La cornacchia vanitosa 🐦

Se la natura ti ha fatto nascere cornacchia, è inutile che cerchi di essere un pavone… meglio essere sé stessi e volersi bene per quello che si è.
E’ una delle più famose favole di Esopo, conosciuta anche con il titolo “La cornacchia e le piume del pavone” nella versione di Fedro.
pubblicità
Guarda la videofiaba raccontata da Silvia
🖌 Disegno da colorare 🎨
Alla fine del racconto troverai anche il disegno da colorare della cornacchia vanitosa!
🔊 Audiofiaba 😴
Nella pagina delle Audiofiabe, puoi ascoltare la cornacchia vanitosa raccontata da Silvia!
La cornacchia vanitosa 🐦 storia completa
C’era una volta una cornacchia, tutta nera. Un giorno, mentre volava sopra il bosco, vide su un prato dei bellissimi pavoni. Si fermò quindi sopra il ramo di un albero ad ammirarli.
I pavoni si accorsero presto che la cornacchia stava appollaiata lì sul ramo ad osservarli, e, da gran vanitosi che erano, fecero tutti la ruota con la coda.
La cornacchia, abbagliata dalla bellezza della loro coda, volò via.
Andò così a specchiarsi nell’acqua dello stagno, e si vide così brutta che decise di non mostrarsi più in giro per la vergogna.
Invidiosa del magnifico comportamento e delle splendide piume dei pavoni, iniziò a spiarli ogni giorno in gran segreto, da un albero un po’ più nascosto del precedente.
La cornacchia si accorse così che, sparse per il prato, c’erano delle penne cadute dalle code dei pavoni e lasciate lì sul prato. Decise, quindi, di aspettare il tramonto per poterle andare a prendere di nascosto.
Non appena riuscì a raccoglierne cinque, volò via e andò a nascondersi in un posto riparato, dove con un po’ di colla le attaccò alla sua coda.
Il mattino dopo andò ad ammirare nelle acque dello stagno la sua nuova coda di pavone, pensando: “Adesso sono anche io bella come i pavoni. Andrò dalle mie compagne cornacchie e le farò morire di invidia!”.
La cornacchia andò quindi dalle sue compagne, che, vedendola, iniziarono veramente a morir d’invidia. Quella coda con le penne di pavone era davvero bellissima.
pubblicità
Purtroppo, però, l’arroganza della cornacchia non la trattenne dal prendere in giro le sue compagne, dicendo loro che erano brutte e con le penne spelacchiate.
Le compagne cornacchie, arrabbiate come non mai, la cacciarono via a beccate, dicendole di non farsi più vedere.
La cornacchia volò via, e andò a consolarsi sul ramo d’albero da cui guardava di solito i pavoni.
“Le mie compagne cornacchie non mi meritano” pensò, “meglio andare a vivere con i pavoni. Siccome ormai sono bella come loro, non saranno invidiosi”.
E così la cornacchia volò sul prato in mezzo a tutti i pavoni, salutandoli felicemente.
Ma i pavoni, vedendo arrivare in mezzo a loro questa cornacchia spelacchiata, con in più attaccate alla sua coda alcune delle loro bellissime penne, rubate chissà quando, non la presero molto bene.
Iniziarono a correrle dietro per scacciarla dal loro prato e cercavano anche di beccarla. Alla fine la cornacchia dovette prendere il volo ed andare via.
Umiliata e triste, la cornacchia si staccò le penne di pavone dalla coda, e con la testa bassa, tornò dalle sua compagne cornacchie che ridendo e scherzando la accolsero di nuovo tra loro, perché erano le sue amiche di sempre.
Morale: non bisogna cercare di somigliare a qualcun altro ma apprezzarsi per ciò che si è.
⚜ Fine della fiaba ⚜
Tutti i diritti riservati.
E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto degli autori.
pubblicità
🖌 scarica il disegno da colorare della cornacchia vanitosa! 🎨
Clicca sull’immagine per scaricare il PDF pronto da stampare e colorare!
pubblicità
Continua il tuo viaggio tra le pagine di fabulinis 💓
qui sotto te ne suggeriamo alcune che sicuramente ti piaceranno! ❤
Chi siamo

Ciao sono Silvia, sono una Musicista e Musicoterapeuta, realizzo laboratori di musicalità per i più piccini da 0 a 6 anni, utilizzando il gioco come mezzo per migliorare e rendere più sereno il rapporto tra genitori e figli. Mentre nel tempo libero mi diverto a leggere e raccontar fiabe ai bambini. 😊

Ciao sono William, sono Designer e facilitatore certificato LEGO® Serious Play®, faccio progetti, e tante volte anche molti castelli in aria... Nel tempo libero mi diverto a scrivere le fiabe che trovate qui su fabulinis così poi Silvia ha qualcosa da leggere 😉
Se vuoi contattarci per qualsiasi motivo, scrivi una mail a: info@fabulinis.com
Facciamo Amicizia sui Social 🤗
Su youtube troverai le nostre divertenti "Storie al volo", una serie di racconti inventati di sana pianta estraendo da una scatola tre diversi personaggi, buffi e bizzarri.
Siamo sicuri che anche tu troverai spunto per inventare delle divertenti e simpatiche storie da raccontare ai tuoi bambini!
Iscriviti al canale! (link)

Su instagram condividiamo immagini, frasi e pensieri che fanno riflettere, non le troverai qui sul sito, e ci piacerebbe sapere cosa ne pensi 😊 per mettere "mi piace" segui questo link!

Se invece vuoi rimanere in contatto con noi e con le nostre iniziative, metti un like 👍 sulla pagina ufficiale di facebook

Mi piace quando la cornacchia si riposava e guardava i pavoni, mi piace il nome di questa storia. Da Anthony di 6 anni scritto da Martina di 29 anni. Alla prossima con zia Ele di 23 anni.
Grazie mille Anthony!
Un abbraccione a tutti! 🤗