro – Elsie, Lacie e Tillie, e vivevano in fondo a un pozzo…
– Di cosa vivevano? – disse Alice.
– Vivevano di melassa – disse il Ghiro, dopo averci pensato un minuto o due.
– Ma perché vivevano in fondo a un pozzo? – chiese Alice.
– Prendi ancora un po’ di tè – disse molto seriamente la Lepre Marzolina ad Alice.
Alice si servì un po’ di tè, pane e burro, poi si rivolse al Ghiro e ripeté la sua domanda. – Perché vivevano in fondo a un pozzo?
Il Ghiro si prese ancora un minuto o due per pensarci, e poi disse – Era un pozzo di melassa… – poi iniziò a sbadigliare chiudendo gli occhi e si stava quasi addormentando quando, pizzicato dal Cappellaio Matto, si svegliò di nuovo e continuò: – …hai mai visto il ritratto di una melassa?
– Ora me lo chiedi… non credo… – disse Alice molto confusa.
– Allora non dovresti parlare! – disse il Cappellaio.
Questo gesto di maleducazione fu più di quanto Alice potesse sopportare, si alzò con grande disgusto e se ne andò. il Ghiro si addormentò all’istante, e nessuno degli altri si accorse della sua partenza, anche se lei si voltò un paio di volte, sperando quasi che la chiamassero indietro.
L’ultima volta che li guardò, stavano cercando di mettere il Ghiro nella teiera.
Camminando nel bosco notò che uno degli alberi aveva una porta sul tronco.
– Curioso… – pensò – ma oggi è tutto strano… – così ci entrò.
Si ritrovò quindi nel lungo corridoio di prima, vicino al tavolino di vetro.
– Questa volta me la caverò meglio – si disse, e cominciò col prendere la piccola chiave d’oro e aprire la porta che dava nel giardino.
Poi rosicchiò il fungo finché non fu alta circa 25 centimetri e passò oltre la porta.
Finalmente si ritrovò nel bellissimo giardino tra le luminose aiuole e le fresche fontane.
… continua nel CAPITOLO 8: Il campo da croquet della Regina.
Tutti i diritti riservati.
E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto degli autori.
Note ad Alice nel Paese delle Meraviglie
Alice nel Paese delle Meraviglie è un racconto veramente famoso, forse uno dei più famosi racconti per bambini.
Ne hanno fatto film, cartoni animati ed adattamenti teatrali.
Alice nel Paese delle Meraviglie è anche un racconto molto particolare dal punto di vista dello svolgimento, pieno di situazioni surreali e senza senso (il cui motivo fondamentalmente viene svelato nel finale) e anche soprattutto per i dialoghi tra i personaggi, non sempre semplici o immediatamente comprensibili.
Una delle più grandi sfide infatti, per chi vuole tradurre Alice nel Paese delle meraviglie, è cercare di ricondurre ad un senso molti dei “giochi di parole” e “nonsense” usati da Lewis Carroll, che ben si prestano ad essere usati nella lingua inglese, ma che subiscono un forte “lost in traslation” e perdita totale di significato quando si cerca di adattarli in altre lingue.
E’ per questo motivo che nel nostro adattamento troverete solo una delle tante filastrocche e parti in rima presenti nel testo originale. La storia rimane comunque completamente comprensibile e godibile anche senza quelle parti.
In questa versione sono stati volutamente tralasciati due capitoli (quelli sulla tartaruga ed il grifone) per rendere la storia più scorrevole e non troppo lunga. Nonostante la mancanza di questi due capitoli, la storia non perde la sua magia ed il magnifico significato.
Speriamo che questa nostra versione vi piaccia quanto è piaciuta a noi riscriverla!
P.S. Alice è esistita veramente e si chiamava Alice Liddel, figlia di amici di famiglia di Lewis Carroll
😊
🖌 scarica il disegno da colorare di Alice nel Paese delle Meraviglie! 🎨
Clicca sull’immagine per scaricare il PDF pronto da stampare e colorare!